Ora basta! Riconsegnate il Centro Boeri ai cittadini di Norcia
Il centro polivalente Norcia 4.0 progettato e realizzato da Stefano Boeri, costruito nei mesi immediatamente successivi ai terribili eventi sismici del 2016 che hanno fiaccato ma non piegato la volontà di resistere della comunità nursina, non è ancora stato restituito alla città.
Una struttura donata...
Tutelare la propria cultura è un fattore civilissimo nel rispetto di se stessi
Appartenere ad una identità sociale è una forte necessità dello spirito umano. L’identità sociale è infatti “quella parte dell’immagine che un individuo si fa di se stesso, derivante dalla consapevolezza di appartenere ad un gruppo sociale o gruppi, o ampia comunità, unita al valore...
D&G non hanno ucciso nessuno. Non esageriamo
D&G non hanno ucciso nessuno, le scuse sono giuste, ma non esageriamo. Nel video di scuse Stefano Gabbana e Domenico Dolce appaiono realmente contriti e questo mi sembra sufficiente, sanno di aver sbagliato, sanno che l'errore costerà loro tanti soldi, sanno che il brand...
Idee Vincenti, quando la tecnologia valorizza l’arte italiana
Grazie al progetto Idee Vincenti ideato e sostenuto da Lottomatica in collaborazione con PoliHub, scopriamo che la più recente tecnologia, quella “fredda” e priva di un “vissuto” da ricordare, può diventare punto focale nella valorizzazione di ciò che più profondamente ci rappresenta: quell’instancabile vettore di...
Attaccatevi ai like, Anastasio ha una gran voce e le idee chiare
"Ho paura di un tempo senza identità". E poi: "I genitori dovrebbero fare i genitori, non gli amici". E per finire: " in mancanza di altri valori, diventano un artificio per definirsi". A parlare non è un conservatore inglese del secolo scorso, ma un...
Rispetto per gli eroi delle nostre trincee
Io mi emoziono sempre quando ascolto le note de La canzone del Piave. Mi fa ricordare dei miei nonni e mi tocca profondamente il cuore, perché penso a quelle radici e a quelle tradizioni di italianità che stiamo dimenticando o addirittura calpestando.
Domenica...
Più attenzione ai Vigili del Fuoco, difensori del nostro patrimonio artistico
E' la bellezza dell’Italia che si spezza, e con essa, quel patrimonio che ci fece grandi nella storia svelando al mondo il senso e l’ordine più alto dell’arte. E in questa vicenda, fatta di umana perfezione e fragilità, occorre individuare la capacità universale e...
Meluzzi: “Caso Desirée, pugno duro e ripristino dell’autorità dello Stato”
Alessandro Meluzzi, psicoterapeuta, criminologo e docente universitario, intervistato su lospecialegiornale.it, prende posizione sul caso che in questi giorni sta animando il dibattito politico: l'abietto assassinio di Desirée Mariottini, la sedicenne romane trovata morta in una zona fatiscente e fuori controllo di Roma in via dei Lucani nel quartiere...
L’Europa rischia la desertificazione culturale
In Germania, Paese considerato ai vertici della Comunità Europea, è in corso un significativo processo di desertificazione spirituale, segnato dalla chiusura delle chiese e dalla diminuzione dei fedeli, non solo cattolici.
Come ha riferito recentemente la Suddeutsche Zeitung, citata da ItaliaOggi, in Germania ogni anno escono...
Fabio Fazio viola gli obblighi del Servizio Pubblico
Il consigliere Rai, Giampaolo Rossi, che è anche uno dei fondatori di #culturaidentità, ha rilasciato un'intervista all'agenzia AdnKronos in cui esprime i proprio dubbi sull'annunciata intervista di Fabio Fazio al sindaco di Riace, Domenico Lucano, prevista nella prossima puntata di "Che tempo che fa".
Per...
Miguel Bosè ripudia marito e mezza prole
"A quanto ar chilo i regazzini, oggi, signo’?" "A meno che gnente: t’i regalo!"
E mi sembra di sentire anche il tono un po’ canzonatorio dei mercatini rionali romani; quelli nei quali mi perdevo per ore, anche se dovevo comprare solo qualche chilo di...
“Micromega” accusa il politicamente corretto quindi se stessa
Nel mondo liquido delle idee evanescenti può accadere di tutto. Anche che una rivista, culturalmente ai vertici del conformismo dominante (di sinistra), si faccia paladina della lotta al politicamente corretto. E’ il caso, fresco di stampa, di Micromega, nata a difesa delle ragioni della...
Albertone, il comico odiato dalla sinistra chic
A 12 anni dalla scomparsa. Snobbato dall'intellighenzia (Nanni Moretti: "ve lo meritate Alberto Sordi"), il comico romano ha saputo fare anche cinema di denuncia, e interpretare l'anima moderata (non solo "amorale") dell'Italia
Finalmente i termini Editoria e Sport fanno parte della Commissione Cultura
Questa settimana è stata presentata sottoscritta all’unanimità la mia proposta di legge a firma Fratelli d’Italia per la modifica del nome della Commissione VII, che ad oggi riporta la dicitura Cultura Istruzione Scienza e Ricerca.
Attraverso questo provvedimento presentato e rivolgo il mio ringraziamento...
A tavola la tradizione è la vera rivoluzione
Il cibo non è più un piacere, non più una necessità. Da quando il palinsesto televisivo è stato farcito con programmi culinari, mangiare cosa e come è diventata la manifestazione di uno status, o il simbolo di uno spiccato senso critico. La convivialità è...
Finalmente il Governo riforma il FUS
Carichi di entusiasmo per il riuscitissimo festival di CulturaIdentità a San Vito dei Normanni in provincia di Brindisi, siamo volati a Roma per partecipare, martedì 28 agosto scorso, ad una riunione fondamentale con il Ministro della Cultura Alberto Bonisoli, le rappresentanze del neonato Movimento...
LE INTERVISTE OFF
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti
Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di...
Come direbbe Umberto Eco, il colore è un’opera aperta…
Maria Cristiana Fioretti (1966) vive e lavora tra Milano e Mentone dove dipinge en plein air accarezzata dalla luce del Mediterraneo
Anna Della Rosa e il segreto della Duse: “La felicità è...
L'attrice milanese Anna Della Rosa sta vivendo un periodo davvero intenso e ricco di soddisfazioni. Da pochissimo le è stato assegnato il Premio Duse
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"
Carla Fracci negli scatti di Augusto De Luca
Il fotografo Augusto De Luca ha ricordato per CulturaIdentità il suo incontro con Carla Fracci
Su CulturaIdentità l’intervista a Enrico Ruggeri
Ecco l'intervista a Enrico Ruggeri sul numero 56 di CulturaIdentità in edicola e in versione digitale.
«Il libero pensiero ha un prezzo da pagare»: canta...