Enrica Bonaccorti: “I miei più grandi successi nati da due NO”
Dopo anni in cui la tv l’ha solo frequentata, Enrica Bonaccorti è tornata alla conduzione di un programma tutto suo: "Ho qualcosa da dirti"
“Papà quella volta mi prese a cinghiate!”
Oggi Carlo Verdone compie 70 anni. Artista poliedrico, a metà tra commedia e malinconia, tra risata e tristezza clownesca, capace di evidenziare con la propria maschera goffa i tic, le nevrosi e le fobie dell'italiano medio (AdnKronos). Per l'occasione vi proponiamo questa intervista (Redazione)
Carlo...
Se il lettore non va dal librario, il libraio va dal lettore
Non passa inosservato il concetto a chi con i libri ha un rapporto simbiotico come scrittrice e lettore. Ne parliamo con Annavera Viva, scrittrice ed opinionista salentina ma napoletana di adozione,
Myss Keta: «Sono una signora che guarda oltre le maschere»
La maschera, quel marchio di fabbrica per il quale si distingueva e che dava alla performer Myss Keta l'anonimato, oggi è un po’ il must have di tutti.
Laura Tecce: “Io e le Onorevoli confessioni dei politici italiani”
Laura Tecce nel suo nuovo programma tv ci svela i lati nascosti dei leader politici italiani
L’intervista OFF a Dodi Battaglia
Nell'intervista a Didi Battaglia approfondiamo il suo lavoro con Al Di Meola per il singolo ONE SKY e ne approfittiamo per fare un viaggio nel suo mondo
Ginevra Elkann, il mestiere da regista, Bertolucci, il ricordo del nonno Gianni Agnelli
Quando parla di suo nonno Gianni Agnelli ha un velo di nostalgia negli occhi Ginevra Elkann. All'Arena Adriano Studios di Roma per presentare la sua opera prima "Magari"
Marta Flavi: «Mi sento una trentenne. Il sexting? Dipende da…»
Marta Flavi ha scritto le pagine più importanti del piccolo schermo. Eccola in questa divertente intervista esclusiva per Il Giornale Off.
“Che bello l’affetto del pubblico senza passare da uno schermo”
Ludovica Nasti si racconta a Il Giornale OFF.
Gigi Proietti: “Tutto iniziò in un’osteria..”
Gigi Proietti è morto. Oggi avrebbe compiuto 80 anni. Il noto attore romano, è deceduto in una clinica romana intorno alle 5.30
Lapo e Napoli, Napoli e Lapo
Lapo come Napoli: con un'anima libera, a volte fragile, ma in ogni caso vera.
Beatrice Gigli: «Sul nuovo OFF grande spazio agli imprenditori»
Cultura e non solo: le storie di chi ce l'ha fatta in un momento così difficile
Beatrice Gigli, poco più trentenne, esperta di comunicazione, giornalista pubblicista, è il nuovo direttore de IlGiornale OFF. Sei anni fa ha fondato...
Diego Riace, il “villain” gentile che ha studiato da Schwarzenegger
Diego Riace è nel cast internazionale dell’attesa serie tv “Barbarians”, in arrivo su Netflix il 23 ottobre
L’intervista OFF a Gianmarco Tognazzi
Oggi Gianmarco Tognazzi spegne 53 candeline. Noi di OFF lo festeggiamo con questa intervista del nostro Salvo Cagnazzo (Redazione)
Gabriele Lavia. Gli ultimi maestri della scena italiana
Oggi Gabriele Lavia compie 78 anni. Vi proponiamo per l'occasione l'intervista di Edoardo Sylos Labini (Redazione).
"Anch’io ero OFF": al telefono con GABRIELE LAVIA
Ci racconti un episodio OFF dell’inizio della tua carriera, un aneddoto, una cosa che ti è successa durante l’Accademia?
La generazione d’oro dell’Accademia era...
Cracco: “E’ facile conquistare una donna..se cucini bene!”
Oggi Carlo Cracco spegne 55 candeline: festeggiamo lo chef più famoso d'Italia con questa intervista di Edoardo Sylos Labini al Mondadori di Piazza Duomo, a due passi dal suo ristorante.
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
SIMA: areazione in classe per ridurre il rischio Covid-19
Parte dalla Regione Puglia il progetto pilota “Misuriamo la CO2a scuola” della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).
IL CONTAGIO DELLA CULTURA NON UCCIDE: RIAPRITE I TEATRI E I...
Il contagio della cultura non uccide. Con questo slogan, CulturaIdentità - associazione fondata nel 2018 dall'attore ed editore Edoardo Sylos Labini, che...
Come la “lifestyledentistry” sta cambiando l’approccio medico
La prevenzione si basa sempre più sulla “medicina degli stili di vita”, una branca importante della medicina ambientale che in odontoiatria è nota con il nome di lifestyledentistry,
Il primo presidio clinico-diagnostico SIMA
Il presidio non poteva che sorgere nella capitale dell’innovazione italiana, Milano, presso la Clinica Palazzo Riva dei dottori Marco Tremolati e Luca Parisi.