Quel passato geniale dei futuristi, artisti che non eran fatti per il tempo
Se c’è qualcuno che nel tempo ha voluto tuffarsi pazzamente, lì, in quel momento, in quegli anni, in quei giorni, sono i futuristi. Eppure entri a Palazzo Zabarella a Padova
“Artisti che omaggiano artisti”, da Bari la storia dell’arte si fa internazionale
Una rilettura della storia dell’arte del territorio, da cui scaturiscono attitudini e propensioni internazionali ad oggi non adeguatamente valorizzate.
“Anya Duna, maternità”, l’opera di Betty Vivian alla Biennale di Venezia
Betty Vivian, che alla 59° Biennale D’Arte di Venezia, nel Padiglione Nazionale Grenada ha presentato la sinossi dell’opera Anya Duna, maternità. Olio su tela 70x100 del 2019, un’opera ispirata al Bel Danubio blu e recensita da Vittorio Sgarbi
Sito di Pompei candidato a un Premio internazionale tra i più prestigiosi a livello mondiale
La scoperta della stanza degli schiavi, considerata la più sensazionale rivelazione effettuata nel corso del 2021 per gli oggetti e gli elementi organici ritrovati, ha permesso di riportare alla luce una stanza angusta di 16 metri quadrati
Enrico Colombotto, quel profondo Rosso che ispirò Dario Argento
Chissà quali ostacoli si posero a un certo punto fra la produzione del film Profondo Rosso di Dario Argento e quel mefistofelico pittore di provincia, ma immenso nella sua relativa solitudine, di nome Enrico Colombotto Rosso
Roberto Ferri, il pittore “dionisiaco” che rinnova la tradizione
Quei rimandi mistici, ieratici, magici, facenti parte del figurativo tradizionale dei nostri Maestri, non sono facilmente rintracciabili negli artisti contemporanei. Uno di questi è Giovanni Gasparro, del quale abbiamo parlato ultimamente; un altro è invece Roberto Ferri, nato a Taranto nel 1978, partecipante alla 54° edizione...
Depero in mostra con tutti i colori del bianco e nero
A Sesto San Giovanni a Milano per il 130° anniversario della nascita di Fortunato Depero una mostra unica nel suo genere
Che meraviglia gli scatti “western” di Lorenzo Cicconi Massi
Il fotografo e regista senigalliese ha vinto il premio ArtNow al Festival di CulturaIdentità
Muca, quando la pittura scava nell’abisso che è in noi
Elidon Muca è un Artista visionario che riesce a trasformare la realtà guardandola da dentro, dando luogo in questo modo a una poetica che pone insieme figurativo e astratto
A luglio tornano le mostre d’arte al Castello del Monferrato
Con il mese di luglio si inaugureranno tre nuove mostre al Castello del Monferrato. Si partirà sabato 2 luglio con il percorso espositivo di Gianni Iviglia dal titolo Gli ultimi errori della terra
Roma Jewelry Week, al via l’open call per la kermesse dedicata all’arte del gioiello
Torna nella Capitale la seconda edizione della Roma Jewelry Week che anche quest’anno si terrà in autunno, dal 10 al 16 ottobre 2022. Dopo aver portato il format dell’evento RJW a Valenza, con la Valenza Jewelry Week, Roma è pronta per riprogrammare esposizioni, Tour...
Astratti e visionari, a Firenze gli artisti “ascoltano” l’eco dell’acqua
In questa epoca, dove il discorso climatico ed energetico si rivela un tema molto importante, è giusto raccontare l’argomento sotto molteplici aspetti, tra cui quello artistico. Infatti il 17 giugno è stata inaugurata un’importante mostra collettiva a Firenze, precisamente all’Accademia dei Georgofili, che pone...
A Sorrento un viaggio nell’impressionismo, da Monet a Gauguin
Centotrenta le opere esposte, in gran parte provenienti da collezioni private. Da Monet a Gauguin l’impressionismo va in mostra a Sorrento fino al prossimo 2 ottobre
Ciro Palumbo, “Verità e salvezza”: con l’arte e la bellezza oltre il buio
L'ultimo approdo del ciclo pittorico sull’Homo Viator di Ciro Palumbo sarà alla Casa dei Carraresi di Treviso dal 2 al 13 giugno in occasione della mostra Verità e salvezza. Il poeta visionario. Ne abbiamo parlato con l'artista.
Artemisia Gentileschi, la mostra “Inquisita” a Puteoli Sacra
Polittico composto da dieci fotografie, concepito nell’ambito del progetto Puteoli Sacra ed esposto in mostra al Museo Diocesano di Pozzuoli dal 1° giugno al 15 settembre
La Human Tribe di Jorit in Calabria. Sul volto di Rino Gaetano
L'artista Jorit arriva in Calabria e realizza il suo Human Tribe, un murales a Crotone dedicato a Rino Gaetano. E la sua idea nella realizzazione dell'opera crotonese parte da un motivo ben preciso. Una richiesta di pace per tutto il mondo.
LE INTERVISTE OFF
Jane Alexander in La Venexiana:”Torno a recitare e mi misuro con...
Jane Alexander nei panni de La Venexiana, reduce dal palco del Teatro Manzoni di Roma. Protagonista dell’opera erotica di un ignoto del XVI secolo, attrice cinematografica e di fiction tv di successo, si misura questa volta con il teatro.
Elda Alvigini, in scena con “Bomba”: “L’autoironia è la mia cifra”
Autoironica e talentuosa, Elda Alvigini fino al prossimo 12 marzo sarà in scena al Teatro Roma con lo spettacolo Bomba.
Addio a Maurizio Costanzo, il re del salotto televisivo
E' morto oggi, all'età di 84 anni Maurizio Costanzo giornalista, conduttore tv, autore, sceneggiatore. Per ricordarlo vi riproponiamo l'intervista che qualche tempo fa realizzò, per OFF, Alma Manera.
Pignotta:”La leggerezza è la migliore delle cure. A teatro corro alla...
"Scusa sono in riunione...ti posso richiamare?" è la commedia scritta, diretta, interpretata da Gabriele Pignotta debutterà domani al Teatro Sistina di Roma.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Cibo e Ambiente, le prime e principali medicine
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo” Ippocrate
2.400 anni dopo il giuramento di Ippocrate,...
SIMA: col 20% in meno di sprechi, avremmo tanta acqua quanto...
In prossimità della Giornata mondiale dell'acqua, gli esperti SIMA stimano che tagliando del 20% gli sprechi in casa sarebbe possibile un risparmio pari a 421mila piscine olimpioniche
Le case green che piacciono alla UE sono una patrimoniale per...
La direttiva del Parlamento Europeo sulle “case green” determinerà il caos sia in Italia che negli altri paesi Ue, introducendo una mega-patrimoniale sulle famiglie...
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.