A Predappio il museo non si tocca, ma a Salò…
Dopo 95 anni il Comune di Salò discuterà una mozione per revocare la cittadinanza a Mussolini.
Of New Trolls, quella canzone “sovranista” e il gran rifiuto di Baglioni
La canzone dei New Trolls è stata rifiutata da Baglioni. La domanda è: perché?
Selfie, ergo non sum
Anche questo mese abbiamo scelto per la copertina del nostro mensile un’opera pop, quella dell’artista milanese Simone Fugazzotto, per raccontarvi con irriverenza da dove veniamo e dove stiamo andando.
Una scimmia con l’ormai inseparabile appendice bio-tenologica dello smartphone. E’ come se l’artista ci dicesse:...
Al Bano: “Terrorista io? L’Ucraina mi chieda scusa!”
Le sue simpatie per la Russia e per Vladimir Putin in particolare gli sono costate care: quanto meno a Kiev. Al Bano è infatti pericoloso per la sicurezza nazionale ucraina. A causa delle sue posizioni..."filoPutin" ("L'ho incontrato tre volte. Nel 1986, durante una tournée...
Ecco il portale del nostro movimento: www.culturaidentita.it
Da oggi siamo online. L’associazione, lanciata sul palco del teatro Manzoni a febbraio, in pochi mesi è diventata un vero e proprio movimento culturale, che sta aggregando in tutta Italia associazioni, fondazioni, intellettuali, artisti e imprenditori, che vogliono difendere e rilanciare l'identità italiana.
Dopo...
Leonardo e il mistero del coltello
Si riapre la polemica sull'Ultima Cena. La mano che impugna la lama non può essere quella di Pietro. Bensì avrebbe dovuto essere quella di Giuda. Chi ha modificato l'affresco e perché?
Manca solo che a James Bond facciano pagare l’Ecopass
Non ci sono ancora arrivati ma è successo: James Bond abbandona la rombante Aston Martin a ottani per una modesta auto eco friendly
Il genio di mio nonno FT Marinetti
Marinetti sta ad X come FTM sta a Futurismo, dove X è l’incognita.
Le mille Puglie che noi tutti vorremmo!
Meravigliosa la nostra Italia, terra di bellezza e cultura, di beltà da raccontare, da illustrare, tutelare. Popolo forte e orgoglioso quello italiano che deve però riappropriarsi della propria identità, conoscerla, tutelarla, difenderla, perché non esiste futuro e non esiste meta se ci si dimentica...
Difendiamo la nostra cultura e la nostra identità
Non è la nostra Notre Dame che sta bruciando in queste ore, ma il luogo è lo stesso, identico, quel luogo, come scriveva Charles Péguy , scrittore, saggista e poeta francese, dove “contemplare da lontano il vostro giovane splendore”
Al Salone del Libro scatta (e rientra) la mordacchia ai libri di Giubilei
La cultura in generale (e Il Salone del Libro in particolare) è uno spazio di libertà, non un comitato di salute pubblica che decide chi è degno e chi no
Qualcosa si muove: nasce #CulturaIdentità
VAI AL SITO CULTURAIDENTITA.IT
Difendere l’Identità e, conseguentemente, la Cultura di un popolo, corrisponde alla certezza che quel popolo veda il futuro. Non c’è avvenire, infatti, se non si rispettano le proprie origini, se non si difendono le proprie tradizioni. Essere Italiani, infatti vuol dire...
100 anni dopo: la vera storia del water di Duchamp
L'orinatoio non fu mai esposto. Poi venne buttato nella spazzatura. Era uno scherzo dell'artista francese che da un secolo esatto prendiamo troppo seriamente
Renzo De Felice, il Ventennio fuori dagli schemi
L'8 aprile di quest’anno cadrà il novantesimo anniversario della nascita dello storico Renzo De Felice. Anche la legge finanziaria, da poco approvata, se ne è ricordata, destinando un contributo per ricordare l’anniversario.
De Felice dedicò la sua ricerca a un approccio al fascismo storicamente...
Pirandello e quel progresso disumanizzante che non tollerava
149 anni fa nasceva Luigi Pirandello, il 28 giugno 1867. L'analista dell'animo umano non individuava nel progresso tecnico nulla di buono e ne ha denunciato i limiti nei "Quaderni di Serafino Gubbio operatore".
Nell'agosto del 1915, quand'ancora l'entusiasmo del radioso maggio infuocava i cuori dei...
Albertone, il comico odiato dalla sinistra chic
A 12 anni dalla scomparsa. Snobbato dall'intellighenzia (Nanni Moretti: "ve lo meritate Alberto Sordi"), il comico romano ha saputo fare anche cinema di denuncia, e interpretare l'anima moderata (non solo "amorale") dell'Italia
LE INTERVISTE OFF
Dipingere l’inganno: Stefano Abbiati e la bellezza delle immagini sbagliate
Il pittore Stefano Abbiati racconta la sua ricerca tra social media, materia e metaverità: quando l’errore diventa bellezza
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono
Nazzareno Guglielmi: tra fede, ferro e ceramica
Dalla Via Crucis “Di terra e di ferro” alle installazioni nei luoghi sacri, tra arte, spiritualità e ricerca contemporanea
“Andamento lento” non si ferma: Tullio De Piscopo tra jazz e...
Tullio De Piscopo racconta 50 anni di musica: da Pino Daniele a Sanremo, dal jazz a “Andamento lento”.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Un nuovo viaggio identitario sulla Rai: arriva Radix
Da oggi su Rai Play e poi dal 23 dicembre su Rai 3 arriva il nuovo programma di Edoardo Sylos Labini: Radix con la...
Il 14 ottobre ad Ascoli “Indagine sulla Bellezza” con Sylos Labini
I Musei Civici di Ascoli Piceno, città identitaria, continuano a proporsi come luogo d’incontro e di dialogo tra diversi punti di vista per sperimentare...
Pasolini che nessuno vi racconta in edicola con CulturaIdentità
Ci sono pochi personaggi che a cinquant’anni dalla loro morte sono assolutamente attuali. Pier Paolo Pasolini è uno di questi, come cronaca e storia...
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono