Al TFF l’anteprima de “La Divina Commedia VR – Il Purgatorio”
Il secondo capitolo“La Divina Commedia VR” – Il Purgatorio” sarà presentato in anteprima al Torino Film Festival. Con Rai Cinema e Anica nella sezione "Le nuove frontiere del cinema"
Alla fine del viaggio con Proust non si torna più indietro
Coloro che hanno fatto il viaggio, giungendo sino alla fine de Il tempo ritrovato, conoscono quella singolare condizione del non poter tornare indietro
Tra libri smarriti e vuoti urbani emozioni di adozioni: volti e vite che parlano di…Italia
Volti disegnati che vibrano in quella direzione cantata da Daniele Stefani ("Italiani"), per cui tutti, ma veramente tutti, siamo semplicemente italiani
Villa Malaparte, l’opera irripetibile che i critici non capirono
Villa Malaparte è un'icona dell' architettura razionalista italiana realizzata dallo scrittore, intellettuale, giornalista e poeta Curzio Malaparte, che per anni visse in questa sua dimora arroccata sulle scogliere di Capri
Gli scatti del fotografo di guerra Dmitry Kozatsky oro al concorso Px3 nel libro di Italia Storica
Il fotografo di guerra del Reggimento “Azov”, Dmitry “Orest” Kozatsky, prigioniero dei russi, vince il prestigioso concorso fotografico francese Px3: in Italia esce un libro in acciaio per celebrarlo
Con Nereo Rotelli a Milano Lib(e)ri per il mare
Avete tempo fino al 30 novembre per visitare alla Fondazione Matalon di Milano la mostra del Maestro Marco Nereo Rotelli: del resto, in questi giorni di conferenza sul clima Cop27 di Sharm el-Sheikh l'occasione val bene una visita
Virgilio Marchi, coi futuristi e l’architettura oltre le mura
L'incontro con i futuristi costituì una svolta nella sua vita culturale e professionale. Infatti lo portò a studiare e a presentare progetti di città futuribili e avveniristiche, a collaborare con diversi giornali e nel 1920 a pubblicare su Roma futurista il Manifesto dell’architettura dinamica.
La proposta del Gal La Cittadella del Sapere: “La Basilicata Patrimonio Unesco”
La Regione Basilicata Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Una richiesta doverosa per una terra ricca di bellezze naturali, risorse energetiche, storia e arte. A lanciare la proposta il Gal La Cittadella del Sapere
A Sorrento un Premio per il cinema e i nuovi linguaggi
La tecnologia è ormai in grado di influenzare il nostro modo di vivere tramite un impatto diretto sulle percezioni, in particolare vista e udito, accrescendole in termini di sensibilità ed esperienza. Di cinema tra estetica, tradizione ed innovazione si parlerà a Sorrento il 28...
Vive in una botte e scrive il libro: Franz, il Diogene del XXI secolo
Emanuele Franz ha recentemente dato alle stampe il saggio Pazzi di Dio. La santa follia da Diogene di Sinope agli stolti di Cristo, dai Veda ad Albert Einstein, pubblicato da Audax
I sonetti di Gabriel Del Sarto, quel “bianco di luce” attraversato dal padre
"Pari a te, questa notte,/ che dormi trasparente nel mio abbraccio.” Quello bianco di luce fino alla trasparenza è Giona, appena nato. Lui, suo padre, Gabriel, non è che densità
Insonnia, per affrontarla anche la Mindfulness
Bisogna anche cominciare a dormire il giusto, cominciare a vedere il sonno come un’esperienza magnifica e gratificante
50 anni dopo “Milano calibro 9” ci restano solo i monopattini
Milano Calibro 9 con le Giulietta e le Citroen DS. Ve l'immaginate un inseguimento oggi nella città degli ambientalisti talebani?
Morti bianche: alla Festa del Cinema di Roma appello di Tulipani di seta nera
Diego Righini, presidente del Festival internazionale della cinematografia sociale Tulipani di seta nera, ricordando il caso di morte bianca
Portamento e bon ton: con Adriana Soares lo stile è padronanza di sé
Adriana Soares presenta “ADRIANA SOARES ACADEMY” – portamento e lifestyle a Roma
Francesco Diluca: la combustione di un’opera. Post Fata Resurgo
Francesco Diluca ha realizzato una performance nell'ampia radura della Fondazione Sangregorio, la sera di domenica 2 ottobre 2022, ultimo atto della rassegna Scultura e Cultura
LE INTERVISTE OFF
Marisa Laurito:”Patroni Griffi leggeva la realtà con quell’ironia arguta che condanna...
Marisa Laurito in scena con il testo trasgressivo di Giuseppe Patroni Griffi "persone naturali e strafottenti" del 1973. Nei panni di Donna Violante, una sfida entusiasmante quella di interpretare il ruolo che il drammaturgo scrisse all'epoca per Pupella Maggio.
Petrecca:”La crisi dei media non corrisponde a una crescita culturale. Spero...
Direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca è una voce libera e pluralista. Nel difficile panorama giornalistico ci tiene a sottolineare una vocazione per la cronaca che non mira solo a lanciare le notizie ma a coglierne il significato profondo. L'intervista di Francesco Subiaco
Red Canzian:”Dedico a Venezia il mio Casanova Musical Pop”
L'imponente Casanova Musical pop di Red Canzian è approdato al Teatro Brancaccio di Roma. Un'intervista allo storico bassista dei Pooh che dedica la sua opera pop alla sua amata Venezia
Barbara Alberti: “Le donne custodiscono la piètas, sono loro ad avere...
Una conversazione senza filtri con la scrittrice Barbara Alberti. L'amore, la fatica e l'impegno. Come è cambiato il ruolo delle donne e l'incapacità della società moderna di comprenderne la straordinaria rivoluzione
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
SIMA: appello al Governo per Salute, Ambiente e Clima
Regioni e Asl non dispongono di personale e strumenti in grado di realizzare il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS)
Martina Di Bella, colore e materia
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
La giovane pittrice lombarda crea vere e proprie scenografie materiche dai segni marcati e incisivi
L’esperienza formativa di Martina Di Bella è dimostrazione...
Vincenzo Pinto, l’essenza di una riflessione etica
La pittura surreale di Vincenzo Pinto richiama al ricordo di grandi nomi della storia dell’arte
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.