Lucrezia Lante della Rovere: “A 50 anni si può ancora scoprire l’amore”
Lucrezia Lante della Rovere si confessa a OFF, in scena dal 10 al 27 gennaio 2019 al Teatro Manzoni di Milano con Il padre, un poetico ed emozionante testo di Florian Zeller, interpretato da Lucrezia Lante della Rovere ed Alessandro...
Angelo Mellone: “Quando mi presero a sassate..”
Classe 1973, tarantino doc, giornalista, scrittore,Il suo ultimo libro si intitola Fino alla fine, un romanzo sullo stabilimento più grande d’Europa
Rubino: “Mio nonno mi ha insegnato a non aver paura”
«La musica stava diventando sempre di più un lavoro e questa cosa non mi piaceva, o meglio, da un lato mi rendeva orgoglioso, ma dall’altro mi stava togliendo l’entusiasmo». Dopo il successo dei due Festival di Sanremo (nel 2013, tra i Giovani, ha conquistato...
Nathalie Guetta: “Don Matteo è il set più divertente del mondo!”
Tutti, ormai, la chiamano Natalina, come la “regina” della canonica di Don Matteo, fiction record d'ascolti di Raiuno
Roberta Capua: “Vi svelo L’ingrediente perfetto per star bene”
Roberta Capua, uno dei volti più eleganti della nostra TV, si racconta a OFF
Marco Capretti: “Il lockdown poteva essere una ribalta e invece…”
Marco Capretti è uno dei comici italiani con maggiore talento e al nostro taccuino ha voluto esternare l’amarezza per il momento che sta attraversando il settore dello spettacolo
Gianni Vattimo: “La didattica a distanza? Mi terrorizza”
Sul numero in edicola di CulturaIdentità un'imperdibile intervista al filosofo Gianni Vattimo su uno dei temi caldi di questi giorni: la scuola, rilasciandoci delle dichiarazioni molto forti sulal didattica a distanza e anche piuttosto sorprendenti sul '68 e sulla bontà della riforma scolastica del "fascista" Giovanni Gentile.
Farnesi: “Accanto a me, forse ora, ho la persona giusta”
Roberto Farnesi è il protagonista della fiction Le tre rose di Eva 4 in onda su Canale 5. Da bambino non sognava di fare l’attore, ma vista la sua attitudine (mai abbandonata) di accudire gli animali pensava di diventare un veterinario
Che ricordi hai del...
Gianmarco Chieregato: “Vorrei fotografare il Papa”
Non poteva non partecipare alla 74^ Mostra del Cinema di Venezia Gianmarco Chieregato. Da oltre 30 anni è tra i fotografi italiani più affermati nel panorama dello star-system italiano ed internazionale. Sono sue le foto scattate ad attori, attrici e a personaggi del mondo...
Morricone: “la musica è matematica, è Dio, ci salverà”
Andrea Morricone, romano, compositore, direttore d’orchestra e autore di colonne sonore italiane ed anche straniere. È laureato in lettere, filosofia e musicologia.
Il suo lavoro comprende una vasta gamma di generi, tra cui diverse opere da camera e da orchestra, componimenti corali e lavori per...
Valeria Marini: “Quell’incidente sfiorato con Alberto Sordi…”
Valeria Marini è stata la prima donna italiana a posare senza veli per un calendario. Con Helmut Newton ha raggiunto la tiratura record di tre milioni di copie.
Il caso. De Mari: “l’omosessualità non esiste”
Immolata sull’altare del politicamente corretto per aver messo in guardia, con prove scientifiche alla mano, i rischi clinici dell’omosessualità. A raccontarsi ad OFF è la dottoressa Silvana De Mari, medico con alle spalle 40 anni di chirurgia endoscopica, psicoterapeuta e scrittrice fantasy tradotta in...
“Quella volta al Festivalbar…”
La cantante toscana, partita con un nuovo progetto di videoarte musicale, ricorda tutte le volte che, tra cinema e tv, si è cimentata in nuove forme di spettacolo...
Un viaggio alla scoperta di nuovi luoghi e particolari sonorità, con interessanti sperimentazioni e inedite forme...
Ivana Spagna: “La mia prima volta in quell’aeroporto…”
Ha venduto dodici milioni di dischi in tutto il mondo. Ha partecipato a cinque festival di Sanremo. Ha scalato le classifiche musicali superando Michael Jackson e Madonna. Elton John ha scelto la sua voce per Il cerchio della vita nel film Il re Leone...
Arnone: ” Dopo 25 anni di finanza, la svolta a teatro”
La stagione 2017-2018 del Teatro Manzoni di Milano inaugura il 2 ottobre con la prima intervista di Manzoni Cultura di Edoardo Sylos Labini a Davide Van De Sfroos. Abbiamo incontrato il direttore, Alessandro Arnone, per farci raccontare cosa ci aspetta - e non solo.
Qual...
«L’epidemia non può durare per sempre, torni la magia del grande schermo»
La chiusura delle sale cinematografiche, per effetto della pandemia, ha avuto un esito devastante nel 2020. Più di cinque mesi di chiusura e un decremento degli incassi del 71,3% rispetto al 2019. I dati, se considerati dall’8 marzo, primo giorno di blocco...
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Come la “lifestyledentistry” sta cambiando l’approccio medico
La prevenzione si basa sempre più sulla “medicina degli stili di vita”, una branca importante della medicina ambientale che in odontoiatria è nota con il nome di lifestyledentistry,
Il primo presidio clinico-diagnostico SIMA
Il presidio non poteva che sorgere nella capitale dell’innovazione italiana, Milano, presso la Clinica Palazzo Riva dei dottori Marco Tremolati e Luca Parisi.
Venerdì 8 gennaio in edicola il nuovo numero di CulturaIdentità
Venerdì 8 gennaio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni.
Quell’inaspettata nostalgia da cinepanettone
Ammettiamolo, mai avremmo pensato di ritrovarci un giorno a rimpiangere perfino l’indigesto cinepanettone.