Da Hitchcock a Poe il cadavere è servito
on è facile dirigere un intero film all'interno di una toilette; eppure è ciò che hanno fatto i registi napoletani Nicolas Spatarella e Raffaele Rossi nel corto The Rigor Mortis Show, a metà tra il thriller e l'horror
Quando l’uomo sarà schiavo del digitale
Sebbene vi sia spesso molto sensazionalismo intorno all'argomento, è indubbio che i nuovi strumenti digitali abbiano mutato radicalmente le nostre abitudini, sia come individui che come collettività. Sugli effetti di un'eccessiva dipendenza da questi mezzi si è interrogato il regista Adelmo Togliani...
“Malum Aeterni”, con Luigi Scarpa l’horror all’italiana non è morto
Malum Aeterni. Girato nel 2019, lo short movie è un omaggio a Gioi, paese d’origine del filmmaker in provincia di Salerno
Con Riccardo Grandi un tranquillo “Weekend” da assassini
Il prossimo 17 dicembre uscirà “Weekend”, thriller psicologico diretto da Riccardo Grandi, il cui cast vanta alcuni dei giovani interpreti più amati
Vinilici, tutti “drogati” di dischi d’epoca in un docufilm
Dal 3 dicembre Renzo Arbore sarà tra i protagonisti su Amazon Prime Video di “Vinilici - Perché il vinile ama la musica”,
“Che bello l’affetto del pubblico senza passare da uno schermo”
Ludovica Nasti si racconta a Il Giornale OFF.
Francesco Totti si racconta nel docu-film di Alex Infascelli
Tra i titoli più attesi della Festa del Cinema 2020, il documentario di Alex Infascelli: Mi chiamo Francesco Totti, presentato tra gli Eventi speciali.
“Sul più bello”, teen dramedy dal gusto pop
Sul più bello è il sorprendente esordio alla regia di Alice Filippi, in sala dal 21 ottobre con Eagle Pictures dopo la presentazione ad Alice nella Città nel corso della Festa del Cinema di Roma.
“La chiusura di cinema e teatri è il provvedimento più ingiusto”
Nicola Timpone, già consulente dell’area istituzionale e marketing della Lucana Film Commission, nonché patron della kermesse cinematografica “Marateale”
“L’amore non si sa”, l’esordio di Marcello Di Noto
Tra le preaperture della quindicesima edizione della Festa del Cinema di Roma – in programma dal 15 al 25 ottobre – l’opera prima di Marcello Di Noto, “L’amore non si sa”, una produzione Idea Cinema e Scirocco Film in collaborazione con Rai Cinema.
Ad Alice nella Città l’esordio alla regia di Pietro Castellitto
Esordio alla regia decisamente stimolante di Pietro Castellitto, che con “I Predatori” si è aggiudicato il Premio Orizzonti per la migliore sceneggiatura.
Castellitto: “La felicità un sentimento da impiegati, la libertà da artisti”
Vincitore a Venezia nella sezione Orizzonti per la miglior sceneggiatura il film I Predatori, è l’opera prima di Pietro Castellitto
Angelo Infanti, quanto ci manca il “fregnacciaro” di Verdone
Angelo Infanti, voce calda e sensuale, fascino tenebroso, barba selvaggia, armi che già avevano strappato Magda a Furio in Bianco, rosso e Verdone
Dal Vajont alla Sindone, quel “Fuoco sacro” che ci rende più forti
Nella storia del cinema non era mai stato girato un documentario così completo sui Vigili del Fuoco e quello realizzato da Antonio Maria Castaldo
“Magari Resto”, nel Cilento un film che ha il sapore della verità
"Magari Resto" è una pellicola corale che parla al cuore, enfatizza il senso di appartenenza, apostrofa l’importanza della riflessione e la capacità di rialzarsi dopo le cadute
On line “Via La Spezia 127”, la sitcom…contagiosa
La sitcom girata in quarantena in via La Spezia 127 a Roma, scritta dalla penna ironica e piccante di Giulia Fiume e Francesca Anna Bellucci
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
SIMA: areazione in classe per ridurre il rischio Covid-19
Parte dalla Regione Puglia il progetto pilota “Misuriamo la CO2a scuola” della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).
IL CONTAGIO DELLA CULTURA NON UCCIDE: RIAPRITE I TEATRI E I...
Il contagio della cultura non uccide. Con questo slogan, CulturaIdentità - associazione fondata nel 2018 dall'attore ed editore Edoardo Sylos Labini, che...
Come la “lifestyledentistry” sta cambiando l’approccio medico
La prevenzione si basa sempre più sulla “medicina degli stili di vita”, una branca importante della medicina ambientale che in odontoiatria è nota con il nome di lifestyledentistry,
Il primo presidio clinico-diagnostico SIMA
Il presidio non poteva che sorgere nella capitale dell’innovazione italiana, Milano, presso la Clinica Palazzo Riva dei dottori Marco Tremolati e Luca Parisi.