Motorino e calcetto contro il mal di vivere dei Giovanissimi
Dopo l’esordio con Napoli mon amour, Alessio Forgione ritorna in libreria con Giovanissimi
Ai tempi del virus 36 giornalisti raccontano la quarantena
"Ai tempi del virus", quando i giornalisti raccontano la quarantena
Dopo “Il merlo maschio” seguiamo “La via degli uomini”
"La Via degli Uomini" non è un libro per tutti, ma è un libro che tutti dovrebbero leggere.
Massimo Triolo, poesia d’ombra e luce
Il poeta Massimo Triolo torna sugli scaffali con una nuova silloge, dal titolo Due Ali di fiamma,
Con Antonio Larizza scopriamo i tesori di Avella città millenaria
Il libro ripercorre la storia di Avella, dalle origini preromane, soprattutto attraverso i ritrovamenti archeologici, fino alla cristianizzazione.
Con Fenix immergiamoci nell’archeologia misteriosa
Fenix indaga con serietà e autorevolezza su tematiche quali l’archeologia misteriosa, le civiltà perdute, le tecnologie dell’antichità, il simbolismo e l’alchimia
E insieme uscimmo a riveder… l’arcobaleno
Per la prima volta in Italia il libro "Covid-19. Guida alla prevenzione e alla protezione", uscito finora solo in Cina e negli Stati Uniti.
“Ardito in pace e in guerra”, soldato e filantropo
La biografia di Silvio Parodi, che non lascia indifferenti al netto di un giudizio politico sulla sua adesione convinta al Fascismo e alla RSI.
La filosofia di Tolkien: dagli Hobbit a San Tommaso
Luca Fumagalli, autore del saggio "La società della Contea. Appunti sulla filosofia politica di J.R.R. Tolkien" (Nova Europa Edizioni, 2019, 164 pagine, euro 20)
Fra terre e chiese antiche riscoprire le radici dimenticate
Il romanzo d’esordio di Angelo Deiana inizia con un incipit memorabile: “Ci sono viaggi che sembrano destini”
Ma il “sorosismo” si infrangerà contro il muro della realtà
Pierre-Antoine Plaquevent con "Soros e la società aperta. Metapolitica del globalismo" ha scritto un pamphlet volutamente critico, quindi scorretto
Le buone maniere plurilinguistiche di Filippo Bruschi
Una poesia provocatoria e pungente quella di Filippo Bruschi, che ha da poco pubblicato la silloge poetica Maniere con la casa editrice Transeuropa, inserita nella collana Nuova Poetica 3.0.
Tex, storia di un mito con la Colt
Il libro di Adolfo Fattori scandaglia l’epopea del pistolero creato da Gian Luigi Bonelli assieme al mitico Aurelio “Galep” Galleppini
Filippo La porta, quando la letteratura difende la patria
Come si può parlare di radici in un mondo che ci vuole sradicati? Filippo La Porta ridefinisce il concetto di patria
Con Emanuele Ricucci in viaggio dall’uomo-folla all’uomo-sovrano
Emanuele Ricucci auspica il superamento dell’attuale uomo "preistorico" e la nascita di un uomo nuovo autenticamente umano, «sovrano di se stesso»
Alla ricerca della parola giusta: 27 poeti nati dopo il 1985
Autori under 35 selezionati per “offrire un taglio particolare rispetto alla situazione della poesia e al suo continuo e sotterraneo movimento”
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Come la “lifestyledentistry” sta cambiando l’approccio medico
La prevenzione si basa sempre più sulla “medicina degli stili di vita”, una branca importante della medicina ambientale che in odontoiatria è nota con il nome di lifestyledentistry,
Il primo presidio clinico-diagnostico SIMA
Il presidio non poteva che sorgere nella capitale dell’innovazione italiana, Milano, presso la Clinica Palazzo Riva dei dottori Marco Tremolati e Luca Parisi.
Venerdì 8 gennaio in edicola il nuovo numero di CulturaIdentità
Venerdì 8 gennaio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni.
Quell’inaspettata nostalgia da cinepanettone
Ammettiamolo, mai avremmo pensato di ritrovarci un giorno a rimpiangere perfino l’indigesto cinepanettone.