Le modelle della porta accanto regine dell’eros

Una modella non professionista. Una casa affittata per un giorno. E immaginazione. Sam Bea commenta così i suoi lavori: "la fotografia è incontrollabile"

A marzo Roma capitale dell’arte della fotografia

A marzo Roma capitale dell'arte della fotografia
MFR19 – Mese della Fotografia a Roma: fotografi professionisti e appassionati, fondazioni, gallerie, musei, laboratori e librerie specializzate

Fabrizio Ferri, fotografare le emozioni

"La fotografia è un’operazione progressiva della testa, dell’occhio e del cuore, dove siamo chiamati a sorprendere la realtà con quel quaderno di schizzi che è il nostro apparecchio fotografico, ma non a manipolarla, ne durante le riprese, né tanto meno nel nostro laboratorio con...

Brando Quilici, fotografare con gli occhi di un bambino

Brando Quilici, produttore, regista e documentarista, figlio del grande Folco Quilici, si racconta a OFF

Esasperazioni di luce, morsi di sole: la fotografia secondo Giacomo Vanetti

Esasperazioni di luce, morsi di sole: la fotografia secondo Giacomo Vanetti
Giacomo Vanetti si serve della macchina fotografica per registrare esasperazioni di luce attraverso morsi di sole.

Giulia Gasparini, arte per distruggere con garbo

Giulia Gasparini, arte per distruggere con gentilezza
"Ciò che di contemporaneo si può fare oggi in Italia è distruggere, più o meno gentilmente, le etichette e ciò che in nome di esse non si può fare o dire"

Il Liberty italiano, una storia tutta da…guardare

A Milano la grande bellezza dell’architettura di fine ‘800 e inizio ‘900 in Italia attraverso il "viaggio" fotografico intrapreso da Luigi Matteoni.

Il nudo d’autore dove non te lo aspetti…

Sorpresa! L’eros si cela dietro alla alla quotidianità. Chi l’avrebbe mai detto? Eppure il compito della fotografia, oltre alla narrazione del tempo, è quello di andare a cogliere messaggi nascosti, che non si rivelano a tutti, giocando tra fantasia e realtà. Ecco che quindi...

Andrea Attardi, quel “Vento di Buenos Aires” tra parole e fotografia

Andrea Attardi, quel "Vento di Buenos Aires" tra parole e fotografia
“Vento di Buenos Aires” è il nuovo libro di racconti e fotografie di Andrea Attardi, un diario personale di parole e immagini dentro una delle città più emblematiche di tutto il Sud America.

La provocante nudità negli scatti d’autore

Immortala il tempo e lo regala al futuro. Memoria ed eredità. La fotografia offre l'immagine di noi stessi, il divenire astratto e malinconico, quello reale e surreale; passa dalle geometrie dello spazio, delle grandi città, dei paesaggi, a quelle del corpo, inquadrando la natura...

Beyond the Body: quando il corpo diventa una tela

Beyond the Body: quando il corpo diventa una tela
Quattro artisti hanno impiegato circa 5-6 ore per lavorare sui corpi di uomini e donne obesi e dalle foto emerge come il tratto, i colori e i disegni si fondano e intersechino con i segni già presenti sulla pelle

Quei lottatori sottozero della Yakutia nel reportage di Andrea Chiarucci

ANDREA CHIARUCCI , STUDIOCLIC, FOTOGRAFIA , EDUCAZIONE SIBERIANA , LOTTA OLIMPICA , ROBERTO LIBERA - Demoetnoantropologo . CORTESEMENTE AD OGNI IMMAGINE RIPORTARE – FOTOGRAFIA ANDREA CHIARUCCI
Nel corso di uno dei suoi "viaggi OFF", dedicati alla realtà dei lottatori nei paesi dell'EST, Andrea Chiarucci, fotografo decisamente eclettico, alpinista, paracadutista e artista marziale, su invito del Ministro dello Sport della Yakutia, repubblica della Russia, Georgy Balakshin, ha realizzato un reportage fotografico...

Il mito di Pina Bausch al Margutta Veggy Food & Art

Il mito di Pina Bausch al Margutta Veggy Food & Art
La sua arte e la sua drammaticità tornano a rivivere nei 44 scatti di Ninni Romeo, in mostra presso il ristorante vegetariano romano Il Margutta...

L’erotismo dell’assurdo nella vita quotidiana

Guardare al di là dell'arte della fotografia attraverso un percorso espositivo fatto di immagini che si intrecciano al mondo dei social network. Perché, in fondo, un post su Facebook non è altro che una fotografia del nostro essere, lo “stato” condiviso a cui rispondere...

Fellini visto dall’occhio (fotografico) di Vittoriano Rastelli

Fellini visto dall'occhio (fotografico) di Vittoriano Rastelli
Lo scorso 4 marzo è stata inaugurata presso la Casa del Cinema di Roma, a Largo Marcello Mastroianni 1, la mostra fotografica Fellini, uno sguardo personale di Vittoriano Rastelli, a cura di Andrea Mazzini, visitabile fino al 15 marzo 2019. Trenta immagini del Maestro...

Stefano Massimo, letteratura per immagini in “camera oscura”

Stefano Massimo, letteratura per immagini in camera oscura
Quando non è in giro per il mondo, vive e respira tra le vecchie pietre, che custodiscono le incrostazioni del tempo e la sua testimonianza. Non si limita a cercare istanti di bellezza ma al valore insito nelle cose, la loro anima. Artista autentico,...