Gene Pompa, la realtà fra surrealismo e vedutisimo
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
Nascere in Africa ti segna indelebilmente, anche se te ne vai presto e non ci torni più. Fu così per Mario Schifano, ed è così per Gene Pompa, nato ad Alessandria d’Egitto nel 1952 e trasferitosi a Roma nel 1962. Quella di...
I cartoni e gli arazzi con le storie di Don Chisciotte a Palazzo Reale di Napoli
Una mostra che ricostruisce la storia della serie di arazzi con Storie di Don Chisciotte eseguiti dalla manifattura napoletana tra il 1757 e il 1779. L'allestimento è in programma dal 19 maggio al 6 settembre al Palazzo Reale di Napoli
Il contributo delle donne alla scienza. La mostra sulle vincitrici del Premio Nobel
Il progetto rende omaggio alle donne che, nel corso dei secoli, hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo scientifico.
“Sui passi della violenza”, a Milano l’esordio della mostra itinerante di UNAVI
Le 14 opere, realizzate per l’associazione dall’artista Sergio Brambillasca, rappresentano eventi violenti noti alla cronaca, per sensibilizzare e non dimenticare il tema della violenza che tanto affligge la nostra società.
“Crisalide ribelle” lo sguardo femminile dell’arte tra Oriente e Occidente
A Noto ottanta opere esposte . Uno sguardo al femminile di varietà poetica e creativa, dove le protagoniste hanno utilizzato tecniche e linguaggi differenti
“Senza parole” a Venezia: Aidan Salakhova alla mostra di Paolo Asti
L'abbiamo vista in occasione della mostra a cura di Paolo Asti allestita in occasione della LIX Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia. Lei è Aidan Salakhova
Arte contemporanea alla Camera: presentato l’annuario Artisti22
Presentata la quarta edizione dell’Annuario internazionale di Arte Contemporanea “Artisti” alla Camera dei Deputati: un’occasione per più di 500 artisti per far conoscere le proprie opere.
Biennale di Venezia: 90% donne, al Padiglione Italia rivincita del maschio
Alla fine, però, il me too risulta anche un po’ too much. Non tutto ha un valore così assoluto da meritare la presenza in una mostra che abbiamo atteso
“Campus Martius” viaggio trascendentale che celebra la bellezza dell’Ara Pacis
Sarà in mostra fino al 29 aprile Campus Martius dell’artista polacca Margherita Lipinska presso la Sala del Cenacolo, Camera dei Deputati. Un allestimento presentato all’interno del palinsesto delle operazioni culturali dedicate al Natale di Roma
A Napoli, in anteprima mondiale le opere di Dalì per “Io ti salverò” di Alfred Hitchcock
A Napoli l'anteprima mondiale della mostra "Spellbound: Scenografia di un sogno" dedicata ai maestri Salvador Dalì ed Alfred Hitchcock
L’arte contemporanea entra nel Museo di Arte Sacra a Cossignano
Nel Museo di Arte Sacra della chiesa dell’Annunziata di Cossignano, grazie al lavoro dell’amministrazione e al patrocinio dell’Associazione Giovanile Ferax Cossinea – APS, è stata allestita la mostra d’arte contemporanea di Genti Tavanxhiu
Giuseppe Vergopia e la nuova frontiera dell’Arte NFT
Tra gli artisti italiani che si dedicano al Metaverso c’è il giovane siciliano Giuseppe Vergopia, capace di vendere la sua prima collezione di NFT in appena 24 ore. Le sue opere sono rielaborazioni de La Gioconda, de Il Bacio di Hayez o La Ragazza con l'orecchino di perla di Vermeer.
