Al Fantafestival l’industriosa Torino diventa cyberpunk
Un thriller fantastorico che intreccia leggenda, mistero e futuro. E un viaggio simbolico ed emozionante, disseminato di insidie e repentini colpi di scena in una Torino del 2033. A completare il tutto, un cast stellare che va da Rutger Hauer a Michael Madsen, da...
Aldo Iuliano: vi racconto le mie prigioni!
Oggi vi introduciamo un giovane regista crotonese e il suo cortometraggio “Hakuna Matata”. Aldo Iuliano, 35 anni, è un giovane di belle speranze del cinema italiano. Iuliano iniziò la sua carriera come disegnatore di fumetti per poi laurearsi in Scienze della Comunicazione nel 2005....
Il Film Festival che indaga il cinema in difesa della salute del pianeta blu
Pronta la prima edizione di Film Festival Internazionale Pianeta Mare, un evento divulgativo ideato in occasione del 150esimo anniversario della Stazione Zoologica di Napoli Anton Dohrn, per esplorare il cinema ispirato alla vita nel mare
Massimiliano Buzzanca in ricordo del padre
Dopo una lunga malattia si è spento Lando Buzzanca, uno straordinario attore a cavallo dei due secoli. Qui un ricordo dell’uomo nelle parole del figlio Massimiliano.
Onde road, nostalgia per le radio libere!
Chi ricorda con nostalgia il magico periodo delle radio libere italiane? Ruggivano gli anni ’70, eco della rivoluzione musicale targata UK, e nel Belpaese era caccia aperta alle frequenze libere. I programmi di “rottura” proposti dalla RAI (Bandiera Gialla, Per voi giovani, Alto gradimento,...
Ho ucciso Napoleone, tragicommedia al femminile
In Ho ucciso Napoleone Giorgia Farina continua a raccontare il variegato universo femminile: «Mi sembrava giusto affrescare l’immagine di una donna contemporanea ché spesso, nel cinema italiano, viene ancora vista in maniera patriarcale. Nei miei film le donne sono libere, forti, moderne e indipendenti». La...
Paolo Limiti, il galantuomo còlto e ironico della nostra tv
Esattamente un anno fa ci lasciava Paolo Limiti, il galantuomo della tv. Aveva scritto canzoni per Mina, per la quale scrisse canzoni di grande successo come Bugiardo e incosciente o La voce del silenzio e negli ultimi anni era stato un protagonista assoluto del...
Ecco i vestiti dei sogni, dal Gattopardo a…
I Vestiti dei sogni. In mostra a Rome le opere dei più grandi costumisti italiani. Dal vestito di Claudia Cardinale ne il Gattopardo, ai lavori della plurioscar Milena Canonero
“Guarda in alto”, il road movie sui tetti di Roma
«Ci sono cose a questo mondo che non hanno nessunissimo senso, eppure condizionano la nostra vita. C'è bisogno di meraviglia», ascoltiamo in Guarda in alto. L'opera prima di Fulvio Risuleo (uno dei suoi corti, Varicella, ha vinto la prestigiosa Semaine de la Critique, sezione...
Se Calcutta finisce al cinema
«Non ho mai suonato in un posto così, sembra giorno anche se è notte». Così dice al suo pubblico, all’Arena di Verona il 6 agosto 2018. Calcutta, al secolo Edoardo D’Erme, classe 1989, è stato il primo artista indipendente italiano a cantare qui, in...
Viterbo dedica un pezzo di cuore a Rossellini
La biblioteca consorziale di Viterbo dedica un pezzo di cuore al grande regista Roberto Rossellini.
La nuova sala, che verrà inaugurata giovedì 16 marzo alle ore 10.00 alla presenza di Paolo Pelliccia, commissario straordinario della biblioteca, Renzo Rossellini, regista e produttore, lo scrittore e regista...
Dal Festival di Venezia alla scomparsa di Ettore Majorana: Denise Sardisco tra ricordi e ambizioni
Nel settembre del duemila
diciannove approda al Festival di Venezia un film che resterà
nella mente di tutti, vincendo grandi premi in tutto il mondo. La
pellicola in questione è “Martin Eden”, un titolo già
cult del grande regista Pietro Marcello. Tra i protagonisti,
accanto all’eccezionale Luca Marinelli, risalta...
Gente da SUD. Il meglio che “squarcia la rete”
La nuova trasmissione condotta dal giovane Michele Fidati scopre i veri talenti della Calabria che fanno grande una regione senza dover emigrare
Calabria Film Commission: il bando 2022 per valorizzare l’identità regionale
Cinque milioni di euro lo stanziamento previsto per il bando produzioni 2022 presentato dalla fondazione Calabria Film Commission per "valorizzare l'identità regionale nella dimensione contemporanea"
Se il cinema diventa una terapia…
Il pretesto? La presentazione di un libro L’educazione cinematografica (Tullio Pironti, pp.173, Euro 10.20) di Domiziano Pontone. Il fine? La valorizzazione del cinema come terapia. Davide Fent (critico), Viviana Tombolillo (referente AISLA sezione di Como), Roberto Borghi (storico dell’arte) e Luca Levrini (presidente COstruiaMO)...
Il realismo etno-magico di Lucia Sardo
Quel che almodovariano potrebbe sembrare, in realtà almodovariano non è; è sardiano. In Con te o senza di te, opera prima dell’attrice Lucia Sardo, c’è un piccolo universo affollato da colori squillanti e vivacità energizzante. La neo-regista dice a ilgiornaleoff.it: «Quando morì sua madre,...
LE INTERVISTE OFF
Rome Future Week: la Capitale si veste di Futuro e Innovazione
150 eventi diffusi per la città e organizzati in altrettanti luoghi iconici, più di 50 Ambasciatori dell’innovazione, si presenta così a imprese e curiosi la Rome Future Week, primo evento diffuso per attrarre gli innovatori ed i curiosi di futuro di tutta Italia.
Nida: da oltre dieci anni in prima linea per aiutare i...
NIDA è l'acronimo di Nazionale Italiana Dell'Amicizia, nata per aiutare i bimbi malati. Grazie al format Supereroi & Principesse. Un'associazione che conta oltre trecento volontari in tutta Italia.
Gianni Rosato: «Con “Do ut des” porto al cinema la piaga...
In “Do ut des”, revenge movie contro la violenza di genere distribuito al cinema da “Flat Parioli” per la regia Monica Carpanese e Dario Germani, interpreta Leonardo, un imprenditore che si invaghisce, fino all’ossessione, di una bellissima studentessa
Martina Badiluzzi: «La mia Penelope vive i sentimenti con la forza...
Più che aspettare, la sua "Penelope” immagina di incontrare l’Ulisse che non vede da tempo e, con tutta la fantasia di cui è capace,...
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Africa, Europa: le sfide geopolitiche nel Mediterraneo
“La sfida Mediterranea tra Europa e Nordafrica”, rapporti politici e economici tra l’Europa e Italia e i paesi dell’Africa subsahariana
Oggi in edicola “Le Domeniche Identitarie” con CulturaIdentità
Con una bella copertina, firmata dal fotografo Andrea Chiarucci, oggi torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini.
Artisti 23, l’Annuario che dà voce all’arte e all’identità
Artisti23, il catalogo di ArtNow Editore distribuito da Mondadori Store che porta la firma di importanti critici d’arte italiani come Vittorio Sgarbi, Luca Beatrice, Angelo Crespi
Cibo e Ambiente, le prime e principali medicine
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo” Ippocrate
2.400 anni dopo il giuramento di Ippocrate,...
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.