Il Nessuno di Odisseo, la lirica di Angelo Di Bella
Poesie di Nessuno è la raccolta poetica d’esordio di Angelo Di Bella,un percorso dai tratti mistici, alla ricerca delle proprie radici, con quel Nessuno che ci rimanda all’eroe omerico Odisseo.
“Nero” dall’oscurità alla luce nei versi di Massimo Triolo
I versi di Triolo sono lirici, sofferenti in grado di parlare da vicino al nostro io più intimo, che non può che essere cosso da una poetica che ha a che vedere con il dolore del cosmo intero
“Tenere insieme”, o anche parlare di sé senza essere goffi
La pietà degli ultimi mesi ha messo sul piedistallo gli operatori del sistema sanitario, ma il poeta non tratta cose meno estreme. Lo dice ogni pagina della silloge di Gabriel Del Sarto, Tenere insieme
John Carpenter e la fantascienza: segreti e curiosità di Paolo Prevosto (Goblin, Claudio Simonetti)
Paolo Prevosto, compositore di musica elettronica – con collaborazioni con Claudio Simonetti dei Goblin (loro il celeberrimo tema di Profondo rosso) – e collezionista di memorabilia cinematografica e spaziale, ha appena dato alle stampe il libro “Guida al cinema di fantascienza di John Carpenter”
“Io sono Giorgia” storia di una donna che non ha mai mollato
Non scordare il passato e costruire il futuro è un atto lodevole da parte di Giorgia Meloni. La sua non è un'autobiografia ma la storia di una donna che ha sempre affrontato le battaglie della vita come della politica
L’arte adesso è tutta “com./temporanea” e “trashendentale”
L'arte com./temporanea secondo Pablo Echaurren, ben stroncata nel suo ultimo pamphlet “Adotta un’artista e convincilo a smettere per il suo bene”
Rifondare la civiltà europea contro la società del nulla
L’ultimo libro che Dominique Venner scrisse prima di uccidersi, ha un'incisione di Dürer in copertina. È Il cavaliere, la Morte e il Diavolo e il suo perché è subito detto
Lombroso, dal crimine agli spiriti
L’impresentabile Lombroso a volte ritorna. Nella storia della scienza italiana è forse la figura più difficile da sostenere, con le sue teorie così maledettamente scorrette, così in contrasto con la nostra epoca ipersensibile, in cui chiunque può sentirsi offeso da qualsivoglia affermazione. ”Figlio di...
“Un po’ di Roma” il romanzo che profuma d’Italia
Un po’ di Roma” il romanzo storico di Alessandro Sacchi. Un affresco gradevole tra Napoli e Roma, nella calda primavera del 1870, alla scoperta della “questione romana”
Tex sono io! La biografia su Bonelli, maestro del fumetto italiano
La storia di Gianluigi Bonelli creatore del celebre Tex è stata recentemente ripercorsa nella biografia Tex sono io! scritta dallo storico del fumetto Gianni Bono
L’universo multimediale del regista e fumettista Fabio Guaglione
Tre storie di generi diversi, ognuna pubblicata attraverso due diverse forme di intrattenimento, il romanzo e il fumetto. Questo è il progetto ideato dal regista e fumettista Fabio celebre per aver diretto il film hollywoodiano Mine
Il saggiatore con Voci la nuova piattaforma podcast
Il Saggiatore con Voci, che dà vita alla sua piattaforma di produzione podcast, con l’intento di narrare la quotidianità attraverso pagine scritte, audio e progetti visivi
La Grande Invasione, ad Ivrea tre giorni dedicati alla lettura
Dal 27 al 30 maggio, per tre giornate intensissime di eventi. Spazio alla narrativa, alla poesia e anche ai racconti per bambini
Case diventate valigie, il racconto della periferia di Barbara Appiano
L'autrice piemontese indaga il mondo che la circonda, facendo luce su quelle che sono le problematiche della nostra società: Un'indagine sul campo concreta e visionaria.
Quei crimini di guerra alleati che non conoscevamo
In Italia il Memorandum di Darmstadt non l'ha letto nessuno ma oggi grazie a Italia Storica lo possiamo leggere per la prima volta
“Gestire il business fluido” Ecco come le aziende italiane ripartiranno dopo la crisi
Una riflessione a più voci, cinque dei più qualificati esperti italiani in materia di management, che prendono in esame casi specifici e costruiscono modelli di intervento solidi e misurabili per spiegare alle aziende italiane come ricominciare a crescere
LE INTERVISTE OFF
Jane Alexander in La Venexiana:”Torno a recitare e mi misuro con...
Jane Alexander nei panni de La Venexiana, reduce dal palco del Teatro Manzoni di Roma. Protagonista dell’opera erotica di un ignoto del XVI secolo, attrice cinematografica e di fiction tv di successo, si misura questa volta con il teatro.
Elda Alvigini, in scena con “Bomba”: “L’autoironia è la mia cifra”
Autoironica e talentuosa, Elda Alvigini fino al prossimo 12 marzo sarà in scena al Teatro Roma con lo spettacolo Bomba.
Addio a Maurizio Costanzo, il re del salotto televisivo
E' morto oggi, all'età di 84 anni Maurizio Costanzo giornalista, conduttore tv, autore, sceneggiatore. Per ricordarlo vi riproponiamo l'intervista che qualche tempo fa realizzò, per OFF, Alma Manera.
Pignotta:”La leggerezza è la migliore delle cure. A teatro corro alla...
"Scusa sono in riunione...ti posso richiamare?" è la commedia scritta, diretta, interpretata da Gabriele Pignotta debutterà domani al Teatro Sistina di Roma.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Cibo e Ambiente, le prime e principali medicine
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo” Ippocrate
2.400 anni dopo il giuramento di Ippocrate,...
SIMA: col 20% in meno di sprechi, avremmo tanta acqua quanto...
In prossimità della Giornata mondiale dell'acqua, gli esperti SIMA stimano che tagliando del 20% gli sprechi in casa sarebbe possibile un risparmio pari a 421mila piscine olimpioniche
Le case green che piacciono alla UE sono una patrimoniale per...
La direttiva del Parlamento Europeo sulle “case green” determinerà il caos sia in Italia che negli altri paesi Ue, introducendo una mega-patrimoniale sulle famiglie...
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.