“I patrioti che fecero l’italia” dedicato a Mazzini il nuovo numero di CulturaIdentità
La lotta per la libertà e la patria al centro di Disco Risorgimento, lo spettacolo di Edoardo Sylos Labini scaricabile dal QR code presente sulla copertina del nuovo numero del mensile
Mollicone:”Abbiamo bisogno di portare Pasolini tra i giovani”. Presentato alla Camera #100anniPasolini
Presentato il palinsesto culturale sui 100 anni dell’autore. L’hashtag ufficiale della giornata sarà #100anniPasolini.
Arte e archeologia in dialogo all’Acquedotto Augusteo di Napoli
Prosegue nel sito archeologico che conserva i resti dell’Acquedotto Augusteo del Serino nell'area Borgo Vergini - Rione Sanità a Napoli, il dialogo fra archeologia e arte contemporanea, generando relazioni fra la cultura materiale e immateriale
100 anni di Pier Paolo Pasolini, itinerari culturali nei luoghi della sua memoria
Il Centro Studi Pasolini, rende omaggio allo scrittore, poeta, sceneggiatore e regista, nato il 5 marzo di cent’anni fa, attraverso un percorso di iniziative culturali a partire dal 6 marzo in programma tutto l’anno. Sarà Casarsa, che oggi ospita il centro a lui dedicato, il fulcro degli appuntamenti in occasione del centenario, ma anche il punto di partenza dell’itinerario culturale
“I colori di Lucio” qui dove il mare luccica… Sorrento rende omaggio a Dalla
Nel decennale della morte di Lucio Dalla Sorrento rende omaggio al grande cantautore bolognese. Un mese di eventi in suo onore. La sua Caruso ha contribuito a promuovere, nel mondo, il nome di Sorrento dove spesso vi ritornava per soggiornare al Grand Hotel Excelsior Vittoria dove nel 1986, affacciato alla terrazza sul golfo, una sera gli ispirò il celebre brano.
L’amore secondo Giovanni Truppi con “Tuo padre, mia madre, Lucia”
Nel Sanremo dedicato a Lucio Dalla e Franco Battiato, il cantautore napoletano Giovanni Truppi è in gara con “Tuo padre, mia madre, Lucia”. Un’istantanea romantica che fotografa ricordi racchiudendoli nell’album “Tutto l’universo”
Sanremo 72, c’è “Chimica” tra Rettore e Ditonellapiaga
Voci squillanti e taglienti come “Lamette” sul palcoscenico dell’Ariston alla 72esima edizione del Festival di Sanremo condotta da Amadeus. Nel carrozzone delle formule musicali alchemiche, di canzoni poetiche e giochi orchestrali da equilibristi che sfidano le leggi della fisica, c’è “Chimica”, e si vede,...
Convivere col virus senza troppe paranoie: ecco come fare
Tutti non vediamo l'ora che torni la normalità, la libertà, la vita. Perché questa non è vita, è inutile che ce la raccontiamo. A breve dovremo trovare il coraggio di convivere con questo virus
Al Quirinale Silvio o FT? Esce in edicola il nuovo numero di CulturaIdentità
Questo mese, con le firme di Marco Gervasoni, Paolo Becchi, Angelo Crespi, Giovanni Sallusti, Andrea Indini e Max Del Papa, partendo dalla corsa per il Quirinale si approfondisce il tema degli artisti al potere. CulturaIdentità in uscita in edicola venerdì 7 gennaio
A Genova parlano i Profeti inascoltati del Novecento
Il vernissage del 16 dicembre della mostra "Profeti inascoltati del Novecento", in corso ai Saloni delle Feste di Palazzo Imperiale a Genova
Sogniamo un mondo per tutti. Tornano i bandi della Fondazione Baroni.
La Fondazione Baroni rinnova il suo sostegno alla disabilità motoria e neuromotoria attraverso i bandi 2021 dedicati all’assistenza, alla ricerca, allo sport e alle borse di studio. Si conferma portabandiera di questa importante iniziativa e testimonial ufficiale della Fondazione il campione paralimpico Edoardo Giordan
Mollicone:”Assurdo il tampone per cinema e teatri, sarebbe il colpo di grazia”
"L'imposizione del tampone anche ai vaccinati per accedere ai luoghi della cultura come cinema e teatri sarà il colpo di grazia a una già difficile ripartenza. Chiediamo un piano di ristori che possa evitare la chiusura di tante realtà culturali" così risponde il dep. capogruppo in commissione Culturadi Fratelli D'Italia, Federico Mollicone alla proposta del Governo di rendere obbligatorio il tampone per i luoghi di cultura
La magia dell’albero di Natale de “I Lunatici” di Radio 2
Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio, I Lunatici di Radio2, hanno portato centinaia di ascoltatori a riscoprire la magia delle cartoline e delle lettere e proprio con le cartoline e le lettere hanno decorato il loro albero di Natale, ribattezzato Lunalbero.
