Sandra Milo:”I miei ricordi della Dolce Vita…quando mi baciò Federico Fellini”
Alla presentazione de "Il Bacio Immortale" sul primo bacio fra Richard Burton e Liz Taylor, Sandra Milo icona del cinema italiano, ricorda gli anni della Dolce Vita
Uno sguardo al Castello della Felicità, intervista ad Alessia Denaro
Alessia Denaro è un’autrice esordiente che sta già riscuotendo grande successo. Il Castello della Felicità è il suo primo romanzo
Gianluca Magi: “Quando una società si allontana dalla bellezza, inizia la decadenza”
Scrittore, storico delle religioni e delle idee, è tradotto in molte lingue e letto in 32 paesi del mondo. Ha fondato con Franco Battiato il centro transdisciplinare Incognita a Pesaro
Blu Yoshimi:”Dopo Il Nido, voglio esordire alla regia con il mio corto dramedy”
Giovane attrice romana, Blu Yoshimi è reduce dalla bella interpretazione nel film di Mattia Tempone "Il Nido" in uscita su Sky il 20 giugno
Berna:”Mi sdraio su una nuvola e guardo dall’alto il male che ci circonda”
Dopo l’esperienza all’ultima edizione di “Amici" il giovane cantautore siciliano Berna ci regala un’altra emozionante storia con “Bevi la vita”, brano che racconta il rapporto con la sua attuale ragazza e con le sue paure
“Brammazzate Bansky” di Profeta:”Contro le bugie dell’arte asservita al politically correct”
Vincenzo Profeta, scrittore visionario e penna tagliente. Torna al mondo dell'arte, alla sua vocazione di artista irriverente. Il suo ultimo pamphlet "BR ammazzate Bansky" mette alla berlina la mediocrità e le menzogne dell'arte contemporanea
Come portare la poesia tra le gente. La lezione di Maragoni campione del mondo di Poetry slam
Performer, poeta, attore e regista, Lorenzo Mangoni il 28 maggio scorso è diventato campione del mondo di Poetry Slam. Disciplina nata a Chicago nel 1987, da un’idea del poeta americano Marc Kelly Smith
Antonio Di Lallo:”Il mio romanzo, Abisso dell’anima nasce da un fallimento”
“Abisso dell’anima” è il romanzo d’esordio di Antonio Di Lallo. Una grande storia d’amore, amicizia così come racconta in questa intervista
La Grande Guerra nel Salento, in sala l’ultimo film di Marco Pollini
La grande guerra del Salento, diretto da Marco Pollini, è uscito nelle sale italiane. Ispirato al romanzo di Bruno Contini è ambientato nel Secondo Dopoguerra
Céline: Il profeta dell’Apocalisse del Novecento. Intervista ad Andrea Lombardi
Louis Ferdinand Céline è uno dei maggiori scrittori del Novecento, per conoscere i luoghi oscuri e i volti di questo fenomeno letterario abbiamo intervistato Andrea Lombardi che ha curato le raccolte "Il profeta dell'Apocalisse" ed "Io sono l'ultimo francese"
“Io sono qui. Giuliana Traverso”, il docufilm sulla fotografa delle donne
Il primo docufilm breve dedicato alla fotografa genovese. Samuele Mancini, ideatore e co-regista, insieme a Matteo Garzi, del cortometraggio in questa intervista racconta il suo viaggio nell’universo creativo di una grande fotografa dallo sguardo libero e visionario
Fausto Brizzi:”Il mio nuovo film è una follia produttiva e un bel lavoro di squadra”
Il regista Fausto Brizzi ci racconta come è riuscito a realizzare il suo nuovo film "Bla Bla Baby" una prova difficile per tutti dove solo un bravo regista riesce a fare quadrare il cerchio.
Elisabetta Aldrovandi: “Il mio romanzo al femminile, nel quale anche gli uomini possono identificarsi”
E' uscito il nuovo libro di Elisabetta Aldrovandi "Castigata". Un racconto di vita e soprattutto di stati d’animo. "E le vicende raccontate possano essere vissute da tutti, al di là dell’appartenenza di genere" sostiene l'autrice.
Simone Riccioni:”Da attore divento produttore per trovare storie che mi emozionano”
La Ballata dei Gusci Infranti è il nuovo film diretto da Federica Biondi ispirato al sisma nel Centro Italia del 2016. Non solo attore Simone Riccioni ha deciso di diventare produttore di questo nuovo progetto cinematografico
Lucia Mascino:”Ghiaccio è un thriller anomalo in cui il pubblico vive con noi la catarsi”
La pièce Ghiaccio (Frozen), diretta da Filippo Dini su un testo pluripremiato della drammaturga inglese Bryony Lavery. Ad Interpretare la psicologa l’attrice Lucia Mascino, un thriller anomalo, capace di restituire la contraddittorietà dei sentimenti umani
Intervista a Christian De Sica:”All’inizio non è stato facile essere figlio d’arte”
Settantanove film al suo attivo, di cui nove anche da regista, Christian De Sica ha vinto ben trentadue Biglietti D’Oro. Una lunga carriera iniziata come figlio d'arte e che ci confessa non gli ha reso le cose facili.
LE INTERVISTE OFF
Petrecca:”La crisi dei media non corrisponde a una crescita culturale. Spero...
Direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca è una voce libera e pluralista. Nel difficile panorama giornalistico ci tiene a sottolineare una vocazione per la cronaca che non mira solo a lanciare le notizie ma a coglierne il significato profondo. L'intervista di Francesco Subiaco
Red Canzian:”Dedico a Venezia il mio Casanova Musical Pop”
L'imponente Casanova Musical pop di Red Canzian è approdato al Teatro Brancaccio di Roma. Un'intervista allo storico bassista dei Pooh che dedica la sua opera pop alla sua amata Venezia
Barbara Alberti: “Le donne custodiscono la piètas, sono loro ad avere...
Una conversazione senza filtri con la scrittrice Barbara Alberti. L'amore, la fatica e l'impegno. Come è cambiato il ruolo delle donne e l'incapacità della società moderna di comprenderne la straordinaria rivoluzione
Paradossi:”The Net, racconto originale sulla passione del calcio”
The Net – Gioco di Squadra, in onda su Rai 2, è una serie che racconta il calcio in maniera originale. Abbiamo intervistato uno dei protagonisti: Alberto Paradossi.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
SIMA: appello al Governo per Salute, Ambiente e Clima
Regioni e Asl non dispongono di personale e strumenti in grado di realizzare il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS)
Martina Di Bella, colore e materia
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
La giovane pittrice lombarda crea vere e proprie scenografie materiche dai segni marcati e incisivi
L’esperienza formativa di Martina Di Bella è dimostrazione...
Vincenzo Pinto, l’essenza di una riflessione etica
La pittura surreale di Vincenzo Pinto richiama al ricordo di grandi nomi della storia dell’arte
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.