Macché Spengler, il disagio della civiltà è colpa della f…!
Tutti cerchiamo l’amore e la felicità...Fabio Bergomi ha scritto il libro FIGA... L'AMORE! Come risolvere subito i problemi di coppia leggendo le verità che nessuno ha mai osato dirvi
Gianluca Liguori, il mentalista che “vede” le nostre bugie
Gianluca Liguori è il più famoso mentalista italiano, riconosciuto come uno dei più grandi esperti di comunicazione a livello mondiale. Nasce nel 1987 e, iniziato allo studio della prestidigitazione e della psicologia dal nonno, si dedica allo studio appassionato di queste discipline. Partecipa come...
Quel libro di Mughini su cui sputazzarono gli intellò d’Italì
Galli Della Loggia ci illumina su quel libro dell’eccelso Giampiero Mughini, scrittore e bibliofolle, pubblicato 29 anni fa da Marsilio e ora ri-pubblicato
Ogni 48 ore un’azienda italiana passa in mani straniere: che fare?
Vent'anni fa e passa, in tempi di privatizzazioni in Italia, qualcuno diceva: "Non passa lo straniero". E invece
Oriana Fallaci, “scrittore prestato, solo prestato al giornalismo”
Anche se è cambiata l'epoca storica sono rimasti gli strascichi di un'attitudine fin troppo politicamente corretta a voler dire avvocata o avvocatessa al posto di avvocato, assessora al posto di assessore... il rispetto dell'identità sia maschile che femminile è sacrosanto, ma soprattutto nel nostro...
30 anni di omosessualità in Italia con la “vecchia checca” Spirlì
Mentre Vladimir Luxuria insegna in TV (ma in seconda serata e questo l'ha fatta molto arrabbiare) i diritti degli omosessuali a una classe di bimbi dai 9 ai 13 anni, noi pensiamo al nostro Nino Spirlì, già autore del volumetto Diario di una vecchia...
La vera fine di Salvatore Giuliano
"Io così sacciu la storia e accussì la racconto”. Così inizia il racconto di Giacomo Bommarito, la vedetta di Salvatore Giuliano, u picciutteddu, nel libro intervista Io c’ero, di Valentina Gebbia e Nunzio Giangrande, edito da Dario Flaccovio editore.
Una lunghissima intervista, fatta a più...
Antonia Pozzi, morire d’arte senza metrica né etica
Antonia Pozzi è d’inverno che è morta, distesa sopra un prato di Milano. Dicembre 1938. Non era facile per nessuno, allora, essere innocente.
Ma i graffiti sono arte o vandalismo?
Li vediamo tutti i giorni, ovunque, sulle facciate dei palazzi e delle (nostre) case, sui vagoni dei treni e della metropolitana, sui cartelli stradali, sui muri del centro e delle periferie: tag, graffiti, murales.... Ma è arte o vandalismo? E chi lo decide? Fino...
I mille volti di una leggenda vivente: Gian Ruggero Manzoni
Io sono leggenda. Gian Ruggero Manzoni, per nostra fortuna, è ancora vivo. Solo che la sua vita è già, da anni, un progetto romanzesco, potrebbe averla narrata Plutarco (in parallelo, chessò, con Zarathustra o Belisario), potrebbe averla raffinata Marcel Schwob o Michele Psello, che godeva...
“Folklore”: e il naufragar ci è dolce in queste fiabe nere d’Italia
Folklore (Watson, 2018), l'antologia che mostra il volto troppo spesso celato dell’Italia, luogo primigenio di culti millenari e di tradizioni imperiture
“Uropia”: quanto è realistica una deriva autoritaria in Europa?
Uropia. Il Protocollo Maynard di Pietro Bargagli Stoffi "risponde" alla paura di perdere i nostri beni
Essere di destra oggi, ecco cosa significa
Cosa significa oggi essere di destra? Alla ricerca di un popolo disperso e di una nazione negata (Pellegrini 2017, 228 pagine, 14,99 euro), segna il ritorno di Marcello De Angelis tra gli scaffali della saggistica politica. Icona storica della Destra Sociale, ex parlamentare, già...
Torna Dimensione Cosmica, la rivista italiana di narrativa dell’immaginario
Dimensione Cosmica è una rivista dedicata alla narrativa dell’immaginario diretta da Gianfranco de Turris e Adriano Monti Buzzetti
“La cura della vergogna”, scrittura in terapia intensiva
Marilù S. Manzini è arrivata alla sua quinta fatica letteraria. Si tratta de La Cura della Vergogna, un romanzo – che si profila anche come saggio psicologico – pubblicato da Bietti a fine 2018.
In queste centosessantasette pagine fa da protagonista il rapporto che...
Ernst Niekisch, quel “comunista” che non piaceva nemmeno ai comunisti
La storia di Ernst Niekisch (1889-1967) attraversò le grandi ideologie del XX secolo con vigore e con coerenza, passando dalla partecipazione alla Repubblica bavarese dei Consigli e dal nazionalbolscevismo, per poi frapporre una dura resistenza ideologica alla dominazione nazista.
Dopo essere stato anti-Hitleriano radicale...
LE INTERVISTE OFF
Janet De Nardis: “Con il mio film denuncio l’abuso della tecnologia...
Dopo l’esordio dietro la macchina da presa con il corto Punto di Rottura, Janet De Nardis è tornata nelle sale, lo scorso 5 ottobre, con il film Good Vibes. Un film che denuncia l'abuso della privacy e la deriva delle nuove tecnologie. Nel cast: Caterina Murino e l’attore britannico Vincent Riotta
Milena Miconi protagonista della prima serie teatrale: “Stremate”
La rossa più bella del Bagaglino di Pingitore infatti è tra le protagoniste della prima serie teatrale del mondo in cartellone al teatro Golden di Roma. Stremate è l’incipit e per tutta la stagione promette divertimento assicurato.
Roberto Oliveri: «La voce che hai dentro parla come il silenzio»
L’aria ironica, la fierezza delle proprie radici italo-argentine, il cuore partenopeo. E poi la gratitudine verso “Ronni”, il personaggio interpretato nella serie “Gomorra” che...
Pino Insegno:”Torno in tv con una nuova sfida. Ho ancora voglia...
Pino Insegno torna in tv alla guida de “Il mercante in fiera” su Raidue. Un'intervista a tutto tondo sulla sua carriera e sui progetti in futuro
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Al via Sanremo Biennale ARTEXPO con Sgarbi, Angelo Crespi e Sylos...
Sanremo Biennale ARTEXPO dal 14 al 17 settembre in collaborazione professionisti del settore ed eminenti personalità del mondo della cultura
In edicola con CulturaIdentità: tutto su Miss Italia
Venerdì 8 settembre torna in edicola il mensile CulturaIdentità fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini con un nuovo numero interamente dedicato a Miss Italia.
A Chioggia leggiamo le Città Identitarie
Nell'estate della Cucina italiana candidata patrimonio Unesco cena evento tra arte culinaria e poesia
A Loano tra Oriente e Occidente il Festival delle Città Identitarie
Dopo il grande successo a Potenza e a Trino torna il Festival delle Città Identitarie 3 nella splendida Loano, cittadina della Riviera di Ponente
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.