Scatti e tratti: Giovanni Gastel e Adele Ceraudo
Lei è Adele Ceraudo (prima le signore!), lui è Giovanni Gastel. Lei, "Lady Bic" verdecrinita, eccellentissima disegnatrice
Se in arte vince la censura del teologicamente corretto
L'inquisizione del politicamente corretto si è scagliata contro Giovanni Gasparro, “colpevole” di raffigurare l’eccidio di San Simonino da Trento
In questo delirio cercasi professor Laurana disperatamente
Non andrà tutto bene a Laurana: gli andrà tutto male. Ci rimetterà la pelle. Dietro il duplice omicidio alla fine si scoprirà la solita ridicola faccenda di potere
Un Piano Marshall per la Cultura
Un piano Marshall per la cultura e il turismo , l'unica base di partenza praticabile per risollevare le sorti di un settore che generava 90 miliardi di PIL
CulturaIdentità: un’iniezione di materia grigia in un periodo delirante!
CulturaIdentità non è la solita carta straccia nel solco del pensiero unico. Non cerca semplici lettori-consumatori, ma soggetti attivi desiderosi di leggere e di farsi leggere
Cantiamo la canzone dei nostri eroi della Grande Guerra
Noi sabato canteremo – a bassa voce, mestamente e luttuosamente – la canzone dei nostri eroi della Grande guerra.
#iorestoacasa. La Cultura è il primo antidoto
#iorestoacasa. Qual è la cura all’ignoranza? La cultura, e anche un forte spirito di curiosità che è il motore dell’antidoto
Davvero il problema della scuola è il crocifisso nelle aule?
Veramente il problema della scuola è il crocifisso? Meglio il muro vuoto? Lo chiedo ai laici. E cosa riuscite a vederci dentro? Il cadavere della libertà?
La cultura si nutre di Bellezza e di… bellezze!
Quando le foto ammiccanti sui social aiutano a diffondere la cultura:bene o male? Citofonare Lola Astanova, la pianista classica in tacchi a spillo
Quest’arte che fa mangiare, ma non fa sentire il rumore
E’ possibile pensare centinaia di artisti in piazza a reclamare maggiore valutazione per i propri lavori e prezzi rivisti al ribasso di Pollock, Picasso e Van Gogh ?
La solita ghigliottina del politicamente corretto cala su Artsmedia
A causa di un gioco di parole nella campagna social 2019-20 della Fidelis Andria a cura di Artsmedia, è calata la ghigliottina del politically correct.
I “tormenti” notturni di Scurati e l’antifa superstizioso
"La visione angosciosa di trovarmi in un cinema affollatissimo dove mi si contestava di aver alimentato il mito di Mussolini”
Basta coi post a vanvera, è ora di fare informazione
Nell'era della disintermediazione dell’informazione GEM dimostra che è ancora possibile svolgere con autorevolezza un mestiere come quello del giornalista
Oriana Fallaci: “Sono nata in un paesaggio di chiese, Cristi, Madonne”
La gente come me ha un bel dire: io-con-la-chiesa-cattolica-non-c’ entro. C’entro, ahimé c’ entro
“Il #metoo? Chi ne ha parlato quando non ce n’era bisogno…”
Milena Miconi, prima donna del Bagaglino e tra le protagoniste di Don Matteo, è recentemente intervenuta ai microfoni di "I Lunatici" su Rai Radio2, sul famigerato #metoo: "Quando è esploso ho pensato che sicuramente quando ci sono violenze di ogni genere bisogna denunciarle. Credo...
Al Salone del Libro scatta (e rientra) la mordacchia ai libri di Giubilei
La cultura in generale (e Il Salone del Libro in particolare) è uno spazio di libertà, non un comitato di salute pubblica che decide chi è degno e chi no
LE INTERVISTE OFF
Dipingere l’inganno: Stefano Abbiati e la bellezza delle immagini sbagliate
Il pittore Stefano Abbiati racconta la sua ricerca tra social media, materia e metaverità: quando l’errore diventa bellezza
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono
Nazzareno Guglielmi: tra fede, ferro e ceramica
Dalla Via Crucis “Di terra e di ferro” alle installazioni nei luoghi sacri, tra arte, spiritualità e ricerca contemporanea
“Andamento lento” non si ferma: Tullio De Piscopo tra jazz e...
Tullio De Piscopo racconta 50 anni di musica: da Pino Daniele a Sanremo, dal jazz a “Andamento lento”.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Un nuovo viaggio identitario sulla Rai: arriva Radix
Da oggi su Rai Play e poi dal 23 dicembre su Rai 3 arriva il nuovo programma di Edoardo Sylos Labini: Radix con la...
Il 14 ottobre ad Ascoli “Indagine sulla Bellezza” con Sylos Labini
I Musei Civici di Ascoli Piceno, città identitaria, continuano a proporsi come luogo d’incontro e di dialogo tra diversi punti di vista per sperimentare...
Pasolini che nessuno vi racconta in edicola con CulturaIdentità
Ci sono pochi personaggi che a cinquant’anni dalla loro morte sono assolutamente attuali. Pier Paolo Pasolini è uno di questi, come cronaca e storia...
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono