Brutti, sporchi, cattivi. Cioè filosofi
Si scopre che Heidegger era nazista (sai la novità!) E Sartre appoggiava Stalin. Voltaire odiava ebrei, neri ("animali") e arabi. Hegel amava la guerra...
Rutilio Sermonti, l’idealista visionario
Disegnava animali e credeva in un’idea a cui ha dedicato la sua intera esistenza. Domenica notte se n’è andato in silenzio con i suoi 94 anni. Si è spento ad Ascoli Piceno Rutilio Sermonti. Padre fondatore di un’idea, pioniere di una visione netta, lucida. Colonna portante del MSI,...
Siamo la sgualdrina del mondo
Ci umiliano gli ultrà olandesi. Ci minaccia L'isis. L'india ci spernacchia coi marò. L'Ue ci impone tasse e balzelli. La sinistra inventa ridicoli stemmi per Roma, e non si cura del nostro patrimonio. E ora di svegliarsi!
Adesso i vip dell’arte sono i movimenti politici
Più influenti a sorpresa ma non troppo. Quest’anno i più potenti dell’arte sono i collettivi politici
Contro l’abuso, voglio il diritto di non accedere a Internet
In principio fu la “Dichiarazione dei diritti del fanciullo”, stipulata a Ginevra nel 1924, reduci dalla Grande guerra. Poi ci fu la “Dichiarazione universale dei diritti umani”, era il 10 dicembre del 1948, appena varcato il trauma della Seconda guerra. Poi vennero i “diritti...
Libia bel suol d’amor. Ecco i danni di un secolo di guerre, incomprensioni, opportunismi
Nel 1911 l’Italia commossa e cantante nonché piagnona di Pascoli e De Amicis, mosse guerra alla Libia. O meglio all’Impero Ottomano. Il vero nemico però della grande proletaria sabaudogiolittiana era la Francia, rea di essersi annessa la “piccola Sicilia” tunisina e i suoi centomila...
Se gli Uffizi sono stati affidati a un tedesco, alla National Gallery c’è un (quasi)italiano, Gabriele Finaldi
Se gli Uffizi sono stati affidati ad un tedesco, alla National Gallery, monumento british, c’è un (quasi)italiano, Gabriele Finaldi.
Il già direttore aggiunto del Prado di Madrid, nato a Londra in una famiglia emigrata napoletana, non è nuovo alla National per aver collaborato con il...
Turismo al Sud, Francesca Barra replica a Briatore
Briatore: "Al Sud solo mare e ristoranti non per la cultura", la replica di Francesca Barra. Siamo sempre stati convinti che la polemica e le diverse posizioni su un tema possano essere uno stimolo ed accendere l'attenzione su qualche cosa. Oggi la polemica l'ha...
I nostri marò come Sacco e Vanzetti
E' ora di dare voce anche in campo artistico al dolore e alla dignità di Girone e Latorre. di Giuseppe Mele
LASCIATE UN COMMENTO.
Ennio Morricone? Maestro… di italianità
Ennio Morricone ha vinto e con lui l’italianità. Diciamocelo: quanto serviva un fugace ritorno a noi stessi? Giusto il tempo di una premiazione, giusto per fermare qualche attimo l’abitudine di relegarci a pattumiera dell’internazionalismo. Sentirsi candidamente italiani, oltre la vittoria sportiva, ha fatto bene...
UE a pezzi, gli altri si uniscono. Senza noi…
Mentre l'Ue si lecca le ferite in Russia si riuniscono un numero impressionante di potenze mondiali, dalla Russia alla Cina, all'India, al Brasile. Stringeranno accordi. E l'Occidente sarà, sempre più, fuori dai giochi..
Ius Soli. La Patria non è un cavillo burocratico
Disfatta l’italia ora bisogna disfare gli italiani.
Progresso. Ma dopo, cosa c’è? Dopo la vita e dopo la fine di Beautiful? Parliamo di cosa c’è dopo per la paura di vivere cosa c’è ora? Ce lo chiediamo perché la nostra natura è l’umile curiosità. Al...
Io non c’ero e se c’ero non ho visto niente
MAFIACAPITALE. Ecco le scuse più imbarazzanti per far finta di non c'entrare nulla con le indagini di Roma. Marino, Renzi e anche Alfano campioni di retorica.
Calabria sinistra, 200 giorni senza giunta regionale
Passano i mesi e Mario Oliverio non si decide a presentare la sua squadra. Tanto in Calabria va tutto bene. Governare è un optional...
Muti se ne va. Di chi è la colpa? Ovviamente di nessuno
Davanti alla decisione del maestro Muti di lasciare l’Opera di Roma, va in scena il solito valzer dello scaricabarile. A leggere i commenti degli interessati (istituzioni, sindacati, maestranze…), una sorta di lungo epicedio lamentoso, non si comprende bene perché si è arrivati fino a...
Il Premio Strega e la retorica dei “piccoli editori” (tanto vincono sempre gli stessi)
Il Premio Strega è ormai diventato un premio stregato: per avere la fedina estetica pulita è meglio non vincerlo. D'altra parte, chi lo ha vinto? Autori celebrati nelle antologie scolastiche (Cesare Pavese, Primo Levi, Alberto Moravia, Elsa Morante, che poi lo vinse per cortesia...
LE INTERVISTE OFF
Dipingere l’inganno: Stefano Abbiati e la bellezza delle immagini sbagliate
Il pittore Stefano Abbiati racconta la sua ricerca tra social media, materia e metaverità: quando l’errore diventa bellezza
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono
Nazzareno Guglielmi: tra fede, ferro e ceramica
Dalla Via Crucis “Di terra e di ferro” alle installazioni nei luoghi sacri, tra arte, spiritualità e ricerca contemporanea
“Andamento lento” non si ferma: Tullio De Piscopo tra jazz e...
Tullio De Piscopo racconta 50 anni di musica: da Pino Daniele a Sanremo, dal jazz a “Andamento lento”.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Un nuovo viaggio identitario sulla Rai: arriva Radix
Da oggi su Rai Play e poi dal 23 dicembre su Rai 3 arriva il nuovo programma di Edoardo Sylos Labini: Radix con la...
Il 14 ottobre ad Ascoli “Indagine sulla Bellezza” con Sylos Labini
I Musei Civici di Ascoli Piceno, città identitaria, continuano a proporsi come luogo d’incontro e di dialogo tra diversi punti di vista per sperimentare...
Pasolini che nessuno vi racconta in edicola con CulturaIdentità
Ci sono pochi personaggi che a cinquant’anni dalla loro morte sono assolutamente attuali. Pier Paolo Pasolini è uno di questi, come cronaca e storia...
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono