Avete tempo fino al 30 novembre per visitare alla Fondazione Matalon di Milano la mostra del Maestro Marco Nereo Rotelli: del resto, in questi giorni di conferenza sul clima Cop27 di Sharm el-Sheikh l’occasione val bene una visita. Difatti è nota la cifra stilistica del Maestro, che riattiva a dimensione artistica gli oggetti scartati dalla società del consumo: si ricordi la sua gondola blu con rifiuti recuperati in mare, vecchi pneumatici dipinti con pigmenti di colore blu, installazione ambientale che Nereo Rotelli ha recentemente portato al Museo Storico Navale della Marina Militare a Venezia in occasione della Giornata Mondiale della Terra. Alla Fondazione Luciana Matalon ritroviamo lo stesso spirito di intrapresa artistico/sociale, con la mostra Lib(e)ri per il mare, quattro libri in marmo di Carrara, di 700 kg l’uno, con dimensioni di circa 2 metri per un’altezza di 80 centimetri, a rappresentare i quattro punti cardinali che invitano il Sud, l’Est, il Nord e l’Ovest a una dimensione interiore protesa al mare, al mondo, all’intera umanità. Del resto, come si evince dal testo introduttivo alla mostra milanese, Lib(e)ri per il mare “[…]racconta molto degli ultimi interventi di Rotelli, delle sue molteplici attenzioni, del suo perenne sguardo allo sciabordio delle onde marine, che specie attraverso i versi dei poeti sono divenuti respiro artistico, eventi epifanici, scialuppe adatte a muovere sensibilità ammutolite, tentativi di dare un segnale riguardo al vicino disastro ecologico”. Abbiamo tutti in mente l’estetica del sublime sintetizzata pittoricamente in pieno Romanticismo da Turner in quadri come Il molo di Calais: e due libri della mostra di Nereo Rotelli sono dedicati a quel poeta inglese Percy Bysshe Shelley, fra i romantici più celebri e amante del mare, la cui parole risuonano come le onde del mare e trasmettono l’energia del divenire e la forza della Natura. Che, ce lo insegnava il Leopardi, sa essere benigna e sa essere matrigna. I “libri” di Nereo Rotelli sono esposti negli spazi della Fondazione Matalon, insieme agli schizzi e altre opere dell’artista.
LE INTERVISTE OFF
Rome Future Week: la Capitale si veste di Futuro e Innovazione
150 eventi diffusi per la città e organizzati in altrettanti luoghi iconici, più di 50 Ambasciatori dell’innovazione, si presenta così a imprese e curiosi la Rome Future Week, primo evento diffuso per attrarre gli innovatori ed i curiosi di futuro di tutta Italia.
Nida: da oltre dieci anni in prima linea per aiutare i...
NIDA è l'acronimo di Nazionale Italiana Dell'Amicizia, nata per aiutare i bimbi malati. Grazie al format Supereroi & Principesse. Un'associazione che conta oltre trecento volontari in tutta Italia.
Gianni Rosato: «Con “Do ut des” porto al cinema la piaga...
In “Do ut des”, revenge movie contro la violenza di genere distribuito al cinema da “Flat Parioli” per la regia Monica Carpanese e Dario Germani, interpreta Leonardo, un imprenditore che si invaghisce, fino all’ossessione, di una bellissima studentessa
Martina Badiluzzi: «La mia Penelope vive i sentimenti con la forza...
Più che aspettare, la sua "Penelope” immagina di incontrare l’Ulisse che non vede da tempo e, con tutta la fantasia di cui è capace,...
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Africa, Europa: le sfide geopolitiche nel Mediterraneo
“La sfida Mediterranea tra Europa e Nordafrica”, rapporti politici e economici tra l’Europa e Italia e i paesi dell’Africa subsahariana
Oggi in edicola “Le Domeniche Identitarie” con CulturaIdentità
Con una bella copertina, firmata dal fotografo Andrea Chiarucci, oggi torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini.
Artisti 23, l’Annuario che dà voce all’arte e all’identità
Artisti23, il catalogo di ArtNow Editore distribuito da Mondadori Store che porta la firma di importanti critici d’arte italiani come Vittorio Sgarbi, Luca Beatrice, Angelo Crespi
Cibo e Ambiente, le prime e principali medicine
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo” Ippocrate
2.400 anni dopo il giuramento di Ippocrate,...
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.