Alla 7ettanta6ei Gallery di Milano tornano le grandi mostre: con Massimo Bramandi per risalire forti come tori
Alessandro Erra, gallerista salernitano trapiantato nella città che prima non dormiva mai, cioè Milano, con la sua 7ettanta6ei Gallery l'aveva promesso: riprenderemo i nostri tour con una grande mostra
Dal pop di Giuseppe Veneziano fino alla visionarietà di Agostino Arrivabene
La diatriba su quale arte sia superiore tra pittura e poesia è antica, nonostante i greci e soprattutto Platone non amassero troppo gli artisti e neppure i poeti che imitavano la realtà
Alessandro Erra: “Il Toro significa risalita, quella che auguro all’Arte”
Alessandro Erra, proprietario della 7ettanta6ei Gallery di Milano, fucina di grandi artisti intervistato da Beatrice Gigli
CulturaIdentità e ArtTv Channel nel segno del Poeta
Sandro Serradifalco crea la web tv dedicata all’arte e il Premio 2021 ispirato alla Commedia
Mauro Reggio vince il Premio Eccellenti Pittori
Un dipinto di Mauro Reggio campeggiava sulla copertina del numero di giugno 2019 del mensile CulturaIdentità
Il Termopolio di Pompei è stato scoperto nel 2019
Il Thermopolium a Pompei è stato scoperto nel 2019, quando nel Parco Archeologico erano emersi nuovi affreschi che decoravano il bancone di un Thermopolium
L’Adorazione del Monolite di Felipe Cardeña
Il progetto di Felipe Cardeña dedicato al Natale 2020 intitolato Adorazione del Monolite, visibile in tempi grami di pandemia sui social.
Orizzonti infiniti nella Toscana visionaria di Lorenzo Donati
Non è mai facile per un artista trattare in modo originale il paesaggio, eppure il pittore aretino Lorenzo Donati ci riesce in modo autentico e distintivo, creando scenari naturali e marine in bilico tra la visione e la realtà. Donati è nato da genitori...
“Italienza”, il calendario Codacons firmato Tiziana Luxardo
Tiziana Luxardo ha realizzato il nuovo calendario Codacons 2021 per richiamare l’attenzione sul tema della ripartenza del Paese e della bellezza italiana intitolandolo Italienza
Daniele Galliano, luce riflessa su corpi in movimento
“Io dipingo la vita, scelgo situazioni che mi toccano emotivamente. Non penso mai al mercato e a quello che ci sta dietro. Capisco che certi soggetti possono anche disturbare, come le scene di sesso. Ma la mia intenzione non è provocare o...
Rubber jungle, la natura modificata di Luca Matti
Luca Matti ci parla di Rubber jungle, opera d'arte sulla natura modificata, paesaggi ormai invasi dall'inquinamento e dai materiali industriali
Nel Presepe Blu dipinto di blu di Guido Strazza
Viene dalla Galleria Nazionale d‘Arte Moderna e Contemporanea un messaggio di speranza per un 2021 migliore. Nel giorno dell’Immacolata, la Galleria accende infatti Il Presepe blu notte dell’artista grossetano Guido Strazza. Curatore dell’evento Giuseppe Appella.
Orizzonti infiniti nella Toscana visionaria di Lorenzo Donati
Non è mai facile per un artista trattare in modo originale il paesaggio, eppure il pittore aretino Lorenzo Donati ci riesce in modo autentico e distintivo
Comunicare l’arte…è un’arte!
Da sempre considerata elitaria, l'arte dovrebbe invece essere patrimonio comune e non rimanere una nicchia per pochi eletti.
Nicoletta Saracco, arte è vita
Nicoletta Saracco, 30 anni, un anno fa ha scoperto di avere un tumore al seno metastatico. Ha iniziato un progetto, con il nome di @ni.art.gallery
“Origine” la narrazione visiva di volti di Michele Pastrello
Un'opera d'arte video come quella del regista Michele Pastrello suona provocatoriamente inattuale: occhi che ti fissano da volti totalmente aperti e muti
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il Paese dei Pulcinella: in edicola CulturaIdentità
Venerdì 5 febbraio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni
Economia Generativa, il vaccino sociale che rafforza i nostri anticorpi
“Non bastano le campagne vaccinali: per uscire dalla crisi sanitaria ed economica innescata dall’emergenza Covid-19 è necessario anche un Vaccino Sociale”.
Due anni fa in edicola il primo numero di CulturaIdentità
Il 2020 che abbiamo appena lasciato resterà inciso sul marmo dei nostri ricordi come un anno da dimenticare e che ha profondamento cambiato il modo di vivere di noi italiani. Abbiamo provato a raccontarlo da un’angolatura diversa, lontano del pensiero unico del politicamente corretto
SIMA: areazione in classe per ridurre il rischio Covid-19
Parte dalla Regione Puglia il progetto pilota “Misuriamo la CO2a scuola” della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).