Dai cialtroni mainstream ai giallisti radical chic il falò dei vanitosi di Davide Brullo
Un colpo di grazia, un gioco di prestigio. Tra il lancio di un pacco di coriandoli e quello di una molotov. È la nuova opera di Davide Brullo
“La storia d’amore più bella del mondo” l’ha scritta ognuno di noi
"La storia d’amore più bella del mondo" di Gaetano Berardinelli e Antonio Roberto è un taccuino sul quale ognuno di noi ha scritto un piccolo pezzo della propria storia
In viaggio tra storia e leggenda con “La donna di lana” di Niky Marcelli
"La donna di lana" di Niky Marcelli, con la Contessa Rossa Sara Varzi di Casteldelbosco e la giornalista Anna Care Caremoli alla ricerca del Regno dei Fanes
Come l’industria discografica crea il conformismo di massa
ntonello Cresti, musicologo che ha deciso ormai da anni di brandire niccianamente il martello, non ci è caduto.
Fantasia, cultura e disciplina: quella Terza Posizione in mezzo al caos
In tempi non sospetti, nel motto Né fronte Rosso Né Reazione c’era tuttala diagnosi su cos’era e su cosa sarebbe diventata la sinistra mondiale, compresa quella extraparlamentare. Un tutt’uno con quelle forze del capitalismo che avrebbe dovuto contrastare e distruggere. Invece è andata...
La storia dell’Armenia, tra tragedie ed eroismo
Ha provato a raccontarla il giornalista ed editore Daniele Dell'Orco
Amore e morte nella Roma apocalittica di Lamberto Bava
Lamberto Bava nel suo secondo romanzo alterna passaggi molto drammatici ad altri in cui fa battute ironiche sulla disorganizzazione tipica di Roma
Premio Napoli 2020, ecco i vincitori
Igiaba Scego per la narrativa, Davide Sisto (saggistica) e Tommaso Giartosio (poesia) sono i vincitori del Premio Napoli 2020
In viaggio con Giancarlo Sangregorio verso l’origine della scultura
Se un libro si giudica a partire dalla copertina, allora "Migrazione nello sconosciuto. Scritti di Giancarlo Sangregorio", è uno splendido libro
Quel rovente atto d’accusa in diretta TV
Il Discorso dei "Fiumi di sangue" è il titolo del libretto, edito da Italia Storica che propone quel rovente atto d'accusa di Enoch Powell
Contro il logorio della vita da Covid Hortus Libri, testi inediti di giovani italiani
Hortus Libri, questo il nome della creatura del regista Andrea Lanza, "un contributo di stampo ultraliberista all’annoso problema chiamato regali di natale"
Quattro eroi in lotta per salvare il mondo
I Trionfi del Vuoto. La Nuova Alba (Acheron, 2020, 450 pagine, 15 euro), scritto dall'autore fantasy e curatore editoriale Masa Facchini.
I segreti più inconfessabili sul confine orientale italiano
Valentino Quintana, giornalista classe 1986, con Il confine tradito riavvolge il nastro della storia e cuce in un’unica narrazione la guerra nella guerra delle popolazioni del Nord Est e delle terre irredente.
Chi l’ha detto che la magia celtica è fuori moda?
Dopo La Principessa di Ys esce in libreria Il Guardiano di Ys, capitolo conclusivo della breve saga creata da Sara Simoni
Ecco a cosa serve la poesia, a dire l’essere di tutto ciò che è desiderato
Il pensiero dominante di Gerardo Masuccio è l’amore. Gli è dedicata un’intera sezione del suo Fin qui visse un uomo (InternoPoesia 2020, pp. 112, € 12).
Il gotico italiano tra mistero e paura
Francesca Saggini, docente di Letteratura Inglese all’Università della Tuscia, analizza meticolosamente il percorso del gotico italiano dalle origini alla fine
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il Paese dei Pulcinella: in edicola CulturaIdentità
Venerdì 5 febbraio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni
Economia Generativa, il vaccino sociale che rafforza i nostri anticorpi
“Non bastano le campagne vaccinali: per uscire dalla crisi sanitaria ed economica innescata dall’emergenza Covid-19 è necessario anche un Vaccino Sociale”.
Due anni fa in edicola il primo numero di CulturaIdentità
Il 2020 che abbiamo appena lasciato resterà inciso sul marmo dei nostri ricordi come un anno da dimenticare e che ha profondamento cambiato il modo di vivere di noi italiani. Abbiamo provato a raccontarlo da un’angolatura diversa, lontano del pensiero unico del politicamente corretto
SIMA: areazione in classe per ridurre il rischio Covid-19
Parte dalla Regione Puglia il progetto pilota “Misuriamo la CO2a scuola” della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).