Francesco Tricarico, eros in punta di matita
Dalla musica alle arti visive, le ossessioni di un cantautore. di Luca Beatrice
Adelaide Di Nunzio: l’omosessualità nel paese della mafia
Nel reportage “Homosexuality in the land of mafia”, la libertà vince sul “disonore”.
Raffaello Setten: in mezz’ora dall’idea al quadro
Movimento, immediatezza e velocità per un'opera in continuo cambiamento. di Laura Coccoli
Guccione, quelle opere che esorcizzano la morte
Nella sua mostra milanese i teschi di personaggi come Warhol e Gesù. di Angelo Crespi
Donne, sessualità, religione…
Fanno discutere le illustrazioni di Zoe Lacchei
Paolo Bottarelli: la scacchiera della mente
Le “case della scacchiera della mente” accessibili solo con la percezione. di Laura Coccoli
Chandra Fanti. Ferite, ricordi e spiriti guida
Nei quadri dell’artista, l’eterna ricerca della verità. di Clelia Patella
La matita rockabilly di Daniela Volpari
Nei disegni dell’artista romana la malizia innocente degli anni Cinquanta. di Simonetta Sciandivasci
Miryaki: tuniche e abiti come un cocktail
Hanno la carica di un Negroni “sbagliato”, ma di quelli fatti bene. di Antonio Moscogiuri
La scultura “scientifica” di Piccolo e Brighetti
Le opere con metalli e vetro, con magneti e ferro. di Luca Beatrice
Arte, femminilità e potere della bellezza… in una borsa.
La rivoluzione estetica degli accessori di Paula Cademartori. di Antonio Moscogiuri
Play my blue. Tutti i colori di Antonio Marciano.
Dalla malattia all'arte, e al lavoro di agitatore culturale. di Barbara Minesso
Federica Gabrielli senza scuole né maestri
L'artista autodidatta disegna la perfezione della donna. di Paolo Fontanesi
Anna Paola Pizzocaro tra ironia e utopia
Suggestioni fiabesche e anti apocalittiche negli scatti della fotografa milanese. di Federica Villa
Matteo Procaccioli, metafisica dell’abbandono
Il fotografo che ritrae la vita degli edifici dismessi. di Clelia Patella
Le sculture diapason di Franco Mussida
La nuova vita del fondatore della Pfm tra installazioni e volumi didattici. di Angelo Crespi
LE INTERVISTE OFF
Matteo Basilé: “Fotografo con l’anima del pittore, dipingo con la carne...
E' stato uno dei primi artisti a sperimentare il connubio arte/tecnologia. Numerosissime le sue mostre, fra personali e collettive. Ha rappresentato l'Italia alla Biennale...
Dalla farmacia alla pittura “Anto” trasforma i sogni in energia visiva
Antonella Mellini, in arte Anto, racconta la sua evoluzione da farmacista a performer, tra visioni oniriche, energia quantica e arte pop concettuale.
Francesco Zavatta, la linea oltre la nostra immaginazione
Francesco Zavatta (Rimini, 1986) dipinge metodicamente ogni giorno nel suo studio fuori Milano. Confinato come un monaco nel suo spazio luminoso e silenzioso
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".
Il pentagramma, autobiografia della nostra Italia: in edicola CulturaIdentità
In edicola CulturaIdentità con Il canto popolare degli italiani. A questo tema è dedicato il numero 57 dellala rivista diretta da Edoardo Sylos Labini
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"