Un cold case per “la Lince”: la nuova indagine della detective creata da Niky Marcelli

Con La Vena Mazzarini torna Anna Bonoli, detta “la Lince”, già protagonista del giallo La Strega Spiaggiata, di Niki Marcelli

Con Giuseppe Settanni alla ricerca del nostro “Blu”

Blu: un colore, ma anche il titolo della raccolta poetica di Giuseppe Settanni, appena uscita per Ensemble Edizioni di Roma

“La cura della vergogna”, scrittura in terapia intensiva

Marilù S. Manzini è arrivata alla sua quinta fatica letteraria. Si tratta de La Cura della Vergogna, un romanzo – che si profila anche come saggio psicologico – pubblicato da Bietti a fine 2018. In queste centosessantasette pagine fa da protagonista il rapporto che...

La storia degli “ultimi” nel viaggio di Tajil

Due grandi occhi impolverati dall’orrore della guerra, in groppa a un cammello, scrutano la natura aspra del deserto africano, per poi scorgere un mare incantevole nella sua immensità. E’ lo sguardo bramoso di spensieratezza di Tajil, piccolo somalo, protagonista del romanzo “Il cacciatore di meduse”...

Ma quanto è bello andare contromano con il canto delle Sirene

La mappa di Alessandro punta un solo posto (la casa di Emma, nella periferia povera di Roma), ed è dalla parte opposta di “per di qua”

Fantasia, cultura e disciplina: quella Terza Posizione in mezzo al caos

In tempi non sospetti, nel motto Né fronte Rosso Né Reazione c’era tuttala diagnosi su cos’era e su cosa sarebbe diventata la sinistra mondiale, compresa quella extraparlamentare. Un tutt’uno con quelle forze del capitalismo che avrebbe dovuto contrastare e distruggere. Invece è andata andata diversamente....

La guerra disegnata: “Libia Kaputt” di Fausto Biloslavo

“Libia Kaputt”, la guerra di Fausto Biloslavo narrata a fumetti
"Libia Kaputt" di Fausto Biloslavo:la Libia, le Primavere arabe, la morte di Gheddafi, l’Isis e i migranti, con occhio critico sulle ONG nel Mediterraneo

“Penumbria”, dove il fantasy incontra Sergio Leone

"Vilupera" ci proietta nella Penumbria, un luogo immaginario che ricorda l’Adriatico del periodo del Rinascimento, dove la popolazione locale è in balia di una masnada di tagliagole che compie i peggiori delitti

Il tempo delle macerie: “Tre e trentasei”

È nei bazar che le cose si rivelano. È nei bazar, vicino all’accadere delle cose, che ne sopravvive il ricordo. Vecchi spacci, che tra un passato di una cianfrusaglia e un presente di un quotidiano, offrono all’improvviso, pagine fatte dolore nel libro di Fabrizio...

Amore e morte nella Roma apocalittica di Lamberto Bava

Lamberto Bava nel suo secondo romanzo alterna passaggi molto drammatici ad altri in cui fa battute ironiche sulla disorganizzazione tipica di Roma

Quel “Paganini del flauto”, il primo musicista free lance della storia

Ogni strumento ha avuto il suo Paganini. Quest’anno si celebrano i 200 anni dalla nascita di colui che è considerato il Paganini del flauto: Giulio Briccialdi. Nome rimasto fuori dal pantheon dei “grandi”, Briccialdi fu, invece, figura di primissimo piano nella musica flautistica (ma...

La terribile verità dietro ad uno stupro

Un manuale shock senza se e senza ma: ecco il volume della criminologa Monica Capizzano "Droghe da stupro e nuove sostanze psicoattive. Quando il risveglio ha un retrogusto amaro" (Falco Editore), in cui sono scolpite verità inquietanti. Il mercato illecito delle sostanze stupefacenti e...

Cronaca di un paese nel pallone

“Molto prima del calcio di rigore”, un romanzo politicamente e calcisticamente scorretto

Viaggio nel mondo delle idee, tra mito, tradizione e Fantastico

I “colpevoli” principali, dal punto di vista culturale, se molti si sono avvicinati alle importanti tematiche dell’esoterismo e delle discipline ermetiche tradizionali attraverso i testi di Julius Evola e Réne Guénon e altri, sono Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco. Loro prima d’altri successivi...

Il rinnovamento dello spirito passa da Antaios

Antaois (1960-1970) (I libri del Borghese), con i cinque saggi pubblicati da Julius Evola tra il 1960 e il 1970, curato da Luca Siniscalco

Il confronto col divino é la caduta negli abissi (?)

"Il dono di Prometeo" di Pietro Striano è la possibilità di confronto col divino, anche rischiando di cadere in dolorosi abissi.

REGIONE PIEMONTE

Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...

La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.

A Sordevolo torna in scena la Passione

Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.