L’isola del cinema ricorda la diva Monica Vitti con “Dramma della Gelosia”
Dal 16 giugno al 3 settembre torna la kermesse sulle banchine lungo il Tevere. L'esordio affidato all'omaggio a Monica Vitti con la proiezione di "Dramma della Gelosia".
“Il cammino Ignaziano” il doc sulla bellezza spirituale del pellegrinaggio
Alla Casa del Cinema di Roma, l'anteprima nazionale del doc Il "Cammino Ignaziano" prodotto e diretto da Jordi Roigé. Un viaggio alla scoperta di monumenti, paesaggi e cultura, lungo il percorso che portò il fondatore della Compagnia di Gesù da Loyola, a Manresa.
“Quel che conta è il pensiero” l’opera prima “low budget” di Zambianchi arriva in sala
Quel che conta è il pensiero segna l’esordio nel lungometraggio del regista bolognese Luca Zambianchi, che firma una commedia indipendente a basso budget ambientata nel mondo universitario di Bologna
Nostalgia, il ritorno alle origini. Un viaggio identitario nel Rione Sanità
La Napoli ancestrale e labirintica di Mario Martone è uno stato dell’anima. ll Rione Sanità, protagonista del film "Nostalgia", è un vincolo identitario, memoria extratemporale inconscia e inattesa.
“Invito al viaggio” arriva in sala il film evento sul concerto tributo a Franco Battiato
Dall’Arena di Verona sold out, arriva sul grande schermo il concerto dove i più grandi artisti della musica italiana hanno reso omaggio a Franco Battiato, il cantautore catanese scomparso il 18 maggio dell'anno scorso. Cinquanta artisti si sono avvicendati sul palco per interpretare oltre 40 brani del Maestro
“Il costo di un miracolo” vince miglior corto al Premio Sergio Pastore
Il corto, diretto da Sabina Pariante, mette in scena una storia di forte impatto emotivo, con una narrazione che si lega all’esistenzialismo dell’anima interiore, che riflette sentimenti e condizioni di vita, nel contesto di uno spaccato di umanità contemporanea.
Al via i casting di “Ballando on The Road”, Milly Carlucci alla scoperta di nuovi talenti
Lo spettacolo, ideato e capitanato da Milly Carlucci, farà tappa in tre regioni italiane (Lombardia, Campagna e Lazio) alla scoperta di talenti di tutte le età.
“Viaggio a sorpresa” una commedia per tornare liberi di innamorarsi
Ambientato tra New York e la Puglia, il film di Roberto Baeli, con Ronn Moss narra la storia di Michael, un broker newyorkese innamorato dell'Italia che compra una masseria in Puglia per dare un cambio alla monotonia della sua vita
Pacitto e Pannofino protagonisti in un corto sulla sclerosi tuberosa
Libero – The rhythm of my life, diretto da Maurizio Rigatti, è stato presentato in occasione del 25esimo anniversario dell’Associazione di famiglie che si occupa di questa rara malattia genetica
Arriva Involontaria Off – L’esame, il film per la TV che racconta ai giovani il mondo dei volontari italiani
Un film per la tv dedicato al mondo del volontariato, diretto da Alessandro Guida e realizzato con il supporto della Fondazione MSD, in collaborazione con 40 Associazioni di pazienti che hanno collaborato alla sceneggiatura
“Women for Women against Violence – Camomilla Award”, l’evento tv dedicato alle donne vittime di violenza
"Camomilla Award” è un evento nato per promuovere il contrasto alla violenza di genere e sostenere le donne che combattono il tumore al seno. Quest'anno nella versione Celebrity Edition andrà in onda su Rai Due, il 4 giugno.
“Criminali si diventa”, nelle sale italiane la rapina del secolo
È arrivata il 5 maggio, nelle sale italiane, l’action comedy diretta da Luca Trovellesi Cesana e Alessandro Tarabelli, che ruota intorno al furto di una preziosa opera d’arte ed al desiderio di riscatto di una banda di improvvisati criminali, guidati da un esperto del settore.
