Volevo una vita d’artista, me l’hanno data da condòmino
Vorrei una vita d’artista, e invece ce l’ho da condòmino. Ieri mattina, dopo una folgorazione degna di San Giovanni della Croce, ho scritto esattamente così sulla bacheca del mio Facebook. Convinto di avere detto tutto, la sostanza delle cose, nel migliore dei modi. Di...
CARO VIRZI’ , ECCO IL NOSTRO VERO CAPITALE UMANO!
“Avete scommesso sulla rovina del paese, avete vinto.” Come rovinare un buon film in pochi secondi. Leggendo le discussioni di questi giorni intorno all’ultimo film di Virzì mi sono incuriosito e ho deciso di andare al cinema e vedere per la prima volta in...
Nerone, 2000 anni di pregiudizi…
Tra i tanti obiettivi che il nostro magazine si è prefissato ce n’è uno al quale sono particolarmente legato e che vorrei raggiungere in pieno: l’abbattimento del pregiudizio, del luogo comune nel mondo artistico-culturale italiano.
Nel mio editoriale precedente sul Teatro Valle occupato ho già scritto...
SE SIETE OFF LIBERATE IL TEATRO VALLE
Tra le numerose proposte che arrivano quotidianamente alla redazione de ilgiornaleoff.it da parte di teatri, gallerie, cinema, case editrici, locali di musica, associazioni e artisti vari mi sono soffermato, pochi giorni fa, su una mail che mi ha particolarmente colpito, inviata dall’ufficio stampa del...
LE INTERVISTE OFF
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti
Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di...
Come direbbe Umberto Eco, il colore è un’opera aperta…
Maria Cristiana Fioretti (1966) vive e lavora tra Milano e Mentone dove dipinge en plein air accarezzata dalla luce del Mediterraneo
Anna Della Rosa e il segreto della Duse: “La felicità è...
L'attrice milanese Anna Della Rosa sta vivendo un periodo davvero intenso e ricco di soddisfazioni. Da pochissimo le è stato assegnato il Premio Duse
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"
Carla Fracci negli scatti di Augusto De Luca
Il fotografo Augusto De Luca ha ricordato per CulturaIdentità il suo incontro con Carla Fracci
Su CulturaIdentità l’intervista a Enrico Ruggeri
Ecco l'intervista a Enrico Ruggeri sul numero 56 di CulturaIdentità in edicola e in versione digitale.
«Il libero pensiero ha un prezzo da pagare»: canta...