La Scuola di Piazza del Popolo, in mostra “Manera contro tutti!”
In occasione della Rome Art Week 2022, un percorso espositivo in cui ogni artista, attraverso una ironica sfida condotta a colpi di pop, racconterà la propria visione delle icone che fanno parte del linguaggio e del quotidiano
Le donne-caramella al tempo dei social. L’ironia di Piero Corpaci
La donna/oggetto è una tematica e anche una problematica della nostra società odierna, che dal punto di vista artistico non è nuova a essere trattata. Pensando per esempio alla Pop Art non possiamo non ricordare le icone di Andy Warhol o le opere fumettistiche...
Mistero Hifeng in un turbamento di pixel
Se è vero che la realtà ha bisogno d'immaginazione e la fantasia ha bisogno di realtà, il percorso artistico di Mistero Hifeng nei mondi virtuali esprime perfettamente il concetto.
Le opere di questo artista digitale attraversano i labirinti del Metaverso imponendosi con un senso...
Stanchi delle solite mostre? Questi giovani artisti “apolidi” fanno per voi
Gruppo Apolide presenta Controcanto allo spazio PlasMa, Plastic Modern Art, dal venerdì alla domenica, dalle 23 alle 2. Avete capito bene. Per una volta non sarà necessario correre trafelati alla galleria di turno per l’inaugurazione delle 18, ma sarà possibile arrivare con calma al luogo...
Davide dall’Osso. Dai polimeri nasce la vita
Si è fatto conoscere al grande pubblico soprattutto per avere creato le sculture che hanno accompagnato la scenografia dell’edizione del Festival di Sanremo 2016 e per avere partecipato con i suoi lavori ai giochi paralimpici di Sochi, in Russia, nel 2014. Davide dall’Osso è...
A Sorrento un viaggio nell’impressionismo, da Monet a Gauguin
Centotrenta le opere esposte, in gran parte provenienti da collezioni private. Da Monet a Gauguin l’impressionismo va in mostra a Sorrento fino al prossimo 2 ottobre
Papeschi NON è “Il più grande artista del mondo dopo Hitler”!
Scambio d'insulti fra Max Papeschi e Max Fontana sotto le guglie del Duomo.
Italia, punto di (ri)partenza, terra di misericordia
Certamente Safet Zec (Rogatica, 1943) è uno dei più affermati e noti artisti bosniaci e l’interprete più significativo del movimento chiamato “realismo poetico”. Pittore e incisore, da anni ha fatto dell’Italia la sua dimora per sfuggire alla guerra che ha tanto segnato il suo...
Attesa per la Biennale della Creatività di Ferrara 2024
La Fondazione Effetto Arte è l’animatrice di un evento di spicco nel panorama artistico internazionale, con tanti ospiti importanti
Dal 16 al 20 novembre 2024, Ferrara, Città Identitaria, diventerà il palcoscenico di un evento artistico di rilevanza internazionale: la Biennale della Creatività. Organizzata dalla Fondazione Effetto Arte di Palermo, questa...
Max Papeschi: vendere Svastiche e Vivere Felici
Un “non artista” e “non scrittore” di successo. di Clelia Patella
Giochi di specchi a Parma: perché era Luca perché era Stoppini…
L'attore incontra il cittadino nel progetto fotografico di Luca Stoppini, "Perché era lui perché ero io", al Palazzo del Governatore di Parma
Cosa ci fa Caravaggio tra zucche, cavoli e mestoli?
La luce è la musa del fotografo. Catturarla, imbrigliarla. Riuscire ad incanalarne i guizzi, sfruttarne le virtù, contribuisce a fare la differenza tra un’opera di qualità e un’impressione disastrosa. La luce, però, è anche compagna del pittore che potendo riprodurla, se ne appropria in...
“Tra sonno e veglia”, ecco i lavori di Mara Cerri
"Tra sonno e veglia" è la mostra di Mara Cerri che si inaugurerà a Urbino venerdì 17 maggio presso l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche.
Le opere che emanano luce di Carmen Dell’Aversano
Tavole di luce capaci di illuminare una stanza buia, come quella al pian terreno di Palazzo Blu di Pisa. Una decina si allineano lungo le pareti sprizzando bellezza nella mostra “Mondi luce”. Farfalle, conchiglie, chiocciole, piume, fiori, ippocampi, sembrano usciti da un caleidoscopio per...
Flavio Favelli, un cocktail fatto ad arte
216 bottiglie di liquori di forme e dimensioni e colorazioni diverse, carichi di memoria, raccolte dall’artista nel corso degli anni
Marisa Falbo e le mutazioni digitali della crisalide
I mondi virtuali non sono solo spazi per artisti digitali, ma grazie alla loro attuale evoluzione possono ospitare anche opere di artisti che dipingono tele nel mondo reale.
Tramite dei software, che partendo dall'immagine di un'opera ricavano una normal map e una specular map, oggi...
LE INTERVISTE OFF
Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti
Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di...
Come direbbe Umberto Eco, il colore è un’opera aperta…
Maria Cristiana Fioretti (1966) vive e lavora tra Milano e Mentone dove dipinge en plein air accarezzata dalla luce del Mediterraneo
Anna Della Rosa e il segreto della Duse: “La felicità è...
L'attrice milanese Anna Della Rosa sta vivendo un periodo davvero intenso e ricco di soddisfazioni. Da pochissimo le è stato assegnato il Premio Duse
Integrazione = identità, parola di antropologa
Integrazione non vuol dire omologazione, vuol dire mantenere la propria “identità” e “corrispondere” come si faceva una volta con le lettere
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"
Carla Fracci negli scatti di Augusto De Luca
Il fotografo Augusto De Luca ha ricordato per CulturaIdentità il suo incontro con Carla Fracci
Su CulturaIdentità l’intervista a Enrico Ruggeri
Ecco l'intervista a Enrico Ruggeri sul numero 56 di CulturaIdentità in edicola e in versione digitale.
«Il libero pensiero ha un prezzo da pagare»: canta...