TNAV: considerazioni semiserie sui Teatri Nazionali ad Alta Velocità
Non è una nuova sigla inventata dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, e non parliamo di possibili concorrenti di Ferrovie dello Stato e di Italo. Si tratta solo di stazioni ferroviarie, pardon teatrali, servite dall'alta velocità. TNAV è un acronimo individuato dal Mibact...
Disabilità: oltre le colonne d’Ercole del mondo conosciuto
Non ha ancora fatto breccia nell'opinione pubblica e nei Palazzi della politica la piena consapevolezza dell'essenza della disabilità.
La scomposizione letterale del termine ci pone di fronte a una duplice realtà: la “mancanza di qualcosa”, messa in risalto con il suffisso dis; l' "essere capace di,...
I Mandarini cinesi all’italiana
Chi comanda in Italia, la politica o la burocrazia ministeriale? Il Governo o gli inamovibili superburocrati che attraversano indenni legislature e avvicendamenti politici?
La scelta di mantenere al loro posto quasi tutti i burosauri che guidano i ministeri costituisce uno dei motivi, forse il...
Dalla Democrazia all’Eurocrazia
L'Ellade è stata la culla di molte civiltà occidentali e mediorientali, musa e ispiratrice di ogni ambito culturale, intellettuale, estetico, baluardo alle mire espansionistiche dell'impero persiano. Tanti suoi retaggi influenzano ancora il nostro vivere quotidiano.
Gli antichi Greci sono gli inventori della demos cratos, il...
Da Mafia Capitale a Malavita Capitale…
Don Bosco è un quartiere della periferia di Roma, vicino Cinecittà, sede dei famosi studi cinematografici.
Il 20 agosto la capitale si sveglia pressoché deserta, luogo ideale per girare gli esterni di un film: scena il funerale del boss. Il set è pronto per le...
Teatro Eliseo a Roma: meno male che Luca (Barbareschi) c’è
L'Eliseo non sarà il nuovo Valle Occupato. Merito di Ignazio Marino? No, di un attore-imprenditore di destra.
Metro A, Roma. Alcune riflessioni culturali dopo la tragedia
Ad una settimana dall'articolo dedicato alla Metro C - MetroCapitale, mai avrei immaginato di tornare a parlare di una metro romana: un cambio di lettera, la A, che sa di tragedia.
Cosa c'entra la Cultura a Palazzo con una disgrazia, vi chiederete: purtroppo esiste un'amara...
“Ignaro” Marino: un sindaco nel Mondo di Mezzo
Ormai non passa giorno che Roma Capitale e il suo sindaco non siano al centro della cronaca, in un inesorabile declino che solo lo spauracchio di nuove elezioni tende a dilazionare.
E' dei giorni scorsi l'esito dell'indagine per valutare le infiltrazioni mafiose sulla città...
La buona scuola del dolce stil novo
Dopo mesi di annunci, il premier Renzi illustra il disegno di legge per far ripartire la "buona scuola": non un testo ufficiale ma slide, come nel dolce stil novo di Palazzo Chigi.
Il sistema delle supplenze è sostituito dall'organico funzionale d'istituto: un numero di docenti...
Roma Capitale, mannaia sulla cultura: fondi ridotti del 27 per cento
E' di questi giorni la notizia che Roma Capitale, a causa delle ristrettezze del bilancio 2015, ridurrà del 27% il budget destinato alla cultura, confermando il trend negativo dell'ultimo biennio della giunta Marino (a Roma si ironizza su James Bond futuro sindaco, viste le doti...
Democrazia a perdere
Con la XVII legislatura, e chi non è scaramantico dovrebbe riflettere...., il carattere autocratico del nostro sistema democratico ha subito una decisa accelerazione: il governo dello Stato assoluto, in cui l'autocrate ricava la propria autorità da sé stesso o dal diritto divino.
Le avvisaglie si...
Sapere, sottovalutare, restare in silenzio, stare in vacanza. Esiste differenza?
Era una persona per bene e incensurata.
Non esiste alcun clan.
Siamo gente ricca e onesta, che male c'è?
Un funerale non lo si rinnega a nessuno.
Quello che accade fuori della chiesa non rientra nelle nostre competenze.
E' stato un funerale in stile...
Cronache del letargo civile
Nella vita, a volte, serve fermarsi e comprendere con distacco gli avvenimenti, frenetici quanto insulsi, accaduti negli ultimi mesi in Italia. La sensazione è quella del risveglio da un coma farmacologico: tutto intorno sembra mutato, ma a ben vedere il tempo non è mai...
Caro Franceschini ma il Valle di chi è? Chi paga?
Il sindaco Marino e il Mibact si rimpallano la proprietà del teatro più antico di Roma. Nessuno sa di chi è, chi pagherà i restauri e i danni provocati dagli occupanti, che intanto occupano l'assessorato
Pavimentare il Colosseo? Una mistificazione
Da oggi, ilgiornaleoff.it ospita Cultura a Palazzo, una nuova rubrica settimanale il cui scopo è approfondire un argomento di attualità per testare il livello di attenzione che le Istituzioni riservano a un settore determinante e strategico per la storia, l'immagine e l'economa del nostro...
L’Italia è una Repubblica fondata sul degrado e Roma è la sua capitale
23 febbraio 2015 primo ciak, Ponte Sisto a Roma: l'agente 007 arriva in elicottero sul Lungotevere tra i flash dei curiosi e l'ira degli automobilisti. La chiusura al traffico ha avuto i suoi effetti, con polemiche tra chi vuole parcheggiare l'auto vicino ai marciapiedi...
LE INTERVISTE OFF
Dipingere l’inganno: Stefano Abbiati e la bellezza delle immagini sbagliate
Il pittore Stefano Abbiati racconta la sua ricerca tra social media, materia e metaverità: quando l’errore diventa bellezza
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono
Nazzareno Guglielmi: tra fede, ferro e ceramica
Dalla Via Crucis “Di terra e di ferro” alle installazioni nei luoghi sacri, tra arte, spiritualità e ricerca contemporanea
“Andamento lento” non si ferma: Tullio De Piscopo tra jazz e...
Tullio De Piscopo racconta 50 anni di musica: da Pino Daniele a Sanremo, dal jazz a “Andamento lento”.
LA RETE DI #CULTURAIDENTITÀ
Un nuovo viaggio identitario sulla Rai: arriva Radix
Su Rai Play e dal 23 dicembre su Rai 3 arriva il nuovo programma di Edoardo Sylos Labini: Radix con la regia di Anna...
Il 14 ottobre ad Ascoli “Indagine sulla Bellezza” con Sylos Labini
I Musei Civici di Ascoli Piceno, città identitaria, continuano a proporsi come luogo d’incontro e di dialogo tra diversi punti di vista per sperimentare...
Pasolini che nessuno vi racconta in edicola con CulturaIdentità
Ci sono pochi personaggi che a cinquant’anni dalla loro morte sono assolutamente attuali. Pier Paolo Pasolini è uno di questi, come cronaca e storia...
Non gli va bene nemmeno la Venezi alla Fenice
Neanche il tempo di nominare Beatrice Venezi ai vertici del Teatro La Fenice di Venezia (incarico che eserciterà fra un anno) e i sindacati insorgono