Bull, l’ultima confessione di un pornoattore sfigato!
In Bull regia di F. Randazzo, un Francesco Apolloni in stato di grazia nei panni di uno sfigato pornoattore. di Nino Spirlì
Se “Peppa Pig prende coscienza di essere un suino”
Dall’8 al 10 febbraio al Teatro Argot Studio di Roma il monologo di un padre che cerca di capire il mondo di oggi, tra tv, consumismo e cartoni animati.
Il teatro, fin dalle sue origini, non è mai stato puro intrattenimento: è un modo per riflettere sulla...
Sette stanze, le anime nude di Shakespeare
Sette stanze dell’anima, sette anfratti del dolore e del trauma, sette cunicoli in cui la morte permette di svelarsi finalmente per come si è. “Nudo Shakespeariano”, scritto e diretto da Daniele Gonciaruk,
Nina, storia di un’intima confessione
«Voi non potete sapere ciò di cui sto parlando» è una delle battute che più resta impressa, anche a distanza di giorni, dopo la visione di Nina (Montreux 1976), scritto e diretto da Nicola Russo.
È una frase che si presta a diverse suggestioni e...
“Neanche il tempo di piacersi”, Falaguasta:”Una pièce senza pregiudizi sul confronto generazionale”
“Neanche il tempo di piacersi” è il nuovo spettacolo di Marco Falaguastal’attore romano porta in scena le differenze tra gli ex ragazzi degli anni ‘80 e i giovani d’oggi, con uno storytelling divertente e arguto, all’insegna di un confronto generazionale privo di pregiudizi
Quel Natale che non ti aspetti. A casa Cupiello
Antonio Latella ha ragione. Eduardo è un grande autore e le idee di regia si accendono vive e scintillanti attraverso la trascrizione integrale del suo testo più famoso: Natale in casa Cupiello, con una nuova e originale invenzione delle immagini sceniche. Quello di Latella...
Nella Londra di Edward Bond non si salva nessuno
Un titolo pieno di speranza, Saved – "Salvati" – che si scontra però con una realtà dura, in cui la speranza ha ceduto il passo a violenza e indifferenza. Sullo sfondo di una grigia periferia londinese si intrecciano le storie di una famiglia a quelle...
Paolo Antonio Simioni azzera il ’68 a teatro
E, finalmente, continua l’inarrestabile agonia del nefasto ’68 con tutte le idiozie che ha partorito! Anche l’Arte drammatica, dopo la società civile, recupera, passo dopo passo, la propria nobiltà, ritrovando le radici del Teatro classico e ponendole al centro del lavoro dell’attore. È Paolo...
(S)legati: storia di amicizia e sport estremi
Sfidare la montagna e i limiti umani. di Silvia Cannas Simontacchi
Marco Carniti: “Sognate con me il Bardo”
Marco Carniti, ballerino, attore e regista è tornato al Globe Theatre di Villa Borghese con il Riccardo III.
Costellazioni, le follie irrazionali e improvvise di quella cosa chiamata amore
Torna a marzo in tournée il piccolo capolavoro "Costellazioni" di Payne con Margot Sikabonyi e Alessandro Tiberi
di Francesco Sala
Costellazioni di Nick Payne è un piccolo testo capolavoro, solo apparentemente romantico-consolatorio, che si interroga sul caso, la libertà, l'arbitrio, il destino di ognuno di noi.
Vediamo...
Il brigante femmina della Russinova
Una guerrigliera fiera e indipendente in scena al Francesco Stabile di Potenza. di Francesco Sala
Rodolfo Laganà è Nudo proprietario al Teatro Ghione di Roma
Pensieri ricorrenti, preoccupazioni, ansie ingiustificate, paranoie, come il costante ricordo della rata del mutuo da pagare. Il paradosso è che passiamo tutta la vita a pagare un mutuo di una casa, che quando finalmente è tutta nostra, dobbiamo andare dal notaio per decidere di...
Viola Pornaro è “La Signora Sandokan”
Una donna sola con la sua valigia. Un monologo di un’ora, fatto di ricordi che riemergono, tirati fuori uno dopo l’altro, quasi fossero vestiti.
Quella donna è Aida, o meglio Ida Peruzzi Salgari, “La Signora Sandokan”.
Il monologo è una trasposizione teatrale dell’omonimo racconto di Osvaldo...
Alla Sala Umberto la rilettura dell’Amleto “L’onesto fantasma” di Erba
Alternando momenti realistici a scene shakespeariane, la commedia di Edoardo Erba è un modo originale di rileggere l’Amleto dal punto di vista del fantasma. In scena, dal 2 al 7 maggio, alla Sala Umberto di Roma
Kvetch, le relazioni umane tra apparenza e verità di Laura Tanzi
La regista Laura Tanzi mette in scena al Frigia di Milano «Kvetch» di Berkoff
di Laura Mancini
La compagnia Lyra Teatro presenta dal 4 al 6 Novembre al Frigia di Milano lo spettacolo Kvetch.
Vincitore dell'Evening Standard Theatre Awards, è uno dei lavori più trasgressivi di Steven...
LE INTERVISTE OFF
Rome Future Week: la Capitale si veste di Futuro e Innovazione
150 eventi diffusi per la città e organizzati in altrettanti luoghi iconici, più di 50 Ambasciatori dell’innovazione, si presenta così a imprese e curiosi la Rome Future Week, primo evento diffuso per attrarre gli innovatori ed i curiosi di futuro di tutta Italia.
Nida: da oltre dieci anni in prima linea per aiutare i...
NIDA è l'acronimo di Nazionale Italiana Dell'Amicizia, nata per aiutare i bimbi malati. Grazie al format Supereroi & Principesse. Un'associazione che conta oltre trecento volontari in tutta Italia.
Gianni Rosato: «Con “Do ut des” porto al cinema la piaga...
In “Do ut des”, revenge movie contro la violenza di genere distribuito al cinema da “Flat Parioli” per la regia Monica Carpanese e Dario Germani, interpreta Leonardo, un imprenditore che si invaghisce, fino all’ossessione, di una bellissima studentessa
Martina Badiluzzi: «La mia Penelope vive i sentimenti con la forza...
Più che aspettare, la sua "Penelope” immagina di incontrare l’Ulisse che non vede da tempo e, con tutta la fantasia di cui è capace,...
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Africa, Europa: le sfide geopolitiche nel Mediterraneo
“La sfida Mediterranea tra Europa e Nordafrica”, rapporti politici e economici tra l’Europa e Italia e i paesi dell’Africa subsahariana
Oggi in edicola “Le Domeniche Identitarie” con CulturaIdentità
Con una bella copertina, firmata dal fotografo Andrea Chiarucci, oggi torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini.
Artisti 23, l’Annuario che dà voce all’arte e all’identità
Artisti23, il catalogo di ArtNow Editore distribuito da Mondadori Store che porta la firma di importanti critici d’arte italiani come Vittorio Sgarbi, Luca Beatrice, Angelo Crespi
Cibo e Ambiente, le prime e principali medicine
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo” Ippocrate
2.400 anni dopo il giuramento di Ippocrate,...
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.