Genesio, l’attore santo e controcorrente
Essere controcorrente non è mai di moda e non è neppure facile, soprattutto se sei un artista. Ne sapeva qualcosa quell'attore, Genesio, poi diventato il santo patrono degli attori, che nel pieno delle persecuzioni anti cristiane, quando mise in scena il Sacramento del Battesimo,...
“La città lontana” di Adelelmo Ruggieri è solo per chi sa vedere
Solo dentro i misteri del mistero che è l’uomo puoi cercare certi perché. Con in mano la raccolta delle poesie del marchigiano Adelelmo Ruggieri, La città lontana (Marcos y Marcos, 2021, pp. 240, € 20), viene da chiedersi per esempio cos’ha di particolare quel...
“Gog”, come Papini anticipò la lenta deriva della società globale
Papini, anticipa la lenta deriva della società globale, attraverso un expo delle aberrazioni del post umano, dove al posto dei padiglioni abbiamo gli incontri apocrifi con i protagonisti del passato
Ottavia Fusco: “Pasquale Squitieri e il nostro amore lettera per lettera”
Dal 18 novembre è nelle librerie Nù piezzo ‘e vita, il nuovo libro di Ottavia Fusco Squitieri con la prefazione di Barbara Alberti, l’introduzione di Massimo Cotto e la postfazione di Matteo Fantozzi
Eleonora Daniele: “Senza mio fratello Luigi non sarei diventata la persona che sono”
Eleonora Daniele, in un libro carico di emozioni, racconta la vita del fratello affetto da autismo scomparso prematuramente all’età di 44 anni.
Viver bene senza mugugnare troppo: ecco come fare
Con "Il pensiero tibetano. Comprendere la via buddhista alla pace della mente" Dejanira Bada ci prende per mano sulla via della consapevolezza
Com’è bello pronunciare il suono del freddo nel nord più a nord ancora
Per Francesca Matteoni l’anima è il gelo di un dolore incandescente e originario, e i suoi versi raccolti in Ciò che il mondo separa il resoconto di quei brividi.
Il Nessuno di Odisseo, la lirica di Angelo Di Bella
Poesie di Nessuno è la raccolta poetica d’esordio di Angelo Di Bella,un percorso dai tratti mistici, alla ricerca delle proprie radici, con quel Nessuno che ci rimanda all’eroe omerico Odisseo.
“Nero” dall’oscurità alla luce nei versi di Massimo Triolo
I versi di Triolo sono lirici, sofferenti in grado di parlare da vicino al nostro io più intimo, che non può che essere cosso da una poetica che ha a che vedere con il dolore del cosmo intero
“Tenere insieme”, o anche parlare di sé senza essere goffi
La pietà degli ultimi mesi ha messo sul piedistallo gli operatori del sistema sanitario, ma il poeta non tratta cose meno estreme. Lo dice ogni pagina della silloge di Gabriel Del Sarto, Tenere insieme
John Carpenter e la fantascienza: segreti e curiosità di Paolo Prevosto (Goblin, Claudio Simonetti)
Paolo Prevosto, compositore di musica elettronica – con collaborazioni con Claudio Simonetti dei Goblin (loro il celeberrimo tema di Profondo rosso) – e collezionista di memorabilia cinematografica e spaziale, ha appena dato alle stampe il libro “Guida al cinema di fantascienza di John Carpenter”
“Io sono Giorgia” storia di una donna che non ha mai mollato
Non scordare il passato e costruire il futuro è un atto lodevole da parte di Giorgia Meloni. La sua non è un'autobiografia ma la storia di una donna che ha sempre affrontato le battaglie della vita come della politica
L’arte adesso è tutta “com./temporanea” e “trashendentale”
L'arte com./temporanea secondo Pablo Echaurren, ben stroncata nel suo ultimo pamphlet “Adotta un’artista e convincilo a smettere per il suo bene”
Rifondare la civiltà europea contro la società del nulla
L’ultimo libro che Dominique Venner scrisse prima di uccidersi, ha un'incisione di Dürer in copertina. È Il cavaliere, la Morte e il Diavolo e il suo perché è subito detto
Lombroso, dal crimine agli spiriti
L’impresentabile Lombroso a volte ritorna. Nella storia della scienza italiana è forse la figura più difficile da sostenere, con le sue teorie così maledettamente scorrette, così in contrasto con la nostra epoca ipersensibile, in cui chiunque può sentirsi offeso da qualsivoglia affermazione. ”Figlio di...
“Un po’ di Roma” il romanzo che profuma d’Italia
Un po’ di Roma” il romanzo storico di Alessandro Sacchi. Un affresco gradevole tra Napoli e Roma, nella calda primavera del 1870, alla scoperta della “questione romana”
LE INTERVISTE OFF
Janet De Nardis: “Con il mio film denuncio l’abuso della tecnologia...
Dopo l’esordio dietro la macchina da presa con il corto Punto di Rottura, Janet De Nardis è tornata nelle sale, lo scorso 5 ottobre, con il film Good Vibes. Un film che denuncia l'abuso della privacy e la deriva delle nuove tecnologie. Nel cast: Caterina Murino e l’attore britannico Vincent Riotta
Milena Miconi protagonista della prima serie teatrale: “Stremate”
La rossa più bella del Bagaglino di Pingitore infatti è tra le protagoniste della prima serie teatrale del mondo in cartellone al teatro Golden di Roma. Stremate è l’incipit e per tutta la stagione promette divertimento assicurato.
Roberto Oliveri: «La voce che hai dentro parla come il silenzio»
L’aria ironica, la fierezza delle proprie radici italo-argentine, il cuore partenopeo. E poi la gratitudine verso “Ronni”, il personaggio interpretato nella serie “Gomorra” che...
Pino Insegno:”Torno in tv con una nuova sfida. Ho ancora voglia...
Pino Insegno torna in tv alla guida de “Il mercante in fiera” su Raidue. Un'intervista a tutto tondo sulla sua carriera e sui progetti in futuro
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Al via Sanremo Biennale ARTEXPO con Sgarbi, Angelo Crespi e Sylos...
Sanremo Biennale ARTEXPO dal 14 al 17 settembre in collaborazione professionisti del settore ed eminenti personalità del mondo della cultura
In edicola con CulturaIdentità: tutto su Miss Italia
Venerdì 8 settembre torna in edicola il mensile CulturaIdentità fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini con un nuovo numero interamente dedicato a Miss Italia.
A Chioggia leggiamo le Città Identitarie
Nell'estate della Cucina italiana candidata patrimonio Unesco cena evento tra arte culinaria e poesia
A Loano tra Oriente e Occidente il Festival delle Città Identitarie
Dopo il grande successo a Potenza e a Trino torna il Festival delle Città Identitarie 3 nella splendida Loano, cittadina della Riviera di Ponente
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.