L’esordio in Vaticano giorni fa, alla presenza di Papa Francesco, del segretario della CGIL Landini ha provocato la reazione della Cisal Sacs Sindacato Arte Cultura Spettacolo: “Santità, in Russia gli artisti sono stati di recente arruolati per fini militari, perché è stata riconosciuta loro una potenza spirituale di gran lunga superiore ai cannoni. Non andranno in guerra per uccidere, ma per infondere linfa vitale ai belligeranti con la musica, il canto e la recitazione – così scrive Pascal Pezzuto, segretario nazionale di Cisal Sacs Sindacato Arte Cultura Spettacolo – In Iran i creativi sono in prima linea contro la barbarie dei governanti e sacrificano la propria vita per una causa giusta. In Italia è stata per decenni negata perfino la dignità a questi singolari professionisti, che hanno scelto di vivere seguendo la loro “fede”, al pari dei sacerdoti. Oggi, dopo tante lotte, finalmente l’attuale governo ha riconosciuto il valore morale ed economico del mondo dello Spettacolo, che produce un pil tra i più alti. Se avrò l’onore di essere da Lei ricevuto, com’è avvenuto per la CGIL, Le racconterò che non solo la CGIL, ma tutti i sindacati e valide associazioni come CulturaIdentità ed Arci, hanno contribuito efficacemente ad ottenere gli odierni vantaggiosi risultati per una categoria che combatte i mali del mondo – infine conclude – Con l’augurio che Lei, Santità, voglia ascoltare e benedire anche noi, La salutiamo con affetto e devozione”.
LE INTERVISTE OFF
Marisa Laurito:”Patroni Griffi leggeva la realtà con quell’ironia arguta che condanna...
Marisa Laurito in scena con il testo trasgressivo di Giuseppe Patroni Griffi "persone naturali e strafottenti" del 1973. Nei panni di Donna Violante, una sfida entusiasmante quella di interpretare il ruolo che il drammaturgo scrisse all'epoca per Pupella Maggio.
Petrecca:”La crisi dei media non corrisponde a una crescita culturale. Spero...
Direttore di RaiNews24 Paolo Petrecca è una voce libera e pluralista. Nel difficile panorama giornalistico ci tiene a sottolineare una vocazione per la cronaca che non mira solo a lanciare le notizie ma a coglierne il significato profondo. L'intervista di Francesco Subiaco
Red Canzian:”Dedico a Venezia il mio Casanova Musical Pop”
L'imponente Casanova Musical pop di Red Canzian è approdato al Teatro Brancaccio di Roma. Un'intervista allo storico bassista dei Pooh che dedica la sua opera pop alla sua amata Venezia
Barbara Alberti: “Le donne custodiscono la piètas, sono loro ad avere...
Una conversazione senza filtri con la scrittrice Barbara Alberti. L'amore, la fatica e l'impegno. Come è cambiato il ruolo delle donne e l'incapacità della società moderna di comprenderne la straordinaria rivoluzione
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Con Salomè levità e gioia di vivere si illuminano di colori...
Le opere dell’artista al MEAM di Barcellona sono “un antidoto alla pietrificazione del mondo”
SIMA: appello al Governo per Salute, Ambiente e Clima
Regioni e Asl non dispongono di personale e strumenti in grado di realizzare il Sistema Nazionale di Prevenzione “Salute, Ambiente e Clima” (SNPS)
Martina Di Bella, colore e materia
ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
La giovane pittrice lombarda crea vere e proprie scenografie materiche dai segni marcati e incisivi
L’esperienza formativa di Martina Di Bella è dimostrazione...
Vincenzo Pinto, l’essenza di una riflessione etica
La pittura surreale di Vincenzo Pinto richiama al ricordo di grandi nomi della storia dell’arte
REGIONE PIEMONTE
Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte: 1,5 mld per...
La Commissione europea ha approvato ufficialmente nei giorni scorsi il Fondo europeo per lo sviluppo regionale del Piemonte (Fesr), che stanzia fino al 2027 quasi 1,5 miliardi di euro, oltre 500 in più rispetto al periodo precedente.
A Sordevolo torna in scena la Passione
Fino al 25 settembre si rinnova l’appuntamento con la Passione di Sordevolo, dopo le 200 candeline spente nel 2015 e lo stop forzato dell’estate 2020.