Nomadelfia: gli scatti di Enrico Genovesi, un reportage di impatto emotivo
Una narrazione fotografica, quella di Enrico Genovesi, diventata una concreta testimonianza dell’esistenza di un vissuto collettivo in piedi grazie a uno spirito di collaborazione granitico, un sentimento di solidarietà fortissimo su cui si basa la tenuta della comunità.
Faralli: ritratti di strada, immagini che diventano relazioni
Massimiliano Faralli attraverso la fotografia arriva alle informazioni che si trovano dietro lo scudo della memoria. La documentazione delle espressioni del soggetto che fotografa avviene all’improvviso, cogliendo opportunità e libertà assolute
Laura Pierangeli: “Con il mio obiettivo sono testimone dello spazio, le foto sono compagne di viaggio”
“Essere presente all’evento” restando invisibile, questo il punto di partenza della fotografia di Laura Pierangeli. Questo comporta una grande velocità di esecuzione e la possibilità di imparare ad essere testimone del proprio spazio vivendolo in modo introspettivo
Giuseppe Militello “La fotografia, un bricolage dello sguardo catturato con iPhone”
Urbana e dai contorni netti, che si tratti di colore o bianco e nero la fotografia di Militello è un momento di pace, dove si accordano idee e capacità creativa. Street photography e reportage sono i generi che tratta, ambienti diversi nei quali si adatta abitando sempre nuovi punti di vista
Alessandra Scoppetta: “La fotografia è nella testa che raramente è ancora sul collo”
La fotografia di Scoppetta è introspettiva, riesce a cogliere l’oscuro, il non detto, la profonda solitudine che anima il corpo generando sguardi intimi che ci fanno partecipare alle scene catturate.
Sguardo sul futuro: il fotografo Carlo Valsecchi racconta “Posterius”
Carlo Valsecchi racconta la sua arte fotografica partendo da “Posterius”, il suo ultimo progetto. Oggi raccolto in un volume edito da Silvana Editoriale
Dentro la geografia dello sguardo, Aldo Feroce e la fotografia
La fotografia di Aldo Feroce ha una propria vena narrativa, un percorso che passa attraverso le persone che fotografa: “Se non conosco nulla di loro non le fotografo, un racconto esce fuori quando scatta un interesse o un amore a farlo.
Matteo Abbondanza: “Uso la fotografia per mentire, per disturbare l’equilibrio”
Attraverso composizioni ossessive, accostamenti di forme, combinazioni di piani e di linee, Matteo Abbondanza mescola realtà e immaginazione in foto dal chiaro aspetto grafico in cui l’impatto visivo è determinante
Vittorio Aulenti, la fotografia separa la cera dal miele
Negli scatti di AulentiI i temi sono principalmente sociali, oppure legati alla sfera emotiva, più astratti. Una libertà che diventa narrazione che dagli occhi raggiunge il cuore dentro la città
Catena, la fotografia come connessione emotiva
Una fotografia che ci aiuta a scoprire quello che non conosciamo, luoghi che diventano identità visive, sottraendo restituisce elementi costitutivi alla percezione psicologica di chi guarda
Bardone, la fotografia in bianco e nero realizzata a km0
Di natura fortemente poetica, la fotografia di Bardone è intuitiva. Definisce le strade della sua città come habitat naturale, dove scrive in bianco e nero storie realizzate a km0.
Adriano Cascio, la fotografia e il controllo dinamico della luce
Adriano Cascio si definisce un “perfetto caos”, sospeso tra luci e ombre. Le sue fotografie si muovono su territori in controluce, attraversano le ombre create dai passanti, le strade, le circostanze, includendo gli elementi che le hanno generate.
Federica Zucchini: “La Fotografia è una richiesta d’amore”
"Le fotografie che raccolgo e accolgo in grembo mi sembrano sincere: mostrano qualcosa che non dovrebbe passare inosservato, qualcosa da salvare custodire e ricordare".
Scatti e design, in mostra “Hoc” di Marina Giannobi
In mostra le opere di Marina Giannobi, una selezione di end tables con opere fotografiche, ad unica tiratura, stampate su legno
Verdoliva, la fotografia che trasforma ogni cosa in un album di ricordi.
Umberto Verdoliva utilizza la fotografia come espressione che conduce verso nuove prospettive, del guardare, dell’abitare
Sergio Raffaele, il dettaglio della fotografia catalizzatore di significati
Con i suoi scatti, Raffaele racconta storie dentro attimi, atmosfere. Restringe il campo d’analisi per indagare significati molteplici che il dettaglio più banale assume nella percezione del singolo
LE INTERVISTE OFF
“Una finestra sul prato”: calcio, amore e guerra nel romanzo di...
Il primo romanzo di Albero Patelli è un libro intenso:"Ho voluto ambientare la mia storia in un contesto realistico e dunque ho avuto la necessità di documentarmi sulle le atmosfere di quasi cento anni fa" così racconta a OFF
“Solamente nero” intervista al regista del thriller di culto anni 70,...
Regista dalla forte potenza visiva, Antonio Bido, nel corso della propria carriera ha diretto numerose pellicole soprattutto negli anni 70. Innalzando il thriller a cinema d'autore con opere come Solamente nero
Dario Brunori:”Le mie radici sono un racconto antico che si integra...
Continua con successo il tour estivo del cantautore Dario Brunori, partito dalla sua città Cosenza. Ad Off racconta:"Le mie radici sono il punto di forza della mia esistenza e della mia musica"
“Non ho mai cercato la gloria col politicamente corretto”
Sono passati quasi quarant’anni da quella definizione ed Enrico Ruggeri resta, nel panorama della musica tricolore, un artista meravigliosamente anomalo
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
A Vibo Valentia il Festival di CulturaIdentità celebra la Calabria...
Ieri seconda serata del Festival di CulturaIdentità dal porto di Vibo Marina. Ospiti di Edoardo Sylos Labini lo storico Francesco Parisi, gli Hantura, Gigi Miseferi, Santo e Giusy Versace, il commissario della Film Commission Calabria Anton Giulio Grande e in collegamento da Los Angeles il regista Giorgio Serafini
Il Festival di CulturaIdentità a Vibo Valentia tra Magna Grecia e...
Si svolgerà nella città di Vibo Valentia la VI edizione del Festival di CulturaIdentità. Due giornate che mirano alla promozione turistica e culturale delle identità calabresi
SIMA garante delle tecnologie per mitigare rischio Covid nelle classi italiane
Contro rischio contagi nelle aule SIMA lancia la campagna “Adotta una Scuola”. Qualità aria indoor riduce rischio airborne virus e migliora apprendimento
Al Festival di CulturaIdentità il romanzo dell’agente infiltrato Angelo Jannone
Martedì 2 agosto, in occasione dell'apertura del VI Festival di CulturaIdentità a Vibo Valentia, verrà presentato il romanzo autobiografico Un’arma nel cuore, di Angelo Jannone
REGIONE PIEMONTE
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.
A Sordevolo c’è un museo permanente sulla tradizione della Passione
Negli anni scorsi l’Associazione Teatro Popolare di Sordevolo ha promosso l’allestimento, nei locali della seicentesca chiesa di S. Marta, di un museo permanente sulla...