Oltre Caravaggio, un nuovo racconto della pittura a Napoli
“Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto oltre la pittura a Napoli” in mostra al Museo Bosco di Capodimonte. Rassegna, dedicata al 600 napoletano e all'incontro di Caravaggio con Napoli
Quando “la natura ama nascondersi” c’è tutto da guardare
"La natura ama nascondersi" e mai detto fu più vero: i quadri di Mirko Baricchi da Federico Rui Arte Contemporanea a Milano non vanno visti ma guardati
A Napoli “Van Gogh Multimedia e la Stanza segreta”. Dall’Impressionismo agli splendori della Belle Epoque
A Palazzo Fondi di Napoli, dal 19 marzo al 26 giugno, l'esposizione in formato digitale. In mostra un’opera originale di Van Gogh insieme ad altre undici, anche esse originali e provenienti da collezioni private, di altri celebri artisti attivi nei decenni dall'Impressionismo, alla Belle Époque
“Il Ritratto di Pier Luigi Farnese”, a Parma in mostra il capolavoro di Tiziano
Sarà esposta dal 18 marzo a Parma, presso il Complesso Monumentale della Pilotta, il Ritratto di Pier Luigi Farnese in armatura di Tiziano (1546) nell’ambito della mostra “I Farnese. Architettura, Arte, Potere”.
LE INTERVISTE OFF
La Grande Guerra nel Salento, in sala l’ultimo film di Marco...
La grande guerra del Salento, diretto da Marco Pollini, è uscito nelle sale italiane. Ispirato al romanzo di Bruno Contini è ambientato nel Secondo Dopoguerra
Céline: Il profeta dell’Apocalisse del Novecento. Intervista ad Andrea Lombardi
Louis Ferdinand Céline è uno dei maggiori scrittori del Novecento, per conoscere i luoghi oscuri e i volti di questo fenomeno letterario abbiamo intervistato Andrea Lombardi che ha curato le raccolte "Il profeta dell'Apocalisse" ed "Io sono l'ultimo francese"
“Io sono qui. Giuliana Traverso”, il docufilm sulla fotografa delle donne
Il primo docufilm breve dedicato alla fotografa genovese. Samuele Mancini, ideatore e co-regista, insieme a Matteo Garzi, del cortometraggio in questa intervista racconta il suo viaggio nell’universo creativo di una grande fotografa dallo sguardo libero e visionario
Fausto Brizzi:”Il mio nuovo film è una follia produttiva e un...
Il regista Fausto Brizzi ci racconta come è riuscito a realizzare il suo nuovo film "Bla Bla Baby" una prova difficile per tutti dove solo un bravo regista riesce a fare quadrare il cerchio.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
SIMA: barche con motori green, subito incentivi per la ...
Barche con motori green proteggono mare e atmosfera da idrocarburi, particolato, polveri fini, ossidi di azoto e di zolfo, oli minerali. Subito incentivi per la filiera della nautica elettrica
Da oggi in tutte le edicole il nuovo numero di CulturaIdentità
Oggi venerdì 6 maggio esce in tutte le edicole italiane il nuovo numero di CulturaIdentità, la rivista diretta da Edoardo Sylos Labini che questo mese è dedicata ai "Profeti inascoltati del Novecento"
SIMA: Alessandro Miani nella governance dell’International Well Building Institute New York
È la prima volta che un italiano entra nel board mondiale degli esperti (Governance Council) di International WELL Building Institute (IWBI) di New York, organizzazione leader a livello mondiale che riunisce operatori di fama internazionale, afferenti agli ambienti della salute pubblica
Le meraviglie d’acqua del Piemonte con quelle spiagge che non ti...
Anche il Piemonte ha le sue spiagge, che si stanno preparando per la stagione balneare che inizierà a metà maggio. Sono circa 80 e sono distribuite su sette laghi - Maggiore, Orta, Mergozzo, Viverone, Avigliana, Sirio e Candia
REGIONE PIEMONTE
Le meraviglie d’acqua del Piemonte con quelle spiagge che non ti...
Anche il Piemonte ha le sue spiagge, che si stanno preparando per la stagione balneare che inizierà a metà maggio. Sono circa 80 e sono distribuite su sette laghi - Maggiore, Orta, Mergozzo, Viverone, Avigliana, Sirio e Candia
La montagna del Piemonte offre una nuova vita
Contributi da 10.000 a 40.000 euro per trasferirsi in un paese d’alta quota con meno di 5.000 abitanti
Voglia di ritmi più lenti e in...