Arrigo Musti: la profonda superficialità

di Angelo Crespi Iniziamo dalla fine. Gli ultimi quadri di Arrigo Musti segnano un punto ulteriore rispetto alla sua precedente produzione, più semplicemente figurativa. Persistono le figure della tradizione classica (erme e statue femminili) che rimandavano, come iconografia, al lavoro di Luca Pignatelli, sebbene esse...

Sperimento dunque sono

Stefano Zotti si nuove con disinvoltura tra design, scultura, illustrazione perché quello che conta nell'arte è il modo più che il risultato.

La tradizione della pittura nell’opera di Paolo Salvati

Ricordiamo il pittore espressionista della Scuola romana, ultimo discendente di quella schiatta di artisti in grado di raffrontarsi con la Natura. di Paolo Fontanesi

Indagare l’inconscio con taglia e incolla

Il surrealismo di carta nei collage di Davide Villa. di Simonetta Sciandivasci

Il viaggio è tutto, non la meta

Sette artisti in "pellegrinaggio" nel profondo della Puglia. di Giulia Cherchi

Quanto è bello disegnare i brutti

Macchiavello, tra una Ceres e una matita, racconta i nuovi mostri. di Claudio Cabona

Silvia Argiolas, carnevale oscuro e selvaggio

Dove il disegno soccorre la parola. di Andrea Dusio

“Eden”: l’infanzia di Israele

Quella voglia di rinascere, creare e crescere. di Clelia Patella

Giulia Pex: un the col cappellaio matto

Tra città da fiaba e padri supereroi. di Claudio Cabona

Archimusic: come suonano i palazzi

27 canzoni storiche trasformate in disegni di edifici “Vieni, andiamo a sentire come suonano i palazzi”. Se uscite con un architetto, potreste sentirvelo dire. Non allarmatevi, non è folle né tenta di stupirvi con la sua seconda laurea in lettere moderne, dimostrandovi di saper usare...

I riti oscuri di Saturno Buttò

Tra sante e dee pagane. di Clelia Patella

Silvia Calcagno, seduzione domestica

Silvia Calcagno nei suoi autoritratti dalla scultura al video moltiplica le nudità. Per cercarsi e trovarsi.

Le moto Pop Art di Charlie Gnocchi

Un sogno che diventa realtà. di Paolo Fontanesi

Le ragazze senza veli tra le rovine di Guzzi

Donne senza veli, militari e rovine. di Gianfranco de Turris

Biennale Architettura, le città son desideri…

Da De Lucchi a Natalini, da Navarra a Studio Albori, l'architettura come innesto sul preesistente. di Ludovica Niero

George de Canino e l’eterno ritorno del dàimon

L'ossessione per Antinoo, il giovane più bello dell'impero romano