Domenico Bisazza. Scene d’arte e di vita. Seconda edizione

Ricordo sentito di un attore dalle tante anime artistiche, tra vita privata e palcoscenico

“Il cammino Ignaziano” il doc sulla bellezza spirituale del pellegrinaggio

Alla Casa del Cinema di Roma, l'anteprima nazionale del doc  Il "Cammino Ignaziano" prodotto e diretto da Jordi Roigé. Un viaggio alla scoperta di monumenti, paesaggi e cultura, lungo il percorso che portò il fondatore della Compagnia di Gesù da Loyola, a Manresa.

Con l’AHIFF il Salento omaggia il cinema horror

Dal 5 al 9 giugno, si terrà tra Lecce e Gallipoli la prima edizione dell’Apulia Horror International Film Festival (AHIFF).

Gente da SUD. Il meglio che “squarcia la rete”

La nuova trasmissione condotta dal giovane Michele Fidati scopre i veri talenti della Calabria che fanno grande una regione senza dover emigrare

Paolo Limiti, il galantuomo còlto e ironico della nostra tv

Esattamente un anno fa ci lasciava Paolo Limiti, il galantuomo della tv. Aveva scritto canzoni per Mina, per la quale scrisse canzoni di grande successo come Bugiardo e incosciente o La voce del silenzio e negli ultimi anni era stato un protagonista assoluto del...

La prima volta di Raffaello al cinema

Sky e Nexo Digital, in collaborazione con i Musei Vaticani, e con Magnitudo Film, presentano il quarto film d’arte per il cinema: Raffaello - il Principe delle Arti - in 3D, la prima trasposizione cinematografica mai realizzata su Raffaello Sanzio (1483-1520) che sarà nelle sale...

Arriva il fantasy made in Italy: tutti i segreti di Gorchlach

Come mai in Italia il genere storico-fantasy non è molto frequentato? È una delle domande che sorge spontanea pensando all' “azzardo” compiuto da Fabio Cento nell'ideare e dirigere una nuova serie tv proprio in quest'ottica. Appare un passo rischioso proprio per questo humus nelle...

Addio Remo Remotti, il più Off di tutti

E' morto, all'età di 90 anni, a Roma, Remo Remotti. Era nato Roma il 16 novembre 1924 e aveva iniziato la carriera nel cinema negli anni Sessanta, dopo aver iniziato come pittore (alcune sue opere sono presenti alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma)....

Con Stefano Bini nella Maremma toscana dove natura e cibo si incontrano

Stefano Bini torna in tv su Food Network (canale 33) con Wild Food Maremma. E questa volta con una conduzione in solitaria

Glauco Mauri, giù il sipario

E' morto Glauco Mauri, noto nel teatro e nel cinema per la sua intensa carriera artistica che ha attraversato oltre sei decenni. Ha lasciato un vuoto profondo nel panorama culturale italiano, chiudendo un'epoca del teatro italiano che Mauri ha contribuito a forgiare con la...

Stasera un Marinetti pop in scena al Teatro Manzoni

Lunedì 2 dicembre, a 80 anni dalla morte di Filippo Tommaso Marinetti, di scena la vita spericolata del creatore del Futurismo

Erika Toa Russo: “non ho la faccia da pubblicità”

“In Italia l'essere "meta-metá" e con le mie caratteristiche fisiche é uno svantaggio.” Esordisce così Erika Toa Russo, sorridendo a denti stretti. Tutti i grandi maestri cinematografici del Novecento, da Bette Davis ad Al Pacino, si sono espressi chiaramente intorno all’impegno e alla fatica...

L’isola delle maschere: Dioniso abita a Lipari!

Il regista Francesco Cannavà, con il suo "Il Carnevale Eoliano. L’isola delle maschere" svela il lato mitico dell'arcipelago. E va a Los Angeles...

Alice Torriani, attrice, scrittrice e tante vite nel tempo di una sola

Alice Torriani: “Il primo provino della mia vita è andato male, ma poi il regista mi ha presa!”
Ha lavorato con maestri del teatro italiano e internazionale (come Luca Ronconi, Romeo Castellucci, Antonio Latella) e ha debuttato al cinema nel film Dieci Inverni, diretto da Valerio Mieli. E’ l’attrice Alice Torriani, tra i protagonisti di due serie di successo: Il Paradiso delle Signore e...

“Vetrina che guarda il mare” il docufilm su Marinella tempio dell’eleganza

“Vetrina che guarda il mare” è questo il titolo del docufilm di Massimiliano Gallo, narrato da Francesco Pinto, realizzato con l’intento di fare emergere il lavoro svolto da un piccolo negozio, “E.Marinella”, che si è affermato a livello internazionale mantenendo saldi i propri valori ancorati alla città.

A Potenza “Il regista e l’attore”, la prima masterclass di alta formazione per il cinema

Si è svolta ieri presso il Centro Sperimentale delle Arti Mediterranee (CESAM) di Potenza, diretto da Marcello Foti, la prima di una serie di masterclass di alta formazione per il cinema e l’audiovisivo