Scatti e tratti: Giovanni Gastel e Adele Ceraudo
Lei è Adele Ceraudo (prima le signore!), lui è Giovanni Gastel. Lei, "Lady Bic" verdecrinita, eccellentissima disegnatrice
Se in arte vince la censura del teologicamente corretto
L'inquisizione del politicamente corretto si è scagliata contro Giovanni Gasparro, “colpevole” di raffigurare l’eccidio di San Simonino da Trento
In questo delirio cercasi professor Laurana disperatamente
Non andrà tutto bene a Laurana: gli andrà tutto male. Ci rimetterà la pelle. Dietro il duplice omicidio alla fine si scoprirà la solita ridicola faccenda di potere
Un Piano Marshall per la Cultura
Un piano Marshall per la cultura e il turismo , l'unica base di partenza praticabile per risollevare le sorti di un settore che generava 90 miliardi di PIL
CulturaIdentità: un’iniezione di materia grigia in un periodo delirante!
CulturaIdentità non è la solita carta straccia nel solco del pensiero unico. Non cerca semplici lettori-consumatori, ma soggetti attivi desiderosi di leggere e di farsi leggere
Cantiamo la canzone dei nostri eroi della Grande Guerra
Noi sabato canteremo – a bassa voce, mestamente e luttuosamente – la canzone dei nostri eroi della Grande guerra.
#iorestoacasa. La Cultura è il primo antidoto
#iorestoacasa. Qual è la cura all’ignoranza? La cultura, e anche un forte spirito di curiosità che è il motore dell’antidoto
Davvero il problema della scuola è il crocifisso nelle aule?
Veramente il problema della scuola è il crocifisso? Meglio il muro vuoto? Lo chiedo ai laici. E cosa riuscite a vederci dentro? Il cadavere della libertà?
La cultura si nutre di Bellezza e di… bellezze!
Quando le foto ammiccanti sui social aiutano a diffondere la cultura:bene o male? Citofonare Lola Astanova, la pianista classica in tacchi a spillo
Quest’arte che fa mangiare, ma non fa sentire il rumore
E’ possibile pensare centinaia di artisti in piazza a reclamare maggiore valutazione per i propri lavori e prezzi rivisti al ribasso di Pollock, Picasso e Van Gogh ?
La solita ghigliottina del politicamente corretto cala su Artsmedia
A causa di un gioco di parole nella campagna social 2019-20 della Fidelis Andria a cura di Artsmedia, è calata la ghigliottina del politically correct.
I “tormenti” notturni di Scurati e l’antifa superstizioso
"La visione angosciosa di trovarmi in un cinema affollatissimo dove mi si contestava di aver alimentato il mito di Mussolini”
Basta coi post a vanvera, è ora di fare informazione
Nell'era della disintermediazione dell’informazione GEM dimostra che è ancora possibile svolgere con autorevolezza un mestiere come quello del giornalista
Oriana Fallaci: “Sono nata in un paesaggio di chiese, Cristi, Madonne”
La gente come me ha un bel dire: io-con-la-chiesa-cattolica-non-c’ entro. C’entro, ahimé c’ entro
“Il #metoo? Chi ne ha parlato quando non ce n’era bisogno…”
Milena Miconi, prima donna del Bagaglino e tra le protagoniste di Don Matteo, è recentemente intervenuta ai microfoni di "I Lunatici" su Rai Radio2, sul famigerato #metoo: "Quando è esploso ho pensato che sicuramente quando ci sono violenze di ogni genere bisogna denunciarle. Credo...
Al Salone del Libro scatta (e rientra) la mordacchia ai libri di Giubilei
La cultura in generale (e Il Salone del Libro in particolare) è uno spazio di libertà, non un comitato di salute pubblica che decide chi è degno e chi no
LE INTERVISTE OFF
Janet De Nardis: “Con il mio film denuncio l’abuso della tecnologia...
Dopo l’esordio dietro la macchina da presa con il corto Punto di Rottura, Janet De Nardis è tornata nelle sale, lo scorso 5 ottobre, con il film Good Vibes. Un film che denuncia l'abuso della privacy e la deriva delle nuove tecnologie. Nel cast: Caterina Murino e l’attore britannico Vincent Riotta
Milena Miconi protagonista della prima serie teatrale: “Stremate”
La rossa più bella del Bagaglino di Pingitore infatti è tra le protagoniste della prima serie teatrale del mondo in cartellone al teatro Golden di Roma. Stremate è l’incipit e per tutta la stagione promette divertimento assicurato.
Roberto Oliveri: «La voce che hai dentro parla come il silenzio»
L’aria ironica, la fierezza delle proprie radici italo-argentine, il cuore partenopeo. E poi la gratitudine verso “Ronni”, il personaggio interpretato nella serie “Gomorra” che...
Pino Insegno:”Torno in tv con una nuova sfida. Ho ancora voglia...
Pino Insegno torna in tv alla guida de “Il mercante in fiera” su Raidue. Un'intervista a tutto tondo sulla sua carriera e sui progetti in futuro
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Al via Sanremo Biennale ARTEXPO con Sgarbi, Angelo Crespi e Sylos...
Sanremo Biennale ARTEXPO dal 14 al 17 settembre in collaborazione professionisti del settore ed eminenti personalità del mondo della cultura
In edicola con CulturaIdentità: tutto su Miss Italia
Venerdì 8 settembre torna in edicola il mensile CulturaIdentità fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini con un nuovo numero interamente dedicato a Miss Italia.
A Chioggia leggiamo le Città Identitarie
Nell'estate della Cucina italiana candidata patrimonio Unesco cena evento tra arte culinaria e poesia
A Loano tra Oriente e Occidente il Festival delle Città Identitarie
Dopo il grande successo a Potenza e a Trino torna il Festival delle Città Identitarie 3 nella splendida Loano, cittadina della Riviera di Ponente
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.