L’esordio in Vaticano giorni fa, alla presenza di Papa Francesco, del segretario della CGIL Landini ha provocato la reazione della Cisal Sacs Sindacato Arte Cultura Spettacolo: “Santità, in Russia gli artisti sono stati di recente arruolati per fini militari, perché è stata riconosciuta loro una potenza spirituale di gran lunga superiore ai cannoni. Non andranno in guerra per uccidere, ma per infondere linfa vitale ai belligeranti con la musica, il canto e la recitazione – così scrive Pascal Pezzuto, segretario nazionale di Cisal Sacs Sindacato Arte Cultura Spettacolo – In Iran i creativi sono in prima linea contro la barbarie dei governanti e sacrificano la propria vita per una causa giusta. In Italia è stata per decenni negata perfino la dignità a questi singolari professionisti, che hanno scelto di vivere seguendo la loro “fede”, al pari dei sacerdoti. Oggi, dopo tante lotte, finalmente l’attuale governo ha riconosciuto il valore morale ed economico del mondo dello Spettacolo, che produce un pil tra i più alti. Se avrò l’onore di essere da Lei ricevuto, com’è avvenuto per la CGIL, Le racconterò che non solo la CGIL, ma tutti i sindacati e valide associazioni come CulturaIdentità ed Arci, hanno contribuito efficacemente ad ottenere gli odierni vantaggiosi risultati per una categoria che combatte i mali del mondo – infine conclude – Con l’augurio che Lei, Santità, voglia ascoltare e benedire anche noi, La salutiamo con affetto e devozione”.
LE INTERVISTE OFF
Nicola di Caprio, quando il rumore diventa opera d’arte
Abbiamo scovato Nicola di Caprio nel suo studio milanese in zona Centrale- Greco a Milano, dove vive e lavora tra oggetti e strumenti musicali...
Le donne di Lorenzo Parisi Asaro, libere e forti
Lorenzo Parisi Asaro, nato a Milano nel 1994, è da sempre affascinato dall’arte, dalla pittura. Dopo il liceo artistico ha frequentato un corso di...
Come direbbe Umberto Eco, il colore è un’opera aperta…
Maria Cristiana Fioretti (1966) vive e lavora tra Milano e Mentone dove dipinge en plein air accarezzata dalla luce del Mediterraneo
Anna Della Rosa e il segreto della Duse: “La felicità è...
L'attrice milanese Anna Della Rosa sta vivendo un periodo davvero intenso e ricco di soddisfazioni. Da pochissimo le è stato assegnato il Premio Duse
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Milano sfratta il Museo Leonardo3
Il comune di Milano continua a rifiutare un incontro sul Museo Leonardo3, che verrà sfrattato. E il direttore Lisa ora farà lo sciopero della fame.
Ma quali cocktail, ecco le polibibite futuriste
I futuristi rivoluzionarono anche il modo di bere, sostituendo ai troppo "british" cocktail le "polibibite"
Carla Fracci negli scatti di Augusto De Luca
Il fotografo Augusto De Luca ha ricordato per CulturaIdentità il suo incontro con Carla Fracci
Su CulturaIdentità l’intervista a Enrico Ruggeri
Ecco l'intervista a Enrico Ruggeri sul numero 56 di CulturaIdentità in edicola e in versione digitale.
«Il libero pensiero ha un prezzo da pagare»: canta...