Nostalgia della verità: come riprendersela grazie all’arte

Periodicamente la ragione deve aiutare la ragione a non smarrirsi e niente come l’arte può svolgere questo compito.

I cartoni e gli arazzi con le storie di Don Chisciotte a Palazzo Reale di Napoli

Una mostra che ricostruisce la storia della serie di arazzi con Storie di Don Chisciotte eseguiti dalla manifattura napoletana tra il 1757 e il 1779. L'allestimento è in programma dal 19 maggio al 6 settembre al Palazzo Reale di Napoli

Il contributo delle donne alla scienza. La mostra sulle vincitrici del Premio Nobel

Il progetto rende omaggio alle donne che, nel corso dei secoli, hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo scientifico.

“Sui passi della violenza”, a Milano l’esordio della mostra itinerante di UNAVI

Le 14 opere, realizzate per l’associazione dall’artista Sergio Brambillasca,  rappresentano eventi violenti noti alla cronaca, per sensibilizzare e non dimenticare il tema della violenza che tanto affligge la nostra società.

“Crisalide ribelle” lo sguardo femminile dell’arte tra Oriente e Occidente

A Noto ottanta opere esposte . Uno sguardo al femminile di varietà poetica e creativa, dove le protagoniste hanno utilizzato tecniche e linguaggi differenti

“Senza parole” a Venezia: Aidan Salakhova alla mostra di Paolo Asti

L'abbiamo vista in occasione della mostra a cura di Paolo Asti allestita in occasione della LIX Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia. Lei è Aidan Salakhova

Biennale di Venezia: 90% donne, al Padiglione Italia rivincita del maschio

Alla fine, però, il me too risulta anche un po’ too much. Non tutto ha un valore così assoluto da meritare la presenza in una mostra che abbiamo atteso

“Campus Martius” viaggio trascendentale che celebra la bellezza dell’Ara Pacis

Sarà in mostra fino al 29 aprile Campus Martius dell’artista polacca Margherita Lipinska presso la Sala del Cenacolo, Camera dei Deputati. Un allestimento presentato all’interno del palinsesto delle operazioni culturali dedicate al Natale di Roma

A Napoli, in anteprima mondiale le opere di Dalì per “Io ti salverò” di Alfred Hitchcock

A Napoli l'anteprima mondiale della mostra "Spellbound: Scenografia di un sogno" dedicata ai maestri Salvador Dalì ed Alfred Hitchcock

L’arte contemporanea entra nel Museo di Arte Sacra a Cossignano

Nel Museo di Arte Sacra della chiesa dell’Annunziata di Cossignano, grazie al lavoro dell’amministrazione e al patrocinio dell’Associazione Giovanile Ferax Cossinea – APS, è stata allestita la mostra d’arte contemporanea di Genti Tavanxhiu

Giuseppe Vergopia e la nuova frontiera dell’Arte NFT

Tra gli artisti italiani che si dedicano al Metaverso c’è il giovane siciliano Giuseppe Vergopia, capace di vendere la sua prima collezione di NFT in appena 24 ore. Le sue opere sono rielaborazioni de La Gioconda, de Il Bacio di Hayez o La Ragazza con l'orecchino di perla di Vermeer.

Oltre Caravaggio, un nuovo racconto della pittura a Napoli

“Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto oltre la pittura a Napoli” in mostra al Museo Bosco di Capodimonte. Rassegna, dedicata al 600 napoletano e all'incontro di Caravaggio con Napoli

Quando “la natura ama nascondersi” c’è tutto da guardare

"La natura ama nascondersi" e mai detto fu più vero: i quadri di Mirko Baricchi da Federico Rui Arte Contemporanea a Milano non vanno visti ma guardati

A Napoli “Van Gogh Multimedia e la Stanza segreta”. Dall’Impressionismo agli splendori della Belle Epoque

A Palazzo Fondi di Napoli, dal 19 marzo al 26 giugno, l'esposizione in formato digitale. In mostra un’opera originale di Van Gogh insieme ad altre undici, anche esse originali e provenienti da collezioni private, di altri celebri artisti attivi nei decenni dall'Impressionismo, alla Belle Époque

“Il Ritratto di Pier Luigi Farnese”, a Parma in mostra il capolavoro di Tiziano

Sarà esposta dal 18 marzo a Parma, presso il Complesso Monumentale della Pilotta, il Ritratto di Pier Luigi Farnese in armatura di Tiziano (1546) nell’ambito della mostra “I Farnese. Architettura, Arte, Potere”.

“Cessate il fuoco!” Le opere di Mendoza in mostra a Napoli

Quanto mai contemporanea appare ad oggi la ricerca artistica ed il lavoro compiuto da Mendoza, perfettamente sincrono al momento storico, un tiro alla corda per cercare un equilibrio tra buono e cattivo, forte e debole, giustizia e verità.

REGIONE PIEMONTE

Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...

La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.

A Sordevolo torna in scena la Passione

Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.