Benedetta Cappa, il grido femminile che mise in riga i Futuristi
«Voglio fare il pittore, e non la pittrice come mia madre», aveva detto con determinazione, pensando a un mestiere maschile. Erano gli anni Venti del Novecento e il grido femminile, che si perpetuava da secoli, trovava uno sbocco deciso e sicuro nelle parole di una bella,...
Premio Venezia Art Expo: ecco i magnifici tre vincitori
Il catalogo è questo, recita una delle arie del Don Giovanni di Mozart: Venezia Art Expo, la nuova frontiera della creatività nella Serenissima Repubblica basata su un impianto de-territorializzato (leggi: niente padiglioni nazionali), ha appena consegnato il suo di “catalogo”, con i magnifici tre...
Sofonisba, la pittrice “miracolosa” che fece impazzire la corte di Spagna
“Pittora in natura e miracolosa” l’aveva definita il giovane Antoon Van Dyck, che era andato a trovarla a Palermo nel 1624 presso la corte del viceré di Sicilia. In quell’occasione l’aveva ritratta novantenne, quasi cieca, in una commovente immagine.
(Cremona, 1535 circa-Palermo 1625), la più...
Ecco il nuovo Annuario di Arte Contemporanea
Artisti 2019. Annuario Internazionale d'Arte Contemporanea è il volume sugli artisti contemporanei: un repertorio di informazioni per tutti
Il Mediterraneo, un mito in viaggio. Un’identità da difendere
A Genova si è svolta la seconda sessione di “Comunicare l’arte”, il progetto ideato e diretto da Mario Esposito nell’ambito del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” con un gemellaggio tra la Campania e La Liguria. Dopo la premiazione e lo spettacolo autunnale svoltosi in...
Il fumetto su Jan Palach, torcia umana contro il comunismo
A cinquant'anni dalla morte, arriva in libreria il primo fumetto italiano sulla vita e sul sacrificio di Jan Palach
Curzio Vivarelli, dal Futurismo sulla “linea di perfetta, tenera finezza”
Sua è una massima che merita di essere meditata: “Nel tempo, sopravvivranno solo l’arte aristocratica e l’arte popolare”.
Le teste saracene di Besnik Hariza, tradizione e bellezza
Tenere insieme due mondi, quello dei dettàmi tradizionali e quello del modellato fedele all’estetica, era l’intento di Besnik Harizaj. È lui l’artista che ha dato una nuova e vigorosa fisiognomica alle teste saracene di Caltagirone, patria delle ceramiche d’autore. “Sono arrivato in Sicilia dall’Albania...
Attenti a quei due: 7ettanta6ei Gallery & Ciro Palumbo…
Ad aprile 2018 a Firenze, nelle Sale Fabiani di Palazzo Medici Riccardi,
la 7ettanta6ei Gallery di Milano ha organizzato la mostra dell’artista torinese Ciro Palumbo dal titolo “Rinascenza - la pittura, un segreto non ancora svelato”, prima tappa di un percorso di mostre, di cui una imminente a Perugia.
Ernesto Bazan, le fotografie del nostro agente all’Havana
“La vita d’una persona ripercorre un insieme di eventi, di cui l’ultimo può cambiare il significato dei precedenti, non perché più importante degli altri secondo un ordine che non è cronologico, ma perché appartenente ad un’architettura interiore.” così affermava Italo Calvino. E in quest’affermazione troviamo...
Quel “primitivismo millenario” di Peter Gazzola così super-contemporaneo
Per Peter Gazzola non è vero, come voleva farci credere l’arte concettuale che andava forte nei Settanta, che l’idea sia più importante dell’opera in sé
Fabrizio Ferri, fotografare le emozioni
"La fotografia è un’operazione progressiva della testa, dell’occhio e del cuore, dove siamo chiamati a sorprendere la realtà con quel quaderno di schizzi che è il nostro apparecchio fotografico, ma non a manipolarla, ne durante le riprese, né tanto meno nel nostro laboratorio con...
Altro che vezzo da salotto: la poesia di Simone Mestroni è un’arma di periferia
Simone Mestroni, un ragazzo di 29 anni del quartiere Di Giusto (quartiere complicato ed aspro alla periferia est di Udine), non ha un master universitario da sfoggiare: si è diplomato alle serali all'età di 24 anni, mosso da spirito di redenzione per un trascorso...
Quelle pazze menti dei pop-surrealisti italiani
Più che una semplice corrente artistica è un vero e proprio movimento culturale. Che da Los Angeles ha fatto il giro del mondo e non ha risparmiato positivamente l'Italia. Non che il Bel Paese, terra di poeti e pittori, avesse bisogno di influenze d'oltreoceano...
Fede Galizia, la pittrice che “inaugurò” la natura morta
Un “piatto di prugne” (Richiami, 2014) dipinto su tavola da Gianluca Corona, pubblicato su questo giornale a corredo di un bell’articolo di Emanuele Beluffi sulla rinascita della natura morta in pittura, me ne ha richiamato alla mente un altro. Una fruttiera colma di prugne...
Così la bella Italia cade a pezzi. Viaggio tra le rovine del Liberty
Salvare un edificio Liberty dal degrado, conservare la Bellezza che la storia ci ha consegnato, è un compito che ci spetta dal punto di vista etico ed estetico. Ma come scuotere le menti dei politici e dei tecnici di una pubblica amministrazione perché questo...
LE INTERVISTE OFF
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
Francesca Barbi Marinetti: “Mio nonno FTM e Benedetta Cappa, che entusiasmante...
A tu per tu con Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti e figlia di Luce Marinetti, terzogenita del fondatore del futurismo
Pietro Pirelli, “liutaio del suono e della luce”
Pietro Pirelli, splendido settantenne, musicista e artista visionario, compositore di accordi cosmici tra luce, acqua e spazio
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi
Francesca Barbi Marinetti: “Mio nonno FTM e Benedetta Cappa, che entusiasmante...
A tu per tu con Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti e figlia di Luce Marinetti, terzogenita del fondatore del futurismo