Case diventate valigie, il racconto della periferia di Barbara Appiano
L'autrice piemontese indaga il mondo che la circonda, facendo luce su quelle che sono le problematiche della nostra società: Un'indagine sul campo concreta e visionaria.
Quei crimini di guerra alleati che non conoscevamo
In Italia il Memorandum di Darmstadt non l'ha letto nessuno ma oggi grazie a Italia Storica lo possiamo leggere per la prima volta
“Gestire il business fluido” Ecco come le aziende italiane ripartiranno dopo la crisi
Una riflessione a più voci, cinque dei più qualificati esperti italiani in materia di management, che prendono in esame casi specifici e costruiscono modelli di intervento solidi e misurabili per spiegare alle aziende italiane come ricominciare a crescere
Il silenzio, la scrittura, la bellezza: in una parola Clarice Lispector
Dobbiamo a Isabella Cesarini, autrice e saggista, la possibilità di conoscere una scrittrice, Clarice Lispector,
Stephen King e l’impresa editoriale made in Scampia, in anteprima ad OFF
Un connubio quello tra Stephen King e la piccola realtà italiana che ha colto molti di sorpresa: lo scrittore del Maine di fama mondiale che sceglie Scampia per pubblicare il suo inedito è stata la favola che ha accompagnato telegiornali e quotidiani. L'anteprima su OFF
Basta coi nomignoli sciocchi, l’amore è il muoversi di un corpo
l tono è lieve, tutto escogitazioni e giochi di parole, a cominciare dal titolo: Fifty-fifty. Warum e le avventure Conerotiche
Mara Venier: “Mamma ti ricordi di me?”
La regina indiscussa del pomeriggio domenicale di Raiuno, Mara Venier, racconta l’adorata mamma Elsa in un libro intimo.
Gioie e dolori di un giornalista di provincia
Un elemento che emerge con forza nel romanzo Forse non morirò di giovedì (Golem Edizioni, 2021, 192 pagine, 15 euro), scritto dal giornalista Remo Bassini
Ecco come il conte Vlad divenne un vampiro
Come diventò un vampiro Vlad di Valacchiae? Ce lo spiega lo scrittore Andrea Gualchierotti nel suo recente libro "Sacramento di sangue "
“Cucinare al fresco” il progetto editoriale che coinvolge le carceri italiane
Presentato il progetto editoriale "Cucinare al fresco", una raccolta di ricette scritte dai detenuti delle carceri italiane
Basta turismo di massa, scegliamo i sentieri sui monti sopra casa
il turismo di massa è un concetto da superare: stanno riscoprendo i sentieri sui monti sopra casa, la Liguria offre innumerevoli possibilità
Ndo Cojo cojo, l’ultimo scritto inedito di Gigi Proietti
Ndo cojo cojo è l'ultima raccolta di appunti, pensieri, sonetti inediti di Gigi Proietti edito da Rizzoli
Enrico Mattei, quel “corsaro” moderno al servizio dell’Italia
Federico Mosso nel suo ultimo “Ho ucciso Enrico Mattei”(GOG), crea un grande e allucinato affresco tra la spy-story e il dramma politico
Quale etica nel progresso sfrenato? Il romanzo L’angelo e il Dio ignorante
Presentato il romanzo L'angelo e il Dio Ignorante di Pandolfo. Una storia in cui si affronta l'eterno conflitto tra etica e scienza
Il Vangelo di quell’alieno che combatteva contro i poteri forti
Lo scrittore e giornalista Nicola Caldarone, molisano di nascita, ma che vive ormai da anni a Cortona, nella provincia di Arezzo
L’umanità dei miti (e non miti) di Hollywood
Di Hollywood non esiste soltanto il lato piacevole, quello che siamo abituati a immaginare in un film americano, tra grandi attori ed effetti speciali. Il dietro le quinte nasconde anzi una certa follia umana, a volte positiva, altre insana. Lo sa bene la scrittrice...
LE INTERVISTE OFF
Rome Future Week: la Capitale si veste di Futuro e Innovazione
150 eventi diffusi per la città e organizzati in altrettanti luoghi iconici, più di 50 Ambasciatori dell’innovazione, si presenta così a imprese e curiosi la Rome Future Week, primo evento diffuso per attrarre gli innovatori ed i curiosi di futuro di tutta Italia.
Nida: da oltre dieci anni in prima linea per aiutare i...
NIDA è l'acronimo di Nazionale Italiana Dell'Amicizia, nata per aiutare i bimbi malati. Grazie al format Supereroi & Principesse. Un'associazione che conta oltre trecento volontari in tutta Italia.
Gianni Rosato: «Con “Do ut des” porto al cinema la piaga...
In “Do ut des”, revenge movie contro la violenza di genere distribuito al cinema da “Flat Parioli” per la regia Monica Carpanese e Dario Germani, interpreta Leonardo, un imprenditore che si invaghisce, fino all’ossessione, di una bellissima studentessa
Martina Badiluzzi: «La mia Penelope vive i sentimenti con la forza...
Più che aspettare, la sua "Penelope” immagina di incontrare l’Ulisse che non vede da tempo e, con tutta la fantasia di cui è capace,...
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Africa, Europa: le sfide geopolitiche nel Mediterraneo
“La sfida Mediterranea tra Europa e Nordafrica”, rapporti politici e economici tra l’Europa e Italia e i paesi dell’Africa subsahariana
Oggi in edicola “Le Domeniche Identitarie” con CulturaIdentità
Con una bella copertina, firmata dal fotografo Andrea Chiarucci, oggi torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini.
Artisti 23, l’Annuario che dà voce all’arte e all’identità
Artisti23, il catalogo di ArtNow Editore distribuito da Mondadori Store che porta la firma di importanti critici d’arte italiani come Vittorio Sgarbi, Luca Beatrice, Angelo Crespi
Cibo e Ambiente, le prime e principali medicine
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo” Ippocrate
2.400 anni dopo il giuramento di Ippocrate,...
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.