Iva al 5% sull’arte: svolta per il mercato?
Analisi dell’abbassamento dell’Iva al 5% per le opere d’arte: benefici, criticità e scenari futuri
Antrax IT e Dante O. Benini: omaggio a Carlo Scarpa
Un raffinato dettaglio disegnato da Carlo Scarpa ispira il nuovo scalda-accappatoio Carlo di Antrax IT
“Mitologia dinamica”, quando l’automobile è un’opera d’arte
“Mitologia Dinamica”, personale di Antoine Dufilho dedicata al mito dell’automobile, curata da Matteo Pacini, alla galleria Laura Tartarelli Contemporary Art di Forte dei Marmi.
Retroilluminazioni in scena: “Nuove Visioni” tra arte e tecnologia
Alla galleria Quadruslight di Milano, la mostra "Nuove Visioni" porta la retroilluminazione al centro della scena artistica
“Rifiutati”? Anche no. In discarica tra artisti famosi, outsider e arte del territorio
Il Festival Rifiutati, alla sua seconda edizione, che quest’anno coincide con la Giornata Mondiale dell’Ambiente, il 5 giugno al Cermec di Massa.
Nei musei l’arte ci guarda: lo show siamo noi
Alex Trusty, che a dispetto del nome è italianissimo, trasforma il visitatore in protagonista
Street Philosophy, tag su tela e luce sulla strada
Quadruslight lancia con Key Gallery la mostra "Street Philosophy": street art e luce in dialogo, con Alice Pasquini, KayOne, Iena Cruz e tanti altri
Tra Arcimboldo e il jazz, la natura rivive nelle sculture di Massarutto
La Sala delle Colonne del Museo Civico “Ala Ponzone” di Cremona ospita la personale di Antonio Massarutto
Street Philosophy: urban art tra luce e materia
"Street Philosophy", la mostra che unisce writing, post-street art e retroilluminazione.
Le meraviglie sottomarine di Stefano Prina all’Acquario di Milano
Nel mondo fantastico di Stefano Prina all'Acquario Civico di Milano 37 diorami tra capodogli, balene e creature incantate
Armani: 50 anni di moda e un impero senza tempo
50 anni di carriera di Giorgio Armani e 20 anni di Armani Privé. Mostra al Silos di Milano,
In Darsena a Milano l’arte si accende con Avvassena e Quadruslight
Avvassena e Quadruslight portano Oceanic Humanity alla Darsena di Milano
L’Io autistico: un viaggio filosofico nell’autismo
L'Io Autistico di Emanuele Franz: un'opera potente che intreccia esperienza personale e riflessione filosofica sull'autismo
A Milano “le muse surreali” del terzo millennio
Una mostra d'arte contemporanea a Milano celebra sei artiste che reinterpretano il Surrealismo con una prospettiva femminile.
Siamo tutti proprietari assenti di Pasolini
A 50 anni dall'assassinio di Pier Paolo Pasolini la mostra di Simone Meneghello "Meneghello incontra Pasolini: non dualismo" alla Ticinese Art Gallery di Milano
Con la sua installazione Evaristo Petrocchi scatena una “Tempesta di baccelli di glicine”
"Tempesta di baccelli di glicine", l’arte di Evaristo Petrocchi diventa installazione permanente
LE INTERVISTE OFF
Stefano Boccalini, l’arte che fa nascere la comunità
Stefano Boccalini, l’arte pubblica come processo comunitario per rigenerare tradizioni e futuro
Luigi Serafini: l’artista che ha scritto l’enciclopedia di un mondo che...
Intervista esclusiva a Luigi Serafini, artista e autore del Codex Seraphinianus. Un viaggio tra immaginazione, arte, linguaggi indecifrabili e creatività pura. Scopri la sua visione, le sue fonti e la storia della Domus Seraphiniana.
Francesca Pasini: “Slalom” tra arte, emozioni e rivoluzioni
Intervista a Francesca Pasini, curatrice indipendente e critica d’arte: nel suo libro Slalom 30 anni di arte tra emozioni, femminismo e scienza
La metropoli e quel ramo del lago di Como…La pittura luminosa...
Un viaggio nell’universo pittorico di Walter Trecchi: tra città, boschi e il lago di Como, la sua pittura luminosa racconta la complessità e la bellezza del paesaggio contemporaneo.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
A Chioggia l’XI Festival delle Città Identitarie, cultura e radici protagoniste
Il Festival delle Città Identitarie torna a Chioggia dal 4 al 6 luglio 2025 con un programma culturale ricco di eventi, spettacoli e ospiti d’eccezione.
Iva al 5% sull’arte: svolta per il mercato?
Analisi dell’abbassamento dell’Iva al 5% per le opere d’arte: benefici, criticità e scenari futuri
L’Inimitabile Pirandello protagonista su CulturaIdentità
Il nuovo numero di CulturaIdentità dedica un focus a Luigi Pirandello, con interviste esclusive e approfondimenti sulla sua vita e opera. Scopri anche le Città Identitarie, le rubriche e le interviste a personaggi di spicco.
“Inimitabili”: Oriana Fallaci icona del giornalismo col coraggio della passione
Oriana Fallaci, una giornalista coraggiosa che ha sfidato il conformismo, un'icona del giornalismo e una voce controcorrente.