Ministro Franceschini, salviamo la casa di Petrolini!
Appello al ministro della Cultura Dario Franceschini
Ettore Petrolini è stato un insuperabile interprete del teatro italiano e della beffarda anima romanesca, in un succedersi di macchiette, motti e battute a tu per tu col pubblico. Famosissimi i suoi personaggi: Gastone, Er sor Capanna, Fortunello,...
Vieni avanti librino: Eco e altri 47 firmano contro l’ipotesi Mondazzoli
Patetico. La notizia è nota da un pezzo: il Gruppo Mondadori vorrebbe papparsi Rcs. Nel Paese in cui il 60% degli abitanti non legge neanche un libro all’anno (e il restante 40% legge sciocchezze), si costituirebbe un colosso editoriale capace di dominare poco meno...
Libero bikini in libero Stato!
Belen Rodriguez in due pezzi su un cartellone a Milano eccita la voglia di censura dei progressisti. Che si comportano come i moralisti di "Boccaccio 70". Quando si voleva rimuovere una procace Ekberg desnuda. Guarda le foto
Tutelare la propria cultura è un fattore civilissimo nel rispetto di se stessi
Appartenere ad una identità sociale è una forte necessità dello spirito umano. L’identità sociale è infatti “quella parte dell’immagine che un individuo si fa di se stesso, derivante dalla consapevolezza di appartenere ad un gruppo sociale o gruppi, o ampia comunità, unita al valore...
Pomezia piange i suoi figli
Arianna, aveva 15 anni. Era in vacanza a Pescara del Tronto in compagnia dei nonni e del papà. Il sisma l’ha colta nel sonno. Anche Elisa era nella cittadina marchigiana per trascorrere gli ultimi scampoli di ferie insieme alla nonne, Irma e Rita, e...
Oriana Fallaci: “Sono nata in un paesaggio di chiese, Cristi, Madonne”
La gente come me ha un bel dire: io-con-la-chiesa-cattolica-non-c’ entro. C’entro, ahimé c’ entro
Italia sveglia! Aderisco al Partito della Cultura in nome della Calabria
Da Roma, corona d’Italia, al più lontano comune di tradizione greca o latina la condizione di salute del Paese è drammatica. L’Italia rinuncia quotidianamente ad uno spicchio della propria cultura millenaria. Svende al tempo, all’incuria, all’abbandono, ai ladri, il proprio patrimonio artistico e culturale....
Un italiano su due a Natale regala cultura!
E’ Natale e come ogni anno si ripropone il dilemma di cosa mettere sotto l’albero. Attenzione! Un italiano su due l’ha capito: regalare cultura. Non è uno scherzo od una battuta del prossimo cine-panettone, ma una bella novità che emerge da un rapporto annuale...
Anno nuovo, vecchi errori?
Il 2016 è quasi alle spalle e si porta con sé la tragedia dei terremoti che negli ultimi mesi hanno devastato il nostro bel Paese. La scia di rovine e la costante emergenza umana ci impongono di ragionare seriamente su come affrontare la ricostruzione....
Il Tempio di Kaulon affonda: Lanzetta ci sei?
Duemilionicinquecentomila euro dalla Rreggiòne Calabria e trecentomila euro dal Ministero per i Beni Culturali, totale duemilioniottocentomila euro FERMI, mentre il Tempio di Kaulon viene attaccato e distrutto dalla furia del mare Jonio in burrasca. Il Sindaco di Monasterace chiede aiuto e nessuno risponde. La flebile...
ROMA: bel regalo di compleanno, sfrattano Dante Alighieri
Niente più studi, conferenze, lezioni. Il Comune di Roma per i 750 anni del sommo poeta chiede 370 mila euro alla Casa di Dante. Di fatto, uno sfratto...
Ma il card. Ravasi crede in Dio?
Gianfranco Ravasi scrive dei pericoli della religione. Se la prende con Tertulliano. Twitta versi dei Coldplay. E cita l'ateo Borges
Il Male (in) Comune dei LeonkaValle
di Angelo Crespi
La risoluzione dei casi del Leoncavallo e del Valle a favore degli abusivi ci spinge a qualche sommessa considerazione di politica sociale. Innanzitutto, i fatti ridotti all’osso. Le occupazioni dei leoncavallini risalgono al 1975 in pieno delirio “rivoluzionario”. Oggi la giunta di...
Beni culturali in Sicilia? Mettiamoci una croce(tta) sopra…
Telefonate o non telefonate, un altro capitolo della discutibile gestione di Rosario Crocetta in Sicilia è quello relativo ai beni culturali.
E’ un capitolo tra farsa e tregenda, che conferma (ove ce ne fosse bisogno) che non basta avere i permessini della politically correctness vidimati...
Mecenatismo e detassazione, così si difende la Cultura
Il verbo si dovrebbe declinare in tutte le attività del Paese. Per la difesa del patrimonio culturale e artistico ha un valore in più. Detassare - e più in generale mitigare la pretesa fiscale che in Italia raggiunge livelli notoriamente oppressivi - significa stimolare...
Ecco perché c’è stato il Brexit (veramente)
La tempistica era stata studiata secondo revival storico. L’intervento dall’Italia in Libia, ad esempio, come nel 1911, giusto un secolo fa. Poi tensione e servizi nelle solite aree calde di oggi come di ieri, dai Balcani al Mediterraneo orientale.
Infine il casus belli, il...
LE INTERVISTE OFF
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti
Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di...
Come direbbe Umberto Eco, il colore è un’opera aperta…
Maria Cristiana Fioretti (1966) vive e lavora tra Milano e Mentone dove dipinge en plein air accarezzata dalla luce del Mediterraneo
Anna Della Rosa e il segreto della Duse: “La felicità è...
L'attrice milanese Anna Della Rosa sta vivendo un periodo davvero intenso e ricco di soddisfazioni. Da pochissimo le è stato assegnato il Premio Duse
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"
Carla Fracci negli scatti di Augusto De Luca
Il fotografo Augusto De Luca ha ricordato per CulturaIdentità il suo incontro con Carla Fracci
Su CulturaIdentità l’intervista a Enrico Ruggeri
Ecco l'intervista a Enrico Ruggeri sul numero 56 di CulturaIdentità in edicola e in versione digitale.
«Il libero pensiero ha un prezzo da pagare»: canta...