SIMA/YouGreen, per le imprese italiane risparmi energia fino al 30%
Si chiama YouGreen il primo social network che fa risparmiare energia alle aziende, promosso dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) e sviluppato dalla You Green Srl.
Carlo Martino (Confapi): “Per la mobilità sostenibile idrogeno verde a prezzi convenienti”
"Bisogna ragionare su fonti alternative di energia da produrre in Italia. Escluso l'idroelettrico si potrebbero prendere in considerazione i terreni incolti dell'ordine dei due ettari per i parchi fotovoltaici
Carlo Martino (Confapi): “Piano Strategico Nazionale per la transizione energetica”
"Oggi l'iter autorizzativo per gli impianti di produzione da fonti rinnovabili richiede mediamente 9 anni: troppi!"
SIMA: contro i contagi monitoraggio CO2 e purificatori in ambienti indoor
Alessandro Miani, presidente SIMA - “Solo dopo un anno, cioè nel maggio 2021, i Center for Disease Control and Prevention (CDC) americani hanno preso atto che il coronavirus SARS-CoV-2 ha una modalità di trasmissione per via aerea (airborne) e pertanto può rimanere sospeso e potenzialmente infettivo negli aerosol, raggiungendo distanze ben superiori a 2 metri”
Carlo Martino (CONFAPI): “Ecco come potremo renderci indipendenti dal gas russo”
Il Rapporto 2020 dell'International Renewable Energy Agency ha contato nel mondo circa 11,5 milioni di lavoratori green, mezzo milione in più rispetto al 2018 e di questi il 33% è occupato nel settore delle energie rinnovabili. Secondo il Global Renewables Outlook 2020, il numero...
SIMA: “I mega impianti di Taranto verso la decarbonizzazione”
La Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) plaude e supporta la visione della Regione Puglia come scientificamente fondata. Secondo il professore Alessandro Miani
Inquinamento causa di malattia severa per Covid
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
Più ossido di azoto e polveri sottili corrispondono a maggiori concentrazioni di anticorpi
E’ indiscutibile la relazione tra stato di salute dell’uomo e ambiente in cui vive: da un punto di vista epidemiologico, attraverso l’incrocio tra dati ambientali, demografici, culturali e sociali si...
Leila Segoni (Monterosso) tra storia e identità del Made in Italy
Monterosso, esempio di imprenditoria femminile di successo e una tra le principali realtà italiane incentrate sulla produzione e lavorazione del “Triticum Dicoccum”
Parla il co-founder e Ceo della prima acqua alcalina
Le acque non sono tutte uguali! I benefici di una corretta idratazione sono noti, ciò che invece non tutti sanno è il giusto rapporto acido-alcalino
SIMA propone l’automatismo della terapia: Evitabili fino a 13.000
Gli anticorpi monoclonali contro il COVID-19 sarebbero una vera e propria arma segreta. E’ quanto emerge da un’analisi dei dati dei ricoveri e dei decessi
SIMA: parte da Milano l’appello mondiale per città in salute
Parte da Milano l’appello mondiale per città in salute: al via la prima conferenza internazionale su “Resilienza urbana e approccio One Health”
Un “termometro” per monitorare la CO2 riduce il rischio da Covid-19: i risultati di una ricerca SIMA nelle scuole
Monitorare costantemente l’anidride carbonica (CO2) in ambienti confinati è la chiave per minimizzare il rischio di trasmissione di SARS-COV2.La conferma arriva dai risultati di una ricerca condotta in alcuni istituti scolastici dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA)
Covid, degrado ambientale e salute pubblica: SIMA al fianco dell’OCSE
Esplorare le interconnessioni tra degrado ambientale e salute pubblica, anche nel contesto della crisi sanitaria in corso,
Riaprire tutto in sicurezza si può, ecco come
E' un piccolo dispositivo, non invasivo ed economico, che permette di stare in un luogo chiuso insieme ad altre persone senza il timore di essere contaminati dal virus. Questo oggetto funziona come un semaforo: verde tutto ok, rosso attenzione
Il turismo del benessere è il motore dello sviluppo delle regioni italiane
Terme e spa sono sempre più esempi di sapiente valorizzazione del territori
La nostra quotidianità diventi green
Zuccari, azienda farmaceutica figlia del Trentino che nella sua storia ventennale ha portato nel mondo un nuovo approccio al green
LE INTERVISTE OFF
La Grande Guerra nel Salento, in sala l’ultimo film di Marco...
La grande guerra del Salento, diretto da Marco Pollini, è uscito nelle sale italiane. Ispirato al romanzo di Bruno Contini è ambientato nel Secondo Dopoguerra
Céline: Il profeta dell’Apocalisse del Novecento. Intervista ad Andrea Lombardi
Louis Ferdinand Céline è uno dei maggiori scrittori del Novecento, per conoscere i luoghi oscuri e i volti di questo fenomeno letterario abbiamo intervistato Andrea Lombardi che ha curato le raccolte "Il profeta dell'Apocalisse" ed "Io sono l'ultimo francese"
“Io sono qui. Giuliana Traverso”, il docufilm sulla fotografa delle donne
Il primo docufilm breve dedicato alla fotografa genovese. Samuele Mancini, ideatore e co-regista, insieme a Matteo Garzi, del cortometraggio in questa intervista racconta il suo viaggio nell’universo creativo di una grande fotografa dallo sguardo libero e visionario
Fausto Brizzi:”Il mio nuovo film è una follia produttiva e un...
Il regista Fausto Brizzi ci racconta come è riuscito a realizzare il suo nuovo film "Bla Bla Baby" una prova difficile per tutti dove solo un bravo regista riesce a fare quadrare il cerchio.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
SIMA: barche con motori green, subito incentivi per la ...
Barche con motori green proteggono mare e atmosfera da idrocarburi, particolato, polveri fini, ossidi di azoto e di zolfo, oli minerali. Subito incentivi per la filiera della nautica elettrica
Da oggi in tutte le edicole il nuovo numero di CulturaIdentità
Oggi venerdì 6 maggio esce in tutte le edicole italiane il nuovo numero di CulturaIdentità, la rivista diretta da Edoardo Sylos Labini che questo mese è dedicata ai "Profeti inascoltati del Novecento"
SIMA: Alessandro Miani nella governance dell’International Well Building Institute New York
È la prima volta che un italiano entra nel board mondiale degli esperti (Governance Council) di International WELL Building Institute (IWBI) di New York, organizzazione leader a livello mondiale che riunisce operatori di fama internazionale, afferenti agli ambienti della salute pubblica
Le meraviglie d’acqua del Piemonte con quelle spiagge che non ti...
Anche il Piemonte ha le sue spiagge, che si stanno preparando per la stagione balneare che inizierà a metà maggio. Sono circa 80 e sono distribuite su sette laghi - Maggiore, Orta, Mergozzo, Viverone, Avigliana, Sirio e Candia
REGIONE PIEMONTE
Le meraviglie d’acqua del Piemonte con quelle spiagge che non ti...
Anche il Piemonte ha le sue spiagge, che si stanno preparando per la stagione balneare che inizierà a metà maggio. Sono circa 80 e sono distribuite su sette laghi - Maggiore, Orta, Mergozzo, Viverone, Avigliana, Sirio e Candia
La montagna del Piemonte offre una nuova vita
Contributi da 10.000 a 40.000 euro per trasferirsi in un paese d’alta quota con meno di 5.000 abitanti
Voglia di ritmi più lenti e in...