Avete tempo fino al 30 novembre per visitare alla Fondazione Matalon di Milano la mostra del Maestro Marco Nereo Rotelli: del resto, in questi giorni di conferenza sul clima Cop27 di Sharm el-Sheikh l’occasione val bene una visita. Difatti รจ nota la cifra stilistica del Maestro, che riattiva a dimensione artistica gli oggetti scartati dalla societร del consumo: si ricordi la sua gondola blu con rifiuti recuperati in mare, vecchi pneumatici dipinti con pigmenti di colore blu, installazione ambientale che Nereo Rotelli ha recentemente portato al Museo Storico Navale della Marina Militare a Venezia in occasione della Giornata Mondiale della Terra. Alla Fondazione Luciana Matalon ritroviamo lo stesso spirito di intrapresa artistico/sociale, con la mostra Lib(e)ri per il mare, quattro libri in marmo di Carrara, di 700 kg lโuno, con dimensioni di circa 2 metri per unโaltezza di 80 centimetri, a rappresentare i quattro punti cardinali che invitano il Sud, lโEst, il Nord e lโOvest a una dimensione interiore protesa al mare, al mondo, allโintera umanitร . Del resto, come si evince dal testo introduttivo alla mostra milanese, Lib(e)ri per il mare “[…]racconta molto degli ultimi interventi di Rotelli, delle sue molteplici attenzioni, del suo perenne sguardo allo sciabordio delle onde marine, che specie attraverso i versi dei poeti sono divenuti respiro artistico, eventi epifanici, scialuppe adatte a muovere sensibilitร ammutolite, tentativi di dare un segnale riguardo al vicino disastro ecologico”. Abbiamo tutti in mente l’estetica del sublime sintetizzata pittoricamente in pieno Romanticismo da Turner in quadri come Il molo di Calais: e due libri della mostra di Nereo Rotelli sono dedicati a quel poeta inglese Percy Bysshe Shelley, fra i romantici piรน celebri e amante del mare, la cui parole risuonano come le onde del mare e trasmettono lโenergia del divenire e la forza della Natura. Che, ce lo insegnava il Leopardi, sa essere benigna e sa essere matrigna. I “libri” di Nereo Rotelli sono esposti negli spazi della Fondazione Matalon, insieme agli schizzi e altre opere dellโartista.
LE INTERVISTE OFF
Smaila: “Il conformismo durerร poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
Francesca Barbi Marinetti: “Mio nonno FTM e Benedetta Cappa, che entusiasmante...
A tu per tu con Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti e figlia di Luce Marinetti, terzogenita del fondatore del futurismo
Pietro Pirelli, “liutaio del suono e della luce”
Pietro Pirelli, splendido settantenne, musicista e artista visionario, compositore di accordi cosmici tra luce, acqua e spazio
LA RETE DI #CULTURAIDENTITร
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si รจ acceso per lโultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi
Francesca Barbi Marinetti: “Mio nonno FTM e Benedetta Cappa, che entusiasmante...
A tu per tu con Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti e figlia di Luce Marinetti, terzogenita del fondatore del futurismo