Quel padre che c’è ma non si vede, come l’orizzonte…
“U Scantu” del regista calabrese Daniele Suraci ha ottenuto successo di pubblico e critica in diversi festival internazionali conseguendo ben 7 premi
Alessandro Erra: «Non sarà come prima, ma meglio di prima»
Li avevamo visti nel 2018 a Firenze a Palazzo Medici Riccardi e nel 2019 a Perugia al Museo Civico Palazzo della Penna: è il progetto espositivo di Alessandro Erra e Debora Santagata di 7ettanta6ei Art Gallery
Milly Carlucci: “Il cantante mascherato, il segreto del nostro successo”
Milly Carlucci strafelice per il successo de “il Cantante Mascherato” , il talent game musical basato su segretezza e mistero
Amadeus: “Sarà un Festival di Sanremo molto Made in Italy”
In vista dell’imminente Festival di Sanremo vi riproponiamo un’intervista che gli abbiamo fatto tempo fa per Off
“Torneremo dal vivo, ma lo streaming allarga la platea”
Emmanuela Spedaliere, Direttore generale del Teatro San Carlo di Napoli, ha realizzato progetti con l’obiettivo di rendere il teatro alla portata di tutti.
Stenio Solinas: “I contemporanei, caricature che mandano alla ghigliottina gli avversari”
Affascinanti e raffinati, controversi e avvolti da leggende. Sono i personaggi trattati negli ultimi libri di Stenio Solinas
Il mondo s’inchina a te, signor Arlecchino
Ferruccio Soleri è uno dei miti del teatro italiano, nato nel 1929 a Firenze, per sessanta anni è stato Arlecchino nello spettacolo italiano più celebre al mondo
Riccardo Fogli: «Sanremo? Lo rifarei, ma…»
Riccardo Fogli gioca ironico con le parole al telefono. Racconta della dolorosa separazione dal suo storico gruppo, i Pooh
Maxwell, un americano a Roma, tra cibo e cinema
Sembrava uno dei concorrenti più accreditati per la vittoria finale Maxwell Alexander, l’americano della decima edizione di Masterchef, il cooking show di Sky seguito ogni giovedì sera da un milione di persone
«I tempi sono maturi per un nuovo movimento artistico»
Sandro Serradifalco è l'incarnazione dell'ingegno poliedrico applicato al mondo dell'arte. Con lui parliamo delle sue creature, del presente e del futuro
Cecchi Gori, un’epoca d’oro e una congiura di palazzo…
Critico cinematografico, giornalista, regista e sceneggiatore Marco Spagnoli è reduce dal suo ultimo docu-film “Cecchi Gori – Una famiglia italiana
Giuseppe Citrigno: “I cinema di territorio presidi di cultura: le sale ora riaprano”
Il Presidente di Anec Calabria spiega come riportare il pubblico in sala senza perdere nemmeno uno schermo
Pupi Avati: “Uno scandaloso amore con Pozzetto come non l’avete visto mai”
Pupi Avati tra l'infanzia "identitaria" e il racconto della famiglia Sgarbi
“Ho sempre pensato a quel signore che esce di casa per andare al cinema…”
Enrico Vanzina. 49 anni di successi, 104 film in attivo, 60 girati con il fratello Carlo. Sceneggiatore e produttore, firma commedie indimenticabili
«L’epidemia non può durare per sempre, torni la magia del grande schermo»
La chiusura delle sale cinematografiche, per effetto della pandemia, ha avuto un esito devastante nel 2020. Più di cinque mesi di chiusura e un decremento degli incassi del 71,3% rispetto al 2019. I dati, se considerati dall’8 marzo, primo giorno di blocco...
È un gioco da ragazzi trasformare la Storia in buoni e in cattivi
A 63 anni Enrico Ruggeri è una delle leggende del pop musicale italiano: più volte disco d'oro e disco di platino nella sua carriera, Enrico è riuscito più volte a scalare le classifiche di vendite all'estero, anche grazie alla poliedricità degli stili musicali con cui si è cimentato.
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il Paese dei Pulcinella: in edicola CulturaIdentità
Venerdì 5 febbraio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni
Economia Generativa, il vaccino sociale che rafforza i nostri anticorpi
“Non bastano le campagne vaccinali: per uscire dalla crisi sanitaria ed economica innescata dall’emergenza Covid-19 è necessario anche un Vaccino Sociale”.
Due anni fa in edicola il primo numero di CulturaIdentità
Il 2020 che abbiamo appena lasciato resterà inciso sul marmo dei nostri ricordi come un anno da dimenticare e che ha profondamento cambiato il modo di vivere di noi italiani. Abbiamo provato a raccontarlo da un’angolatura diversa, lontano del pensiero unico del politicamente corretto
SIMA: areazione in classe per ridurre il rischio Covid-19
Parte dalla Regione Puglia il progetto pilota “Misuriamo la CO2a scuola” della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).