Al Globe si torna a cantare Shakespeare
Musica, canto, parole, recitazione. E’ da questo curioso e innovativo mix che nasce “Il Canto di Shakespeare”, uno spettacolo concerto innovativo e sorprendente.
In assenza di scenografia, sul suggestivo palco del Silvano Toti Globe Theatre – uno spazio magico all’interno di Villa Borghese, unico teatro...
Il “salotto cittadino” compie 150 anni. La nuova stagione del Teatro Manzoni
Un compleanno speciale per uno dei luoghi simbolo, “salotto cittadino” che da sempre ha offerto varietà di generi e registri stilistici: dalla prosa dei grandi autori classici alla commedia brillante, dal varietà al cabaret, al musical. Presentata la Stagione 2022/2023
CatonaTeatro pronta la nuova edizione, omaggio a Giovanni Verga
La Polis Cultura presenta la XXVII edizione della rassegna che animerà l'estate sullo Stretto. Lina Sastri, Irene Grandi, Drusilla Foer i prestigiosi nomi in cartellone
Santi Serra, cavalli finalmente liberi
Lo straordinario performer che guida i quadrupedi col tono della voce Di Nina Mele
Niente imposizioni, solo parole. Anzi tono della voce. Gli animali lo sentono, più di quanto pensiamo. Il film L'uomo che sussurrava ai cavalli aveva sempicemente ragione. Basti pensare a quello...
Alberto Oliva e Mino Manni: i due ragazzi terribili del teatro
Danzare con i demoni di Dostoevskij. di Enrico Groppali
Vivere e sognare: il doppio peccato dell’attore
Salvatore Rancatore racconta il coraggio di fare arte. di Francesco Sala
Claudio Mazzenga: “Quando portai Richard Gere in quel posto malfamato…”
Il Berretto a sonagli, in scena fino al 28 ottobre al teatro San Babila di Milano, è un capolavoro di Luigi Pirandello con Marina Biondi e Sebastiano Lo Monaco che riadatta la storica regia di Mauro Bolognini
E' la storia di un uomo che accetta di spartire...
“Sette pezzi di carne”: cronaca di un omicidio impunito
Passioni gelide, rese dei conti identitarie, paradossi, sdoppiamenti. di Francesco Sala
Giampiero Ingrassia: “Vorrei un mio teatro dove decido chi far lavorare!”
Giampiero Ingrassia torna in teatro con Hairspray. Ma sogna anche un musical “rock”, il cinema, “una chiamata da Spielberg”. E un piccolo teatro...
Una storia senza tempo e senza spazio, un grande classico dei musical e di tutto il teatro. Dopo aver trionfato a Broadway,...
Quell’urlo estremo di dolore nelle “Lolite” di Francesco Sala
Ragazzine pronte a vendere il proprio corpo per denaro, per acquistare abiti firmati, cellulari, accessori. Minorenni che vogliono giocare a fare le donne, che si lasciano toccare e amare solo per un’ora, da uomini più grandi sposati, drogati, infelici. Credendo di dare il proprio...
Sonia Bergamasco si fa in cinque ne ‘Il Ballo’
Reduce dal successo al cinema con “Quo vado?”, nel quale interpreta la cinica dottoressa Sironi, Sonia Bergamasco, raffinata attrice e pianista milanese, porta in scena (come interprete e ideatrice)dal 22 al 31 gennaio al Teatro Vascello di Roma Il Ballo tratto da uno dei...
Se la Carmen è una gitana ai tempi del Duce
Dopo l'eco altalenante dell'anno scorso, è tornata al Teatro del Maggio Fiorentino la Carmen di Leo Muscato, dove il regista è intervenuto sul finale, ribaltandolo, facendo sì che a morire non sia la protagonista, come da libretto, ma Don José. Se l'anno scorso furono...
Giochi di luce e corpi per “Lo Schiaccianoci” secondo Cannito
Dal 20 al 26 dicembre al palco dell’Auditorium Conciliazione di Roma Luciano Cannito dirige "Lo Schiaccianoci" di Pëtr Il'ič Čajkovskij.
Al Teatro Brancaccio il musical “Casanova Opera Pop”
Per la prima volta al Teatro Brancaccio di Roma farà tappa Casanova Opera Pop, dal 10 al 22 gennaio. Il kolossal musical-teatrale concepito, composto e prodotto da Red Canzian.
L’omaggio a Monica Vitti: i mille volti della grande attrice
La sua mancanza la si avverte ancora, e fa male pensare a lei sofferente e silente. Abituati come siamo, da decenni ormai, a vederla grintosa, caparbia, sensibile e forte, è difficile capacitarsene. Lei è una delle grandi donne del cinema italiano, una di...
La De Laurentiis fa Girotondo tra Schnitzler e Freud
Al teatro dell'Angelo di Roma la rilettura dell'opera con la regia di Francesco Brachetti. di Francesco Sala
LE INTERVISTE OFF
Petrecca:”La crisi dei media non corrisponde a una crescita culturale. Spero...
Direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca è una voce libera e pluralista. Nel difficile panorama giornalistico ci tiene a sottolineare una vocazione per la cronaca che non mira solo a lanciare le notizie ma a coglierne il significato profondo. L'intervista di Francesco Subiaco
Red Canzian:”Dedico a Venezia il mio Casanova Musical Pop”
L'imponente Casanova Musical pop di Red Canzian è approdato al Teatro Brancaccio di Roma. Un'intervista allo storico bassista dei Pooh che dedica la sua opera pop alla sua amata Venezia
Barbara Alberti: “Le donne custodiscono la piètas, sono loro ad avere...
Una conversazione senza filtri con la scrittrice Barbara Alberti. L'amore, la fatica e l'impegno. Come è cambiato il ruolo delle donne e l'incapacità della società moderna di comprenderne la straordinaria rivoluzione
Paradossi:”The Net, racconto originale sulla passione del calcio”
The Net – Gioco di Squadra, in onda su Rai 2, è una serie che racconta il calcio in maniera originale. Abbiamo intervistato uno dei protagonisti: Alberto Paradossi.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
SIMA: appello al Governo per Salute, Ambiente e Clima
Regioni e Asl non dispongono di personale e strumenti in grado di realizzare il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS)
Martina Di Bella, colore e materia
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
La giovane pittrice lombarda crea vere e proprie scenografie materiche dai segni marcati e incisivi
L’esperienza formativa di Martina Di Bella è dimostrazione...
Vincenzo Pinto, l’essenza di una riflessione etica
La pittura surreale di Vincenzo Pinto richiama al ricordo di grandi nomi della storia dell’arte
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.