Viver bene senza mugugnare troppo: ecco come fare
Con "Il pensiero tibetano. Comprendere la via buddhista alla pace della mente" Dejanira Bada ci prende per mano sulla via della consapevolezza
Mindfulness, la prima vera scuola è la pratica
La mindfulness, oggi, non è solo una pratica laica ma è diventata mainstream, si sta diffondendo sempre di più in tutto il mondo
C’è chi dice no: il mondo olistico e i vaccini
Non tutti i praticanti e gli insegnanti di yoga e meditazione e gli appartenenti al mondo olistico stanno dicendo no al vaccino e di conseguenza al green pass, ma molti di loro sì
Vivere il momento presente non vuol dire vivere alla giornata
Vivere nel momento presente vuol dire essere consapevoli, non stare perennemente sovrappensiero. Ma non vuol dire neanche smettere di progettare, ideare, fare programmi.
Non ho più bisogno di voi tossici social: la mia vita è là fuori
Un consiglio spassionato: cercate al più presto di tornare a fare quello che stavate facendo prima di marzo 2020
Siamo nati per andare avanti, ma non aggrappiamoci a nulla
Questa pandemia finirà, perché tutte le cose hanno una fine, ma forse dovremmo trarre un grande insegnamento da questo periodo: non possiamo aggrapparci a nulla.
Formale o informale, la meditazione diventa vita
Per chi medita da anni, è chiaro che dopo un po' è la pratica a diventare la vita e la vita a diventare la pratica
Psicologia e mindfulness: ci sono differenze?
In Italia c'è un fenomeno che si sta diffondendo sempre di più, ed è quello della mindfulness, una meditazione con un approccio laico e con basi scientifiche.
Cominciamo davvero a meditare e vediamo cosa succede
Non sempre è facile riuscire a inserire una pratica di meditazione formale durante la giornata. Siamo spesso indaffarati, di corsa
Forse non dovremmo cancellare questo 2020…
Forse non dovremmo cancellare questo 2020, non dovremmo rifiutarlo e rinnegarlo, dovremmo accettarlo, farne tesoro, e riflettere sul modo in cui lo abbiamo affrontato.
Se aspettiamo che il virus vada via non ne usciamo più
Non è necessario aspettare che la pandemia finisca per essere di nuovo felici: si tratta, piuttosto, di una questione di consapevolezza
Anche chi medita può protestare
"Accettare" non vuol dire subire, non vuol dire essere inermi e farsi scivolare semplicemente tutto addosso. "Accettare" vuol dire essere consapevoli di quello che sta succedendo
La mindfulness allunga la vita
non vi farà vivere fino a cent'anni, però ha la capacità di ridestare in noi quella sensazione di estensione del tempo
Così le emozioni ci danno coraggio e voglia di cambiare
EMDR, (eyes movement desensitation and reprocessing), un approccio psicoterapico interattivo per depressione, ansia, fobie, incredibilmente liberatorio
Ah se i politici iniziassero a meditare…
I politici potrebbero iniziare a frequentare il protocollo basato sulla mindfulness per la riduzione dello stress
Contro l’empatia: essere premurosi non fa sempre bene
L'empatia può essere una capacità dannosa e non sempre salutare. Compassione e la gentilezza possono esistere indipendentemente dall'empatia.
LE INTERVISTE OFF
Jane Alexander in La Venexiana:”Torno a recitare e mi misuro con...
Jane Alexander nei panni de La Venexiana, reduce dal palco del Teatro Manzoni di Roma. Protagonista dell’opera erotica di un ignoto del XVI secolo, attrice cinematografica e di fiction tv di successo, si misura questa volta con il teatro.
Elda Alvigini, in scena con “Bomba”: “L’autoironia è la mia cifra”
Autoironica e talentuosa, Elda Alvigini fino al prossimo 12 marzo sarà in scena al Teatro Roma con lo spettacolo Bomba.
Addio a Maurizio Costanzo, il re del salotto televisivo
E' morto oggi, all'età di 84 anni Maurizio Costanzo giornalista, conduttore tv, autore, sceneggiatore. Per ricordarlo vi riproponiamo l'intervista che qualche tempo fa realizzò, per OFF, Alma Manera.
Pignotta:”La leggerezza è la migliore delle cure. A teatro corro alla...
"Scusa sono in riunione...ti posso richiamare?" è la commedia scritta, diretta, interpretata da Gabriele Pignotta debutterà domani al Teatro Sistina di Roma.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Cibo e Ambiente, le prime e principali medicine
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo” Ippocrate
2.400 anni dopo il giuramento di Ippocrate,...
SIMA: col 20% in meno di sprechi, avremmo tanta acqua quanto...
In prossimità della Giornata mondiale dell'acqua, gli esperti SIMA stimano che tagliando del 20% gli sprechi in casa sarebbe possibile un risparmio pari a 421mila piscine olimpioniche
Le case green che piacciono alla UE sono una patrimoniale per...
La direttiva del Parlamento Europeo sulle “case green” determinerà il caos sia in Italia che negli altri paesi Ue, introducendo una mega-patrimoniale sulle famiglie...
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.