Quando al mare papà ci filmava con il Super 8
L'esordio alla regia dello scrittore Cavazzoni che anticipa al Festival di Roma il progetto del cinema fatto in casa di Salvatores
Nell’ultima dimora di Volonté il Festival dedicato al grande attore
Giovanna Gravina Volonté è doppiamente figlia d’arte: sua mamma è Carla Gravina, suo padre, invece, Gian Maria Volonté, uno dei più grandi attori della storia dello spettacolo italiano. Un artista moderno, camaleontico, paragonabile ai grandi divi del cinema hollywoodiano, ma antidivo per eccellenza. È...
Oriana, che avrebbe “fatto a pezzi” Marylin
Per il Giornale OFF intervistiamo la regista di "A Cup of Coffee with Marilyn", Alessandra Gonnella, classe '95 e ammiratrice di Oriana Fallaci.
Cecchi Gori: “Quella frase di Troisi prima di morire..”
Vittorio Cecchi Gori è un uomo che ha fatto la storia del cinema e non solo. Una vita al massimo. Quando si arriva così in alto è inevitabile rischiare di cadere, ma quello che conta è sapersi rialzare.
È membro dell’Academy.
Cosa pensa dei vincitori degli...
Horror: i vincitori del Bloody Festival Roma 2021 con Dario Argento e Manuela Arcuri
Dario Argento è il testimonial della nuova edizione di BLOODY FESTIVAL ROMA 2021, con madrina d’eccezione Manuela Arcuri e il critico cinematografico Francesco Lomuscio
Le memorie nel petto. Il Giuseppe Verdi che non ti aspetti
Con un titolo estrapolato ad arte da un celebre verso del Nabucco, Le memorie del petto di Emanuela Morozzi rende omaggio al mito di Giuseppe Verdi. Prodotto dalla Olivia Film – una società giovane che ha fortemente creduto e sostenuto il progetto - il...
“Mnemosyne”, quel ricordo per omaggiare la bellezza di Roma
La Roma sparita dei ricordi, che affonda le sue radici nella storia spesso dimenticata, si sveglia con una nuova luce. C'è un lavoro di recupero visuale nel cortometraggio “Mnemosyne” (o Mnemosine) di Romeo Rodeo, al secolo Roberto Magnanini, poliedrico creativo della scena underground capitolina...
Quei malati di calcio che non ti aspetti di Volfango De Biasi
Da chi firma da tre anni un film di Natale – Un Natale stupefacente, il pluripremiato Natale col boss e il recentissimo Natale a Londra – non te lo aspetti. Eppure Volfango De Biasi, 45 anni (portati piuttosto bene), due splendide figlie e una lunga esperienza nel settore...
“Madame Luna”: La Calabria il set del nuovo film del regista hollywoodiano Daniel Espinosa
Sono iniziate, in Calabria, le riprese del film Madame Luna, diretto dal regista Daniel Espinosa che ha alle spalle diverse importanti produzioni ad Hollywood, tra cui Morbius l’ultimo spin-off di Spiderman con Jared Leto.
La regina dell’eros ha un ragazzo italiano. È…
Sasha Grey, stella dell'hard mondiale, ora scrittrice, ha un fidanzato di Brescia. E' Mattia Venni, ha 27 anni, vive a Los Angeles. Ha lavorato al film The Artist. Guarda la gallery...
(h)OME le grandi storie fuori dalla porta di casa
Nel corto metraggio del regista Luca Cerlini la scoperta delle bellezze di casa nostra. di Laura Coccoli
Al via i casting di “Ballando on The Road”, Milly Carlucci alla scoperta di nuovi talenti
Lo spettacolo, ideato e capitanato da Milly Carlucci, farà tappa in tre regioni italiane (Lombardia, Campagna e Lazio) alla scoperta di talenti di tutte le età.
Premio Giovanni Lanza a Pupi Avati: “L’amore per la patria esiste ancora”
La seconda serata del Festival CulturaIdentità al teatro Municipale di Casale Monferrato, ha puntato i suoi riflettori sul cinema con un’ospite d’eccezione, Pupi Avati. Consegnato il Premio Lanza alla carriera al maestro di pellicole indimenticabili
Claudio Camarca è il nostro Clint Eastwood
"Ostaggi. Attacco allo Scuolabus” di Claudio Camarca, scrittore, giornalista, regista e anche interessante documentarista
“Tensione superficiale”, un film libero dal conformismo femminista
Una donna che, adottando un comportamento ritenuto moralmente inaccettabile, trova una via per ottenere ciò che la società esige da lei.
Gli occhi di una donna “Dal profondo” di una miniera.
Esce oggi in anteprima il film vincitore della sezione “Prospettive Doc” del Film Festival di Roma. di Pierpaolo De Mejo
LE INTERVISTE OFF
Janet De Nardis: “Con il mio film denuncio l’abuso della tecnologia...
Dopo l’esordio dietro la macchina da presa con il corto Punto di Rottura, Janet De Nardis è tornata nelle sale, lo scorso 5 ottobre, con il film Good Vibes. Un film che denuncia l'abuso della privacy e la deriva delle nuove tecnologie. Nel cast: Caterina Murino e l’attore britannico Vincent Riotta
Milena Miconi protagonista della prima serie teatrale: “Stremate”
La rossa più bella del Bagaglino di Pingitore infatti è tra le protagoniste della prima serie teatrale del mondo in cartellone al teatro Golden di Roma. Stremate è l’incipit e per tutta la stagione promette divertimento assicurato.
Roberto Oliveri: «La voce che hai dentro parla come il silenzio»
L’aria ironica, la fierezza delle proprie radici italo-argentine, il cuore partenopeo. E poi la gratitudine verso “Ronni”, il personaggio interpretato nella serie “Gomorra” che...
Pino Insegno:”Torno in tv con una nuova sfida. Ho ancora voglia...
Pino Insegno torna in tv alla guida de “Il mercante in fiera” su Raidue. Un'intervista a tutto tondo sulla sua carriera e sui progetti in futuro
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Al via Sanremo Biennale ARTEXPO con Sgarbi, Angelo Crespi e Sylos...
Sanremo Biennale ARTEXPO dal 14 al 17 settembre in collaborazione professionisti del settore ed eminenti personalità del mondo della cultura
In edicola con CulturaIdentità: tutto su Miss Italia
Venerdì 8 settembre torna in edicola il mensile CulturaIdentità fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini con un nuovo numero interamente dedicato a Miss Italia.
A Chioggia leggiamo le Città Identitarie
Nell'estate della Cucina italiana candidata patrimonio Unesco cena evento tra arte culinaria e poesia
A Loano tra Oriente e Occidente il Festival delle Città Identitarie
Dopo il grande successo a Potenza e a Trino torna il Festival delle Città Identitarie 3 nella splendida Loano, cittadina della Riviera di Ponente
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.