“La Maria Brasca” di Testori in scena alla Pergola di Firenze
Andrée Ruth Shammah torna a Giovanni Testori e rimette in scena La Maria Brasca, con protagonista Marina Rocco, al Teatro Era di Pontedera il 14 e 15 maggio, al Teatro della Pergola di Firenze dal 16 al 19 maggio.
Una storia al femminile disegnata negli anni ‘60 con efficace realismo sociale, che è anche...
Teatro della Pergola: Giancarlo Sepe racconta i fuggiaschi di Weimar
La storia è scritta da donne e uomini, artefici e vittime di loro stessi. Il 30 gennaio del 1933 Hitler sale al potere e tutto quello sognato e sperato nella Repubblica di Weimar: le promesse, le libertà culturali, politiche, sessuali, quelle di genere, sono cancellate. Il teatro,...
“Sempre fiori mai un fioraio”, l’omaggio di Pino Strabioli all’amato Paolo Poli
Pino Strabioli chiuderà la fortunata tournée di questa stagione al Teatro Elfo Puccini di Milano con lo spettacolo Sempre fiori mai un fioraio, un omaggio all’amato Paolo Poli
Con Roberta Giarrusso lacrime vere in “28 modi per innamorarsi”
Roberta Giarrusso è la protagonista dell’opera “28 modi per innamorarsi” dove sorprende la platea per l'interpretazione impeccabile e commovente.
“Expo-Teatro Italiano Contemporaneo” debutta la rassegna sulla nuova drammaturgia
Al Teatro Belli di Roma dal 6 all’11 febbraio.u n’esposizione di drammi italiani contemporanei. Il debutto affidato a “Due Schiaccianoci”, scritto e diretto da Alice Bertini
Nella Lettera di Paolo Nani vediamo il potere e il volere del corpo
La lettera, spettacolo ideato dal genio artistico di Paolo Nani e dalla regia di Nullo Facchini, è un’opera che nella sua carriera trentennale è stata cambiata innumerevoli volte
Isabella Rossellini, Lavia, Haber: il ricco cartellone della Pergola
Il Teatro della Pergola di Firenze porta in scena grandi nomi e si prepara al 2024: da Gabriele Lavia, a Isabella Rossellini, a Giuliana De Sio e Alessandro Haber.
San Francesco versione Pop in scena con Giovanni Scifoni
One man show, accompagnato da una band composta da strumenti antichi e capitanata da Luciano Di Giandomenico, dove l’eclettico ed affascinante interprete romano canta, balla e recita con piglio da cantastorie medievale
Torna “Amori Rubati” in scena a Palazzo delle Esposizioni
Le storie di cinque donne: Anna, Giorgia, Angela, Marina e Francesca.
Amori rubati è un progetto culturale composito. Una rassegna di teatro, di performance, di incontri, di informazione, nato dall'incontro tra l'attrice Federica Di Martino e la scrittrice Dacia Maraini
Spada:”Il Teatro OFF OFF spazio aperto, un cult per il pubblico”
Prede il via la nuova stagione del Teatro Off Off a Roma. Silvano Spada direttore artistico dello spazio da sei anni: "Siamo diventati un cult per il pubblico romano"
La nuova stagione del Manzoni, il “Salotto di Milano” ricorda Berlusconi
La stagione 2023/2024 ha esordito con il ricordo di Silvio Berlusconi, del suo genio imprenditoriale e creativo. Il cartellone si aprirà con il legal drama “Testimone d’accusa”, dal 17 al 29 ottobre, con Vanessa Gravina e Giulio Corso.
“Un giorno come un altro” apre la nuova stagione della Sala Umberto
Il cartellone della Sala Umberto di Roma si aprirà il 26 settembre con Un giorno come un altro scritto e diretto da Giacomo Ciarrapico, con Luca Amorosino e Carlo De Ruggeri protagonisti. Si passa alla commedia con Il padre della sposa di Caroline Francke: protagonisti Gianfranco Jannuzzo e Barbara De Rossi; poi Biagio Izzo in Balcone a 3 piazze
Giorgio Albertazzi, immortale maestro di vita
Oggi avrebbe compiuto 100 anni: tanti ne avrebbe fatti ieri Giorgio Albertazzi, maestro di teatro, cinema, radio e tv, uno dei più grandi spiriti anticonformisti del '900. Era nato a Fiesole il 20 agosto del 1923 e ci aveva lasciati il 28 maggio 2016.
Teatro della Pergola, uno spazio di crescita e quindi di vita
La stagione 2023/2024 del Teatro della Pergola di Firenze è l’espressione del meglio del teatro nazionale e internazionale.
Il Teatro della Pergola apre la stagione con un “uomo contro”: Ezra Pound
Marco Giorgetti ci parla della nuova stagione teatrale che aprirà i battenti con lo spettacolo "Ezra in gabbia – o il caso Ezra Pound"
“L’ombra di Aldo Moro”, la performance teatrale nel Giorno dedicato alle vittime del terrorismo
Claudia Conte presenta "L’eredita’ di Aldo Moro" in Senato. A seguire, spettacolo teatrale di Pino Calabrese "L’Ombra Di Aldo Moro"
LE INTERVISTE OFF
Velasco Vitali: “L’arte è il punto d’incontro tra tutto e il...
Intervista esclusiva a Velasco Vitali: pittore, scultore e artista visionario racconta il suo percorso, il rapporto con Testori, la svolta astratta e l’amore per la Sicilia.
Marco Orsatti: arte, memoria e territorio a Bussana Vecchia
Intervista a Marco Orsatti, pittore e scultore di Bussana Vecchia. Tra spiritualità, viaggi, comunità artistiche e rifiuto del mercato
Max Papeschi e Arianna Bonucci lanciano “Eau de Eau”: la “grande...
Max Papeschi e Arianna Bonucci presentano "Eau de Eau" a Milano: un finto lancio di profumo che svela una critica tagliente al marketing del lusso e alla società contemporanea.
vedovamazzei: arte e ironia tra Napoli e Milano
Vedovamazzei, Stella Scala e Simeone Crispino, maestri dell'arte ironica e provocatoria
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
L’Inimitabile Pirandello protagonista su CulturaIdentità
Il nuovo numero di CulturaIdentità dedica un focus a Luigi Pirandello, con interviste esclusive e approfondimenti sulla sua vita e opera. Scopri anche le Città Identitarie, le rubriche e le interviste a personaggi di spicco.
“Inimitabili”: Oriana Fallaci icona del giornalismo col coraggio della passione
Oriana Fallaci, una giornalista coraggiosa che ha sfidato il conformismo, un'icona del giornalismo e una voce controcorrente.
“Inimitabili” di Sylos Labini: un viaggio tra genio e passione su...
Un'immersione nella cultura italiana attraverso interviste esclusive e interpretazioni coinvolgenti.
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".