Il funereo splendore della signorina Else
Alberto Oliva rilegge il classico di Schnitzler, perché la decadenza morale della borghesia è sempre attuale. di Enrico Groppali
Il mondo è tutto un’Esposizione Universale
Qual era l’ispirazione che animava la drammaturgia italiana del nostro dopoguerra? Difficile da definire in una frase dato che da una parte quelli sono gli anni della grande stagione di Eduardo di cui l’esempio più folgorante rimane Napoli Milionaria.
Ma sono anche gli anni di...
“Le Troiane”, l’orrore in nude parole
Quattro interpreti per un grande testo classico
Sullo sfondo di una sorta di terrain vague qui brillantemente equiparato allo spazio nudo del Teatro Studio, si agita, si sposta, ci sovrasta e ci investe nel doloroso abbraccio delle escluse dalla vita, il gran stuolo delle “Troiane”. Non ridotto ma esaltato dalla...
Quell’urlo estremo di dolore nelle “Lolite” di Francesco Sala
Ragazzine pronte a vendere il proprio corpo per denaro, per acquistare abiti firmati, cellulari, accessori. Minorenni che vogliono giocare a fare le donne, che si lasciano toccare e amare solo per un’ora, da uomini più grandi sposati, drogati, infelici. Credendo di dare il proprio...
Aperitivo con Shakespeare!
Se siete in cerca di un luogo suggestivo, all'aperto, fresco e fuori dal traffico, dove poter assaggiare del teatro, andate al Globe di Villa Borghese anche di pomeriggio. Nato dal guizzo del suo istrionico direttore Gigi Proietti, al tempo dell'aperitivo potrete conoscere meglio la...
In equilibrio nel vuoto
Vita, filosofia e funambolismo. di Simonetta Sciandivasci
Perduto Pinocchio al Teatro I di Milano
Il personaggio di Collodi nella drammaturgia di Virginio Liberti, tra angoscia, memoria e identità
Quella sicilianità di Shakespeare: “La Tempesta” secondo Roberto Andò
La vigilia dell’Immacolata Concezione, al Teatro Biondo di Palermo, è andata in prima nazionale La Tempesta, per la regia di Roberto Andò.
Il capoluogo siciliano si è ritrovato in una impensabile veste di città mitteleuropea, più golosa di applausi che di pantagrueliche cene natalizie....
Costellazioni, le follie irrazionali e improvvise di quella cosa chiamata amore
Torna a marzo in tournée il piccolo capolavoro "Costellazioni" di Payne con Margot Sikabonyi e Alessandro Tiberi
di Francesco Sala
Costellazioni di Nick Payne è un piccolo testo capolavoro, solo apparentemente romantico-consolatorio, che si interroga sul caso, la libertà, l'arbitrio, il destino di ognuno di noi.
Vediamo...
Al Piccolo Eliseo la drammaturgia pop di Carrozzeria Orfeo
Il Piccolo Eliseo inaugura il 2019 con una trilogia di spettacoli caustici ed ironici.
Un mese di Carrozzeria Orfeo, collettivo giovane e pugnace che ritrae e denuncia un’umanità alla deriva, colma di debolezze e nevrosi.
Dal 3 al 27 gennaio sul palco del Piccolo...
Tra l’operetta e il musical..intimamente Ti parlerò d’amor
Lei (Marzia Postogna) sogna l'America, lui (Andrea Binetti) Parigi. Sono l'uomo e la donna protagonisti di Ti parlerò d'amor, in scena il 12 aprile al Teatro Manzoni di Milano, per la regia di Tommaso Tuzzoli. Alessandro Gilleri, co-autore con Gianni Gori, ama definirlo «una...
“Il mondo non mi deve nulla”: in scena il “noir” di Carlotto
Come può un libro trasformarsi in uno spettacolo teatrale completo, capace di divertire lo spettatore, commuovendolo quando cala il sipario?
Il segreto è sia nel testo magnifico di Massimo Carlotto (caratterizzato da un forte impianto teatrale), che nell'interpretazione vivace e intensa di Pamela Villoresi...
L’Eliseo rinasce grazie a Luca Barbareschi
Qual è il destino dei teatri italiani? Il teatro ha ancora una funzione viva e incisiva? Sono solo alcune delle domande che sorgono spontanee oggi e, nel caso particolare, pensando alla vicenda che ha caratterizzato il Teatro Eliseo di Roma negli ultimi mesi. Lungi...
Bull, l’ultima confessione di un pornoattore sfigato!
In Bull regia di F. Randazzo, un Francesco Apolloni in stato di grazia nei panni di uno sfigato pornoattore. di Nino Spirlì
Una favola boschereccia che fa sognare
Strano destino quello che accomuna alcune opere di Shakespeare che non si sa per quale misteriosa ragione, vengono spesso evitate dai nostri teatranti sempre più attratti dal facile titolo. Per fortuna tra una commedia brillante come “Cimbelino” e un “Pericle” maldestramente orecchiato, si fa...
Cosa sei disposto a fare per salvarti? “7 anni” di amicizia e codardia
Storie di affari, di amicizie, di amori. Ma anche di baratti che possono cambiare la concezione (e la condizione) della vita. All'improvviso. Proprio quando tutto sembrava andare per il verso giusto, il destino di cui siamo artefici ci riserva sorprese inaspettate. E spesso sgradite....
LE INTERVISTE OFF
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Come la “lifestyledentistry” sta cambiando l’approccio medico
La prevenzione si basa sempre più sulla “medicina degli stili di vita”, una branca importante della medicina ambientale che in odontoiatria è nota con il nome di lifestyledentistry,
Il primo presidio clinico-diagnostico SIMA
Il presidio non poteva che sorgere nella capitale dell’innovazione italiana, Milano, presso la Clinica Palazzo Riva dei dottori Marco Tremolati e Luca Parisi.
Venerdì 8 gennaio in edicola il nuovo numero di CulturaIdentità
Venerdì 8 gennaio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni.
Quell’inaspettata nostalgia da cinepanettone
Ammettiamolo, mai avremmo pensato di ritrovarci un giorno a rimpiangere perfino l’indigesto cinepanettone.