Quella foto con Andy sul water e bassotto al guinzaglio…
Posa per Richard Avedon e Helmut Newton per poi intraprendere la carriera di fotografa: l'amicizia con Helmut e quello shooting con Andy...
Viasaterna, foto in cerca di ore, giorni e stagioni
Dov’è Viasaterna a Milano? Lasciate perdere Google Maps (la ricerca vi porta dritti dritti a un noto editore e il risultato, anche se enigmatico, è in realtà giustissimo, mirabilia dei SEO) e pensate piuttosto a Dino Buzzati, che nel 1969 collocò questa via immaginaria...
La materia grezza di Gianfranco Gallucci
"Ricordare la nostra vita" attraverso gli scatti del fotografo documentarista in cerca sempre della verità. di Sarah Palermo
Vittorio Aulenti, la fotografia separa la cera dal miele
Negli scatti di AulentiI i temi sono principalmente sociali, oppure legati alla sfera emotiva, più astratti. Una libertà che diventa narrazione che dagli occhi raggiunge il cuore dentro la città
Alessandra Scoppetta: “La fotografia è nella testa che raramente è ancora sul collo”
La fotografia di Scoppetta è introspettiva, riesce a cogliere l’oscuro, il non detto, la profonda solitudine che anima il corpo generando sguardi intimi che ci fanno partecipare alle scene catturate.
Cerchi ferrivecchi? Li trovi al Frieze Art Fair
Un motorino, uno specchio con la spina, rottami, un pelouche, una teiera, una rete da pescatore. Quando l'arte contemporanea sembra uscita dall'Ikea, da un robivecchi, o da uno sfasciacarrozze.
Il Liberty italiano, una storia tutta da…guardare
A Milano la grande bellezza dell’architettura di fine ‘800 e inizio ‘900 in Italia attraverso il "viaggio" fotografico intrapreso da Luigi Matteoni.
Le modelle della porta accanto regine dell’eros
Una modella non professionista. Una casa affittata per un giorno. E immaginazione. Sam Bea commenta così i suoi lavori: "la fotografia è incontrollabile"
Armenia, “regno di pietre urlanti”
Il grande male. La lingua armena pare ingentilire la bestialità, arginando l’espressione che designa la strage nei confini della dignità di un popolo che è stato spezzato con la forza. Il genocidio armeno non è stato solo il loro grande male, lo è stato...
La natura urbana di Olmo Amato
Finlandia, estate 2013. Montagna, lago, conifere e tutto quel nord preciso e misterioso che non ci assomiglia per niente. E, dentro, americani di inizio Novecento, che ci sono familiari come Buster Keaton. Nelle fotografie di Olmo Amato si incontrano spesso due mondi di due...
Le visioni virtuali minimaliste di Melusina
Quando un artista si afferma a livello internazionale nei mondi virtuali non è solo la passione a trascinarlo, distinguendosi, nel suo percorso digitale, ma anche una predisposizione naturale che egli possedeva di default. Qualcuno la scopre strada facendo, altri ne sono già consapevoli. A...
Ma ‘ndo vai se la “Bananità” non ce l’hai
Un progetto fotografico per il frutto più equivoco del mondo.
La provocante nudità negli scatti d’autore
Immortala il tempo e lo regala al futuro. Memoria ed eredità. La fotografia offre l'immagine di noi stessi, il divenire astratto e malinconico, quello reale e surreale; passa dalle geometrie dello spazio, delle grandi città, dei paesaggi, a quelle del corpo, inquadrando la natura...
Quelle storie che hanno sconvolto il mondo…
Il CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’autore di Bibbiena (AR), ente nato per volontà della Fiaf, la storica Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, presenta la mostra fotografica “Alla luce dei fatti”, che è terminata, con successo, da pochi giorni.
La mostra è una retrospettiva del lavoro di...
I bambini vengono prima. I bambini, l’obiettivo e Francesco Faraci
Palermitano, classe 1983, ti porta nel ventre della sua città attraverso fotogrammi di quella vita di strada che ha vissuto lui stesso da bambino. Francesco Faraci ha l’obiettivo sempre a fuoco sui minori, a loro ha dedicato un pluripremiato libro fotografico frutto di tre...
Davide Campo: istruzioni per rubare l’attimo
Fotografie come racconti brevi. di Silvia Cannas Simontacchi
LE INTERVISTE OFF
“Solamente nero” intervista al regista del thriller di culto anni 70,...
Regista dalla forte potenza visiva, Antonio Bido, nel corso della propria carriera ha diretto numerose pellicole soprattutto negli anni 70. Innalzando il thriller a cinema d'autore con opere come Solamente nero
Dario Brunori:”Le mie radici sono un racconto antico che si integra...
Continua con successo il tour estivo del cantautore Dario Brunori, partito dalla sua città Cosenza. Ad Off racconta:"Le mie radici sono il punto di forza della mia esistenza e della mia musica"
“Non ho mai cercato la gloria col politicamente corretto”
Sono passati quasi quarant’anni da quella definizione ed Enrico Ruggeri resta, nel panorama della musica tricolore, un artista meravigliosamente anomalo
Gabriel Garko: “Quella scena di nudo con Tinto Brass..”
Gabriel Garko, uno degli attori più acclamati della sua generazione, festeggia oggi il suo cinquantesimo compleanno.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
A Vibo Valentia il Festival di CulturaIdentità celebra la Calabria...
Ieri seconda serata del Festival di CulturaIdentità dal porto di Vibo Marina. Ospiti di Edoardo Sylos Labini lo storico Francesco Parisi, gli Hantura, Gigi Miseferi, Santo e Giusy Versace, il commissario della Film Commission Calabria Anton Giulio Grande e in collegamento da Los Angeles il regista Giorgio Serafini
Il Festival di CulturaIdentità a Vibo Valentia tra Magna Grecia e...
Si svolgerà nella città di Vibo Valentia la VI edizione del Festival di CulturaIdentità. Due giornate che mirano alla promozione turistica e culturale delle identità calabresi
SIMA garante delle tecnologie per mitigare rischio Covid nelle classi italiane
Contro rischio contagi nelle aule SIMA lancia la campagna “Adotta una Scuola”. Qualità aria indoor riduce rischio airborne virus e migliora apprendimento
Al Festival di CulturaIdentità il romanzo dell’agente infiltrato Angelo Jannone
Martedì 2 agosto, in occasione dell'apertura del VI Festival di CulturaIdentità a Vibo Valentia, verrà presentato il romanzo autobiografico Un’arma nel cuore, di Angelo Jannone
REGIONE PIEMONTE
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.
A Sordevolo c’è un museo permanente sulla tradizione della Passione
Negli anni scorsi l’Associazione Teatro Popolare di Sordevolo ha promosso l’allestimento, nei locali della seicentesca chiesa di S. Marta, di un museo permanente sulla...