“Radici” il docufilm che racconta l’antica arte di lavorare la liquirizia
Il docufilm scritto e diretto da Fabrizio Bancale è un viaggio attraverso secoli di storia, di arte, di cultura e di tradizioni nella Piana di Sibari, partendo proprio dalle radici che in quelle terre crescono così abbondanti: la liquirizia
Con Riccardo Grandi un tranquillo “Weekend” da assassini
Il prossimo 17 dicembre uscirà “Weekend”, thriller psicologico diretto da Riccardo Grandi, il cui cast vanta alcuni dei giovani interpreti più amati
Afic: ecco i festival con più follower sui social
“In un momento così particolare - il commento di Chiara Valenti Omero Presidente Afic - e viste le sfide future che si prospettano per il nostro settore, è di fondamentale importanza avere i mezzi per comprendere al meglio come vengono applicate le singole strategie di comunicazione online da parte dei nostri festival
Torna il Napoli Film Festival e il cinema del Mediterraneo
24esima edizione del Napoli Film Festival che si terrà dal 25 al 30 settembre diretto da Mario Violini. Omaggi anche a due grandi del cinema, Buster Keaton e Peter Bogdanovich
Thriller e mistero nella biografia di “Leonardo” su Rai1
Lo ha raccontato in chiave inedita, seguendo i tormenti dell’uomo dietro l’artista, la fiction di Rai1 “Leonardo”, diretta da Jan Percival e Alexis Sweet
Castellitto: “La felicità un sentimento da impiegati, la libertà da artisti”
Vincitore a Venezia nella sezione Orizzonti per la miglior sceneggiatura il film I Predatori, è l’opera prima di Pietro Castellitto
Come si vive tra i due vulcani più pericolosi del mondo? Il doc sul Vesuvio e Campi Flegrei di Troilo
Presentato il nuovo docufilm di Giovanni Troilo. Il Vesuvio e i Campi Flegrei sono i veri protagonisti del film con storie che si succedono senza soluzione di continuità. Vite eccezionali e vite apparentemente normali, tutti sullo stesso piano, tutti sopra a un vulcano.
Oh mio Dio! Hanno visto Gesù aggirarsi per Roma…
Adolf Hitler, Benito Mussolini, Gesù Cristo hanno qualcosa in comune. No, non è un accostamento blasfemo ma solamente un filone cinematografico che sta avendo notevole successo, coniugando un pizzico di distopia, molta ironia e anche i crismi della sociologia empirica.
Questi tre big della Storia...
Il grande show del nostro tempo diventa una serie…web. Il cinema ibrido.
La produzione audiovisiva in Italia ha deciso di guardare avanti, colonizzando il web. Così il futuro sembra essere finalmente arrivato. Da allora hanno iniziato a impazzare in rete fenomeni come The Jackal, The Pills, Il Terzo Segreto di Satira, Willwoosh e molti altri ancora....
Andrea Dianetti: “A quella cena dichiarai il mio amore alla ragazza sbagliata”
Andrea Dianetti: giovane, di talento, sempre con il sorriso e con una grande dose di umiltà. Non disdegna i complimenti ma arrossisce timidamente. Dalla tv al teatro passando per il cinema e i social network. Battuta sempre pronta e quel “quid” in più che,...
Quei malati di calcio che non ti aspetti di Volfango De Biasi
Da chi firma da tre anni un film di Natale – Un Natale stupefacente, il pluripremiato Natale col boss e il recentissimo Natale a Londra – non te lo aspetti. Eppure Volfango De Biasi, 45 anni (portati piuttosto bene), due splendide figlie e una lunga esperienza nel settore...
“Caterina”, canti popolari connessi alla modernità
La vita di Caterina Bueno è un fil rouge teso dalla tradizione orale dei canti popolari contadini alla modernità della canzone italiana.
Al Festival del Cinema Mediterraneo grandi storie nei luoghi del Sud
Un cinema che offre uno sguardo a 360 gradi sul meridione, d’Italia e del mondo, nella tredicesima edizione di “Verso Sud”, Festival del Cinema Mediterraneo, in corso fino al 29 agosto presso l’Arena Alberto Neri di Reggio Calabria
“Sorriso Diverso Venezia Award”, Premio alla carriera a Gigi Proietti
Torna "Sorriso Diverso Venezia Award", Premio collaterale ufficiale della 79esima Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, assegnato alle opere cinematografiche di interesse sociale
La Sardegna inventa “Cinemecum”
Il cinema ha sempre amato la Sardegna. La prima volta fu nel lontano 1899, quando Francesco Felicetti, corrispondente dei Lumière, filmò il viaggio di Umberto I da Cagliari a Sassari. Tra i tanti affascinati dall’isola ci fu persino Walt Disney con il suo "Sardinia"...
Se il cinema diventa una terapia…
Il pretesto? La presentazione di un libro L’educazione cinematografica (Tullio Pironti, pp.173, Euro 10.20) di Domiziano Pontone. Il fine? La valorizzazione del cinema come terapia. Davide Fent (critico), Viviana Tombolillo (referente AISLA sezione di Como), Roberto Borghi (storico dell’arte) e Luca Levrini (presidente COstruiaMO)...
LE INTERVISTE OFF
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti
Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di...
Come direbbe Umberto Eco, il colore è un’opera aperta…
Maria Cristiana Fioretti (1966) vive e lavora tra Milano e Mentone dove dipinge en plein air accarezzata dalla luce del Mediterraneo
Anna Della Rosa e il segreto della Duse: “La felicità è...
L'attrice milanese Anna Della Rosa sta vivendo un periodo davvero intenso e ricco di soddisfazioni. Da pochissimo le è stato assegnato il Premio Duse
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"
Carla Fracci negli scatti di Augusto De Luca
Il fotografo Augusto De Luca ha ricordato per CulturaIdentità il suo incontro con Carla Fracci
Su CulturaIdentità l’intervista a Enrico Ruggeri
Ecco l'intervista a Enrico Ruggeri sul numero 56 di CulturaIdentità in edicola e in versione digitale.
«Il libero pensiero ha un prezzo da pagare»: canta...