In questo delirio cercasi professor Laurana disperatamente
Non andrà tutto bene a Laurana: gli andrà tutto male. Ci rimetterà la pelle. Dietro il duplice omicidio alla fine si scoprirà la solita ridicola faccenda di potere
Un Piano Marshall per la Cultura
Un piano Marshall per la cultura e il turismo , l'unica base di partenza praticabile per risollevare le sorti di un settore che generava 90 miliardi di PIL
CulturaIdentità: un’iniezione di materia grigia in un periodo delirante!
CulturaIdentità non è la solita carta straccia nel solco del pensiero unico. Non cerca semplici lettori-consumatori, ma soggetti attivi desiderosi di leggere e di farsi leggere
Cantiamo la canzone dei nostri eroi della Grande Guerra
Noi sabato canteremo – a bassa voce, mestamente e luttuosamente – la canzone dei nostri eroi della Grande guerra.
#iorestoacasa. La Cultura è il primo antidoto
#iorestoacasa. Qual è la cura all’ignoranza? La cultura, e anche un forte spirito di curiosità che è il motore dell’antidoto
Davvero il problema della scuola è il crocifisso nelle aule?
Veramente il problema della scuola è il crocifisso? Meglio il muro vuoto? Lo chiedo ai laici. E cosa riuscite a vederci dentro? Il cadavere della libertà?
La cultura si nutre di Bellezza e di… bellezze!
Quando le foto ammiccanti sui social aiutano a diffondere la cultura:bene o male? Citofonare Lola Astanova, la pianista classica in tacchi a spillo
Quest’arte che fa mangiare, ma non fa sentire il rumore
E’ possibile pensare centinaia di artisti in piazza a reclamare maggiore valutazione per i propri lavori e prezzi rivisti al ribasso di Pollock, Picasso e Van Gogh ?
La solita ghigliottina del politicamente corretto cala su Artsmedia
A causa di un gioco di parole nella campagna social 2019-20 della Fidelis Andria a cura di Artsmedia, è calata la ghigliottina del politically correct.
I “tormenti” notturni di Scurati e l’antifa superstizioso
"La visione angosciosa di trovarmi in un cinema affollatissimo dove mi si contestava di aver alimentato il mito di Mussolini”
Basta coi post a vanvera, è ora di fare informazione
Nell'era della disintermediazione dell’informazione GEM dimostra che è ancora possibile svolgere con autorevolezza un mestiere come quello del giornalista
Oriana Fallaci: “Sono nata in un paesaggio di chiese, Cristi, Madonne”
La gente come me ha un bel dire: io-con-la-chiesa-cattolica-non-c’ entro. C’entro, ahimé c’ entro
“Il #metoo? Chi ne ha parlato quando non ce n’era bisogno…”
Milena Miconi, prima donna del Bagaglino e tra le protagoniste di Don Matteo, è recentemente intervenuta ai microfoni di "I Lunatici" su Rai Radio2, sul famigerato #metoo: "Quando è esploso ho pensato che sicuramente quando ci sono violenze di ogni genere bisogna denunciarle. Credo...
Al Salone del Libro scatta (e rientra) la mordacchia ai libri di Giubilei
La cultura in generale (e Il Salone del Libro in particolare) è uno spazio di libertà, non un comitato di salute pubblica che decide chi è degno e chi no
A Pieve di Cento il crocifisso… fa paura!
A Pieve di Cento, si progetta di installare delle tendine motorizzate in una cappella e in un cimitero, al fine di utilizzarli per cerimonie laiche.
Difendiamo la nostra cultura e la nostra identità
Non è la nostra Notre Dame che sta bruciando in queste ore, ma il luogo è lo stesso, identico, quel luogo, come scriveva Charles Péguy , scrittore, saggista e poeta francese, dove “contemplare da lontano il vostro giovane splendore”
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Come la “lifestyledentistry” sta cambiando l’approccio medico
La prevenzione si basa sempre più sulla “medicina degli stili di vita”, una branca importante della medicina ambientale che in odontoiatria è nota con il nome di lifestyledentistry,
Il primo presidio clinico-diagnostico SIMA
Il presidio non poteva che sorgere nella capitale dell’innovazione italiana, Milano, presso la Clinica Palazzo Riva dei dottori Marco Tremolati e Luca Parisi.
Venerdì 8 gennaio in edicola il nuovo numero di CulturaIdentità
Venerdì 8 gennaio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni.
Quell’inaspettata nostalgia da cinepanettone
Ammettiamolo, mai avremmo pensato di ritrovarci un giorno a rimpiangere perfino l’indigesto cinepanettone.