La guida di Costantino D’Orazio, alla scoperta della Città Eterna
"Le Chiavi per aprire 99 luoghi segreti di Roma" è una guida grazie alla quale è possibile pianificare una gita percorrendo strade alternative alle usuali standosene comodamente in poltrona, scegliendo luoghi poco conosciuti
Con Filippo Davoli in cammino fra io e Dio
Tenerissimo amore (Industria & Letteratura 2022, pp. 124, € 15) di Filippo Davoli è uno sterminato cammino tra due poli: l’io e Dio. E l’affanno, inevitabile
Ecco come mettere al nostro servizio questo mondo caotico
Melanie Francesca ha pubblicato tredici libri che spaziano dal romanzo alla poesia e hanno avuto madrine di eccezione come Nanda Pivano e Barbara Alberti.
Cupole occulte e segreti di un potere che ha deciso e decide le sorti dell’Italia
Il libro di Palamara e Sallusti, edito da Rizzoli, si muove con iper-realismo nel mondo di magistrati, faccendieri, funzionari dello stato e privati riuniti per influenzare a proprio vantaggio le dinamiche giudiziarie.
Dino Risi, regista de Il Sorpasso, sardonico poeta della Commedia all’Italiana
Cinici, brillanti, liberatori e taglienti. Sono i componimenti poetici del maestro della commedia italiana, Dino Risi "Versetti sardonici" . Un album di istantanee della società italiana, intrise di nostalgia e di umorismo nero
Liberi ed eretici, i “Profeti inascoltati del Novecento” in libreria
Edito da ITALIA Storica - Collana OFF TOPIC, Profeti inascoltati del Novecento è un progetto editoriale di Andrea Lombardi
“I gelati sono finiti” e anche noi non stiamo tanto bene
I gelati sono finiti. Così, secco, come la copertina (e il romanzo, ma qui non si spoilera niente). Anche J. D. Salinger voleva una copertina pulitissima per il suo Giovane Holden
“I viaggi di Giuditta” la bella Procida vista con gli occhi di una bambina
L'ultimo lavoro di Roberta Scotto Galletta rivela le sfumature di Procida attraverso gli occhi di una bimba molto legata a suo nonno. Giuditta attraversa lo sgomento, la paura e, alla fine, il sollievo attraverso il diario di viaggio ambientato a Procida, isola dell’attesa per eccellenza.
Ritrovate due odi latine inedite del periodo napoletano di Garsilaso de la Vega
Due odi latine inedite, composte nel suo periodo napoletano (1532-1536), dal più grande poeta spagnolo della storia, Garcilaso de la Vega, sono state ritrovate in un’antologia di poeti italiani del Cinquecento, l'annuncio della scoperta all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
Il grande libro della longevità. Come vivere e a lungo con i consigli di “Buongiorno Benessere”
Non solo vivere a lungo, ma vivere bene. Per raggiungere tale ambizioso traguardo occorre mantenere in perfetta salute ogni organo che compone il corpo. Parola di Vira Carbone e Marzia Valitutti autrici del volume
Con Duranti Poccetti in viaggio alla riscoperta di noi stessi
Il sogno è il filo conduttore dell'ultima opera letterario di Stefano Duranti Poccetti, scrittore giornalista e poeta in quel della Toscana. E non per imperialismo geografico specifichiamo il luogo, perché la Toscana e in particolare la campagna è il palcoscenico di uno della serie...
Tra vicoli e panorami di Procida alla scoperta del “Tesoro di Alì”
Il nuovo romanzo di Ciro Lubrano Lavadera è un sogno tra i ricordi della gioventù, vissuti in una Procida bella e armoniosa, con poche automobili, pensando invece a quella attuale.
Houellebecq e Henri Lévy nemici pubblici
Lévy esponente di spicco dei nouveaux philosophes e del maggio francese, Houellebecq scrittore e saggista di grido, conservatore,
Ambrogio Spinola, il condottiero che trovò la gloria fuori dalla città natale
Prima presentazione - fuori da Genova, come da tradizione per la storia di Ambrogio Spinola, condottiero che cercò e trovò la gloria fuori dalla sua città natale
Ritorno alla semplicità, l’ultimo romanzo sul fattore OGM di Barbara Appiano
"Rape e coccinelle, bavagli, ventagli, sonagli" Barbara Appiano indaga il fattore OGM, chiedendosi perché la natura nell’arco dei tempi ha continuato ad essere sempre più contaminata, fino a portarla alla manipolazione chimica
L’insostenibile solitudine del virus, lo sguardo di Marco Mottolese sulla pandemia
Mottolese racconta l’era del Covid tra coprifuochi, restrizioni allentante e l’umanità che, ancora incredula, tenta di riprendersi la propria identità.
LE INTERVISTE OFF
Velasco Vitali: “L’arte è il punto d’incontro tra tutto e il...
Intervista esclusiva a Velasco Vitali: pittore, scultore e artista visionario racconta il suo percorso, il rapporto con Testori, la svolta astratta e l’amore per la Sicilia.
Marco Orsatti: arte, memoria e territorio a Bussana Vecchia
Intervista a Marco Orsatti, pittore e scultore di Bussana Vecchia. Tra spiritualità, viaggi, comunità artistiche e rifiuto del mercato
Max Papeschi e Arianna Bonucci lanciano “Eau de Eau”: la “grande...
Max Papeschi e Arianna Bonucci presentano "Eau de Eau" a Milano: un finto lancio di profumo che svela una critica tagliente al marketing del lusso e alla società contemporanea.
vedovamazzei: arte e ironia tra Napoli e Milano
Vedovamazzei, Stella Scala e Simeone Crispino, maestri dell'arte ironica e provocatoria
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
L’Inimitabile Pirandello protagonista su CulturaIdentità
Il nuovo numero di CulturaIdentità dedica un focus a Luigi Pirandello, con interviste esclusive e approfondimenti sulla sua vita e opera. Scopri anche le Città Identitarie, le rubriche e le interviste a personaggi di spicco.
“Inimitabili”: Oriana Fallaci icona del giornalismo col coraggio della passione
Oriana Fallaci, una giornalista coraggiosa che ha sfidato il conformismo, un'icona del giornalismo e una voce controcorrente.
“Inimitabili” di Sylos Labini: un viaggio tra genio e passione su...
Un'immersione nella cultura italiana attraverso interviste esclusive e interpretazioni coinvolgenti.
Women Of Change Italia: “La vera disruption è costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption è costruire il futuro".