Tre(e)pidation, scatti d’autore per salvare antichi ulivi pugliesi
Scatti iconici che puntano un riflettore sulla bellezza, la forza e l’energia di antichi alberi d’ulivo pugliesi, che cercano di sopravvivere all’epidemia della Xylella
Trasformazione urbana: 6 fotografi under 35 in mostra a Cinisello Balsamo
Il Museo di Fotografia Contemporanea ospita il progetto di residenze artistiche. Tre città italiane: Milano, Padova, Parma. 6 artisti under 35 raccolgono per la prima volta in un unico spazio le riflessioni e gli sguardi sulla trasformazione urbana
Madeddu: “Con la fotografia cerco di fermare la poesia che si nasconde nella vita”
Bruno Madeddu con i suoi scatti sempre volti alla dimensione del reportage, delle figure ambientate e dei ritratti condensa estro creativo e interesse per la bellezza dell’avventura umana
“Présence/Absence” la mostra fotografica di Caimi&Piccinni
Mondi indissolubili che si influenzano a vicenda, spazi che diventano interiorità, intrecci di vita umana, un inclinazione documentaristica che descrive atmosfere sospese e mutevoli.In mostra pop-up dal 21 al 30 gennaio a Roma
Nomadelfia: gli scatti di Enrico Genovesi, un reportage di impatto emotivo
Una narrazione fotografica, quella di Enrico Genovesi, diventata una concreta testimonianza dell’esistenza di un vissuto collettivo in piedi grazie a uno spirito di collaborazione granitico, un sentimento di solidarietà fortissimo su cui si basa la tenuta della comunità.
Faralli: ritratti di strada, immagini che diventano relazioni
Massimiliano Faralli attraverso la fotografia arriva alle informazioni che si trovano dietro lo scudo della memoria. La documentazione delle espressioni del soggetto che fotografa avviene all’improvviso, cogliendo opportunità e libertà assolute
Laura Pierangeli: “Con il mio obiettivo sono testimone dello spazio, le foto sono compagne di viaggio”
“Essere presente all’evento” restando invisibile, questo il punto di partenza della fotografia di Laura Pierangeli. Questo comporta una grande velocità di esecuzione e la possibilità di imparare ad essere testimone del proprio spazio vivendolo in modo introspettivo
Giuseppe Militello “La fotografia, un bricolage dello sguardo catturato con iPhone”
Urbana e dai contorni netti, che si tratti di colore o bianco e nero la fotografia di Militello è un momento di pace, dove si accordano idee e capacità creativa. Street photography e reportage sono i generi che tratta, ambienti diversi nei quali si adatta abitando sempre nuovi punti di vista
Alessandra Scoppetta: “La fotografia è nella testa che raramente è ancora sul collo”
La fotografia di Scoppetta è introspettiva, riesce a cogliere l’oscuro, il non detto, la profonda solitudine che anima il corpo generando sguardi intimi che ci fanno partecipare alle scene catturate.
Sguardo sul futuro: il fotografo Carlo Valsecchi racconta “Posterius”
Carlo Valsecchi racconta la sua arte fotografica partendo da “Posterius”, il suo ultimo progetto. Oggi raccolto in un volume edito da Silvana Editoriale
Dentro la geografia dello sguardo, Aldo Feroce e la fotografia
La fotografia di Aldo Feroce ha una propria vena narrativa, un percorso che passa attraverso le persone che fotografa: “Se non conosco nulla di loro non le fotografo, un racconto esce fuori quando scatta un interesse o un amore a farlo.
Matteo Abbondanza: “Uso la fotografia per mentire, per disturbare l’equilibrio”
Attraverso composizioni ossessive, accostamenti di forme, combinazioni di piani e di linee, Matteo Abbondanza mescola realtà e immaginazione in foto dal chiaro aspetto grafico in cui l’impatto visivo è determinante
Vittorio Aulenti, la fotografia separa la cera dal miele
Negli scatti di AulentiI i temi sono principalmente sociali, oppure legati alla sfera emotiva, più astratti. Una libertà che diventa narrazione che dagli occhi raggiunge il cuore dentro la città
Catena, la fotografia come connessione emotiva
Una fotografia che ci aiuta a scoprire quello che non conosciamo, luoghi che diventano identità visive, sottraendo restituisce elementi costitutivi alla percezione psicologica di chi guarda
Bardone, la fotografia in bianco e nero realizzata a km0
Di natura fortemente poetica, la fotografia di Bardone è intuitiva. Definisce le strade della sua città come habitat naturale, dove scrive in bianco e nero storie realizzate a km0.
Adriano Cascio, la fotografia e il controllo dinamico della luce
Adriano Cascio si definisce un “perfetto caos”, sospeso tra luci e ombre. Le sue fotografie si muovono su territori in controluce, attraversano le ombre create dai passanti, le strade, le circostanze, includendo gli elementi che le hanno generate.
LE INTERVISTE OFF
Janet De Nardis: “Con il mio film denuncio l’abuso della tecnologia...
Dopo l’esordio dietro la macchina da presa con il corto Punto di Rottura, Janet De Nardis è tornata nelle sale, lo scorso 5 ottobre, con il film Good Vibes. Un film che denuncia l'abuso della privacy e la deriva delle nuove tecnologie. Nel cast: Caterina Murino e l’attore britannico Vincent Riotta
Milena Miconi protagonista della prima serie teatrale: “Stremate”
La rossa più bella del Bagaglino di Pingitore infatti è tra le protagoniste della prima serie teatrale del mondo in cartellone al teatro Golden di Roma. Stremate è l’incipit e per tutta la stagione promette divertimento assicurato.
Roberto Oliveri: «La voce che hai dentro parla come il silenzio»
L’aria ironica, la fierezza delle proprie radici italo-argentine, il cuore partenopeo. E poi la gratitudine verso “Ronni”, il personaggio interpretato nella serie “Gomorra” che...
Pino Insegno:”Torno in tv con una nuova sfida. Ho ancora voglia...
Pino Insegno torna in tv alla guida de “Il mercante in fiera” su Raidue. Un'intervista a tutto tondo sulla sua carriera e sui progetti in futuro
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Al via Sanremo Biennale ARTEXPO con Sgarbi, Angelo Crespi e Sylos...
Sanremo Biennale ARTEXPO dal 14 al 17 settembre in collaborazione professionisti del settore ed eminenti personalità del mondo della cultura
In edicola con CulturaIdentità: tutto su Miss Italia
Venerdì 8 settembre torna in edicola il mensile CulturaIdentità fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini con un nuovo numero interamente dedicato a Miss Italia.
A Chioggia leggiamo le Città Identitarie
Nell'estate della Cucina italiana candidata patrimonio Unesco cena evento tra arte culinaria e poesia
A Loano tra Oriente e Occidente il Festival delle Città Identitarie
Dopo il grande successo a Potenza e a Trino torna il Festival delle Città Identitarie 3 nella splendida Loano, cittadina della Riviera di Ponente
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.