A Pieve di Cento il crocifisso… fa paura!
A Pieve di Cento, si progetta di installare delle tendine motorizzate in una cappella e in un cimitero, al fine di utilizzarli per cerimonie laiche.
Difendiamo la nostra cultura e la nostra identità
Non è la nostra Notre Dame che sta bruciando in queste ore, ma il luogo è lo stesso, identico, quel luogo, come scriveva Charles Péguy , scrittore, saggista e poeta francese, dove “contemplare da lontano il vostro giovane splendore”
Manca solo che a James Bond facciano pagare l’Ecopass
Non ci sono ancora arrivati ma è successo: James Bond abbandona la rombante Aston Martin a ottani per una modesta auto eco friendly
Al Bano: “Terrorista io? L’Ucraina mi chieda scusa!”
Le sue simpatie per la Russia e per Vladimir Putin in particolare gli sono costate care: quanto meno a Kiev. Al Bano è infatti pericoloso per la sicurezza nazionale ucraina. A causa delle sue posizioni..."filoPutin" ("L'ho incontrato tre volte. Nel 1986, durante una tournée...
Selfie, ergo non sum
Anche questo mese abbiamo scelto per la copertina del nostro mensile un’opera pop, quella dell’artista milanese Simone Fugazzotto, per raccontarvi con irriverenza da dove veniamo e dove stiamo andando.
Una scimmia con l’ormai inseparabile appendice bio-tenologica dello smartphone. E’ come se l’artista ci dicesse:...
Il genio di mio nonno FT Marinetti
Marinetti sta ad X come FTM sta a Futurismo, dove X è l’incognita.
A Predappio il museo non si tocca, ma a Salò…
Dopo 95 anni il Comune di Salò discuterà una mozione per revocare la cittadinanza a Mussolini.
Cara Valentina Nappi, le parole sono importanti!
Valentina fa un post su Instagram con un titolo che è una bomba atomica, che diventa poi una bomba carta
Of New Trolls, quella canzone “sovranista” e il gran rifiuto di Baglioni
La canzone dei New Trolls è stata rifiutata da Baglioni. La domanda è: perché?
Ecco il portale del nostro movimento: www.culturaidentita.it
Da oggi siamo online. L’associazione, lanciata sul palco del teatro Manzoni a febbraio, in pochi mesi è diventata un vero e proprio movimento culturale, che sta aggregando in tutta Italia associazioni, fondazioni, intellettuali, artisti e imprenditori, che vogliono difendere e rilanciare l'identità italiana.
Dopo...
Le mille Puglie che noi tutti vorremmo!
Meravigliosa la nostra Italia, terra di bellezza e cultura, di beltà da raccontare, da illustrare, tutelare. Popolo forte e orgoglioso quello italiano che deve però riappropriarsi della propria identità, conoscerla, tutelarla, difenderla, perché non esiste futuro e non esiste meta se ci si dimentica...
Renzo De Felice, il Ventennio fuori dagli schemi
L'8 aprile di quest’anno cadrà il novantesimo anniversario della nascita dello storico Renzo De Felice. Anche la legge finanziaria, da poco approvata, se ne è ricordata, destinando un contributo per ricordare l’anniversario.
De Felice dedicò la sua ricerca a un approccio al fascismo storicamente...
Bertolucci, quel cinema che si misurava con la monumentalità
E’ un grande dolore la morte del grande Bernardo Bertolucci. “Grande” è un aggettivo che va utilizzato più volte parlando di lui: con Bertolucci si perde infatti uno dei pochi interpreti italiani di un cinema votato alla maestosità. Ricordandolo, il pensiero vola rapido non...
Lo spray urticante come i sassi dal cavalcavia
Di nuovo spray urticante e di nuovo panico. A distanza di pochi giorni dalla tragedia, con sei vittime, avvenuta a Corinaldo in occasione del concerto del trapper italiano Sfera Ebbasta, altro episodio di terrore causato da quello che sembra essere diventato ormai un oggetto...
Borghi come presepi: viaggio nella copia originale dell’Italia
Il presepe è un simbolo importante di aggregazione: ci sono ancora oggi, in Calabria, dei borghi che possiamo considerare dei veri e propri presepi viventi, in grado di raccontare una realtà che è quasi dimenticata. Basti pensare a tutti i mestieri degli artigiani che...
Il volto sinistro dei grillini
La sinistra sta sparendo, la destra si trasforma, ma tre le due c’è una differenza che ha caratterizzato tutta la storia politica: la cultura. Le destra deve riappropriarsi di questa cultura perché la cultura è di sinistra, è sempre stata di sinistra. Questo è...
LE INTERVISTE OFF
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti
Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di...
Come direbbe Umberto Eco, il colore è un’opera aperta…
Maria Cristiana Fioretti (1966) vive e lavora tra Milano e Mentone dove dipinge en plein air accarezzata dalla luce del Mediterraneo
Anna Della Rosa e il segreto della Duse: “La felicità è...
L'attrice milanese Anna Della Rosa sta vivendo un periodo davvero intenso e ricco di soddisfazioni. Da pochissimo le è stato assegnato il Premio Duse
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"
Carla Fracci negli scatti di Augusto De Luca
Il fotografo Augusto De Luca ha ricordato per CulturaIdentità il suo incontro con Carla Fracci
Su CulturaIdentità l’intervista a Enrico Ruggeri
Ecco l'intervista a Enrico Ruggeri sul numero 56 di CulturaIdentità in edicola e in versione digitale.
«Il libero pensiero ha un prezzo da pagare»: canta...