Ottavia Fusco: “Pasquale Squitieri e il nostro amore lettera per lettera”
Dal 18 novembre è nelle librerie Nù piezzo ‘e vita, il nuovo libro di Ottavia Fusco Squitieri con la prefazione di Barbara Alberti, l’introduzione di Massimo Cotto e la postfazione di Matteo Fantozzi
Eleonora Daniele: “Senza mio fratello Luigi non sarei diventata la persona che sono”
Eleonora Daniele, in un libro carico di emozioni, racconta la vita del fratello affetto da autismo scomparso prematuramente all’età di 44 anni.
Viver bene senza mugugnare troppo: ecco come fare
Con "Il pensiero tibetano. Comprendere la via buddhista alla pace della mente" Dejanira Bada ci prende per mano sulla via della consapevolezza
Com’è bello pronunciare il suono del freddo nel nord più a nord ancora
Per Francesca Matteoni l’anima è il gelo di un dolore incandescente e originario, e i suoi versi raccolti in Ciò che il mondo separa il resoconto di quei brividi.
Il Nessuno di Odisseo, la lirica di Angelo Di Bella
Poesie di Nessuno è la raccolta poetica d’esordio di Angelo Di Bella,un percorso dai tratti mistici, alla ricerca delle proprie radici, con quel Nessuno che ci rimanda all’eroe omerico Odisseo.
“Nero” dall’oscurità alla luce nei versi di Massimo Triolo
I versi di Triolo sono lirici, sofferenti in grado di parlare da vicino al nostro io più intimo, che non può che essere cosso da una poetica che ha a che vedere con il dolore del cosmo intero
“Tenere insieme”, o anche parlare di sé senza essere goffi
La pietà degli ultimi mesi ha messo sul piedistallo gli operatori del sistema sanitario, ma il poeta non tratta cose meno estreme. Lo dice ogni pagina della silloge di Gabriel Del Sarto, Tenere insieme
John Carpenter e la fantascienza: segreti e curiosità di Paolo Prevosto (Goblin, Claudio Simonetti)
Paolo Prevosto, compositore di musica elettronica – con collaborazioni con Claudio Simonetti dei Goblin (loro il celeberrimo tema di Profondo rosso) – e collezionista di memorabilia cinematografica e spaziale, ha appena dato alle stampe il libro “Guida al cinema di fantascienza di John Carpenter”
“Io sono Giorgia” storia di una donna che non ha mai mollato
Non scordare il passato e costruire il futuro è un atto lodevole da parte di Giorgia Meloni. La sua non è un'autobiografia ma la storia di una donna che ha sempre affrontato le battaglie della vita come della politica
L’arte adesso è tutta “com./temporanea” e “trashendentale”
L'arte com./temporanea secondo Pablo Echaurren, ben stroncata nel suo ultimo pamphlet “Adotta un’artista e convincilo a smettere per il suo bene”
Rifondare la civiltà europea contro la società del nulla
L’ultimo libro che Dominique Venner scrisse prima di uccidersi, ha un'incisione di Dürer in copertina. È Il cavaliere, la Morte e il Diavolo e il suo perché è subito detto
Lombroso, dal crimine agli spiriti
L’impresentabile Lombroso a volte ritorna. Nella storia della scienza italiana è forse la figura più difficile da sostenere, con le sue teorie così maledettamente scorrette, così in contrasto con la nostra epoca ipersensibile, in cui chiunque può sentirsi offeso da qualsivoglia affermazione. ”Figlio di...
“Un po’ di Roma” il romanzo che profuma d’Italia
Un po’ di Roma” il romanzo storico di Alessandro Sacchi. Un affresco gradevole tra Napoli e Roma, nella calda primavera del 1870, alla scoperta della “questione romana”
Tex sono io! La biografia su Bonelli, maestro del fumetto italiano
La storia di Gianluigi Bonelli creatore del celebre Tex è stata recentemente ripercorsa nella biografia Tex sono io! scritta dallo storico del fumetto Gianni Bono
L’universo multimediale del regista e fumettista Fabio Guaglione
Tre storie di generi diversi, ognuna pubblicata attraverso due diverse forme di intrattenimento, il romanzo e il fumetto. Questo è il progetto ideato dal regista e fumettista Fabio celebre per aver diretto il film hollywoodiano Mine
Il saggiatore con Voci la nuova piattaforma podcast
Il Saggiatore con Voci, che dà vita alla sua piattaforma di produzione podcast, con l’intento di narrare la quotidianità attraverso pagine scritte, audio e progetti visivi
LE INTERVISTE OFF
Sandra Milo:”I miei ricordi della Dolce Vita…quando mi baciò Federico Fellini”
Alla presentazione de "Il Bacio Immortale" sul primo bacio fra Richard Burton e Liz Taylor, Sandra Milo icona del cinema italiano, ricorda gli anni della Dolce Vita
Uno sguardo al Castello della Felicità, intervista ad Alessia Denaro
Alessia Denaro è un’autrice esordiente che sta già riscuotendo grande successo. Il Castello della Felicità è il suo primo romanzo
Gianluca Magi: “Quando una società si allontana dalla bellezza, inizia la...
Scrittore, storico delle religioni e delle idee, è tradotto in molte lingue e letto in 32 paesi del mondo. Ha fondato con Franco Battiato il centro transdisciplinare Incognita a Pesaro
Blu Yoshimi:”Dopo Il Nido, voglio esordire alla regia con il mio...
Giovane attrice romana, Blu Yoshimi è reduce dalla bella interpretazione nel film di Mattia Tempone "Il Nido" in uscita su Sky il 20 giugno
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il 24 giugno in edicola il nuovo numero di CulturaIdentità lancia...
Esce in edicola venerdì 24 giugno il nuovo numero di CulturaIdentità, il mensile fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini, che per l’occasione lancia la Fondazione Città Identitarie
SIMA: trasporto merci su gomma dagli 8.500 ai 12mila anni di...
Il trasporto di merci su gomma causa ogni anno in Italia fino a 12mila anni di vita persi, con ricadute economiche superiori al miliardo di euro.
SIMA: barche con motori green, subito incentivi per la ...
Barche con motori green proteggono mare e atmosfera da idrocarburi, particolato, polveri fini, ossidi di azoto e di zolfo, oli minerali. Subito incentivi per la filiera della nautica elettrica
Da oggi in tutte le edicole il nuovo numero di CulturaIdentità
Oggi venerdì 6 maggio esce in tutte le edicole italiane il nuovo numero di CulturaIdentità, la rivista diretta da Edoardo Sylos Labini che questo mese è dedicata ai "Profeti inascoltati del Novecento"
REGIONE PIEMONTE
Le meraviglie d’acqua del Piemonte con quelle spiagge che non ti...
Anche il Piemonte ha le sue spiagge, che si stanno preparando per la stagione balneare che inizierà a metà maggio. Sono circa 80 e sono distribuite su sette laghi - Maggiore, Orta, Mergozzo, Viverone, Avigliana, Sirio e Candia
La montagna del Piemonte offre una nuova vita
Contributi da 10.000 a 40.000 euro per trasferirsi in un paese d’alta quota con meno di 5.000 abitanti
Voglia di ritmi più lenti e in...