SanteVisioni. Maria Antonietta di Francia
Nel 1793, in piena rivoluzione francese, la Conciergerie di Parigi fu destinata a prigione: la prigioniera più celebre è stata Maria Antonietta
SanteVisioni. Sant’Ambrogio e quella chiacchierata con il diavolo
Nel cortile della Basilica Martyrum Sant’Ambrogio ebbe un incontro con il diavolo e, date le sue grandissime doti retoriche, ci fece una lunga chiacchierata.
SanteVisioni. Giordano Bruno e i fantasmi nel Castello
Nel "De analogia spirituum del De magia naturali" Giordano Bruno raccontò della sua singolare esperienza con i fantasmi
SanteVisioni. Bohémien Montmartre, il ritrovo di Modigliani & co.
Montmartre fu il ritrovo dei bohémien della Belle Epoque e il luogo prediletto dagli artisti come Picasso, Toulouse-Lautrec, Modigliani e Maurice Utrillo.
SanteVisioni. Ninfa, il Giardino più bello del mondo
Nel 2000 il Giardino di Ninfa è stato dichiarato monumento naturale della Repubblica Italiana ed è considerato uno dei giardini più belli al mondo.
SanteVisioni. Il diavolo, il fabbro e Notre Dame
Leggenda narra che sia stato proprio il Diavolo a forgiare le serrature e le cerniere delle porte laterali di Notre Dame.
SanteVisioni. l’unicorno, da Marco Polo a Borges fra storia e leggenda
’unicorno, anche licorno o leocorno, è una straordinaria creatura che, più di ogni altra, ha un particolare ascendente sulla nostra immaginazione
SanteVisioni: a Napoli sulla tomba di…Dracula
Pare che Dracula sia sepolto nel centro storico di Napoli, nel chiostro del complesso di Santa Maria la Nova.
SanteVisioni. Milano, la colonna e gli infami
La vicenda della “Colonna Infame” si svolse a Milano, tra piazza Vetra e la Basilica di San Lorenzo, durante la pestilenza che colpì la città nel 1630.
SanteCucine: il “pan rozzo”, quel dolce dannunziano che dolce non era
Questo dolce, che dolce non era, è stato pensato da Luigi D’Amico, maestro pasticcere pescarese, che nel 1919 decise di rivisitare, aggiungendo dolcezza e intuizione, il “pan rozzo” dei contadini abruzzes
SanteVisioni. Quei solitari affreschi di Bominaco
Nel comune di Caporciano in provincia dell’Aquila, nella frazione di Bominaco, esiste e resiste nel tempo un complesso monastico benedettino nel solitario “altopiano dei Navelli”: la chiesa di Santa Maria Assunta e l’Oratorio di San Pellegrino.
SanteVisioni. Quell’amore sconfinato di Abelardo ed Eloisa
L’amore di Abelardo ed Eloisa nacque nell’Île de la Cité, tra l’antico complesso episcopale -la basilica di Saint’Etienne, la primitiva chiesa di Notre Dame
SanteVisioni. Il Père Lachaise, il cimitero più visitato al mondo
Il Père Lachaise, il cimitero dove hanno trovato la pace eterna i vip della cultura da Ableardo ed Eloisa a Jim Morrison passanodo per Oscar Wilde e Edith Piaf
SanteVisioni. I Mostri di Bomarzo “sol per sfogar il core”
Voi che pel mondo gite errando, vaghi/di vedere meraviglie alte e stupende/venite qua, dove son facce orrende/elefanti, leoni, orsi, orchi et draghi
L’iscrizione sopra citata è una delle tante che si leggono in un bosco molto particolare a Bomarzo, vicino Viterbo. Il Sacro Bosco. Io...
SanteVisioni. Le Case delle Bambole (e un po’ di paura)
Era il sogno di qualunque collezionista e il signor Chittenden ne era perfettamente conscio (…). Un’ora e mezzo dopo l’oggetto veniva impacchettato e nel giro di un’ora il signor Dillet lo faceva caricare nella sua macchina e lo portava via (…). C’era posto per...
SanteVisioni. Il Lago d’Averno. La selva oscura di Dante e il destino dell’anima
Si trova nella vasta area vulcanica dei Campi Flegrei, vicino Napoli, che comprende oltre 40 vulcani tra cui la Solfatara.
Questo luogo di fuoco e di acque bollenti, di vapori e di esalazioni è da sempre legato alla morte, al destino dell’anima ed al passaggio...
LE INTERVISTE OFF
Intervista a Francesca Cappelletti direttrice della Galleria Borghese di Roma
Dal 2020 Francesca Cappelletti è la vivace direttrice della Galleria Borghese di Roma e promotrice dei molti eventi collaterali atti a suscitare nuovo interesse oltre a quello per i meravigliosi capolavori che da secoli incantano i visitatori di tutto il mondo.
Cristina Taverna: “Milano e quel pomeriggio al recital di Jannacci…”
Cristina Taverna esteticamente sembra un mix tra Francoise Hardy e Jane Birkin, nella vita è la carismatica editrice di libri d’arte
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
“Cantare è pregare due volte”: il Giubileo e la musica protagonisti...
Il primo numero del 2025 di CulturaIdentità, diretta da Edoardo Sylos Labini e in edicola da venerdì 24 gennaio, esplora il tema del Giubileo e della musica.
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi