Non ho più bisogno di voi tossici social: la mia vita è là fuori
Un consiglio spassionato: cercate al più presto di tornare a fare quello che stavate facendo prima di marzo 2020
Contro l’empatia: essere premurosi non fa sempre bene
L'empatia può essere una capacità dannosa e non sempre salutare. Compassione e la gentilezza possono esistere indipendentemente dall'empatia.
Forse non dovremmo cancellare questo 2020…
Forse non dovremmo cancellare questo 2020, non dovremmo rifiutarlo e rinnegarlo, dovremmo accettarlo, farne tesoro, e riflettere sul modo in cui lo abbiamo affrontato.
C’è chi dice no: il mondo olistico e i vaccini
Non tutti i praticanti e gli insegnanti di yoga e meditazione e gli appartenenti al mondo olistico stanno dicendo no al vaccino e di conseguenza al green pass, ma molti di loro sì
Anche chi medita può protestare
"Accettare" non vuol dire subire, non vuol dire essere inermi e farsi scivolare semplicemente tutto addosso. "Accettare" vuol dire essere consapevoli di quello che sta succedendo
Convivere col virus senza troppe paranoie: ecco come fare
Tutti non vediamo l'ora che torni la normalità, la libertà, la vita. Perché questa non è vita, è inutile che ce la raccontiamo. A breve dovremo trovare il coraggio di convivere con questo virus
Se aspettiamo che il virus vada via non ne usciamo più
Non è necessario aspettare che la pandemia finisca per essere di nuovo felici: si tratta, piuttosto, di una questione di consapevolezza
Così le emozioni ci danno coraggio e voglia di cambiare
EMDR, (eyes movement desensitation and reprocessing), un approccio psicoterapico interattivo per depressione, ansia, fobie, incredibilmente liberatorio
Viver bene senza mugugnare troppo: ecco come fare
Con "Il pensiero tibetano. Comprendere la via buddhista alla pace della mente" Dejanira Bada ci prende per mano sulla via della consapevolezza
Macché banchi a rotelle, a scuola si introduca la meditazione
Mascherine, visiere, banchi distanti, non potranno abbracciarsi. Ci rendiamo conto di cosa dovranno affrontare i bambini a settembre?
Vivere il momento presente non vuol dire vivere alla giornata
Vivere nel momento presente vuol dire essere consapevoli, non stare perennemente sovrappensiero. Ma non vuol dire neanche smettere di progettare, ideare, fare programmi.
Gli ostacoli della mente che ci impediscono di tornare alla normalità
I 5 ostacoli alla meditazione sono qualcosa che i praticanti conoscono bene, e sono: desiderio - agitazione - pigrizia - dubbio - avversione.
Formale o informale, la meditazione diventa vita
Per chi medita da anni, è chiaro che dopo un po' è la pratica a diventare la vita e la vita a diventare la pratica
Pandemia e guerra: solo “svuotandoci” possiamo salvarci
Senza consapevolezza siamo fottuti. Inutile usare giri di parole. Lo stiamo assaporando durante questo periodo di guerra in Ucraina
Ma le nostre paure spesso arrivano dalla nostra mente
Le nostre paure per la maggior parte delle volte non arrivano da eventi esterni obiettivamente ansiogeni come una pandemia, ma dalla nostra stessa mente
Mindfulness, la prima vera scuola è la pratica
La mindfulness, oggi, non è solo una pratica laica ma è diventata mainstream, si sta diffondendo sempre di più in tutto il mondo
LE INTERVISTE OFF
Intervista a Francesca Cappelletti direttrice della Galleria Borghese di Roma
Dal 2020 Francesca Cappelletti è la vivace direttrice della Galleria Borghese di Roma e promotrice dei molti eventi collaterali atti a suscitare nuovo interesse oltre a quello per i meravigliosi capolavori che da secoli incantano i visitatori di tutto il mondo.
Cristina Taverna: “Milano e quel pomeriggio al recital di Jannacci…”
Cristina Taverna esteticamente sembra un mix tra Francoise Hardy e Jane Birkin, nella vita è la carismatica editrice di libri d’arte
Smaila: “Il conformismo durerà poco”
Veronese di nascita, milanese di adozione, fiumano di origine coi genitori esuli, scappati dalla dittatura di Tito. In estrema sintesi, Umberto Smaila: ossia uno...
Marco Benedetti pittore “classico moderno”, direbbe la Sarfatti…
Marco Benedetti vive e lavora a Varallo Pombia, dove nascono i suoi dipinti "classici-moderni", direbbe Margherita Sarfatti
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
“Cantare è pregare due volte”: il Giubileo e la musica protagonisti...
Il primo numero del 2025 di CulturaIdentità, diretta da Edoardo Sylos Labini e in edicola oggi, esplora il tema del Giubileo e della musica.
Al Teatro Manzoni un “Inimitabile” Giuseppe Mazzini
Il Teatro Manzoni di Milano si è acceso per l’ultimo capitolo di "Inimitabili", firmato da Edoardo Sylos Labini, dedicato a Giuseppe Mazzini
Un tricolore “futurista” al Premio Internazionale Giuseppe Mazzini per le Arti...
A poche ora dalla serata dedicata a Giuseppe Mazzini la presentazione del Premio Internazionale per le Arti Visive dedicato all'eroe del Risorgimento
Questa sera al Teatro Manzoni torna Inimitabili con Giuseppe Mazzini
Questa sera 7 gennaio al teatro Manzoni di Milano torna Inimitabili, il progetto di Edoardo Sylos Labini su drammaturgia di Angelo Crespi