Torino torni a sfrecciare, altro che monopattini!
Dal brand dell’automobile al rilancio della sede Rai e poi teatri e musei: un progetto per ripartire
La “Torino capitale” che servirebbe non è l’antica città sabauda già Capitale del Regno d’Italia dal 1861 al 1864. Nessuno pretende di scippare a Roma il ruolo di...
Un’estate a tutto Piemonte
Riprendono gli spettacoli dal vivo e l’aggregazione sociale
La tanto attesa riapertura dei nostri spazi, delle architetture e dei palazzi aulici per i quali Torino e il Piemonte sono conosciuti nel mondo è arrivata, e con essa la ripresa degli spettacoli dal vivo e dell’aggregazione...
IR20, il premio del Piemonte a chi fa innovazione e ricerca
Voluto dalla Regione per far conoscere i traguardi raggiunti nello sviluppo tecnologico
La sera del 24 maggio, nella prestigiosa sede del Museo Egizio di Torino, si è svolta la cerimonia di consegna dei riconoscimenti della prima edizione di IR20 Premio Innovazione e Ricerca, istituito dalla...
Con tante proposte la Regione ascolta i giovani
Il Presidente Cirio: “Sono loro il futuro sociale ed economico del Piemonte”
Accompagnare la formazione all’utilizzo degli strumenti informativi per abbattere il muro del digital divide e tutelare le fasce più svantaggiate con i giusti metodi e strumenti. Fare della Regione il primo esempio di...
Dronero, meraviglia alpina piemontese
Dal grande Medioevo a Giolitti, la cittadina brilla di storia e di bellezza
Un cittadina medievale e dalle influenze occitane, alle pendici delle Alpi Cozie e della Val Maira, capace di essere un piccolo tesoro da scoprire tra giri nelle vallate ed escursioni montane. Le...
Quando la Fede sfida e supera la pandemia
La storia degli eroici ragazzi di Don Bosco ai tempi del colera a Torino
Salutisti, iperigienisti, cultori dell’Amuchina, quelli che “la religione è un mucchio di superstizioni, per fortuna oggi abbiamo la scienza”, scansatevi, perché gli eventi qui narrati vanno contro ogni vostro credo di...
Turismo all’aria aperta e borghi antichi: il Piemonte mette sul piatto quasi 30 milioni all’anno
Tra cultura, montagne, colline, fiumi e laghi un territorio pieno di appeal
Nel ventaglio dei patrimoni culturali artistici e naturalisti custoditi in Italia, il Piemonte è sicuramente un territorio i cui contenuti rappresentano al meglio il bagaglio di espressioni tipiche della cultura mitteleuropea. La conservazione...
Identità culturale piemontese, un modello da seguire: Cavour
Guardando al passato per un nuovo Risorgimento che coinvolga il Paese
Che cos’è l’identità territoriale? È la capacità di saper guardare con orgoglio al proprio passato e di trarre da questa introspezione gli elementi corretti per tracciare le linee future dello sviluppo. Identità territoriale significa...
LE INTERVISTE OFF
Janet De Nardis: “Con il mio film denuncio l’abuso della tecnologia...
Dopo l’esordio dietro la macchina da presa con il corto Punto di Rottura, Janet De Nardis è tornata nelle sale, lo scorso 5 ottobre, con il film Good Vibes. Un film che denuncia l'abuso della privacy e la deriva delle nuove tecnologie. Nel cast: Caterina Murino e l’attore britannico Vincent Riotta
Milena Miconi protagonista della prima serie teatrale: “Stremate”
La rossa più bella del Bagaglino di Pingitore infatti è tra le protagoniste della prima serie teatrale del mondo in cartellone al teatro Golden di Roma. Stremate è l’incipit e per tutta la stagione promette divertimento assicurato.
Roberto Oliveri: «La voce che hai dentro parla come il silenzio»
L’aria ironica, la fierezza delle proprie radici italo-argentine, il cuore partenopeo. E poi la gratitudine verso “Ronni”, il personaggio interpretato nella serie “Gomorra” che...
Pino Insegno:”Torno in tv con una nuova sfida. Ho ancora voglia...
Pino Insegno torna in tv alla guida de “Il mercante in fiera” su Raidue. Un'intervista a tutto tondo sulla sua carriera e sui progetti in futuro
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Al via Sanremo Biennale ARTEXPO con Sgarbi, Angelo Crespi e Sylos...
Sanremo Biennale ARTEXPO dal 14 al 17 settembre in collaborazione professionisti del settore ed eminenti personalità del mondo della cultura
In edicola con CulturaIdentità: tutto su Miss Italia
Venerdì 8 settembre torna in edicola il mensile CulturaIdentità fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini con un nuovo numero interamente dedicato a Miss Italia.
A Chioggia leggiamo le Città Identitarie
Nell'estate della Cucina italiana candidata patrimonio Unesco cena evento tra arte culinaria e poesia
A Loano tra Oriente e Occidente il Festival delle Città Identitarie
Dopo il grande successo a Potenza e a Trino torna il Festival delle Città Identitarie 3 nella splendida Loano, cittadina della Riviera di Ponente
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.