Guardiana: metafisica dell’amore con Merloni e Tognazzi
“Io sono già stata qui” dice Francesca Merloni, poetessa ed attrice, interpretando se stessa in “Guardiana” lo spettacolo teatrale che, girando l’Italia, sta conquistando uno straordinario successo.
Ogni sera in un teatro naturale diverso dove lo spettacolo, promosso e voluto da Lorenzo Zichicchi, affronta il tema dell’amore in...
Coi “Tradimenti” di Sinisi ridiamo amaro del nostro quotidiano
Questa volta Michele Sinisi ha scelto di cimentarsi con Harold Pinter e una delle sue opere più celebri, Tradimenti.
Simone Migliaccio, l’inventore del “combattimento di risate”
Simone Migliaccio, classe 1988, oltre ad un ragazzo pieno d’idee ed entusiasmo, è l’inventore e produttore di Comedy Ring, il format rivelazione dell’anno nel mondo del cabaret, che sta facendo sold out in tutte le città d’Italia. Per la prima volta sul palco, i...
Il dramma rivoluzionario: i “Sei personaggi” secondo Lavia
Sei personaggi in cerca d'autore è del 1921. Il dramma determinò una vera e propria frattura del teatro com'era inteso tradizionalmente e dopo l'avvento di questo testo se ne dovrà fatalmente tenere conto in futuro. Il teatro stava perdendo la natura, l'istinto, la spontaneità...
Nicola Pistoia in scena: dalla commedia ai temi civili. E un corto sul lockdown…
Nicola Pistoia ha debuttato in teatro nel 1976/77, da allora ha sempre prediletto il palcoscenico ma ha partecipato spesso a produzioni cinematografiche e fiction
“Miseria e nobiltà” in salsa agrodolce secondo Michele Sinisi
«Questa commedia è scritta in un dialetto antico, quindi sarà difficile comprenderne tutti i particolari. Voi non dovete fare nessuno sforzo per capire, siamo noi che, recitando, dobbiamo sforzarci di farvi capire e ci riusciremo. Non dovete, però, chiedere al compagno: “che hanno detto...
Divina Commedia Opera Musical, dove il pubblico è sognatore e sogno stesso
La Divina Commedia Opera Musical, con la regia di Andrea Ortis, è uno spettacolo unico nel suo genere in cui si fondono diversi linguaggi carichi di espressività e ricchi di intensità. Danze, musiche, acrobazie, effetti speciali, performance teatrali e strumentali accompagnano gli spettatori dalle...
Weekend: il capolavoro psicologico di Annibale Ruccello
Nell’83, l’anno in cui un ventisettenne Annibale Ruccello lo scrisse, Weekend si aggiudicò il premio Idi under 35. In quello stesso anno (tre prima della sua morte) il drammaturgo compose anche Notturno di donna con ospiti. I due testi completano la sua trilogia del...
100 minuti di prodigi “mentalisti” a teatro. Altro che show di magia
La magia da sempre affascina, incanta, un pubblico adulto quanto e forse oltre quello dei più piccoli. La magia consente un salto indietro nel tempo, quando si aveva la possibilità di credere alle favole, agli incantesimi, a maghi e folletti. Ma lo spettacolo di...
Antonio e Cleopatra di Scena Nuda approda al Festival di Spoleto
Antonio e Cleopatra...o quel che ricordo, con Teresa Timpano e Filippo Gessi, diretti da Andrea Collavino.Uno spettacolo che nasce da un lungo lavoro sul testo shakespeariano che, "tra i classici - dichiara Collavino - è quello che più rispecchia l'incertezza e l'assurdità"
Il Sistema debutta al Manzoni di Milano: tante sorprese
Dopo il successo di Roma, lo spettacolo arriva al Manzoni di Milano dove sarà in scena stasera mercoledì 29 settembre e giovedì 30 settembre
Non esistono Figli di un Dio minore: sul palco due mondi si fondono
Nel 1986 “Figli di un Dio minore” è stato un film pluripremiato, alla base c'era l'omonima opera teatrale di Mark Medoff. Il regista Marco Mattolini si è battuto per anni per portarla in scena mettendo tutta questa passione e, oseremmo dire, “vocazione” nel risultato...
“Il Sistema” va in scena a Roma e a Milano
Dopo il successo estivo "Il Sistema" riprende la tournée con due date importanti a Roma e a Milano: ogni sera a fine spettacolo personaggi di spicco della cultura
Gianni Schicchi di Puccini alle prese con la politica odierna
Silvio Berlusconi, Matteo Salvini, Giorgia Meloni, Matteo Renzi, Romano Prodi, Pierluigi Bersani, Alessandro Di Battista, Danilo Toninelli, Maria Elena Boschi, tutti insieme senza distinzione di colore politico, sabato 17 e domenica 18 novembre, si ritrovano sul palcoscenico dello SpazioTeatro89 a Milano. Non per discutere animatamente di manovre di governo o rottamazioni più...
Stefano Napoli, Bauty Dark o l’amore senza parole
Stefano Napoli, regista e ideatore di Beauty Dark Queen, un’opera a metà tra la pochade e la tragedia unicamente fatta di immagine e movimento
La vita dei “grandi” senza filtri? Solo al Manzoni
“Una stagione, più stagioni” questo il claim che contraddistingue il Teatro Manzoni, luogo di aggregazione dove cultura e spettacolo, nelle loro molteplici forme, si uniscono per dare vita a un connubio vincente di intrattenimento e di riflessione.
Anche quest'anno l'apertura della stagione del teatro ci...
LE INTERVISTE OFF
Petrecca:”La crisi dei media non corrisponde a una crescita culturale. Spero...
Direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca è una voce libera e pluralista. Nel difficile panorama giornalistico ci tiene a sottolineare una vocazione per la cronaca che non mira solo a lanciare le notizie ma a coglierne il significato profondo. L'intervista di Francesco Subiaco
Red Canzian:”Dedico a Venezia il mio Casanova Musical Pop”
L'imponente Casanova Musical pop di Red Canzian è approdato al Teatro Brancaccio di Roma. Un'intervista allo storico bassista dei Pooh che dedica la sua opera pop alla sua amata Venezia
Barbara Alberti: “Le donne custodiscono la piètas, sono loro ad avere...
Una conversazione senza filtri con la scrittrice Barbara Alberti. L'amore, la fatica e l'impegno. Come è cambiato il ruolo delle donne e l'incapacità della società moderna di comprenderne la straordinaria rivoluzione
Paradossi:”The Net, racconto originale sulla passione del calcio”
The Net – Gioco di Squadra, in onda su Rai 2, è una serie che racconta il calcio in maniera originale. Abbiamo intervistato uno dei protagonisti: Alberto Paradossi.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
SIMA: appello al Governo per Salute, Ambiente e Clima
Regioni e Asl non dispongono di personale e strumenti in grado di realizzare il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS)
Martina Di Bella, colore e materia
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
La giovane pittrice lombarda crea vere e proprie scenografie materiche dai segni marcati e incisivi
L’esperienza formativa di Martina Di Bella è dimostrazione...
Vincenzo Pinto, l’essenza di una riflessione etica
La pittura surreale di Vincenzo Pinto richiama al ricordo di grandi nomi della storia dell’arte
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.