Che noia questi antifascisti in assenza di fascismo…
In un’epoca di “antifascisti in assenza di fascismo” Pietrangelo Buttafuoco spiega perché sia una follia paragonare Benito Mussolini a Matteo Salvini
Frammenti di baseball: poesie, ricordi, esperienze di vita
In "Frammenti di baseball. Fantasie sensazioni ricordi", Stefano Duranti Poccetti porta il lettore a contatto con uno sport che, qui in Italia, non abbiamo mai imparato ad apprezzare appieno
Casa Pound salva i monumenti della Grande Guerra
C’è modo e modo di ricordare. Certamente l’importante è farlo. Se i ‘grandi’ temporeggiano, affetti da narcolessia coscienziale e nazionale, ci sono i ‘minimi’ che si attrezzano per la continuità, per fortuna. E lo fanno in tutti i sensi. Cento anni, quelli che ricordano...
La ‘ndrangheta, il sangue. E l’amore…
Torna Gioacchino Criaco, l'autore di Anime Nere. Il Saltozzoppo (Feltrinelli) è un feroce giallo d'Aspromonte con storia d'amore. "Non descrivo e non denuncio, entro nell’anima dei protagonisti del male e racconto le loro storie"
Con Wanderlingh sulle tracce di quella Milano “scritta in giallo”
"Milano scritta in giallo", l'ultimo libro di Domenico Wanderlingh, è composto da tre racconti ambientati in una Milano che mostra il suo lato più oscuro.
Pennellate di poesia per questa vita luce e lacrime
"Grido di corda" di Lina Vannini, classe 1938, che si è fatta conoscere in passato come artista: sarà per questo che i suoi versi paiono così pittorici
Duchamp il nullafacente
LAVORARE FA MALE. L'artista dadaista rivendicava il diritto all'ozio: "Mi fa orrore impegnarmi per più di due ore al giorno"
Se la vita e l’amore vanno oltre ogni convenzione
Ecco il definitivo filo emozionale pronto a cucire e unire le più disparate parti dell'anima di ognuno nelle tre storie de "Il ricordo sconnesso", ultimo romanzo della proteiforme scrittrice Simona Stammelluti, per i tipi di Falco Editore (pp. 784, Euro 20). Eleganza narrativa anelito di...
Alessandro Milan, vivere il dolore senza rompersi
Alessandro Milan racconta nel suo primo romanzo la storia d’amore con la moglie Francesca Del Rosso, scomparsa l’11 dicembre 2016 dopo una lunga malattia.
In Mi vivi dentro (DeA Planeta, pagg. 260, euro 17), l’autore affronta il racconto del male di Wondy (questo il...
Specchio delle mie…lame, qual è il più bel libro del reame?
“Specchio delle mie lame”, centoventitré pagine di disegni che ripercorrono l'iter artistico di Luca Matti
Chi l’ha detto che la magia celtica è fuori moda?
Dopo La Principessa di Ys esce in libreria Il Guardiano di Ys, capitolo conclusivo della breve saga creata da Sara Simoni
La passione pazza del Diavolo, l’intimo taccuino di Antonio Sergi
"Tutto sta in quell’istante sospeso, in cui si consuma l’arte del sentire”. Proprio auscultando il suo cuore, Antonio Sergi, giovane scrittore nonché giornalista calabrese, sente il battito accelerarsi e il petto gonfiarsi di emozioni che racchiude in La passione pazza del Diavolo (Comet Editor,...
Quando la Destra era alternativa. Alla radio!
Gli anni '70 non solo stati solo il periodo del fricchettonismo di sinistra. Ma anche il momento in cui la cultura di destra, Fronte della Gioventù e Msi, si sono inventati un nuovo modo di comunicare...
Segrete ricette, a Milano la poesia esoterica di Stefano Boldorini
In una città con molteplice possibilità di eventi noi per sabato 20 ottobre, ore 18 presso la Libreria Verso di Milano (Corso di Porta Ticinese, 40), vi proponiamo la presentazione di Segrete ricette, poesie di Stefano Boldorini per le edizioni Italic Pequod.
Presentano la...
Col Generale Marco Bertolini siamo (soldati) militarmente scorretti
Il Generale Marco Bertolini non teme di andare controcorrente, nemmeno verso gli stessi campioni del politicamente scorretto
Seguiamo i cervelli in fuga (e riportiamoli qui)
Le storie raccolte in questo libro raccontano i movimenti nel mondo di giovani che si sono sentiti limitati dal “local” e hanno scelto il “global”
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il Paese dei Pulcinella: in edicola CulturaIdentità
Venerdì 5 febbraio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni
Economia Generativa, il vaccino sociale che rafforza i nostri anticorpi
“Non bastano le campagne vaccinali: per uscire dalla crisi sanitaria ed economica innescata dall’emergenza Covid-19 è necessario anche un Vaccino Sociale”.
Due anni fa in edicola il primo numero di CulturaIdentità
Il 2020 che abbiamo appena lasciato resterà inciso sul marmo dei nostri ricordi come un anno da dimenticare e che ha profondamento cambiato il modo di vivere di noi italiani. Abbiamo provato a raccontarlo da un’angolatura diversa, lontano del pensiero unico del politicamente corretto
SIMA: areazione in classe per ridurre il rischio Covid-19
Parte dalla Regione Puglia il progetto pilota “Misuriamo la CO2a scuola” della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).