Stupidario di Sabina Guzzanti
Tutte le gaffes di una satirica disperata. Ora difende Riina e Bagarella (ma il suo La Trattativa è un flop). Prima derise il cancro di Oriana Fallaci, attaccò la Carfagna e la Gelmini
Il renzismo non vince il Nobel, ma porc….
Peccato: non ha vinto Dacia Maraini, né Baricco, né Saviano. Il Nobel per la letteratura 2014, è andato al francese Patrick Modiano (da noi quasi sconosciuto)
Modiano nasce a Boulogne-Billancourt, una città poco distante da Parigi, il 30 luglio del 1945, figlio di Albert Modiano,...
CLAMOROSO, Dacia Maraini vince il Nobel per la letteratura
Dacia Maraini è il settimo autore Italiano a vincere il Premio Nobel, a 15 anni di distanza da Dario Fo. Il Nobel è per lei una restituzione in un certo senso familiare. La scrittrice, drammaturga è sceneggiatrice nata a Fiesole il 13 novembre 1936, infatti...
Roma prenda esempio da Guidonia
Il sindaco della Capitale, Ignazio Marino, distrugge la cultura. Quello di Montecelio, Eligio Rubeis, la usa per rilanciare la città. Chi votereste tra i due?
di Angelo Crespi
“Mentre Roma affonda Guidonia Montecelio splende”. Basterebbe questo inciso a far comprendere quello che succede nel comune più...
Marino se sente la parola “cultura”, mette mano alla fondina
Quello che fu il sogno pop di Veltroni, di una Roma al centro della cultura italiana, è stato affossato dall'attuale sindaco. Chiudono cinema e musei, le manifestazioni e i festival sono allo sbando
Non c'è solo il Teatro Valle. La politica culturale della giunta Marino...
Cultura romana? Sono rimasti solo i calcinacci
E' ridicolo mettersi a fare “oh”, come i bambini di Povia, di fronte a ogni sassolino che cade. Inutile dar da pensare che non esistano precise responsabilità politiche. Lo dicono tutti, cinefili, teatranti, musicisti, esperti di arte. Il sistema della cultura romana si sta...
Muti se ne va. Di chi è la colpa? Ovviamente di nessuno
Davanti alla decisione del maestro Muti di lasciare l’Opera di Roma, va in scena il solito valzer dello scaricabarile. A leggere i commenti degli interessati (istituzioni, sindacati, maestranze…), una sorta di lungo epicedio lamentoso, non si comprende bene perché si è arrivati fino a...
Il Craxi che non si arrende
"Io parlo e continuerò a parlare", il libro che raccoglie i documenti inediti sulla vita del leader del Partito Socialista pubblicato dalla figlia Stefania
Gli svizzeri, i cucù, e i falli di legno
L'Istituto Svizzero a Milano propone una mostra di Peter Regli dove svetta una scultura fallomorfa alta 4 metri. Dopo il dito di Cattelan, ci mancava pure questo sgunz
Come non portare i turisti nei musei di Roma…tanto c’è il web!
A pagamento quelli importanti, gratis quelli minori: come muoversi tra tariffe, prenotazioni, applicazioni e passaparola
Ma che Italia manderemo ai prossimi premi Oscar, dopo la vittoria di Sorrentino con la “Grande Bellezza”?
Una sorta di psicoterepia collettiva di un Paese che non crede più in sé stesso, questa la sensazione nelle sette pelliccole candidate a rappresentarci a Los Angeles
La parità di genere? Nell’ebraismo è sempre esistita. Ishà è nata per stare al fianco dell’uomo
La quindicesima Giornata Europea della Cultura Ebraica è dedicata alle donne
Il nipote del Vate: “Vogliono cancellare mio nonno”
Federico d'Annunzio "Il sindaco di sinistra di Pescara vuole togliere Gabriele dallo stemma cittadino. Così si danneggia la Cultura e l'immagine della città".
I cattolici massacrati, e il mondo se ne frega
I cristiani in Africa e in Medio Oriente stanno scomparendo. E nemmeno Avvenire ha appoggiato la manifestazione pro cattolici e israeliani a Roma.
Il Male (in) Comune dei LeonkaValle
di Angelo Crespi
La risoluzione dei casi del Leoncavallo e del Valle a favore degli abusivi ci spinge a qualche sommessa considerazione di politica sociale. Innanzitutto, i fatti ridotti all’osso. Le occupazioni dei leoncavallini risalgono al 1975 in pieno delirio “rivoluzionario”. Oggi la giunta di...
Perché solo il Valle occupato? Occupiamo tutti in teatri d’Italia
Forse è pensabile una soluzione per il teatro Valle. Una soluzione che non riguarda il Valle, bensì le altre istituzioni. Fino a oggi si è parlato solo di sgombero, di asta, di bandi, e così via. Si potrebbe agire altrimenti: basterebbe che il comune...
LE INTERVISTE OFF
Dipingere l’inganno: Stefano Abbiati e la bellezza delle immagini sbagliate
Il pittore Stefano Abbiati racconta la sua ricerca tra social media, materia e metaverità: quando l’errore diventa bellezza
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono
Nazzareno Guglielmi: tra fede, ferro e ceramica
Dalla Via Crucis “Di terra e di ferro” alle installazioni nei luoghi sacri, tra arte, spiritualità e ricerca contemporanea
“Andamento lento” non si ferma: Tullio De Piscopo tra jazz e...
Tullio De Piscopo racconta 50 anni di musica: da Pino Daniele a Sanremo, dal jazz a “Andamento lento”.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Un nuovo viaggio identitario sulla Rai: arriva Radix
Da oggi su Rai Play e poi dal 23 dicembre su Rai 3 arriva il nuovo programma di Edoardo Sylos Labini: Radix con la...
Il 14 ottobre ad Ascoli “Indagine sulla Bellezza” con Sylos Labini
I Musei Civici di Ascoli Piceno, città identitaria, continuano a proporsi come luogo d’incontro e di dialogo tra diversi punti di vista per sperimentare...
Pasolini che nessuno vi racconta in edicola con CulturaIdentità
Ci sono pochi personaggi che a cinquant’anni dalla loro morte sono assolutamente attuali. Pier Paolo Pasolini è uno di questi, come cronaca e storia...
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono