“I monumenti al di là del tempo”. Viaggio nei luoghi dell’anima di Mauro Reggio
Mauro Reggio è un pittore che unisce tradizione e innovazione. Focalizza il proprio sguardo verso il paesaggio urbano estraendone una visione depurata e desertica.
Chiara Degani:”In Cuori interpreto una donna indipendente, in un’epoca in cui era difficile affermarsi”
Chiara Degani, reduce dal successo televisivo di Cuori. Nella fiction di Rai1, l’attrice veronese ha interpretato Beatrice Dattilo, donna forte e decisa ma anche capace di grandi sentimenti.
Emanuel Caserio:”Sono un po’ lunatico ma anche un bravo ragazzo che ama gli anni ’60”
Emanuel Caserio è Salvatore Amato ne “Il Paradiso delle Signore” – la daily soap macina ascolti di Rai1. Emanuel è diventato un beniamino del pubblico, facendosi notare con il suo modo di fare pulito ed educato.
Le Parole sospese di “Over Nature”. Intervista a Chiara Dynys
Dynys, artista contemporanea dallo stile eclettico che ha conquistato critica e pubblico, ci racconta la sua ultima creazione site specific in esposizione permanente in uno dei palazzi settecenteschi più belli di Verona
Pasquale Squitieri: “Quando De Sica mi diede 2 milioni”
Oggi Pasquale Squitieri compirebbe 82 anni. Per ricordarlo proponiamo ai lettori di OFF l'intervista cult al grande regista
Luca Gervasi, influencer per caso:”La notorietà è arrivata all’improvviso e in modo inaspettato”
Luca Gervasi, influencer per caso con il vizio di far sorridere.Storie vere, reazioni spontanee, condivisione di un quotidiano che riesce a diventare un appuntamento per tanti per evadere dal grigiore di giornate a volte difficili.
Simone Di Crescenzo e la musica come “viaggio spirituale”
Simone Di Crescenzo è un pianista, musicologo e studioso del Belcanto. Un modo di cantare che attiene all’estetica del bello, il bello ideale nella sua definizione classica. Una filosofia, un modo di pensare attraverso la musica.
Federica Di Martino sulle ali della gravità con Gabriele Lavia
"Le leggi della gravità”, ispirato all’omonimo romanzo di Jean Teulé,è la pièce diretta e interpretata da Gabriele Lavia e Federica Di Martino. In scena fino al prossimo 14 novembre al Teatro Quirino di Roma.
“Il mio Eduardo” intervista a Mario Autore
Mario Autore, regista, musicista e autentico napoletano. Nel film I fratelli De Filippo di Sergio Rubini interpreta il maestro Eduardo De Filippo. Ha calcato il tappeto rosso della festa del cinema di Roma al fianco a due giganti del cinema italiano internazionale: Rubini e Giancarlo Giannini che nel film veste i panni di Scarpetta
Camillo Langone: “Sono cattolico come Michelangelo e Baudelaire…”
Camillo Langone è un esteta, un grande ammiratore e produttore di arte e bellezza, ma soprattutto un cattolico conservatore le cui radici sono profondamente legate e a quella cultura.
Gigi Proietti: “Tutto iniziò in un’osteria..”
Un anno fa, il 2 novembre 2020, all’età di 80 anni, Gigi Proietti, ricoverato da giorni in clinica per problemi cardiaci, si spegne intorno alle 5.30.
La musica di Max Elli e il suo “equilibrio delle cose”
Max Elli, chitarrista, cantante, produttore e songwriter per molti dei più grandi nomi del panorama musicale italiano. “L’equilibrio delle cose” è il suo ultimo singolo in cui synth analogici e intrecci di chitarre si incontrano creando atmosfere sonore anni ’80.
Piero Maccarinelli: “Vi aspetto con Nancy Brilly, Ale e Franz e tanti altri”
Regista milanese e co fondatore della Compagnia Teatrale ARTISTI RIUNITI, Piero Maccarinelli annovera tra le altre attività anche quella di direttore artistico del Teatro Parioli
“Come dar voce all’identità italiana”, intervista a Mario Esposito
Giornalista e operatore culturale, Mario Esposito è il direttore artistico del Premio Penisola Sorrentina. Evento ormai pronto ad aprire le sue porte per la 26° edizione.
Suoni dal profondo, voce e corpo in Tommaso Ragno
Tra gli interpreti del panorama italiano Tommaso Ragno è sicuramente una splendida conferma di quanto sia importante la voce per un attore e di come si possa diramare quella sottile via che conduce al significante
Chiara Noschese:”Ora da regista, voglio trasmettere tutto ciò che so del musical”
Il 28 settembre Chiara Noschese debutterà al Teatro Nazionale con il musical Pretty Woman. Sarà regista associata dell’olandese Carline Brouwer in un progetto che si prospetta vincente
LE INTERVISTE OFF
La Grande Guerra nel Salento, in sala l’ultimo film di Marco...
La grande guerra del Salento, diretto da Marco Pollini, è uscito nelle sale italiane. Ispirato al romanzo di Bruno Contini è ambientato nel Secondo Dopoguerra
Céline: Il profeta dell’Apocalisse del Novecento. Intervista ad Andrea Lombardi
Louis Ferdinand Céline è uno dei maggiori scrittori del Novecento, per conoscere i luoghi oscuri e i volti di questo fenomeno letterario abbiamo intervistato Andrea Lombardi che ha curato le raccolte "Il profeta dell'Apocalisse" ed "Io sono l'ultimo francese"
“Io sono qui. Giuliana Traverso”, il docufilm sulla fotografa delle donne
Il primo docufilm breve dedicato alla fotografa genovese. Samuele Mancini, ideatore e co-regista, insieme a Matteo Garzi, del cortometraggio in questa intervista racconta il suo viaggio nell’universo creativo di una grande fotografa dallo sguardo libero e visionario
Fausto Brizzi:”Il mio nuovo film è una follia produttiva e un...
Il regista Fausto Brizzi ci racconta come è riuscito a realizzare il suo nuovo film "Bla Bla Baby" una prova difficile per tutti dove solo un bravo regista riesce a fare quadrare il cerchio.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
SIMA: barche con motori green, subito incentivi per la ...
Barche con motori green proteggono mare e atmosfera da idrocarburi, particolato, polveri fini, ossidi di azoto e di zolfo, oli minerali. Subito incentivi per la filiera della nautica elettrica
Da oggi in tutte le edicole il nuovo numero di CulturaIdentità
Oggi venerdì 6 maggio esce in tutte le edicole italiane il nuovo numero di CulturaIdentità, la rivista diretta da Edoardo Sylos Labini che questo mese è dedicata ai "Profeti inascoltati del Novecento"
SIMA: Alessandro Miani nella governance dell’International Well Building Institute New York
È la prima volta che un italiano entra nel board mondiale degli esperti (Governance Council) di International WELL Building Institute (IWBI) di New York, organizzazione leader a livello mondiale che riunisce operatori di fama internazionale, afferenti agli ambienti della salute pubblica
Le meraviglie d’acqua del Piemonte con quelle spiagge che non ti...
Anche il Piemonte ha le sue spiagge, che si stanno preparando per la stagione balneare che inizierà a metà maggio. Sono circa 80 e sono distribuite su sette laghi - Maggiore, Orta, Mergozzo, Viverone, Avigliana, Sirio e Candia
REGIONE PIEMONTE
Le meraviglie d’acqua del Piemonte con quelle spiagge che non ti...
Anche il Piemonte ha le sue spiagge, che si stanno preparando per la stagione balneare che inizierà a metà maggio. Sono circa 80 e sono distribuite su sette laghi - Maggiore, Orta, Mergozzo, Viverone, Avigliana, Sirio e Candia
La montagna del Piemonte offre una nuova vita
Contributi da 10.000 a 40.000 euro per trasferirsi in un paese d’alta quota con meno di 5.000 abitanti
Voglia di ritmi più lenti e in...