Oliviero Passera, sulle orme dei Maestri un tributo ai personaggi del nostro tempo
Colpiscono le cromie pop dell'artista bergamasco, che esaltano la forte intensità espressiva dei personaggi dipinti
Memoria e comunità nella pittura “sospesa” di Gandossi
Gli scorci dell'artista veneziano esaltano le cose semplici e una convivialità dimenticata
L’Africa di Gene Pompa, così razionale e così passionale
Il pittore nato ad Alessandria d’Egitto ci racconta la realtà fra surrealismo e vedutisimo
“Artisti 22” fermo immagine del contesto creativo contemporaneo
Il 26 aprile sarà ufficialmente presentato alla sala stampa della Camera dei Deputati Artisti 22. Pubblicato da Art Now, oltre 500 artisti catalogati per stile, valore di mercato ed esperienze espositive. L'Annuario è un valido strumento anche per gli addetti ai lavori, galleristi, mercanti, art curators.
A Ferrara il Premio Internazionale Vittorio Sgarbi
Ferrara dal 29 ottobre all’1 novembre diventa un’arena culturale dove si esprime il pensiero libero
Artisti 2021, la strabiliante enciclopedia dell’arte contemporanea
Martedì 20 aprile verrà presentato alla Camera dei Deputati l'annuario Artisti 2021, giunto quest'anno alla sua terza edizione e con una struttura ormai consolidata.
Quei 500 Artisti che dipingono la nostra vita
Sandro Serradifalco, l’ideatore della Biennale dei Normanni, torna con l’Annuario distribuito da Mondadori Store
Artisti 2020 arte e mercato ieri oggi e domani
I contenuti dell’Annuario Artisti 2020 spaziano dalla tradizione visuale, sia storica che contemporanea, ad un’ampia sezione dedicata al mercato dell’arte con le relative quotazioni
La nostra casa di carta nell’epoca del web
L’Annuario Internazionale d’Arte Contemporanea è uno strabiliante tomo sontuosamente arricchito di grandi immagini a colori e testi storici e critici
Ecco il nuovo Annuario di Arte Contemporanea
Artisti 2019. Annuario Internazionale d'Arte Contemporanea è il volume sugli artisti contemporanei: un repertorio di informazioni per tutti
Sandro Serradifalco: “Collezionare arte è la conseguenza di un grande amore..”
Sandro Serradifalco è editore, critico, saggista, responsabile editoriale di ART NOW e deus ex machina di ARTISTI, l'Annuario Internazionale d’Arte Contemporanea
Arriva a Milano Artisti, Annuario Internazionale di Arte Contemporanea
Sono oltre quattrocento gli artisti censiti nel nuovo Annuario d’Arte Contemporanea ARTISTI , a breve in distribuzione nei Mondadori Store di tutta Italia.
“ARTISTI”, l’annuario di chi ama l’arte e la vita
L’Arte, oggi più di ieri, è elemento quotidiano dalla sconfinata estensione: si pensi che un italiano su tre si cimenta in attività artistiche. Ignorare tale “massa creativa” da un possibile intento divulgativo sarebbe una miope scelta. Concordo quindi con Vittorio Sgarbi quando afferma:
L’arte non...
Premio Venezia Art Expo: ecco i magnifici tre vincitori
Il catalogo è questo, recita una delle arie del Don Giovanni di Mozart: Venezia Art Expo, la nuova frontiera della creatività nella Serenissima Repubblica basata su un impianto de-territorializzato (leggi: niente padiglioni nazionali), ha appena consegnato il suo di “catalogo”, con i magnifici tre...
LE INTERVISTE OFF
Intervista a Francesca Cappelletti direttrice della Galleria Borghese di Roma
Dal 2020 Francesca Cappelletti è la vivace direttrice della Galleria Borghese di Roma e promotrice dei molti eventi collaterali atti a suscitare nuovo interesse oltre a quello per i meravigliosi capolavori che da secoli incantano i visitatori di tutto il mondo.
Cristina Taverna: “Milano e quel pomeriggio al recital di Jannacci…”
Cristina Taverna esteticamente sembra un mix tra Francoise Hardy e Jane Birkin, nella vita è la carismatica editrice di libri d’arte
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
“Cantare è pregare due volte”: il Giubileo e la musica protagonisti...
Il primo numero del 2025 di CulturaIdentità, diretta da Edoardo Sylos Labini e in edicola da venerdì 24 gennaio, esplora il tema del Giubileo e della musica.
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi