Ambrogio Spinola, il condottiero che trovò la gloria fuori dalla città natale
Prima presentazione - fuori da Genova, come da tradizione per la storia di Ambrogio Spinola, condottiero che cercò e trovò la gloria fuori dalla sua città natale
Ritorno alla semplicità, l’ultimo romanzo sul fattore OGM di Barbara Appiano
"Rape e coccinelle, bavagli, ventagli, sonagli" Barbara Appiano indaga il fattore OGM, chiedendosi perché la natura nell’arco dei tempi ha continuato ad essere sempre più contaminata, fino a portarla alla manipolazione chimica
L’insostenibile solitudine del virus, lo sguardo di Marco Mottolese sulla pandemia
Mottolese racconta l’era del Covid tra coprifuochi, restrizioni allentante e l’umanità che, ancora incredula, tenta di riprendersi la propria identità.
“Mamma, posso fare il Tik Toker?” Padovani ci racconta il gap generazionale tra genitori e figli
Nel suo primo libro Vanessa Padovani accompagna il lettore nel mondo delle mamme digitali tra racconti, aneddoti, esperienze personali, per imparare a restare al passo con la società 3.0, e per destreggiarsi in Tik Tok senza impazzire
“Non come luce” di Isacco Turina, ecco la poesia che si fa ascoltare
La plaquette che raccoglie le poesie scritte tra il 2017 e il 2021 da Isacco Turina, è la voce che senti immediatamente. La ‘loro’, quella che viene più da lontano.
“Nella mente di un comune mortale”, i chiaroscuri dei versi di Massimo Triolo
Nella sua nuova raccolta di versi Triolo esplora un vissuto complesso, che agisce quando meno ce lo aspettiamo, in grado di aprire nuove prospettive, a volte prendendoci alla sprovvista
“Oltre il visibile” l’incontro tra la pittura di Pintukaite e i versi di Bagni
Il volume "Oltre il visibile" indaga un artista di fama internazionale come Gryte Pintukaite. E' qui che la pittrice collabora con il poeta fiorentino Paolo Bagni. I suoi versi accompagnano le opere della Pintukaite con liriche che dialogano in perfetta armonia con le opere pittoriche.
“Io e (il) Mostro” un libro che racconta il nostro mondo interiore
Roberta Guzzardi traccia una vera e propria linea guida per guardarci dentro senza avere paura. Difficoltà, emozioni, dubbi e sentimenti che ci fanno sentire meno soli. Un libro che aiuta e ci ricorda “quella parte di noi difficile da accettare"
Le svolte nella vita partono dalle nostre “Zone di comfort”
Il libro di Guido Tonizzo sulle zone di comfort è una raccolta multidisciplinare di riflessioni per migliorare la propria vita
Luce e ombra. “Il tornello dei dileggi” il romanzo di Salvatore Massimo Fazio
Dopo anni di saggistica, filosofia e giornalismo, l’autore giunge a questo primo romanzo, dove amarezza e felicità, divertimento e riflessione vanno di pari passo.
Il manuale della mente di Bardon, il biliardo come disciplina olistica
Fabio Bardoni indica nel suo volume il giusto modo di rapportarsi alla stecca, alla palla, al tavolo verde, metaforicamente propone anche il giusto modo di rapportarsi all’esistenza attraverso allo zen
Genesio, l’attore santo e controcorrente
Essere controcorrente non è mai di moda e non è neppure facile, soprattutto se sei un artista. Ne sapeva qualcosa quell'attore, Genesio, poi diventato il santo patrono degli attori, che nel pieno delle persecuzioni anti cristiane, quando mise in scena il Sacramento del Battesimo,...
“La città lontana” di Adelelmo Ruggieri è solo per chi sa vedere
Solo dentro i misteri del mistero che è l’uomo puoi cercare certi perché. Con in mano la raccolta delle poesie del marchigiano Adelelmo Ruggieri, La città lontana (Marcos y Marcos, 2021, pp. 240, € 20), viene da chiedersi per esempio cos’ha di particolare quel...
“Gog”, come Papini anticipò la lenta deriva della società globale
Papini, anticipa la lenta deriva della società globale, attraverso un expo delle aberrazioni del post umano, dove al posto dei padiglioni abbiamo gli incontri apocrifi con i protagonisti del passato
Ottavia Fusco: “Pasquale Squitieri e il nostro amore lettera per lettera”
Dal 18 novembre è nelle librerie Nù piezzo ‘e vita, il nuovo libro di Ottavia Fusco Squitieri con la prefazione di Barbara Alberti, l’introduzione di Massimo Cotto e la postfazione di Matteo Fantozzi
Eleonora Daniele: “Senza mio fratello Luigi non sarei diventata la persona che sono”
Eleonora Daniele, in un libro carico di emozioni, racconta la vita del fratello affetto da autismo scomparso prematuramente all’età di 44 anni.
LE INTERVISTE OFF
La Grande Guerra nel Salento, in sala l’ultimo film di Marco...
La grande guerra del Salento, diretto da Marco Pollini, è uscito nelle sale italiane. Ispirato al romanzo di Bruno Contini è ambientato nel Secondo Dopoguerra
Céline: Il profeta dell’Apocalisse del Novecento. Intervista ad Andrea Lombardi
Louis Ferdinand Céline è uno dei maggiori scrittori del Novecento, per conoscere i luoghi oscuri e i volti di questo fenomeno letterario abbiamo intervistato Andrea Lombardi che ha curato le raccolte "Il profeta dell'Apocalisse" ed "Io sono l'ultimo francese"
“Io sono qui. Giuliana Traverso”, il docufilm sulla fotografa delle donne
Il primo docufilm breve dedicato alla fotografa genovese. Samuele Mancini, ideatore e co-regista, insieme a Matteo Garzi, del cortometraggio in questa intervista racconta il suo viaggio nell’universo creativo di una grande fotografa dallo sguardo libero e visionario
Fausto Brizzi:”Il mio nuovo film è una follia produttiva e un...
Il regista Fausto Brizzi ci racconta come è riuscito a realizzare il suo nuovo film "Bla Bla Baby" una prova difficile per tutti dove solo un bravo regista riesce a fare quadrare il cerchio.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
SIMA: barche con motori green, subito incentivi per la ...
Barche con motori green proteggono mare e atmosfera da idrocarburi, particolato, polveri fini, ossidi di azoto e di zolfo, oli minerali. Subito incentivi per la filiera della nautica elettrica
Da oggi in tutte le edicole il nuovo numero di CulturaIdentità
Oggi venerdì 6 maggio esce in tutte le edicole italiane il nuovo numero di CulturaIdentità, la rivista diretta da Edoardo Sylos Labini che questo mese è dedicata ai "Profeti inascoltati del Novecento"
SIMA: Alessandro Miani nella governance dell’International Well Building Institute New York
È la prima volta che un italiano entra nel board mondiale degli esperti (Governance Council) di International WELL Building Institute (IWBI) di New York, organizzazione leader a livello mondiale che riunisce operatori di fama internazionale, afferenti agli ambienti della salute pubblica
Le meraviglie d’acqua del Piemonte con quelle spiagge che non ti...
Anche il Piemonte ha le sue spiagge, che si stanno preparando per la stagione balneare che inizierà a metà maggio. Sono circa 80 e sono distribuite su sette laghi - Maggiore, Orta, Mergozzo, Viverone, Avigliana, Sirio e Candia
REGIONE PIEMONTE
Le meraviglie d’acqua del Piemonte con quelle spiagge che non ti...
Anche il Piemonte ha le sue spiagge, che si stanno preparando per la stagione balneare che inizierà a metà maggio. Sono circa 80 e sono distribuite su sette laghi - Maggiore, Orta, Mergozzo, Viverone, Avigliana, Sirio e Candia
La montagna del Piemonte offre una nuova vita
Contributi da 10.000 a 40.000 euro per trasferirsi in un paese d’alta quota con meno di 5.000 abitanti
Voglia di ritmi più lenti e in...