Un luogo di incontro per amanti della cultura, per teatranti o aspiranti tali, per semplici appassionati e per personaggi in cerca di autore. Il Teatro della Memoria nasce come compagnia teatrale nel 1979 e come teatro aperto al pubblico nel 1998 e tutt’oggi è una piccola ma solida realtà milanese e italiana. In una minuta ma accogliente sala teatrale infatti si incontrano artisti affermati e giovani emergenti che si affacciano per la prima volta all’affascinante mondo dello spettacolo dal vivo: accomunati oltre che dall’amore per il teatro – malattia dalla quale difficilmente si guarisce – da quel desiderio di libertà creativa che si alimenta solo al di fuori dei canali del “teatro ufficiale”, statalizzato e sovvenzionato. Nel panorama culturale e identitario milanese il Teatro della Memoria offre infatti una programmazione assolutamente originale e diversificata; produzioni OFF, fuori dagli schemi, che non trovano riscontro in altre e ben più famose sale cittadine. Senza parlare poi del fiore all’occhiello del Teatro: la valorizzazione di quel tesoretto che è il repertorio teatrale, musicale e poetico milanese e lombardo a partire dal 1600 fino ad arrivare ai giorni nostri, nonché del cabaret teatrale e musicale milanese contemporaneo. Non a caso proprio il Teatro della Memoria ospita da anni il Festival degli Attori e Cantanti dialettali milanesi.
LE INTERVISTE OFF
Sandra Milo:”I miei ricordi della Dolce Vita…quando mi baciò Federico Fellini”
Alla presentazione de "Il Bacio Immortale" sul primo bacio fra Richard Burton e Liz Taylor, Sandra Milo icona del cinema italiano, ricorda gli anni della Dolce Vita
Uno sguardo al Castello della Felicità, intervista ad Alessia Denaro
Alessia Denaro è un’autrice esordiente che sta già riscuotendo grande successo. Il Castello della Felicità è il suo primo romanzo
Gianluca Magi: “Quando una società si allontana dalla bellezza, inizia la...
Scrittore, storico delle religioni e delle idee, è tradotto in molte lingue e letto in 32 paesi del mondo. Ha fondato con Franco Battiato il centro transdisciplinare Incognita a Pesaro
Blu Yoshimi:”Dopo Il Nido, voglio esordire alla regia con il mio...
Giovane attrice romana, Blu Yoshimi è reduce dalla bella interpretazione nel film di Mattia Tempone "Il Nido" in uscita su Sky il 20 giugno
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il 24 giugno in edicola il nuovo numero di CulturaIdentità lancia...
Esce in edicola venerdì 24 giugno il nuovo numero di CulturaIdentità, il mensile fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini, che per l’occasione lancia la Fondazione Città Identitarie
SIMA: trasporto merci su gomma dagli 8.500 ai 12mila anni di...
Il trasporto di merci su gomma causa ogni anno in Italia fino a 12mila anni di vita persi, con ricadute economiche superiori al miliardo di euro.
SIMA: barche con motori green, subito incentivi per la ...
Barche con motori green proteggono mare e atmosfera da idrocarburi, particolato, polveri fini, ossidi di azoto e di zolfo, oli minerali. Subito incentivi per la filiera della nautica elettrica
Da oggi in tutte le edicole il nuovo numero di CulturaIdentità
Oggi venerdì 6 maggio esce in tutte le edicole italiane il nuovo numero di CulturaIdentità, la rivista diretta da Edoardo Sylos Labini che questo mese è dedicata ai "Profeti inascoltati del Novecento"
REGIONE PIEMONTE
Le meraviglie d’acqua del Piemonte con quelle spiagge che non ti...
Anche il Piemonte ha le sue spiagge, che si stanno preparando per la stagione balneare che inizierà a metà maggio. Sono circa 80 e sono distribuite su sette laghi - Maggiore, Orta, Mergozzo, Viverone, Avigliana, Sirio e Candia
La montagna del Piemonte offre una nuova vita
Contributi da 10.000 a 40.000 euro per trasferirsi in un paese d’alta quota con meno di 5.000 abitanti
Voglia di ritmi più lenti e in...