Novembre mese di morte e vita
Beatrice Gigli ci conduce, con le sue Beatitudini, in un viaggio alla scoperta di storie e luoghi nascosti, tanto misteriosi quanto affascinanti. Ogni racconto è un viaggio verso l’inaspettato, dove la bellezza segreta di realtà spesso dimenticate si svela a chi le sa cercare....
Festa del Cinema di Roma: premio speciale a Liliana Segre
Festa del Cinema di Roma: assegnati i riconoscimenti. Premio Speciale a Liliana Segre e a Ruggero Gabbai per LILIANA.
“La panchina racconta”, una favola che va presa molto sul serio
"La panchina racconta", di Fulvia Aldegheri e Liliana Scoccimarro, è una favola moderna e, come tutte le favole, va presa molto seriamente.
Riapre l’Antica Spezieria di San Giovanni: tante sorprese
L’Antica Spezieria di San Giovanni di Parma dopo un importante restauro voluto fortemente dal Ministero della Cultura è nuovamente accessibile al pubblico
Alla ricerca della pietra filosofale con Nicolas Flamel
Nicolas Flamel, noto scrivano e filantropo del XIV secolo, è divenuto famoso per la leggenda secondo cui sarebbe stato un alchimista capace di scoprire la pietra filosofale
Sanseverino Young Art: al via la seconda edizione
Sanseverino Young Art, il festival dedicato ai giovani talenti delle arti figurative e musicali provenienti da tutta Italia
Tra scienza e mito alla ricerca dell’unicorno
L'unicorno è esistito davvero? È possibile che questa creatura, che insieme al drago alato o alla Chimera stimola la nostra immaginazione, sia effettivamente vissuta in un’epoca remota?
Alessandro Manzoni e quella “storia infame” durante la peste di Milano
Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi rese celebre la storia della Colonna Infame, durante la peste a Milano nel 1630
Connessioni all’avanguardia tra Vittoriale e MAXXI
Connessioni Culturali è il progetto di ricerca promosso dal MAXXI e dal Vittoriale degli Italiani, con l’obiettivo di rendere più accessibile la fruizione del patrimonio artistico-culturale attraverso l’impiego di tecnologie immersive all’avanguardia
Com’era bella Milano nelle incisioni di Federica Galli
San Siro in costruzione incisa da Federica Galli più tre lavori dedicati a Milano e alla sua voglia di crescita e di trasformazione ora agli Uffizi
Con Beatrice degli spiriti in viaggio oltre la vita
Beatrice Gigli ci conduce, con le sue Beatitudini, in un viaggio alla scoperta di storie e luoghi nascosti, tanto misteriosi quanto affascinanti. Ogni racconto è un viaggio verso l’inaspettato, dove la bellezza segreta di realtà spesso dimenticate si svela a chi le sa cercare....
Glauco Mauri, giù il sipario
E' morto Glauco Mauri, noto nel teatro e nel cinema per la sua intensa carriera artistica che ha attraversato oltre sei decenni. Ha lasciato un vuoto profondo nel panorama culturale italiano, chiudendo un'epoca del teatro italiano che Mauri ha contribuito a forgiare con la...
Tutti i colori della Grande Brera
Ma alla fine cosa sarà la Grande Brera? Chi ha letto la nostra intervista al direttore Angelo Crespi si sarà chiesto che forma prenderà concretamente questo progetto e se lo sarà anche immaginato.
LEGGI: Da Brera un percorso che unisce arte e moda
Ecco, da oggi...
Il noce di Benevento da San Gennaro al liquore “delle streghe”
Beatrice Gigli ci conduce, con le sue Beatitudini, in un viaggio alla scoperta di storie e luoghi nascosti, tanto misteriosi quanto affascinanti. Ogni racconto è un viaggio verso l’inaspettato, dove la bellezza segreta di realtà spesso dimenticate si svela a chi le sa cercare....
Il culto tra fede e superstizione: sulle tracce di San Guineforte, il levriero martire
Beatrice Gigli ci conduce, con le sue Beatitudini, in un viaggio alla scoperta di storie e luoghi nascosti, tanto misteriosi quanto affascinanti. Ogni racconto è un viaggio verso l’inaspettato, dove la bellezza segreta di realtà spesso dimenticate si svela a chi le sa cercare....
Ad Ascoli con Elisabetta Sgarbi “tre giorni ricchi e indisciplinati” per i 60 anni di Linus
Da venerdì 27 a domenica 29 settembre si terrà ad Ascoli Piceno la terza edizione di LINUS – FESTIVAL DEL FUMETTO, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi: tre giorni ricchi di appuntamenti sul tema del fumetto con dialoghi con i tanti ospiti attesi, concerti,...
LE INTERVISTE OFF
Max Casacci, quella dolce attesa tra Sorrentino e i suoni del...
La dolce attesa, l'installazione ideata da Paolo Sorrentino, con la messa in scena di Margherita Palli le luci di Pasquale Mari, è stato uno...
Matteo Basilé: “Fotografo con l’anima del pittore, dipingo con la carne...
E' stato uno dei primi artisti a sperimentare il connubio arte/tecnologia. Numerosissime le sue mostre, fra personali e collettive. Ha rappresentato l'Italia alla Biennale...
Dalla farmacia alla pittura “Anto” trasforma i sogni in energia visiva
Antonella Mellini, in arte Anto, racconta la sua evoluzione da farmacista a performer, tra visioni oniriche, energia quantica e arte pop concettuale.
Francesco Zavatta, la linea oltre la nostra immaginazione
Francesco Zavatta (Rimini, 1986) dipinge metodicamente ogni giorno nel suo studio fuori Milano. Confinato come un monaco nel suo spazio luminoso e silenzioso
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".
Il pentagramma, autobiografia della nostra Italia: in edicola CulturaIdentità
In edicola CulturaIdentità con Il canto popolare degli italiani. A questo tema è dedicato il numero 57 dellala rivista diretta da Edoardo Sylos Labini
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"