Il grande libro della longevità. Come vivere e a lungo con i consigli di “Buongiorno Benessere”
Non solo vivere a lungo, ma vivere bene. Per raggiungere tale ambizioso traguardo occorre mantenere in perfetta salute ogni organo che compone il corpo. Parola di Vira Carbone e Marzia Valitutti autrici del volume
Con Duranti Poccetti in viaggio alla riscoperta di noi stessi
Il sogno è il filo conduttore dell'ultima opera letterario di Stefano Duranti Poccetti, scrittore giornalista e poeta in quel della Toscana. E non per imperialismo geografico specifichiamo il luogo, perché la Toscana e in particolare la campagna è il palcoscenico di uno della serie...
Tra vicoli e panorami di Procida alla scoperta del “Tesoro di Alì”
Il nuovo romanzo di Ciro Lubrano Lavadera è un sogno tra i ricordi della gioventù, vissuti in una Procida bella e armoniosa, con poche automobili, pensando invece a quella attuale.
Houellebecq e Henri Lévy nemici pubblici
Lévy esponente di spicco dei nouveaux philosophes e del maggio francese, Houellebecq scrittore e saggista di grido, conservatore,
Ambrogio Spinola, il condottiero che trovò la gloria fuori dalla città natale
Prima presentazione - fuori da Genova, come da tradizione per la storia di Ambrogio Spinola, condottiero che cercò e trovò la gloria fuori dalla sua città natale
Ritorno alla semplicità, l’ultimo romanzo sul fattore OGM di Barbara Appiano
"Rape e coccinelle, bavagli, ventagli, sonagli" Barbara Appiano indaga il fattore OGM, chiedendosi perché la natura nell’arco dei tempi ha continuato ad essere sempre più contaminata, fino a portarla alla manipolazione chimica
L’insostenibile solitudine del virus, lo sguardo di Marco Mottolese sulla pandemia
Mottolese racconta l’era del Covid tra coprifuochi, restrizioni allentante e l’umanità che, ancora incredula, tenta di riprendersi la propria identità.
“Mamma, posso fare il Tik Toker?” Padovani ci racconta il gap generazionale tra genitori e figli
Nel suo primo libro Vanessa Padovani accompagna il lettore nel mondo delle mamme digitali tra racconti, aneddoti, esperienze personali, per imparare a restare al passo con la società 3.0, e per destreggiarsi in Tik Tok senza impazzire
“Non come luce” di Isacco Turina, ecco la poesia che si fa ascoltare
La plaquette che raccoglie le poesie scritte tra il 2017 e il 2021 da Isacco Turina, è la voce che senti immediatamente. La ‘loro’, quella che viene più da lontano.
“Nella mente di un comune mortale”, i chiaroscuri dei versi di Massimo Triolo
Nella sua nuova raccolta di versi Triolo esplora un vissuto complesso, che agisce quando meno ce lo aspettiamo, in grado di aprire nuove prospettive, a volte prendendoci alla sprovvista
“Oltre il visibile” l’incontro tra la pittura di Pintukaite e i versi di Bagni
Il volume "Oltre il visibile" indaga un artista di fama internazionale come Gryte Pintukaite. E' qui che la pittrice collabora con il poeta fiorentino Paolo Bagni. I suoi versi accompagnano le opere della Pintukaite con liriche che dialogano in perfetta armonia con le opere pittoriche.
“Io e (il) Mostro” un libro che racconta il nostro mondo interiore
Roberta Guzzardi traccia una vera e propria linea guida per guardarci dentro senza avere paura. Difficoltà, emozioni, dubbi e sentimenti che ci fanno sentire meno soli. Un libro che aiuta e ci ricorda “quella parte di noi difficile da accettare"
Le svolte nella vita partono dalle nostre “Zone di comfort”
Il libro di Guido Tonizzo sulle zone di comfort è una raccolta multidisciplinare di riflessioni per migliorare la propria vita
Luce e ombra. “Il tornello dei dileggi” il romanzo di Salvatore Massimo Fazio
Dopo anni di saggistica, filosofia e giornalismo, l’autore giunge a questo primo romanzo, dove amarezza e felicità, divertimento e riflessione vanno di pari passo.
Il manuale della mente di Bardon, il biliardo come disciplina olistica
Fabio Bardoni indica nel suo volume il giusto modo di rapportarsi alla stecca, alla palla, al tavolo verde, metaforicamente propone anche il giusto modo di rapportarsi all’esistenza attraverso allo zen
Genesio, l’attore santo e controcorrente
Essere controcorrente non è mai di moda e non è neppure facile, soprattutto se sei un artista. Ne sapeva qualcosa quell'attore, Genesio, poi diventato il santo patrono degli attori, che nel pieno delle persecuzioni anti cristiane, quando mise in scena il Sacramento del Battesimo,...
LE INTERVISTE OFF
“Solamente nero” intervista al regista del thriller di culto anni 70,...
Regista dalla forte potenza visiva, Antonio Bido, nel corso della propria carriera ha diretto numerose pellicole soprattutto negli anni 70. Innalzando il thriller a cinema d'autore con opere come Solamente nero
Dario Brunori:”Le mie radici sono un racconto antico che si integra...
Continua con successo il tour estivo del cantautore Dario Brunori, partito dalla sua città Cosenza. Ad Off racconta:"Le mie radici sono il punto di forza della mia esistenza e della mia musica"
“Non ho mai cercato la gloria col politicamente corretto”
Sono passati quasi quarant’anni da quella definizione ed Enrico Ruggeri resta, nel panorama della musica tricolore, un artista meravigliosamente anomalo
Gabriel Garko: “Quella scena di nudo con Tinto Brass..”
Gabriel Garko, uno degli attori più acclamati della sua generazione, festeggia oggi il suo cinquantesimo compleanno.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
A Vibo Valentia il Festival di CulturaIdentità celebra la Calabria...
Ieri seconda serata del Festival di CulturaIdentità dal porto di Vibo Marina. Ospiti di Edoardo Sylos Labini lo storico Francesco Parisi, gli Hantura, Gigi Miseferi, Santo e Giusy Versace, il commissario della Film Commission Calabria Anton Giulio Grande e in collegamento da Los Angeles il regista Giorgio Serafini
Il Festival di CulturaIdentità a Vibo Valentia tra Magna Grecia e...
Si svolgerà nella città di Vibo Valentia la VI edizione del Festival di CulturaIdentità. Due giornate che mirano alla promozione turistica e culturale delle identità calabresi
SIMA garante delle tecnologie per mitigare rischio Covid nelle classi italiane
Contro rischio contagi nelle aule SIMA lancia la campagna “Adotta una Scuola”. Qualità aria indoor riduce rischio airborne virus e migliora apprendimento
Al Festival di CulturaIdentità il romanzo dell’agente infiltrato Angelo Jannone
Martedì 2 agosto, in occasione dell'apertura del VI Festival di CulturaIdentità a Vibo Valentia, verrà presentato il romanzo autobiografico Un’arma nel cuore, di Angelo Jannone
REGIONE PIEMONTE
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.
A Sordevolo c’è un museo permanente sulla tradizione della Passione
Negli anni scorsi l’Associazione Teatro Popolare di Sordevolo ha promosso l’allestimento, nei locali della seicentesca chiesa di S. Marta, di un museo permanente sulla...