A luglio tornano le mostre d’arte al Castello del Monferrato
Con il mese di luglio si inaugureranno tre nuove mostre al Castello del Monferrato. Si partirà sabato 2 luglio con il percorso espositivo di Gianni Iviglia dal titolo Gli ultimi errori della terra
Roma Jewelry Week, al via l’open call per la kermesse dedicata all’arte del gioiello
Torna nella Capitale la seconda edizione della Roma Jewelry Week che anche quest’anno si terrà in autunno, dal 10 al 16 ottobre 2022. Dopo aver portato il format dell’evento RJW a Valenza, con la Valenza Jewelry Week, Roma è pronta per riprogrammare esposizioni, Tour...
Astratti e visionari, a Firenze gli artisti “ascoltano” l’eco dell’acqua
In questa epoca, dove il discorso climatico ed energetico si rivela un tema molto importante, è giusto raccontare l’argomento sotto molteplici aspetti, tra cui quello artistico. Infatti il 17 giugno è stata inaugurata un’importante mostra collettiva a Firenze, precisamente all’Accademia dei Georgofili, che pone...
A Sorrento un viaggio nell’impressionismo, da Monet a Gauguin
Centotrenta le opere esposte, in gran parte provenienti da collezioni private. Da Monet a Gauguin l’impressionismo va in mostra a Sorrento fino al prossimo 2 ottobre
Ciro Palumbo, “Verità e salvezza”: con l’arte e la bellezza oltre il buio
L'ultimo approdo del ciclo pittorico sull’Homo Viator di Ciro Palumbo sarà alla Casa dei Carraresi di Treviso dal 2 al 13 giugno in occasione della mostra Verità e salvezza. Il poeta visionario. Ne abbiamo parlato con l'artista.
Artemisia Gentileschi, la mostra “Inquisita” a Puteoli Sacra
Polittico composto da dieci fotografie, concepito nell’ambito del progetto Puteoli Sacra ed esposto in mostra al Museo Diocesano di Pozzuoli dal 1° giugno al 15 settembre
La Human Tribe di Jorit in Calabria. Sul volto di Rino Gaetano
L'artista Jorit arriva in Calabria e realizza il suo Human Tribe, un murales a Crotone dedicato a Rino Gaetano. E la sua idea nella realizzazione dell'opera crotonese parte da un motivo ben preciso. Una richiesta di pace per tutto il mondo.
Nostalgia della verità: come riprendersela grazie all’arte
Periodicamente la ragione deve aiutare la ragione a non smarrirsi e niente come l’arte può svolgere questo compito.
I cartoni e gli arazzi con le storie di Don Chisciotte a Palazzo Reale di Napoli
Una mostra che ricostruisce la storia della serie di arazzi con Storie di Don Chisciotte eseguiti dalla manifattura napoletana tra il 1757 e il 1779. L'allestimento è in programma dal 19 maggio al 6 settembre al Palazzo Reale di Napoli
Il contributo delle donne alla scienza. La mostra sulle vincitrici del Premio Nobel
Il progetto rende omaggio alle donne che, nel corso dei secoli, hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo scientifico.
“Sui passi della violenza”, a Milano l’esordio della mostra itinerante di UNAVI
Le 14 opere, realizzate per l’associazione dall’artista Sergio Brambillasca, rappresentano eventi violenti noti alla cronaca, per sensibilizzare e non dimenticare il tema della violenza che tanto affligge la nostra società.
“Crisalide ribelle” lo sguardo femminile dell’arte tra Oriente e Occidente
A Noto ottanta opere esposte . Uno sguardo al femminile di varietà poetica e creativa, dove le protagoniste hanno utilizzato tecniche e linguaggi differenti
“Senza parole” a Venezia: Aidan Salakhova alla mostra di Paolo Asti
L'abbiamo vista in occasione della mostra a cura di Paolo Asti allestita in occasione della LIX Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia. Lei è Aidan Salakhova
Biennale di Venezia: 90% donne, al Padiglione Italia rivincita del maschio
Alla fine, però, il me too risulta anche un po’ too much. Non tutto ha un valore così assoluto da meritare la presenza in una mostra che abbiamo atteso
“Campus Martius” viaggio trascendentale che celebra la bellezza dell’Ara Pacis
Sarà in mostra fino al 29 aprile Campus Martius dell’artista polacca Margherita Lipinska presso la Sala del Cenacolo, Camera dei Deputati. Un allestimento presentato all’interno del palinsesto delle operazioni culturali dedicate al Natale di Roma
A Napoli, in anteprima mondiale le opere di Dalì per “Io ti salverò” di Alfred Hitchcock
A Napoli l'anteprima mondiale della mostra "Spellbound: Scenografia di un sogno" dedicata ai maestri Salvador Dalì ed Alfred Hitchcock
LE INTERVISTE OFF
“Una finestra sul prato”: calcio, amore e guerra nel romanzo di...
Il primo romanzo di Albero Patelli è un libro intenso:"Ho voluto ambientare la mia storia in un contesto realistico e dunque ho avuto la necessità di documentarmi sulle le atmosfere di quasi cento anni fa" così racconta a OFF
“Solamente nero” intervista al regista del thriller di culto anni 70,...
Regista dalla forte potenza visiva, Antonio Bido, nel corso della propria carriera ha diretto numerose pellicole soprattutto negli anni 70. Innalzando il thriller a cinema d'autore con opere come Solamente nero
Dario Brunori:”Le mie radici sono un racconto antico che si integra...
Continua con successo il tour estivo del cantautore Dario Brunori, partito dalla sua città Cosenza. Ad Off racconta:"Le mie radici sono il punto di forza della mia esistenza e della mia musica"
“Non ho mai cercato la gloria col politicamente corretto”
Sono passati quasi quarant’anni da quella definizione ed Enrico Ruggeri resta, nel panorama della musica tricolore, un artista meravigliosamente anomalo
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
A Vibo Valentia il Festival di CulturaIdentità celebra la Calabria...
Ieri seconda serata del Festival di CulturaIdentità dal porto di Vibo Marina. Ospiti di Edoardo Sylos Labini lo storico Francesco Parisi, gli Hantura, Gigi Miseferi, Santo e Giusy Versace, il commissario della Film Commission Calabria Anton Giulio Grande e in collegamento da Los Angeles il regista Giorgio Serafini
Il Festival di CulturaIdentità a Vibo Valentia tra Magna Grecia e...
Si svolgerà nella città di Vibo Valentia la VI edizione del Festival di CulturaIdentità. Due giornate che mirano alla promozione turistica e culturale delle identità calabresi
SIMA garante delle tecnologie per mitigare rischio Covid nelle classi italiane
Contro rischio contagi nelle aule SIMA lancia la campagna “Adotta una Scuola”. Qualità aria indoor riduce rischio airborne virus e migliora apprendimento
Al Festival di CulturaIdentità il romanzo dell’agente infiltrato Angelo Jannone
Martedì 2 agosto, in occasione dell'apertura del VI Festival di CulturaIdentità a Vibo Valentia, verrà presentato il romanzo autobiografico Un’arma nel cuore, di Angelo Jannone
REGIONE PIEMONTE
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.
A Sordevolo c’è un museo permanente sulla tradizione della Passione
Negli anni scorsi l’Associazione Teatro Popolare di Sordevolo ha promosso l’allestimento, nei locali della seicentesca chiesa di S. Marta, di un museo permanente sulla...