Con Nereo Rotelli a Milano Lib(e)ri per il mare
Avete tempo fino al 30 novembre per visitare alla Fondazione Matalon di Milano la mostra del Maestro Marco Nereo Rotelli: del resto, in questi giorni di conferenza sul clima Cop27 di Sharm el-Sheikh l'occasione val bene una visita
Artemisia Gentileschi, in mostra e recuperate le opere del suo soggiorno napoletano
Una mostra dedicata al soggiorno napoletano della pittrice Artemisia Gentileschi, sarà allestita negli spazi delle Gallerie d’Italia di Napoli dal prossimo 3 dicembre
Virgilio Marchi, coi futuristi e l’architettura oltre le mura
L'incontro con i futuristi costituì una svolta nella sua vita culturale e professionale. Infatti lo portò a studiare e a presentare progetti di città futuribili e avveniristiche, a collaborare con diversi giornali e nel 1920 a pubblicare su Roma futurista il Manifesto dell’architettura dinamica.
Le connessioni universali nell’arte senza tempo di Andrea Russo
Andrea Russo, artista emergente, cerca di comprendere l’universo pensando alla luce, all’energia, alla frequenza e alla vibrazione e a collocarlo al centro delle sue opere in un modo che si connetta al ‘tutto’.
Vincenzo Pinto, quel surrealismo pittorico un po’ Cabaret Voltaire
C’è tutta la dimensione del sogno nel lavoro artistico di Vincenzo Pinto, la visione di un sogno bloccata da riferimenti che spaziano dall’inconscio cinematografico di Federico Fellini alle esperienze performative di un “dadaismo sgretolato”
Francesco Murano: la luce dell’arte!
Francesco Murano è uno dei più noti e apprezzati Light Designer italiani, cioè viene chiamato per illuminare i luoghi che accolgono l’arte e non solo.
Con Elisa Cella il fascino misterioso dei microorganismi diventa un’opera d’arte
Come leggiamo nel testo di Luca Panaro che accompagna la mostra, Elisa Cella riproduce questi elementi biologici estetizzandoli e conferendo ad essi un valore idealmente processuale, dando la suggestione di una riproducibilità ad libitum
A Milano con Azzurra Barbuto e “La forza delle donne”
Giovedì 20 ottobre inaugura la mostra di Azzurra Barbuto a Milano, Atelier Cesare Crespi in via Brera 28/A, ingresso da Vicolo Manzoni/Piazza San Marco
La Scuola di Piazza del Popolo, in mostra “Manera contro tutti!”
In occasione della Rome Art Week 2022, un percorso espositivo in cui ogni artista, attraverso una ironica sfida condotta a colpi di pop, racconterà la propria visione delle icone che fanno parte del linguaggio e del quotidiano
Sibari e altri sette siti in e-Archeo per diffondere la cultura della Magna Grecia
Sibari ed altri sette siti del patrimonio culturale di fondazione etrusca, greca, fenicio-punica, indigena e romana nel progetto e-Archeo per diffondere la cultura della Magna Grecia
Quel passato geniale dei futuristi, artisti che non eran fatti per il tempo
Se c’è qualcuno che nel tempo ha voluto tuffarsi pazzamente, lì, in quel momento, in quegli anni, in quei giorni, sono i futuristi. Eppure entri a Palazzo Zabarella a Padova
“Artisti che omaggiano artisti”, da Bari la storia dell’arte si fa internazionale
Una rilettura della storia dell’arte del territorio, da cui scaturiscono attitudini e propensioni internazionali ad oggi non adeguatamente valorizzate.
“Anya Duna, maternità”, l’opera di Betty Vivian alla Biennale di Venezia
Betty Vivian, che alla 59° Biennale D’Arte di Venezia, nel Padiglione Nazionale Grenada ha presentato la sinossi dell’opera Anya Duna, maternità. Olio su tela 70x100 del 2019, un’opera ispirata al Bel Danubio blu e recensita da Vittorio Sgarbi
Sito di Pompei candidato a un Premio internazionale tra i più prestigiosi a livello mondiale
La scoperta della stanza degli schiavi, considerata la più sensazionale rivelazione effettuata nel corso del 2021 per gli oggetti e gli elementi organici ritrovati, ha permesso di riportare alla luce una stanza angusta di 16 metri quadrati
Enrico Colombotto, quel profondo Rosso che ispirò Dario Argento
Chissà quali ostacoli si posero a un certo punto fra la produzione del film Profondo Rosso di Dario Argento e quel mefistofelico pittore di provincia, ma immenso nella sua relativa solitudine, di nome Enrico Colombotto Rosso
Roberto Ferri, il pittore “dionisiaco” che rinnova la tradizione
Quei rimandi mistici, ieratici, magici, facenti parte del figurativo tradizionale dei nostri Maestri, non sono facilmente rintracciabili negli artisti contemporanei. Uno di questi è Giovanni Gasparro, del quale abbiamo parlato ultimamente; un altro è invece Roberto Ferri, nato a Taranto nel 1978, partecipante alla 54° edizione...
LE INTERVISTE OFF
Marisa Laurito:”Patroni Griffi leggeva la realtà con quell’ironia arguta che condanna...
Marisa Laurito in scena con il testo trasgressivo di Giuseppe Patroni Griffi "persone naturali e strafottenti" del 1973. Nei panni di Donna Violante, una sfida entusiasmante quella di interpretare il ruolo che il drammaturgo scrisse all'epoca per Pupella Maggio.
Petrecca:”La crisi dei media non corrisponde a una crescita culturale. Spero...
Direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca è una voce libera e pluralista. Nel difficile panorama giornalistico ci tiene a sottolineare una vocazione per la cronaca che non mira solo a lanciare le notizie ma a coglierne il significato profondo. L'intervista di Francesco Subiaco
Red Canzian:”Dedico a Venezia il mio Casanova Musical Pop”
L'imponente Casanova Musical pop di Red Canzian è approdato al Teatro Brancaccio di Roma. Un'intervista allo storico bassista dei Pooh che dedica la sua opera pop alla sua amata Venezia
Barbara Alberti: “Le donne custodiscono la piètas, sono loro ad avere...
Una conversazione senza filtri con la scrittrice Barbara Alberti. L'amore, la fatica e l'impegno. Come è cambiato il ruolo delle donne e l'incapacità della società moderna di comprenderne la straordinaria rivoluzione
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
SIMA: appello al Governo per Salute, Ambiente e Clima
Regioni e Asl non dispongono di personale e strumenti in grado di realizzare il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS)
Martina Di Bella, colore e materia
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
La giovane pittrice lombarda crea vere e proprie scenografie materiche dai segni marcati e incisivi
L’esperienza formativa di Martina Di Bella è dimostrazione...
Vincenzo Pinto, l’essenza di una riflessione etica
La pittura surreale di Vincenzo Pinto richiama al ricordo di grandi nomi della storia dell’arte
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.