500 Influencer per promuovere il brand dell’area Sud della Basilicata
Influencer provenienti da tutto il mondo e di ogni target, e le loro audience altamente recettive, per promuove i messaggi di brand e aziende dell'area sud della Basilicata. La nuova iniziativa del Gal "La cittadella del sapere"
Addio a LinaWertmüller, il suo cinema “D’amore e d’anarchia” simbolo della commedia all’italiana.
È morta a 93 anni Lina Wertmüller, la celebre regista tra le maggiori interpreti della commedia all'italiana. Con i suoi immancabili occhialini bianchi e la sua tagliente ironia la Wertmüller ha ben tratteggiato la società italiana in film indimenticabili.
Alla Camera la presentazione de “Il manuale della conquista certa”
Martedì’ 7 dicembre, dalle ore 12, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati si terrà la presentazione del libro “Il manuale della conquista certa. Non esistono uomini inconquistabili” di Turchese Baracchi e Benedetta Spazzoli.
Interverranno Federico Mollicone, presidente dell’Intergruppo “Cultura, Arte, Sport” e i...
LE INTERVISTE OFF
Sandra Milo:”I miei ricordi della Dolce Vita…quando mi baciò Federico Fellini”
Alla presentazione de "Il Bacio Immortale" sul primo bacio fra Richard Burton e Liz Taylor, Sandra Milo icona del cinema italiano, ricorda gli anni della Dolce Vita
Uno sguardo al Castello della Felicità, intervista ad Alessia Denaro
Alessia Denaro è un’autrice esordiente che sta già riscuotendo grande successo. Il Castello della Felicità è il suo primo romanzo
Gianluca Magi: “Quando una società si allontana dalla bellezza, inizia la...
Scrittore, storico delle religioni e delle idee, è tradotto in molte lingue e letto in 32 paesi del mondo. Ha fondato con Franco Battiato il centro transdisciplinare Incognita a Pesaro
Blu Yoshimi:”Dopo Il Nido, voglio esordire alla regia con il mio...
Giovane attrice romana, Blu Yoshimi è reduce dalla bella interpretazione nel film di Mattia Tempone "Il Nido" in uscita su Sky il 20 giugno
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Il 24 giugno in edicola il nuovo numero di CulturaIdentità lancia...
Esce in edicola venerdì 24 giugno il nuovo numero di CulturaIdentità, il mensile fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini, che per l’occasione lancia la Fondazione Città Identitarie
SIMA: trasporto merci su gomma dagli 8.500 ai 12mila anni di...
Il trasporto di merci su gomma causa ogni anno in Italia fino a 12mila anni di vita persi, con ricadute economiche superiori al miliardo di euro.
SIMA: barche con motori green, subito incentivi per la ...
Barche con motori green proteggono mare e atmosfera da idrocarburi, particolato, polveri fini, ossidi di azoto e di zolfo, oli minerali. Subito incentivi per la filiera della nautica elettrica
Da oggi in tutte le edicole il nuovo numero di CulturaIdentità
Oggi venerdì 6 maggio esce in tutte le edicole italiane il nuovo numero di CulturaIdentità, la rivista diretta da Edoardo Sylos Labini che questo mese è dedicata ai "Profeti inascoltati del Novecento"
REGIONE PIEMONTE
Le meraviglie d’acqua del Piemonte con quelle spiagge che non ti...
Anche il Piemonte ha le sue spiagge, che si stanno preparando per la stagione balneare che inizierà a metà maggio. Sono circa 80 e sono distribuite su sette laghi - Maggiore, Orta, Mergozzo, Viverone, Avigliana, Sirio e Candia
La montagna del Piemonte offre una nuova vita
Contributi da 10.000 a 40.000 euro per trasferirsi in un paese d’alta quota con meno di 5.000 abitanti
Voglia di ritmi più lenti e in...