Avete tempo fino al 30 novembre per visitare alla Fondazione Matalon di Milano la mostra del Maestro Marco Nereo Rotelli: del resto, in questi giorni di conferenza sul clima Cop27 di Sharm el-Sheikh l’occasione val bene una visita. Difatti รจ nota la cifra stilistica del Maestro, che riattiva a dimensione artistica gli oggetti scartati dalla societร del consumo: si ricordi la sua gondola blu con rifiuti recuperati in mare, vecchi pneumatici dipinti con pigmenti di colore blu, installazione ambientale che Nereo Rotelli ha recentemente portato al Museo Storico Navale della Marina Militare a Venezia in occasione della Giornata Mondiale della Terra. Alla Fondazione Luciana Matalon ritroviamo lo stesso spirito di intrapresa artistico/sociale, con la mostra Lib(e)ri per il mare, quattro libri in marmo di Carrara, di 700 kg lโuno, con dimensioni di circa 2 metri per unโaltezza di 80 centimetri, a rappresentare i quattro punti cardinali che invitano il Sud, lโEst, il Nord e lโOvest a una dimensione interiore protesa al mare, al mondo, allโintera umanitร . Del resto, come si evince dal testo introduttivo alla mostra milanese, Lib(e)ri per il mare “[…]racconta molto degli ultimi interventi di Rotelli, delle sue molteplici attenzioni, del suo perenne sguardo allo sciabordio delle onde marine, che specie attraverso i versi dei poeti sono divenuti respiro artistico, eventi epifanici, scialuppe adatte a muovere sensibilitร ammutolite, tentativi di dare un segnale riguardo al vicino disastro ecologico”. Abbiamo tutti in mente l’estetica del sublime sintetizzata pittoricamente in pieno Romanticismo da Turner in quadri come Il molo di Calais: e due libri della mostra di Nereo Rotelli sono dedicati a quel poeta inglese Percy Bysshe Shelley, fra i romantici piรน celebri e amante del mare, la cui parole risuonano come le onde del mare e trasmettono lโenergia del divenire e la forza della Natura. Che, ce lo insegnava il Leopardi, sa essere benigna e sa essere matrigna. I “libri” di Nereo Rotelli sono esposti negli spazi della Fondazione Matalon, insieme agli schizzi e altre opere dellโartista.
LE INTERVISTE OFF
Velasco Vitali: “Lโarte รจ il punto dโincontro tra tutto e il...
Intervista esclusiva a Velasco Vitali: pittore, scultore e artista visionario racconta il suo percorso, il rapporto con Testori, la svolta astratta e lโamore per la Sicilia.
Marco Orsatti: arte, memoria e territorio a Bussana Vecchia
Intervista a Marco Orsatti, pittore e scultore di Bussana Vecchia. Tra spiritualitร , viaggi, comunitร artistiche e rifiuto del mercato
Max Papeschi e Arianna Bonucci lanciano “Eau de Eau”: la “grande...
Max Papeschi e Arianna Bonucci presentano "Eau de Eau" a Milano: un finto lancio di profumo che svela una critica tagliente al marketing del lusso e alla societร contemporanea.
vedovamazzei: arte e ironia tra Napoli e Milano
Vedovamazzei, Stella Scala e Simeone Crispino, maestri dell'arte ironica e provocatoria
LA RETE DI #CULTURAIDENTITร
L’Inimitabile Pirandello protagonista su CulturaIdentitร
Il nuovo numero di CulturaIdentitร dedica un focus a Luigi Pirandello, con interviste esclusive e approfondimenti sulla sua vita e opera. Scopri anche le Cittร Identitarie, le rubriche e le interviste a personaggi di spicco.
“Inimitabili”: Oriana Fallaci icona del giornalismo col coraggio della passione
Oriana Fallaci, una giornalista coraggiosa che ha sfidato il conformismo, un'icona del giornalismo e una voce controcorrente.
“Inimitabili” di Sylos Labini: un viaggio tra genio e passione su...
Un'immersione nella cultura italiana attraverso interviste esclusive e interpretazioni coinvolgenti.
Women Of Change Italia: “La vera disruption รจ costruire il futuro”
Anita Falcetta, presidente di Women Of Change Italia, interviene al Villaggio per la Terra 2025: "La vera disruption รจ costruire il futuro".