Ferdinando Scianna: “Niente salverà il mondo, basta la vita…”
Ferdinando Scianna è uno dei maestri della fotografia non solo italiana. Ha iniziato ad appassionarsi a questo linguaggio negli anni Sessanta, raccontando per immagini la cultura e le tradizioni della sua regione d’origine, la Sicilia
Andrea Attardi, quel “Vento di Buenos Aires” tra parole e fotografia
“Vento di Buenos Aires” è il nuovo libro di racconti e fotografie di Andrea Attardi, un diario personale di parole e immagini dentro una delle città più emblematiche di tutto il Sud America.
Il mito di Pina Bausch al Margutta Veggy Food & Art
La sua arte e la sua drammaticità tornano a rivivere nei 44 scatti di Ninni Romeo, in mostra presso il ristorante vegetariano romano Il Margutta...
Angelo Raffaele Turetta: “La fotografia è una menzogna”
Nella mia fotografia vi è una ricerca costante di sabotaggio della realtà. Credo che la fotografia sia una menzogna
Fellini visto dall’occhio (fotografico) di Vittoriano Rastelli
Lo scorso 4 marzo è stata inaugurata presso la Casa del Cinema di Roma, a Largo Marcello Mastroianni 1, la mostra fotografica Fellini, uno sguardo personale di Vittoriano Rastelli, a cura di Andrea Mazzini, visitabile fino al 15 marzo 2019.
Esasperazioni di luce, morsi di sole: la fotografia secondo Giacomo Vanetti
Giacomo Vanetti si serve della macchina fotografica per registrare esasperazioni di luce attraverso morsi di sole.
A marzo Roma capitale dell’arte della fotografia
MFR19 – Mese della Fotografia a Roma: fotografi professionisti e appassionati, fondazioni, gallerie, musei, laboratori e librerie specializzate
Tatuaggi, fotografia, poesia: Gabriele Micalizzi
Non sarebbe in pericolo di vita, sebbene gravemente ferito al volto, il fotoreporter Gabriele Micalizzi, colpito nella regione orientale di a Deir Ezzor (Deir el-Zor),, dove si trovava per seguire l’ultima avanzata delle forze filo americane per stanare le ultime centinaia di miliziani dell’ISIS...
Stefano Massimo, letteratura per immagini in “camera oscura”
Quando non è in giro per il mondo, vive e respira tra le vecchie pietre, che custodiscono le incrostazioni del tempo e la sua testimonianza. Non si limita a cercare istanti di bellezza ma al valore insito nelle cose, la loro anima....
La Milano di ieri e di oggi: 150 anni in 100 scatti
Tutta mia la città!:il racconto per immagini di una metropoli in continuo cambiamento. Dai tetti della galleria Vittorio Emanuele, uno dei luoghi più suggestivi della città, che regala un’ampia vista sulla stessa, è stato allestito il racconto fotografico della Milano di ieri e di...
Quei lottatori sottozero della Yakutia nel reportage di Andrea Chiarucci
Nel corso di uno dei suoi "viaggi OFF", dedicati alla realtà dei lottatori nei paesi dell'EST, Andrea Chiarucci, fotografo decisamente eclettico, alpinista, paracadutista e artista marziale, su invito del Ministro dello Sport della Yakutia, repubblica della Russia, Georgy Balakshin, ha realizzato un reportage fotografico...
Graziano Villa e i suoi viaggi nel mondo dell’immagine
«La fotografia per me è una meravigliosa crociera esistenziale. Ho navigato diversi oceani della mia attività, usando la macchina fotografica come una vela. Ho iniziato navigando nel burrascoso mare del reportage, ho attraversato quello snob della moda, ho trovato ristoro nelle calme acque dello still...
Salvatore Colloridi e le foto alchemiche di una mente prodigiosa
Non lo nacque, fotografo. O, forse, sì, ma non lo seppe da subito. Il più estroso fra i “registi fotografi” calabresi, che non disdegna di rendere infiniti anche i sogni di giovani sposi, è stato schiaffeggiato dalla fotografia in un torrido agosto di qualche...
Salvatore Scialò, il “filosofo” che ha fotografato Squitieri e Morricone
Tutto ha inizio durante una lezione di supplenza; il docente per intrattenere i ragazzi porta in classe una macchina fotografica e spiega loro come utilizzarla. La lezione è interessante per tutti, ma solo uno dei ragazzi vedrà la sua vita svoltare dopo quella giornata....
Matteo Procaccioli, o le “Strutture” del passato presente
Difficile trovare cornice migliore di corso Garibaldi a Milano per la personale di Matteo Procaccioli negli spazi di Dream Factory. Da qui, alzando gli occhi al cielo, un milanese venuto dal passato sarebbe sbalordito dalla rivoluzione dello skyline che abbraccia la città del design...
Quei “rumori di fondo” che ci svelano una Bellezza nascosta
«Riassumere un momento in un movimento»: lo spazio e il tempo sono qualcosa da indagare, qualcosa di relativo rispetto al soggetto che si muove all’interno. Uno scatto racchiude un momento, imprigiona un attimo e lo “stabilizza” per sempre. E se invece uno scatto “immobile” potesse...
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il Paese dei Pulcinella: in edicola CulturaIdentità
Venerdì 5 febbraio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni
Economia Generativa, il vaccino sociale che rafforza i nostri anticorpi
“Non bastano le campagne vaccinali: per uscire dalla crisi sanitaria ed economica innescata dall’emergenza Covid-19 è necessario anche un Vaccino Sociale”.
Due anni fa in edicola il primo numero di CulturaIdentità
Il 2020 che abbiamo appena lasciato resterà inciso sul marmo dei nostri ricordi come un anno da dimenticare e che ha profondamento cambiato il modo di vivere di noi italiani. Abbiamo provato a raccontarlo da un’angolatura diversa, lontano del pensiero unico del politicamente corretto
SIMA: areazione in classe per ridurre il rischio Covid-19
Parte dalla Regione Puglia il progetto pilota “Misuriamo la CO2a scuola” della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).