L’antidemocrazia di Beppe Grillo
Nel saggio "Alfabeto Grillo" (Mimesis), tutti pericoli del M5S e del suo leader "eversore senza memoria storica".
L’organo, uno strumento…da favola
Giacomo Puccini raccontava che da bambino, il padre, organista a Lucca, lo portava spesso con sé sull’organo della cattedrale. Lo portava a guardare il possente e affascinante strumento, ad ascoltarlo, ma non solo: «Siccome io non ero pronto a toccare i tasti», ricordava il...
Gli “Amori regalati” di Olimpio Talarico
Amori regalati, edito da Compagnia editoriale Aliberti, è il quarto romanzo di Olimpio Talarico, scrittore calabrese trapiantato a Bergamo.
L’autore, anche questa volta, ci racconta una vicenda legata alla terra, ai sapori, agli odori che si intrecciano con una storia forte, fatta di passioni,...
La Shoah vista da un’adolescente italiana
"Hans Meyer e la bambina ebrea" (Bonfirraro Editore, 2020, 392 pagine, 18) è il romanzo di esordio di Eleonora Spezzano, la più giovane autrice italiana
In viaggio tra storia e leggenda con “La donna di lana” di Niky Marcelli
"La donna di lana" di Niky Marcelli, con la Contessa Rossa Sara Varzi di Casteldelbosco e la giornalista Anna Care Caremoli alla ricerca del Regno dei Fanes
Pensare la musica: l’estetica musicale ieri, oggi e domani
Enrico Fubini, musicologo torinese, è il massimo esperto di estetica musicale in Italia. I suoi L’estetica musicale dall’antichità al Settecento e L’estetica musicale dal Settecento a oggi, datati tra gli anni Sessanta e Settanta, sono ancor’oggi dei must per ogni musicista/musicologo.
Nel 1995 vennero...
“Lo sposo burlato”: chi fu il misterioso librettista?
Entriamo subito nel cuore del problema sollevato da questo corposo studio freschissimo di stampa: chi ha scritto il libretto senza firma de Lo sposo burlato, opera del compositore barese Niccolò Piccinni del 1796? Le enciclopedie sono pressoché unanimi nell’individuare il librettista in Giovanni Battista...
Evola cavalca la tigre in questa postmodernità
Seguendo il percorso dello studioso romano Julius Evola, Aleksandr Dugin ha adattato i suoi insegnamenti alla postmodernità
La libertà: tutti ne parlano ma nessuno sa cos’è
L'inganno della libertà di Emanuele Franz, un libro sulla natura ultima della capacità che ha l’uomo di scegliere.
E se finisse la civiltà?
A un certo momento, attorno all'anno 2017, il mondo cessò di esistere. Non ci fu alcuna guerra nucleare, alcuna catastrofe naturale, nulla. Semplicemente per inerzia, per sfiducia nel futuro, l'uomo smise di credere nei valori della civiltà. E tutto si fermò. I governi collassarono,...
Quel viaggio occulto in Atlantide di Mr. Crowley…
Aleister Crowley, noto esoterista e scrittore britannico, ci ha fornito un contributo sul temaAtlantide con un volume ripubblicato da Melchisedek Edizioni
“La storia d’amore più bella del mondo” l’ha scritta ognuno di noi
"La storia d’amore più bella del mondo" di Gaetano Berardinelli e Antonio Roberto è un taccuino sul quale ognuno di noi ha scritto un piccolo pezzo della propria storia
L’etica del guerriero nella Bhagavad Gita
Mario Polia è archeologo e antropologo, autorre del saggio "L’Etica del guerriero. La via dell’azione nella Bhagavad Gita"
Markus Gabriel: vi spiego perché il mondo non esiste
MARKUS GABRIEL. IL PIU' BRILLANTE FILOSOFO TEDESCO EMERGENTE. Basta con le pretese assolutistiche della scienza. Basta con la logorrea di interpretazioni postmoderna. La verità esiste. Anche nelle serie tv.
Se la letteratura invade il centro commerciale
Non tutti gli intellettuali vengono per nuocere. Roberto Ippolito, ideatore e direttore editoriale di Libri al Centro (l’unico festival letterario italiano che si svolge interamente in un centro commerciale), non si è premurato di sottolinearlo, a beneficio dei clienti di Cinecittàdue, che dal 13...
Nell’editoria c’è chi galleggia come un Papero
Altro che digitale, carta. Papero editore si presenta con libri-opera di valore, e un'innovativa idea di marketing...
LE INTERVISTE OFF
Sandra Milo:”I miei ricordi della Dolce Vita…quando mi baciò Federico Fellini”
Alla presentazione de "Il Bacio Immortale" sul primo bacio fra Richard Burton e Liz Taylor, Sandra Milo icona del cinema italiano, ricorda gli anni della Dolce Vita
Uno sguardo al Castello della Felicità, intervista ad Alessia Denaro
Alessia Denaro è un’autrice esordiente che sta già riscuotendo grande successo. Il Castello della Felicità è il suo primo romanzo
Gianluca Magi: “Quando una società si allontana dalla bellezza, inizia la...
Scrittore, storico delle religioni e delle idee, è tradotto in molte lingue e letto in 32 paesi del mondo. Ha fondato con Franco Battiato il centro transdisciplinare Incognita a Pesaro
Blu Yoshimi:”Dopo Il Nido, voglio esordire alla regia con il mio...
Giovane attrice romana, Blu Yoshimi è reduce dalla bella interpretazione nel film di Mattia Tempone "Il Nido" in uscita su Sky il 20 giugno
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il 24 giugno in edicola il nuovo numero di CulturaIdentità lancia...
Esce in edicola venerdì 24 giugno il nuovo numero di CulturaIdentità, il mensile fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini, che per l’occasione lancia la Fondazione Città Identitarie
SIMA: trasporto merci su gomma dagli 8.500 ai 12mila anni di...
Il trasporto di merci su gomma causa ogni anno in Italia fino a 12mila anni di vita persi, con ricadute economiche superiori al miliardo di euro.
SIMA: barche con motori green, subito incentivi per la ...
Barche con motori green proteggono mare e atmosfera da idrocarburi, particolato, polveri fini, ossidi di azoto e di zolfo, oli minerali. Subito incentivi per la filiera della nautica elettrica
Da oggi in tutte le edicole il nuovo numero di CulturaIdentità
Oggi venerdì 6 maggio esce in tutte le edicole italiane il nuovo numero di CulturaIdentità, la rivista diretta da Edoardo Sylos Labini che questo mese è dedicata ai "Profeti inascoltati del Novecento"
REGIONE PIEMONTE
Le meraviglie d’acqua del Piemonte con quelle spiagge che non ti...
Anche il Piemonte ha le sue spiagge, che si stanno preparando per la stagione balneare che inizierà a metà maggio. Sono circa 80 e sono distribuite su sette laghi - Maggiore, Orta, Mergozzo, Viverone, Avigliana, Sirio e Candia
La montagna del Piemonte offre una nuova vita
Contributi da 10.000 a 40.000 euro per trasferirsi in un paese d’alta quota con meno di 5.000 abitanti
Voglia di ritmi più lenti e in...