Viver bene senza mugugnare troppo: ecco come fare
Con "Il pensiero tibetano. Comprendere la via buddhista alla pace della mente" Dejanira Bada ci prende per mano sulla via della consapevolezza
Mindfulness, la prima vera scuola è la pratica
La mindfulness, oggi, non è solo una pratica laica ma è diventata mainstream, si sta diffondendo sempre di più in tutto il mondo
C’è chi dice no: il mondo olistico e i vaccini
Non tutti i praticanti e gli insegnanti di yoga e meditazione e gli appartenenti al mondo olistico stanno dicendo no al vaccino e di conseguenza al green pass, ma molti di loro sì
Vivere il momento presente non vuol dire vivere alla giornata
Vivere nel momento presente vuol dire essere consapevoli, non stare perennemente sovrappensiero. Ma non vuol dire neanche smettere di progettare, ideare, fare programmi.
Non ho più bisogno di voi tossici social: la mia vita è là fuori
Un consiglio spassionato: cercate al più presto di tornare a fare quello che stavate facendo prima di marzo 2020
Siamo nati per andare avanti, ma non aggrappiamoci a nulla
Questa pandemia finirà, perché tutte le cose hanno una fine, ma forse dovremmo trarre un grande insegnamento da questo periodo: non possiamo aggrapparci a nulla.
Formale o informale, la meditazione diventa vita
Per chi medita da anni, è chiaro che dopo un po' è la pratica a diventare la vita e la vita a diventare la pratica
Psicologia e mindfulness: ci sono differenze?
In Italia c'è un fenomeno che si sta diffondendo sempre di più, ed è quello della mindfulness, una meditazione con un approccio laico e con basi scientifiche.
Cominciamo davvero a meditare e vediamo cosa succede
Non sempre è facile riuscire a inserire una pratica di meditazione formale durante la giornata. Siamo spesso indaffarati, di corsa
Forse non dovremmo cancellare questo 2020…
Forse non dovremmo cancellare questo 2020, non dovremmo rifiutarlo e rinnegarlo, dovremmo accettarlo, farne tesoro, e riflettere sul modo in cui lo abbiamo affrontato.
Se aspettiamo che il virus vada via non ne usciamo più
Non è necessario aspettare che la pandemia finisca per essere di nuovo felici: si tratta, piuttosto, di una questione di consapevolezza
Anche chi medita può protestare
"Accettare" non vuol dire subire, non vuol dire essere inermi e farsi scivolare semplicemente tutto addosso. "Accettare" vuol dire essere consapevoli di quello che sta succedendo
La mindfulness allunga la vita
non vi farà vivere fino a cent'anni, però ha la capacità di ridestare in noi quella sensazione di estensione del tempo
Così le emozioni ci danno coraggio e voglia di cambiare
EMDR, (eyes movement desensitation and reprocessing), un approccio psicoterapico interattivo per depressione, ansia, fobie, incredibilmente liberatorio
Ah se i politici iniziassero a meditare…
I politici potrebbero iniziare a frequentare il protocollo basato sulla mindfulness per la riduzione dello stress
Contro l’empatia: essere premurosi non fa sempre bene
L'empatia può essere una capacità dannosa e non sempre salutare. Compassione e la gentilezza possono esistere indipendentemente dall'empatia.
LE INTERVISTE OFF
Janet De Nardis: “Con il mio film denuncio l’abuso della tecnologia...
Dopo l’esordio dietro la macchina da presa con il corto Punto di Rottura, Janet De Nardis è tornata nelle sale, lo scorso 5 ottobre, con il film Good Vibes. Un film che denuncia l'abuso della privacy e la deriva delle nuove tecnologie. Nel cast: Caterina Murino e l’attore britannico Vincent Riotta
Milena Miconi protagonista della prima serie teatrale: “Stremate”
La rossa più bella del Bagaglino di Pingitore infatti è tra le protagoniste della prima serie teatrale del mondo in cartellone al teatro Golden di Roma. Stremate è l’incipit e per tutta la stagione promette divertimento assicurato.
Roberto Oliveri: «La voce che hai dentro parla come il silenzio»
L’aria ironica, la fierezza delle proprie radici italo-argentine, il cuore partenopeo. E poi la gratitudine verso “Ronni”, il personaggio interpretato nella serie “Gomorra” che...
Pino Insegno:”Torno in tv con una nuova sfida. Ho ancora voglia...
Pino Insegno torna in tv alla guida de “Il mercante in fiera” su Raidue. Un'intervista a tutto tondo sulla sua carriera e sui progetti in futuro
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Al via Sanremo Biennale ARTEXPO con Sgarbi, Angelo Crespi e Sylos...
Sanremo Biennale ARTEXPO dal 14 al 17 settembre in collaborazione professionisti del settore ed eminenti personalità del mondo della cultura
In edicola con CulturaIdentità: tutto su Miss Italia
Venerdì 8 settembre torna in edicola il mensile CulturaIdentità fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini con un nuovo numero interamente dedicato a Miss Italia.
A Chioggia leggiamo le Città Identitarie
Nell'estate della Cucina italiana candidata patrimonio Unesco cena evento tra arte culinaria e poesia
A Loano tra Oriente e Occidente il Festival delle Città Identitarie
Dopo il grande successo a Potenza e a Trino torna il Festival delle Città Identitarie 3 nella splendida Loano, cittadina della Riviera di Ponente
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.