TZSS: il soul della band genovese ripreso in un concerto VR

Un’esperienza immersiva e di grande impatto, sul palco de La Claque a Genova, per un concerto che ha riproposto un’esplosione di stili e di personalità musicali tra groove, heavy jazz, funk e soul. Il collettivo di 16 musicisti è stato diretto dal maestro Federico Basso

Dieci anni fa ci lasciava il Califfo

10 anni fa ci lasciava il Califfo. Ma noi siamo ancora qui ad ascoltare le sue canzoni, ad ammirare quella sua voce roca e quella sua vita agitata.

Al Brancaccio il divertente show di Bisio tra vita pubblica e privata

Attingendo dall'enorme patrimonio letterario di Francesco Piccolo, lo spettacolo si dipana in una eccentrica sequenza di racconti. Un divertente ping-pong tra vita pubblica e privata, racconta male, in musica e parole il vissuto di Claudio Bisio

Addio a Gianni Minà giornalista d’altri tempi

Era il giornalista gentile che, unico, aveva intervistato Fidel Castro: 16 ore nel 1987, il lìder maximo doveva essere abituato alle lungaggini, gli altri...

INTERVISTE

OPINIONI

Quella “partita del secolo” che neanche il Mundial dell’82…

Ha ispirato romanzi, saggi, commedie e film: è “la partita del secolo”, cioè Italia - Germania Ovest, stadio Azteca di Città del Messico, 17 Giugno 1970.

Sovranità energetica, Mattei ci aveva visto giusto

73 anni fa veniva scoperto a Cortemaggiore in Emilia il primo giacimento di metano e petrolio in Europa

ANNUARIO ARTISTI

Memoria e comunità nella pittura “sospesa” di Gandossi

Gli scorci dell'artista veneziano esaltano le cose semplici e una convivialità dimenticata

L’Africa di Gene Pompa, così razionale e così passionale

Il pittore nato ad Alessandria d’Egitto ci racconta la realtà fra surrealismo e vedutisimo

MOSTRE

“Passaggi” la mostra che dialoga tra passato e futuro

La personale, allestita nel Museo Casa Francesco Datini di Prato, comprende cinque grandi opere dell’artista che lavora costantemente tra Italia e Cina

L'ITALIA CHE INNOVA

Cibo e Ambiente, le prime e principali medicine

ABBONATI A CULTURAIDENTITA' “Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo” Ippocrate 2.400 anni dopo il giuramento di Ippocrate,...

SIMA: col 20% in meno di sprechi, avremmo tanta acqua quanto 421mila piscine olimpioniche

In prossimità della Giornata mondiale dell'acqua, gli esperti SIMA stimano che tagliando del 20% gli sprechi in casa sarebbe possibile un risparmio pari a 421mila piscine olimpioniche

RUBRICHE

Addio a Gianni Minà giornalista d’altri tempi

Era il giornalista gentile che, unico, aveva intervistato Fidel Castro: 16 ore nel 1987, il lìder maximo doveva essere abituato alle lungaggini, gli altri...

VIII edizione “Camomilla Award”: per parlare di vita e di chi continua a lottare

Successo per l'VIII edizione dell’evento: “Women for Women against Violence – Camomilla Award”, una kermesse per promuovere il contrasto alla violenza di genere e la prevenzione sul tumore al seno 

Con Rossella Pezzino de Geronimo la natura è fonte inesauribile di Meraviglia e di sublime Bellezza

Catanese, fotografa e visual artist di successo ha trovato nella fotografia e nell’olografia i canali di espressione per penetrare l'anima delle cose ed entrare tra i meandri dell’essenza.

All’Istituto Milton Friedman Economia Digitale e Blockchain con Maurizio Tarricone

L'Istituto Milton Friedman ha lanciato il nuovo Dipartimento di Economia Digitale e Blockchain, guidato dall’esperto di tecnologie digitali Maurizio Tarricone.

LIBRI

“Dischi da correre”: le copertine degli LP , viaggio nella storia dell’arte

Lo studioso Stefano Causa ripercorre in "Dischi da correre" le suggestioni musicali degli anni 60, 70 e 80. Attraverso l'analisi delle copertine, usa la musica per raccontare la storia dell'arte

Un cold case per “la Lince”: la nuova indagine della detective creata da Niky Marcelli

Con La Vena Mazzarini torna Anna Bonoli, detta “la Lince”, già protagonista del giallo La Strega Spiaggiata, di Niki Marcelli

REGIONE PIEMONTE

Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...

La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.

A Sordevolo torna in scena la Passione

Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.