Torino torni a sfrecciare, altro che monopattini!
Dal brand dell’automobile al rilancio della sede Rai e poi teatri e musei: un progetto per ripartire
La “Torino capitale” che servirebbe non è l’antica città sabauda già Capitale del Regno d’Italia dal 1861 al 1864. Nessuno pretende di scippare a Roma il ruolo di...
Un’estate a tutto Piemonte
Riprendono gli spettacoli dal vivo e l’aggregazione sociale
La tanto attesa riapertura dei nostri spazi, delle architetture e dei palazzi aulici per i quali Torino e il Piemonte sono conosciuti nel mondo è arrivata, e con essa la ripresa degli spettacoli dal vivo e dell’aggregazione...
IR20, il premio del Piemonte a chi fa innovazione e ricerca
Voluto dalla Regione per far conoscere i traguardi raggiunti nello sviluppo tecnologico
La sera del 24 maggio, nella prestigiosa sede del Museo Egizio di Torino, si è svolta la cerimonia di consegna dei riconoscimenti della prima edizione di IR20 Premio Innovazione e Ricerca, istituito dalla...
Con tante proposte la Regione ascolta i giovani
Il Presidente Cirio: “Sono loro il futuro sociale ed economico del Piemonte”
Accompagnare la formazione all’utilizzo degli strumenti informativi per abbattere il muro del digital divide e tutelare le fasce più svantaggiate con i giusti metodi e strumenti. Fare della Regione il primo esempio di...
Dronero, meraviglia alpina piemontese
Dal grande Medioevo a Giolitti, la cittadina brilla di storia e di bellezza
Un cittadina medievale e dalle influenze occitane, alle pendici delle Alpi Cozie e della Val Maira, capace di essere un piccolo tesoro da scoprire tra giri nelle vallate ed escursioni montane. Le...
Quando la Fede sfida e supera la pandemia
La storia degli eroici ragazzi di Don Bosco ai tempi del colera a Torino
Salutisti, iperigienisti, cultori dell’Amuchina, quelli che “la religione è un mucchio di superstizioni, per fortuna oggi abbiamo la scienza”, scansatevi, perché gli eventi qui narrati vanno contro ogni vostro credo di...
Turismo all’aria aperta e borghi antichi: il Piemonte mette sul piatto quasi 30 milioni all’anno
Tra cultura, montagne, colline, fiumi e laghi un territorio pieno di appeal
Nel ventaglio dei patrimoni culturali artistici e naturalisti custoditi in Italia, il Piemonte è sicuramente un territorio i cui contenuti rappresentano al meglio il bagaglio di espressioni tipiche della cultura mitteleuropea. La conservazione...
Identità culturale piemontese, un modello da seguire: Cavour
Guardando al passato per un nuovo Risorgimento che coinvolga il Paese
Che cos’è l’identità territoriale? È la capacità di saper guardare con orgoglio al proprio passato e di trarre da questa introspezione gli elementi corretti per tracciare le linee future dello sviluppo. Identità territoriale significa...
LE INTERVISTE OFF
Petrecca:”La crisi dei media non corrisponde a una crescita culturale. Spero...
Direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca è una voce libera e pluralista. Nel difficile panorama giornalistico ci tiene a sottolineare una vocazione per la cronaca che non mira solo a lanciare le notizie ma a coglierne il significato profondo. L'intervista di Francesco Subiaco
Red Canzian:”Dedico a Venezia il mio Casanova Musical Pop”
L'imponente Casanova Musical pop di Red Canzian è approdato al Teatro Brancaccio di Roma. Un'intervista allo storico bassista dei Pooh che dedica la sua opera pop alla sua amata Venezia
Barbara Alberti: “Le donne custodiscono la piètas, sono loro ad avere...
Una conversazione senza filtri con la scrittrice Barbara Alberti. L'amore, la fatica e l'impegno. Come è cambiato il ruolo delle donne e l'incapacità della società moderna di comprenderne la straordinaria rivoluzione
Paradossi:”The Net, racconto originale sulla passione del calcio”
The Net – Gioco di Squadra, in onda su Rai 2, è una serie che racconta il calcio in maniera originale. Abbiamo intervistato uno dei protagonisti: Alberto Paradossi.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
SIMA: appello al Governo per Salute, Ambiente e Clima
Regioni e Asl non dispongono di personale e strumenti in grado di realizzare il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS)
Martina Di Bella, colore e materia
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
La giovane pittrice lombarda crea vere e proprie scenografie materiche dai segni marcati e incisivi
L’esperienza formativa di Martina Di Bella è dimostrazione...
Vincenzo Pinto, l’essenza di una riflessione etica
La pittura surreale di Vincenzo Pinto richiama al ricordo di grandi nomi della storia dell’arte
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.