Addio a Francesco Nuti
E’ morto Francesco Nuti. Aveva 68 anni, era malato da tempo.
“Il tocco di Piero” il doc su Umiliani l’autore del tema de I soliti ignoti
Piero Umiliani è stato uno dei più importanti compositori italiani di colonne sonore del ‘900. Il tocco di Piero, il documentario di Massimo Martella
A Potenza “Il regista e l’attore”, la prima masterclass di alta formazione per il cinema
Si è svolta ieri presso il Centro Sperimentale delle Arti Mediterranee (CESAM) di Potenza, diretto da Marcello Foti, la prima di una serie di masterclass di alta formazione per il cinema e l’audiovisivo
Dal MoMA alla Casa del Cinema: omaggio alla diva Claudia Cardinale
Cinecittà, alla Casa del Cinema, da Venerdì 19 a Domenica 21 maggio renderà omaggio alla grande diva con una selezione ad hoc di 5 film più un cortometraggio inedito, tutti a ingresso gratuito.
Dedicato a D’Alatri e Lollobrigida la nuova edizione del Social World Film Festival
12 sezioni e uno spazio dedicato a opere in realtà virtuale, verticali, realizzate con smartphone, serie e web serie, spot, videoclip. La 13esima edizione, dedicata a Gina Lollobrigida e al regista D'Alatri, sarà presentato a Cannes
Gianni Rosato: «Con “Do ut des” porto al cinema la piaga della violenza di genere»
In “Do ut des”, revenge movie contro la violenza di genere distribuito al cinema da “Flat Parioli” per la regia Monica Carpanese e Dario Germani, interpreta Leonardo, un imprenditore che si invaghisce, fino all’ossessione, di una bellissima studentessa
Ci ha lasciati il regista Alessandro D’Alatri, grande artista
E' morto a 68 anni il regista, sceneggiatore e attore Alessandro D'Alatri, noto per progetti di prestigio tra il teatro e il grande e il piccolo schermo
Pronta la XVI edizione del Festival “Tulipani di Seta nera”
Al via la XVI edizione del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale. La rassegna dedicata al racconto cinematografico del sociale e della sostenibilità attraverso storie sulla diversità. In programma dal 4 al 7 maggio al The Space Cinema Moderno di Roma
Barbara Chichiarelli:«Da Livia ad Anna, le mie donne ed io “con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole”»
Sfumature di romanità che si evolvono in un «percorso organico», così lo definisce, e aprono le porte di nuovi orizzonti che da realtà territoriali si trasformano in personaggi di caratura internazionale. Poi, l’autorevolezza dell’apparenza e la fragilità che indossa l’abito dell’autocritica, poiché un interprete...
Dieci anni fa ci lasciava il Califfo
10 anni fa ci lasciava il Califfo. Ma noi siamo ancora qui ad ascoltare le sue canzoni, ad ammirare quella sua voce roca e quella sua vita agitata.
Addio a Gianni Minà giornalista d’altri tempi
Era il giornalista gentile che, unico, aveva intervistato Fidel Castro: 16 ore nel 1987, il lìder maximo doveva essere abituato alle lungaggini, gli altri sicuramente no. Ma aveva trovato se non un sodale (a Minà gli rimproverarono l'intervista in ginocchio e forse in generale...
“L’uomo che disegnò Dio” esce in sala il nuovo film di Franco Nero
Secondo lungometraggio drammatico diretto da Franco Nero, uscirà in sala il 2 marzo. Ispirato a una storia vera, nel cast i Premi Oscar Kevin Spacey e Faye Dunaway
Con Next! di Giulietta Revel un omaggio alla “settima arte” e alla commedia
Esce il primo lungometraggio di Giulietta Revel: Next!, con Alessandro Haber, Paolo Conticini, Corinne Clery, Barbara Bouchet
“L’uomo dal Fiore in Bocca”, il film di Gabriele Lavia a Montecitorio
Alla Camera dei Deputati, la proiezione del film “L’uomo dal fiore in bocca”, diretto da Gabriele Lavia. In programma la lettura di un messaggio di saluto del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana.
“Red Land, Rosso Istria” il dramma della giovane Norma per il Giorno del Ricordo
In occasione del 10 febbraio Giornata del Ricordo, su Rai 3, questa sera alle 21.20, andrà in onda Red Land, Rosso Istria. L’opera prima di Maximiliano Hernando Bruno (del 2018) rende omaggio alla storia della studentessa istriana Norma Cossetto, uccisa dai partigiani jugoslavi nell'ottobre 1943.
Camilla Filippi: «Così ho incontrato Giulietta Masina»
La recitazione come specchio dell’anima, il personaggio da interpretare che si indossa come fosse seconda pelle. Nell’abito dell’attrice Camilla Filippi sembra esserci nata, lo dimostra continuamente nei suoi progetti a teatro, in tv e al cinema. Non poteva che essere suo il ruolo del...
LE INTERVISTE OFF
Janet De Nardis: “Con il mio film denuncio l’abuso della tecnologia...
Dopo l’esordio dietro la macchina da presa con il corto Punto di Rottura, Janet De Nardis è tornata nelle sale, lo scorso 5 ottobre, con il film Good Vibes. Un film che denuncia l'abuso della privacy e la deriva delle nuove tecnologie. Nel cast: Caterina Murino e l’attore britannico Vincent Riotta
Milena Miconi protagonista della prima serie teatrale: “Stremate”
La rossa più bella del Bagaglino di Pingitore infatti è tra le protagoniste della prima serie teatrale del mondo in cartellone al teatro Golden di Roma. Stremate è l’incipit e per tutta la stagione promette divertimento assicurato.
Roberto Oliveri: «La voce che hai dentro parla come il silenzio»
L’aria ironica, la fierezza delle proprie radici italo-argentine, il cuore partenopeo. E poi la gratitudine verso “Ronni”, il personaggio interpretato nella serie “Gomorra” che...
Pino Insegno:”Torno in tv con una nuova sfida. Ho ancora voglia...
Pino Insegno torna in tv alla guida de “Il mercante in fiera” su Raidue. Un'intervista a tutto tondo sulla sua carriera e sui progetti in futuro
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Al via Sanremo Biennale ARTEXPO con Sgarbi, Angelo Crespi e Sylos...
Sanremo Biennale ARTEXPO dal 14 al 17 settembre in collaborazione professionisti del settore ed eminenti personalità del mondo della cultura
In edicola con CulturaIdentità: tutto su Miss Italia
Venerdì 8 settembre torna in edicola il mensile CulturaIdentità fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini con un nuovo numero interamente dedicato a Miss Italia.
A Chioggia leggiamo le Città Identitarie
Nell'estate della Cucina italiana candidata patrimonio Unesco cena evento tra arte culinaria e poesia
A Loano tra Oriente e Occidente il Festival delle Città Identitarie
Dopo il grande successo a Potenza e a Trino torna il Festival delle Città Identitarie 3 nella splendida Loano, cittadina della Riviera di Ponente
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.