Il genio di Duchamp e la “meglio gioventù” artistica italiana in onda su RAI 5 nel doc di Talarico
“L’intuizione di Duchamp”, il doc di Guido Talarico offre un racconto sistematico ed originale sulla migliore gioventù artistica italiana e sul mondo fantastico ma poco conosciuto che vi è alle spalle, partendo dalla grande svolta del maestro francese.
Al via la XV edizione del Festival Tulipani di Seta Nera
Al via la XV edizione del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale TULIPANI DI SETA NERA, che si svolgerà a Roma da domani, giovedì 5 maggio, fino a domenica 8 maggio.
“Un mondo in più”, l’opera prima in tinte noir di Luigi Pane
L'opera prima di Luigi Pane è ambientata nella periferia romana. In un costante omaggio al cinema e alle parole di Pierpaolo Pasolini, la storia si svolge durante l'arrivo della pandemia che inasprisce le tensioni sociali. Una storia di formazione dalle tinte noir
“Capitale Criminale”, il podcast di Francesco Sala
Tutte le strade del crimine portano a Roma. Il racconto dei fatti di sangue della Capitale: il delitto Pasolini, il mostro del Circeo, il rapimento Grazioli e la nascita ascesa e declino della Banda della Magliana,
LE INTERVISTE OFF
“Una finestra sul prato”: calcio, amore e guerra nel romanzo di...
Il primo romanzo di Albero Patelli è un libro intenso:"Ho voluto ambientare la mia storia in un contesto realistico e dunque ho avuto la necessità di documentarmi sulle le atmosfere di quasi cento anni fa" così racconta a OFF
“Solamente nero” intervista al regista del thriller di culto anni 70,...
Regista dalla forte potenza visiva, Antonio Bido, nel corso della propria carriera ha diretto numerose pellicole soprattutto negli anni 70. Innalzando il thriller a cinema d'autore con opere come Solamente nero
Dario Brunori:”Le mie radici sono un racconto antico che si integra...
Continua con successo il tour estivo del cantautore Dario Brunori, partito dalla sua città Cosenza. Ad Off racconta:"Le mie radici sono il punto di forza della mia esistenza e della mia musica"
“Non ho mai cercato la gloria col politicamente corretto”
Sono passati quasi quarant’anni da quella definizione ed Enrico Ruggeri resta, nel panorama della musica tricolore, un artista meravigliosamente anomalo
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
A Vibo Valentia il Festival di CulturaIdentità celebra la Calabria...
Ieri seconda serata del Festival di CulturaIdentità dal porto di Vibo Marina. Ospiti di Edoardo Sylos Labini lo storico Francesco Parisi, gli Hantura, Gigi Miseferi, Santo e Giusy Versace, il commissario della Film Commission Calabria Anton Giulio Grande e in collegamento da Los Angeles il regista Giorgio Serafini
Il Festival di CulturaIdentità a Vibo Valentia tra Magna Grecia e...
Si svolgerà nella città di Vibo Valentia la VI edizione del Festival di CulturaIdentità. Due giornate che mirano alla promozione turistica e culturale delle identità calabresi
SIMA garante delle tecnologie per mitigare rischio Covid nelle classi italiane
Contro rischio contagi nelle aule SIMA lancia la campagna “Adotta una Scuola”. Qualità aria indoor riduce rischio airborne virus e migliora apprendimento
Al Festival di CulturaIdentità il romanzo dell’agente infiltrato Angelo Jannone
Martedì 2 agosto, in occasione dell'apertura del VI Festival di CulturaIdentità a Vibo Valentia, verrà presentato il romanzo autobiografico Un’arma nel cuore, di Angelo Jannone
REGIONE PIEMONTE
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.
A Sordevolo c’è un museo permanente sulla tradizione della Passione
Negli anni scorsi l’Associazione Teatro Popolare di Sordevolo ha promosso l’allestimento, nei locali della seicentesca chiesa di S. Marta, di un museo permanente sulla...