Giuseppe Imberti, l’operaio-artista che dal ferro estrae la Bellezza
Era partito dal Dadaismo, con un’attenzione particolare a “Il grande vetro” di Duchamp, del quale nell’arco della sua lunga attività ha conservato una delle sue caratteristiche essenziali: quella del dubbio, che pone lo spettatore in una dimensione per certi versi spaesata dinanzi all’opera d’arte,...
Scatti di libertà, per cavalli finalmente felici
La mostra di Islander per finanziare il recupero degli equini maltrattati. di Eros Labin
Microcosmi in movimento verso la Bellezza
E’ in corso a Como fino al 29 febbraio 2016, presso il suggestivo spazio del Palazzo del Broletto, Piazza Duomo, la mostra personale di Caterina Ruggeri “Colori rubati”.
Organizzata con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Como, la mostra propone una selezione delle...
Da Milano la pittura va alla riscossa
«GrandArt vuole essere una fiera che omaggia la tradizione italiana in una città come Milano, che ha visto nascere e affermarsi importantissimi movimenti artistici, valorizzando quei pittori e artisti che hanno continuato e continuano a dipingere, scolpire, ricercare fuori dalle facili mode».
Così Angelo...
L’arte è continuità. Il marmo della tradizione proteso al futuro: Jago
Una grande mano o un grande occhio aperto. Un figlio che sboccia nel ventre, come nella serie “Memoria di sé”, o primitive impronte su sassi di fiume come “testimonianza, immagine della presenza, scolpita nella memoria, impressa nella pietra”. Dall’esplorazione del marmo nasce il desiderio...
Boetti e Salvo, storia d’arte e d’amicizia
Ci sono artisti che vengono spesso dimenticati nel nostro paese ma che sono un punto di riferimento per la cultura europea; due di questi, Boetti e Salvo, vengono esposti in una mostra antologica a Lugano
“Vivere lavorando giocando”, con queste tre parole si apre la...
La bellezza fuori da ogni cliché. Ovvero i B/N di D’Agostin
Renato D’agostin è nato nel 1983 vicino a Venezia e proprio in laguna nel 2001, giovanissimo, ha iniziato la carriera di fotografo. Poi ha girato il mondo, di qui e di là, su e giù, in un verso e nell’altro, raffinando una tecnica che...
Sonia Vinaccia, istantanee dipinte di un sogno
Quelli di Sonia Vinaccia sono scenari che ci conducono verso un mondo migliore. I suoi sono come sogni dove le problematiche della realtà lasciano il posto all'armonia, alla solidarietà, al gioco
Il Presepe diventa underground per rinnovare la tradizione
C’è bisogno di perpetuare la tradizione che sorregge le fondamenta del nostro essere uomini e società. Specie ora in cui sembra che l’autodistruzione e l’impazzimento collettivo ci colga tutti. Specie dopo i terribili fatti di sangue di Berlino, assistendo alle brutali persecuzioni dei Cristiani...
L’Art Noveau vista da lontano, fino dal Grande Oriente
Le suggestioni artistiche dell’Art Nouveau e del simbolismo massonico saranno in mostra al Palacongressi di Rimini dal 1° al 3 aprile in occasione della Gran Loggia 2016, l’assemblea annuale della Massoneria del Grande Oriente d’Italia che quest’anno ispira i propri lavori a “I doveri...
Mistero! Maxi affissione in Campo de’ Fiori prima del dpcm
Una grande affissione misteriosa è comparsa da questa mattina in piazza Campo de’ Fiori, uno dei luoghi più iconici del centro storico di Roma.
Nadia Fanelli, quella visione liquida del mondo
Nadia Fanelli è una pittrice del divenire. Partita dal figurativo, l'artista di Mantova ha trovato negli ultimi anni un tratto sicuramente distintivo, che le permette d'interpretare la realtà a suo modo.
In questo suo passaggio, la figura umana rimane, ma viene trasformata, immersa in...
La passione del Vate per la farmacia
Per Ippocrate, la guarigione "è legata al tempo e a volte anche alle circostanze". Il medico greco scrive nel IV secolo a.C.: i farmaci per fortuna oggi vincono tempo e malanni. Ma le circostanze sono le stesse, perché ne fa parte il nostro atteggiamento....
Sergio Goglia: “Che spettacolo fotografare Roberto Bolle!”
Dal 3 al 9 marzo 2020 "Back to the future", la mostra di Sergio Goglia nello storico Palazzo Albertini di Cimitile a Napoli
Come ti scompongo e ricompongo il tempo e la realtà con il collage
Scomporre e ricomporre la realtà attraverso la tecnica del collage. Per creare universi metaforici o utopici con un singolare accostamento di materiali, immagini, foto, ritagli di giornale che assumono una nuova forma e si aprono ad una seconda vita. In una dimensione spazio-temporale diversa...
Porzionato, il mago del close-up
E’ nato a Moncalieri ma vive a Pancalieri che, per chi non lo sapesse, sono due comuni vicino a Torino, il primo più grande in una zona collinare, il secondo piccolo nella pianura, famoso per la coltivazione della menta piperita. Eppure, Silvio Porzionato (1971)...
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Come la “lifestyledentistry” sta cambiando l’approccio medico
La prevenzione si basa sempre più sulla “medicina degli stili di vita”, una branca importante della medicina ambientale che in odontoiatria è nota con il nome di lifestyledentistry,
Il primo presidio clinico-diagnostico SIMA
Il presidio non poteva che sorgere nella capitale dell’innovazione italiana, Milano, presso la Clinica Palazzo Riva dei dottori Marco Tremolati e Luca Parisi.
Venerdì 8 gennaio in edicola il nuovo numero di CulturaIdentità
Venerdì 8 gennaio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni.
Quell’inaspettata nostalgia da cinepanettone
Ammettiamolo, mai avremmo pensato di ritrovarci un giorno a rimpiangere perfino l’indigesto cinepanettone.