Torino torni a sfrecciare, altro che monopattini!
Dal brand dell’automobile al rilancio della sede Rai e poi teatri e musei: un progetto per ripartire
La “Torino capitale” che servirebbe non è l’antica città sabauda già Capitale del Regno d’Italia dal 1861 al 1864. Nessuno pretende di scippare a Roma il ruolo di...
Un’estate a tutto Piemonte
Riprendono gli spettacoli dal vivo e l’aggregazione sociale
La tanto attesa riapertura dei nostri spazi, delle architetture e dei palazzi aulici per i quali Torino e il Piemonte sono conosciuti nel mondo è arrivata, e con essa la ripresa degli spettacoli dal vivo e dell’aggregazione...
IR20, il premio del Piemonte a chi fa innovazione e ricerca
Voluto dalla Regione per far conoscere i traguardi raggiunti nello sviluppo tecnologico
La sera del 24 maggio, nella prestigiosa sede del Museo Egizio di Torino, si è svolta la cerimonia di consegna dei riconoscimenti della prima edizione di IR20 Premio Innovazione e Ricerca, istituito dalla...
Con tante proposte la Regione ascolta i giovani
Il Presidente Cirio: “Sono loro il futuro sociale ed economico del Piemonte”
Accompagnare la formazione all’utilizzo degli strumenti informativi per abbattere il muro del digital divide e tutelare le fasce più svantaggiate con i giusti metodi e strumenti. Fare della Regione il primo esempio di...
Dronero, meraviglia alpina piemontese
Dal grande Medioevo a Giolitti, la cittadina brilla di storia e di bellezza
Un cittadina medievale e dalle influenze occitane, alle pendici delle Alpi Cozie e della Val Maira, capace di essere un piccolo tesoro da scoprire tra giri nelle vallate ed escursioni montane. Le...
Quando la Fede sfida e supera la pandemia
La storia degli eroici ragazzi di Don Bosco ai tempi del colera a Torino
Salutisti, iperigienisti, cultori dell’Amuchina, quelli che “la religione è un mucchio di superstizioni, per fortuna oggi abbiamo la scienza”, scansatevi, perché gli eventi qui narrati vanno contro ogni vostro credo di...
Turismo all’aria aperta e borghi antichi: il Piemonte mette sul piatto quasi 30 milioni all’anno
Tra cultura, montagne, colline, fiumi e laghi un territorio pieno di appeal
Nel ventaglio dei patrimoni culturali artistici e naturalisti custoditi in Italia, il Piemonte è sicuramente un territorio i cui contenuti rappresentano al meglio il bagaglio di espressioni tipiche della cultura mitteleuropea. La conservazione...
Identità culturale piemontese, un modello da seguire: Cavour
Guardando al passato per un nuovo Risorgimento che coinvolga il Paese
Che cos’è l’identità territoriale? È la capacità di saper guardare con orgoglio al proprio passato e di trarre da questa introspezione gli elementi corretti per tracciare le linee future dello sviluppo. Identità territoriale significa...
LE INTERVISTE OFF
Max Casacci, quella dolce attesa tra Sorrentino e i suoni del...
Max Casacci racconta la sua esperienza musicale e la sinergia con Paolo Sorrentino in "La dolce attesa"
Matteo Basilé: “Fotografo con l’anima del pittore, dipingo con la carne...
E' stato uno dei primi artisti a sperimentare il connubio arte/tecnologia. Numerosissime le sue mostre, fra personali e collettive. Ha rappresentato l'Italia alla Biennale...
Dalla farmacia alla pittura “Anto” trasforma i sogni in energia visiva
Antonella Mellini, in arte Anto, racconta la sua evoluzione da farmacista a performer, tra visioni oniriche, energia quantica e arte pop concettuale.
Francesco Zavatta, la linea oltre la nostra immaginazione
Francesco Zavatta (Rimini, 1986) dipinge metodicamente ogni giorno nel suo studio fuori Milano. Confinato come un monaco nel suo spazio luminoso e silenzioso
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".
Il pentagramma, autobiografia della nostra Italia: in edicola CulturaIdentità
In edicola CulturaIdentità con Il canto popolare degli italiani. A questo tema è dedicato il numero 57 dellala rivista diretta da Edoardo Sylos Labini
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"