Ma com’è pop questo Shakespeare al Teatro Manzoni
Risate assicurate al Teatro Manzoni di Milano dal 28 febbraio al 17 marzo con Sogno di una notte di mezza estate, la commedia di Shakespeare con la regia di Massimiliano Bruno. Un cast importante che vede Paolo Ruffini nei panni di Puck, il lento...
Tangeri, una musica per la rinascenza dell’anima
Pochi elementi scenici essenziali, eleganti e pertinenti proiezioni, la magia della musica, il talento canoro e interpretativo di un artista completo e duttile come Gianni De Feo creano l’incanto dello spettacolo Tangeri, scritto da Silvano Spada e in scena all’Off/Off Theatre di Roma fino...
Al Piccolo Eliseo quel Gaetanaccio dissidente culturale
Dopo 40 anni dalla versione di e con Gigi Proietti il teatro Piccolo Eliseo riapre il sipario al capolavoro di Luigi Magni, la commedia di Gaetanaccio.
Massimo Popolizio è “Un Nemico del Popolo”
Limiti della democrazia, dittatura della maggioranza. E’ attorno a questi spinosi temi che ruota Un nemico del popolo, l’opera del 1883 del geniale drammaturgo norvegese Henrik Ibsen, riportata in scena al Teatro Argentina di Roma fino al 28 aprile da Massimo Popolizio, che ne...
“Vittorio Pozzo. Il Commendatore”, storia di un illuminato del calcio
“Vittorio Pozzo. Il Commendatore”, lo spettacolo teatrale curato da Stefano Angelucci Marino dedicato alla vita del leggendario Ct della Nazionale
All’Off Off Theatre un Vodka Martini e un Capote senza freni
Un bicchiere di Vodka Martini. L'irriverenza e la provocazione di uno dei più grandi autori del Novecento, con la conseguente visione dissacrante del ruolo dell'arte e dell'artista. Perché "tutta la letteratura è pettegolezzo"
Beatitudo, per celebrare i trent’anni della Compagnia della Fortezza
È il letterario fantastico di Jorge Luis Borges che ispira Beatitudo, lo spettacolo dei 30 anni della Compagnia della Fortezza, con la regia e la drammaturgia di Armando Punzo, in scena al Teatro Menotti dall'8 al 10 febbraio. I personaggi di Borges, infiniti e di...
Gianmarco Saurino “Condannato a morte” all’OFF/OFF Theatre
All'OFF/OFF Theatre di Roma "Condannato a morte", scritto e diretto da Davide Sacco, ispirato al romanzo "L'ultimo giorno di un condannato a morte" di Victor Hugo
“Colpo di scena” di Buccirosso al Manzoni di Milano
“Colpo di scena”, scritto e diretto da Carlo Buccirosso, in cartellone al Teatro Manzoni di Milano fino al 26 maggio, è un thriller che affronta temi di stringente attualità come la violenza sulle donne.
“Spoglia-Toy”, il calcio nel Vangelo secondo Melchionna
Fino al 26 maggio Spoglia-Toy la drammaturgia scomposta del teatro-non teatro itinerante di Luciano Melchionna al Piccolo Eliseo
Compagnia della Fortezza, 30 anni di teatro come riscatto e rinascita
La Compagnia della Fortezza compie trent’anni. Nasce nel 1988 come laboratorio teatrale nella casa di reclusione di Volterra
“I signori Barbablu”, quando la luna di miele diventa di fiele
In scena dal 26 marzo al 14 aprile presso il Teatro Roma lo spettacolo I signori Barbablu, per la regia di Silvio Giordani
All’Off Off Theatre solo per vedere “L’effetto che fa”
Non è un’impresa facile rappresentare uno dei più efferati avvenimenti della cronaca recente con il padre della vittima seduto in platea in prima fila. Eppure lo spettacolo L’effetto che fa, scritto e diretto dal giovane Giovanni Franci, ritornato all’Off Off Theatre di Roma fino...
Stefano Napoli, Bauty Dark o l’amore senza parole
Stefano Napoli, regista e ideatore di Beauty Dark Queen, un’opera a metà tra la pochade e la tragedia unicamente fatta di immagine e movimento
“Giudizio Universale”, show immersivo nella Roma michelangiolesca
Un Venerdi in Bellezza, a Roma, un bel titolo per una proposta degna di interesse destinata ad arricchire l’offerta culturale della Capitale dal corrente mese di maggio sino alla fine di ottobre.
Si tratta di un’iniziativa che aggiunge, ogni venerdì, la visita serale, dalle...
Teatro e carcere: Salvatore Striano è “Il Giovane Criminale”
Teatro e carcere: un ossimoro che Sasà Striano trasforma in pura metafora nel suo spettacolo Il Giovane Criminale, personale elaborazione da Genet, che incide con la durezza di un’invettiva e la verità di un racconto autobiografico dal palcoscenico dell’Off/Off Theatre di Roma.
Dopo aver...
LE INTERVISTE OFF
Janet De Nardis: “Con il mio film denuncio l’abuso della tecnologia...
Dopo l’esordio dietro la macchina da presa con il corto Punto di Rottura, Janet De Nardis è tornata nelle sale, lo scorso 5 ottobre, con il film Good Vibes. Un film che denuncia l'abuso della privacy e la deriva delle nuove tecnologie. Nel cast: Caterina Murino e l’attore britannico Vincent Riotta
Milena Miconi protagonista della prima serie teatrale: “Stremate”
La rossa più bella del Bagaglino di Pingitore infatti è tra le protagoniste della prima serie teatrale del mondo in cartellone al teatro Golden di Roma. Stremate è l’incipit e per tutta la stagione promette divertimento assicurato.
Roberto Oliveri: «La voce che hai dentro parla come il silenzio»
L’aria ironica, la fierezza delle proprie radici italo-argentine, il cuore partenopeo. E poi la gratitudine verso “Ronni”, il personaggio interpretato nella serie “Gomorra” che...
Pino Insegno:”Torno in tv con una nuova sfida. Ho ancora voglia...
Pino Insegno torna in tv alla guida de “Il mercante in fiera” su Raidue. Un'intervista a tutto tondo sulla sua carriera e sui progetti in futuro
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Al via Sanremo Biennale ARTEXPO con Sgarbi, Angelo Crespi e Sylos...
Sanremo Biennale ARTEXPO dal 14 al 17 settembre in collaborazione professionisti del settore ed eminenti personalità del mondo della cultura
In edicola con CulturaIdentità: tutto su Miss Italia
Venerdì 8 settembre torna in edicola il mensile CulturaIdentità fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini con un nuovo numero interamente dedicato a Miss Italia.
A Chioggia leggiamo le Città Identitarie
Nell'estate della Cucina italiana candidata patrimonio Unesco cena evento tra arte culinaria e poesia
A Loano tra Oriente e Occidente il Festival delle Città Identitarie
Dopo il grande successo a Potenza e a Trino torna il Festival delle Città Identitarie 3 nella splendida Loano, cittadina della Riviera di Ponente
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.